derryx Inviato 31 Maggio 2010 Segnala Inviato 31 Maggio 2010 (modificato) Ciao a tutti Scrivo per chiedere un parere specialmente a Gipirat ma ringrazio chiunque possa rispondermi. Premessa 1: il quesito riguarda la procedura di reiscrizione al pra della mia sprint del 68 radiata. Premessa 2: sono residente in provincia di vercelli ma, per motivi di comodità, farei la pratica al PRA di Biella (dove mi han detto che è possibile farlo). Premessa 3: ho il libretto originale ma non il complementare per cui ho la denuncia di smarrimento. Stamani sono andato a chiedere informazioni sulla modulistica da presentare credendo di trovare cambiamenti in vista del nuovo decreto. Loro mi chiedono : - 4 bolli arretrati (3 degli anni passati e 1 dell'anno in corso, per cui 22€ x4) per un totale di circa 88€ (e le maggiorazioni del 50 % che fine hanno fatto?!?!?!?) bhà, meglio così. - fotocopia dell'iscrizione al registro storico (mi accettano il contrassegno vecchio). - atto di vendita (e qui viene il dilemma). Io ho un atto di vendita notarile in duplice copia originale firmato dall'ULTIMO PROPRIETARIO INTESTARIO, pagato 45 € e datato 16/03/2009. La signorina allo sportello mi ha detto di non poter sfruttare quell'atto perchè non vi è appiccicata la marca da bollo e non vi è il timbro che attesti che la marca sia stata assolta in modo virtuale. A questo punto la signorina mi propone 2 possibili strade da intraprendere: - Trovare 2 marche da bollo da appiccicare sulle 2 copie dell'atto notarile con data precedente al 16/03/2009 (cosa che mi sembra impossibile). - Fare una vendita fittizia allo sportello con una marca da bollo da 14,62€ (mi farei fare l'atto da mio fratello). Domani ritornerei al PRA di Biella per sbrigare la pratica e, a questo punto, credo proprio che farò la vendita fittizia. In conclusione vorrei sapere se vi risulta che l'atto notarile non si possa effettivamente usare oppure se l'impiegata si stia sbagliando. In questo caso in che modo potrei farmi valere? Ciao e grazie. Raffaele Modificato 31 Maggio 2010 da derryx Cita
GiPiRat Inviato 1 Giugno 2010 Segnala Inviato 1 Giugno 2010 Ciao a tuttiScrivo per chiedere un parere specialmente a Gipirat ma ringrazio chiunque possa rispondermi. Premessa 1: il quesito riguarda la procedura di reiscrizione al pra della mia sprint del 68 radiata. Premessa 2: sono residente in provincia di vercelli ma, per motivi di comodità, farei la pratica al PRA di Biella (dove mi han detto che è possibile farlo). Premessa 3: ho il libretto originale ma non il complementare per cui ho la denuncia di smarrimento. Stamani sono andato a chiedere informazioni sulla modulistica da presentare credendo di trovare cambiamenti in vista del nuovo decreto. Loro mi chiedono : - 4 bolli arretrati (3 degli anni passati e 1 dell'anno in corso, per cui 22€ x4) per un totale di circa 88€ (e le maggiorazioni del 50 % che fine hanno fatto?!?!?!?) bhà, meglio così. - fotocopia dell'iscrizione al registro storico (mi accettano il contrassegno vecchio). - atto di vendita (e qui viene il dilemma). Io ho un atto di vendita notarile in duplice copia originale firmato dall'ULTIMO PROPRIETARIO INTESTARIO, pagato 45 € e datato 16/03/2009. La signorina allo sportello mi ha detto di non poter sfruttare quell'atto perchè non vi è appiccicata la marca da bollo e non vi è il timbro che attesti che la marca sia stata assolta in modo virtuale. A questo punto la signorina mi propone 2 possibili strade da intraprendere: - Trovare 2 marche da bollo da appiccicare sulle 2 copie dell'atto notarile con data precedente al 16/03/2009 (cosa che mi sembra impossibile). - Fare una vendita fittizia allo sportello con una marca da bollo da 14,62€ (mi farei fare l'atto da mio fratello). Domani ritornerei al PRA di Biella per sbrigare la pratica e, a questo punto, credo proprio che farò la vendita fittizia. In conclusione vorrei sapere se vi risulta che l'atto notarile non si possa effettivamente usare oppure se l'impiegata si stia sbagliando. In questo caso in che modo potrei farmi valere? Ciao e grazie. Raffaele Mi pare molto strano che la sede PRA di una provincia diversa da quella della tua residenza si presti alla reiscrizione del veicolo, visto che è specificato che la richiesta va presentata alla sede ACI-PRA provinciale della residenza del richiedente, vedi: Automobile Club d'Italia: Veicolo storico radiato d'ufficio Secondariamente, i bolli da pagare sono 3, aumentati del 50%, poi, se la usi, deciderai se pagare quello dell'anno in corso, visto che, per età ed iscrizione al registro storico, la tua vespa è soggetta al bollo come tassa di circolazione agevolata. Per quanto riguarda la validità della vendita fatta dal notaio, hanno ragione, devono essere in bollo (oppure DEVE essere in bollo, perchè, se ha firmato solo il venditore, basta una copia in bollo), quindi, o trovi delle marche da bollo di vecchio tipo, non datate e poi le fai timbrare dal notaio, oppurefai la vendita fittizia con tuo fratello. Decidi tu, ma io una tirata d'orecchie al notaio la farei. Lui lo sa che dev'essere bollata la scrittura privata di vendita! Ciao, Gino Cita
derryx Inviato 3 Giugno 2010 Autore Segnala Inviato 3 Giugno 2010 (modificato) Grazie Gino, chiaro come al solito. Martedì sono andato al PRA di biella ed ho sbrigato la pratica facendo la vendita fittizia da mio fratello a me. Ho pagato i bolli del 2007-2008-2009-2010 (quest'ultimo avrei dovuto pagarlo lo stesso per cui non ho alzato polemiche) per un totale di circa 88€ (22 x 4 senza le maggiorazioni del 50%, quindi ho risparmiato 40€). In conclusione ho speso: 88€ (per i bolli) + 14,62€ (marca da bollo per la vendita fittizia) + 76,16€ (per la pratica) = 177 € circa. Mica male!!!!! Stamani sono andato a ritirare il CdP a mio nome. Ora non mi resta che andare in motorizzazione per fare aggiornare il libretto. Fino ad una ventina d'anni fà Biella era sotto la provincia di Vercelli, magari è per questo motivo che mi han dato la possibilità di sbrigare la pratica da loro invece che a vercelli, ma è solo un'ipotesi. Ciao e grazie Raffaele Modificato 3 Giugno 2010 da derryx Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Restaurare vespa pk
Da Siverlack, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Elaborazione pk50 rush
Da Vesps, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
ET3 non parte dopo 2 anni ferma
Da Pietro_011, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Punzonatura d'ufficio telaio per Vespa 50 Special "ritoccata
Da Luconius, in Vespe & incartamenti
Vespa102dr non cammina
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini