Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti,

un amico ha una special del 76 in restauro. Tirato giù il motore, ha smontato il tamburo posteriore per smontarlo e portarlo a verniciare. Ebbene, ha avuto una perdita d'olio incredibile dall'albero della ruota. Ieri sera abbiamo provato a cambiare la guarnizione in carta del piatto portaganasce e il paraolio interno, ma appena rimesso l'olio e inclinato leggermente (30°al massimo) il motore verso il tamburo, l'olio è tornato ad colare fuori abbondante. Sembra provenire proprio dal ciscinetto dell'albero.

Vi chiedo: cosa può essere? Bisogna aprire il motore?

Mi chiedevo, il paraolio del piatto ganasce su cosa va ad agire? Ho visto che è molto più "largo" dell'albero...

Aiutatemi a risolvere il problema, vi prego.

Grazie a tutti in anticipo

 
Inviato

Ma che dite??!

Ragazzi, ragazzi, ragazzi..!! Ma state dicendo sul serio, oppure è la prima volta che smontate???

Si sa, se smontate il tamburo che porta la ruota, e non avete tolto l'olio, è ovvio che perderà tutto quello contenuto nei carter, è certo!!!

Perchè: Il piatto che regge le ganasce, ha al suo interno il paraolio, ma questo ha un diamentro maggiore rispetto all'albero, proprio perche non aderirà a questo, ma bensì al tamburo. (!) Difatti hanno lo stesso diametro. Vedrai, che una volta rimontato e stretto bene il dado del tamburo e fermato con la sua coppiglia, non avrete più problemi!!

Fidatevi!!;)

E comunque... Esperienza fatta. La prossima volta saprete come agire...

Inviato
Ma che dite??!

Ragazzi, ragazzi, ragazzi..!! Ma state dicendo sul serio, oppure è la prima volta che smontate???

Si sa, se smontate il tamburo che porta la ruota, e non avete tolto l'olio, è ovvio che perderà tutto quello contenuto nei carter, è certo!!!

Perchè: Il piatto che regge le ganasce, ha al suo interno il paraolio, ma questo ha un diamentro maggiore rispetto all'albero, proprio perche non aderirà a questo, ma bensì al tamburo. (!) Difatti hanno lo stesso diametro. Vedrai, che una volta rimontato e stretto bene il dado del tamburo e fermato con la sua coppiglia, non avrete più problemi!!

Fidatevi!!;)

E comunque... Esperienza fatta. La prossima volta saprete come agire...

Quotone...

Inviato

GRAZIE, GRAZIE, GRAZIE!

Sapevo che avrei trovato qui le risposte che cercavo.

Visto che siamo in tema, sapete dirmi se il principio è lo stesso anke per le PK XL? Lo chiedo perchè mi ricordo perfettamente di aver cambiato le ganasce ad un PK XL (e quindi ho rimosso il tamburo) senza perdere minimamente olio. Può essere che il proprietario girasse a carter completamente asciutti?

Inviato

Dipende da quanto tempo ci hai messo a cambiarle, dalla temperatura del motore ed altre amenità. E non ultima si...poteva avere in effetti poco olio nel carter.

Ma pteva essere che tu le abbia cambiate con la Vespa su un fianco....

L'ultimo cuscinetto mozzo che ho montato sul PX lo ho preso da un ricambista per nautica che non c'entra nulla con la Vespa (certificati per un carico 5 volte superiore e velocità da NASA), con paraolio incorporato. Costato un capitale ma non avevo voglia di attender il ricambista...ho messo cmq il paraolio "d'ordinanza" e messo olio tra un paraolio e l'altro ^__^

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...