Blueyes Inviato 12 Giugno 2010 Segnala Inviato 12 Giugno 2010 Trattasi del famigerato GT 5 travasi 150 di cui cotanto marchio TeknoeTre; lo ho messo su un mese fa nell'attesa del rientro del mio GT 125 originale seconda rettifica (poverino...quasi 150.00 km sul groppne...). Tutto il motore rifatto l'anno scorso in maniera certosina, ZERO trafilaggi/aspirazioni strane di aria/oring e paraolio perfetti ecc ecc. Ho messo l'anticipo si IT e candela originale come dal libretto BOSH. Tutto il carburatore ritarato sul 150e NO MIX (freno/aria minimo, getto del max, emulsionatore , foro sul filtro ad altezza getto max). Marmitta originale piaggio nuova di pacca. Testa px 150 originale perfetta nuova di pacca. Montaggio DA DIO, tutto serrato con dinamometriche e con le guarnizioni date nel kit. Prima del montaggio ho tolto le sbavature di fonderia con il Dremel e il kit da luvcidature (no pietre smeriglie!), ed ad una analisi sommaria il cilindro pesa due terzi rispetto al 125 piaggio, il pistone è di qualità molto piu bassa di un Meteor (che gia ripudio, preferendo gli Asso o gli originali) e le fasce non mi convincono già a "simpatia". Prima fascia: a "L", seconda standard. Si insediano nei loro canali molto piu in alto del pistone originale. Nonostante il pistone abbia le sedi del seeger squadrate, al posto dei seeger ci sono i "fermacorse" dello spinotto di base tonda... boh... io ho montato quelli. TUTTO il rodaggio a 50/60 km/h tranne ogni tanto una minima acceleratina fino ai 70. Prima sensazione: vibrazioni un po troppo elevate, coppia da px200 i primi 100km, poi a calare (boh...) fino a quella di un 150 normale intorno al km 300. Attualmente (oltre 1.000Km) si è assestato sulla coppia di un PX125 con una buona marmitta artigianale da medi regimi. A 350 km ho smontato tutto il GT per verificare e c'era una strana e omogenea rigatura del cilindro, che ritengo dovuta a delle fasce di qualità infima. Gli allunghi li sto provando ora, finito il rodaggio. Ho provato a ovviare al problema di mancate prestazioni togliendo la sottilissima guarnizione sulla testa, che forse (mancano del tutto i manuali ma ho sentito fuori dal negozio Luca in persona) andrebbe ulteriolmene abbassata per una compressione piu favorevole. Consuma come una grondaia e gira "rotondo" ai medi solo con 3 giri di miscela aria/benza; a 2,5 si "impunta" e la candela è troppo chiara. A 500 km ho iniziato a pasare dal 3% sintetico dapprima al 2% abbondante, poi al 2% abbondante ma minerale poi.... sui 700km scaldatina-ina-ina (ripresa subito con chiave su "off" e acceleratore a manetta fino allo stop a dx della strada). Per fortuna alla riapertura nulla è cambiato da quando lo ho aperto a 350, solo il pistone è un po piu scuro ma nulla rispetto a malanni che ho visto in giro. Ok, a questo GT non piace il minerale.... riprendo dal 3% sintetico e inizio nei km a calare: attualmente giro al 2% sintetico e problemi zero. Stamattina, a 950km ho provato a iniziare a tirare e... non fa piu degli 80 sotto scia. Con un 150 e rapporti corti da 125 pensavo almeno gli 85/87, ma in maniera piu "cristallina". Ho messo l'anticipo su un grado in meno rispetto a IT per vedere se è l'anticipo il motivo di velocità da 50ino, ho appena fatto Chioggia/Mestre e ritorno (80km) alternando manetta piena a "relax" ma niente...boh... Ho verificato l'anticipo in una elettrauto al ritorno e mi hanno dato un 17,5 gradi e penso sia perfetto. Domani se ho tempo provo a togliere il filtro e vedere se è un problema di aria in quanto la candela è perfetta, dopodichè farò le prove con la Leovince artigianale (mi sentiranno fino in Kazakistan) e vediamo un po. Per adesso il motore si merita il nome di "CIOFECA SECONDO", degno erede di un gt che comprai all'inizio degli anno 90 e fulminatosi dopo 8000km con esplosione del pistone. Sinceramente penso che sia difficile da gestire come carburazione/manutenzione, specie per chi come me sa che un GT del PX va anche a olio i semi vari e alcool. Se non troverò motivi di tenermelo su rimetto il GT tornato dalla rettifica e lo dimenticherò in soffitta con la seguente morale: 100€ totali di spesa per un GT che si "autospompa", che probabilmente corre piu in salita che in discesa ma consuma come una Lamborgini..ahahahahah. Buon weekend BlueÔäó Cita
goganga Inviato 12 Giugno 2010 Segnala Inviato 12 Giugno 2010 ahahahah bel resoconto! va bene che la tua Vespa ha un chilometraggio degno di un motore diesel però, dai, almeno un Polini potevi provarlo Cita
Blueyes Inviato 13 Giugno 2010 Autore Segnala Inviato 13 Giugno 2010 ahahahah bel resoconto!va bene che la tua Vespa ha un chilometraggio degno di un motore diesel però, dai, almeno un Polini potevi provarlo Vedi... il mio scopo era di mettere un pignone 22 se il GT teneva;conoscendomi, preferisco motori tranquilli e non da 12.000 rpm. Tutti i thread che avevo letto erano di gente che nn si accontentava e cominciava a raccordare questo e quello, anticipare l'aspirazione, mettere la testa di un 125 e spianarla (con squish da paura e relativa distruzione del distruggibile), oppure mettere una marma da competizione e carburarlo con un 110 di max e senza filtro. Esigenza del sintetico a parte (che in parte avevo previsto), se riesco a capire perchè la coppia ai medi sia scesa così tanto sono a posto. SE riesco... le fasce non dovrebbero essere, visto che il calo lo ho avuto praticam. a GT nuovo, grasso di adi lubrificazione che di miscela aria/benza. Pensavo di cambiare comunque il pistone con uno nuovo di pacca e originale che ho trovato raschiando magazzini, nuove fasce e lucidare ma...son cose da piogge d'autunno, non da bei weekend d'estate, quindi al max rimetto su un 125 piaggio terza rettifica che mi guarda dalla mensola della soffitta da un paio di mesi o il GT originale tornato dalla rettifica (che però tenderei a tenere bello ingrassato e incellophanato) che gli sta facendo compagnia. Il tutto con la Leovince dell'86 o una sitoplus.. Può anche essere che sia la marma nuova originale a soffocare il motore... vedrò...intanto ci giro, ieri sera penso di aver sboccolato la frizione e quindi devo passare in Tonazzo a prenderne una di nuova (boccola) e sento un po che mi dicono. Buona domenica... Cita
kl01 Inviato 13 Giugno 2010 Segnala Inviato 13 Giugno 2010 ahahahah bel resoconto!va bene che la tua Vespa ha un chilometraggio degno di un motore diesel però, dai, almeno un Polini potevi provarlo Tutti i thread che avevo letto erano di gente che nn si accontentava e cominciava a raccordare questo e quello, anticipare l'aspirazione, mettere la testa di un 125 e spianarla (con squish da paura e relativa distruzione del distruggibile) ... non tutti dicono così; dall'estate scorsa ho un Polini P&P con camicia spaccata ... e cammina, cammina, cammina ... si è fatto anche un Raid senza problemi, 105 di getto max e tutto il resto come un normale 125 cc, ho messo il pignone da 21 denti (del 150) perchè il 22 denti che ho comprato dava problemi. E il 177 Polini p&p continua a camminare ... Cita
Blueyes Inviato 14 Giugno 2010 Autore Segnala Inviato 14 Giugno 2010 Io cercavo un GT "da esperimenti", e se va bene lo lascio su e cambio rapportatura con il pignone... KL, io con una camicia spaccata non mi fiderei molto, anche se è vero che le crepe o camminano subito o hanno "giri" strani che le fermano. Buon per te che è la seconda ^__^. Se riesco a ridare la "verve" ai medi a CIOFECA SECONDO. Se..... A proposito, KL, in che senso ti dava problemi il 22? Che campana hai su? Cita
max2088 Inviato 15 Giugno 2010 Segnala Inviato 15 Giugno 2010 ahah ciao blueyes, alla fine l'hai aperto davvero il post come dicevamo.......ahah Sei un grande, condivido in pieno tutte le tue sventure con quel cazzo di pezzo di ferro non degno di essere definito cilindro...credo che se lo si ordinava da un fabbro che si metteva a creartelo lui da un pezzo di ferro faceva un lavoro migliore.... Anche io paziento l'estate andando tranquillo poi rettifico il mio 150 originale e rimetto quello... Sto coso è incarburabile, sono passato da una calda con carburazione 102 max e vite a 2,5 giri ad adesso che con condizioni invariate la candela è fin troppo nera....e la compressione decresce ogni chilometro che faccio.... esprimo tutta la mia solidarietà a tutti quelli che come noi hanno preso questa fregatura, e maledico la casa produttrice di questo pezzo di ferraccio... ma soprattutto ringrazio blueyes.... Cita
sgnappa Inviato 15 Giugno 2010 Segnala Inviato 15 Giugno 2010 Vedi... il mio scopo era di mettere un pignone 22 se il GT teneva;conoscendomi, preferisco motori tranquilli e non da 12.000 rpm.Tutti i thread che avevo letto erano di gente che nn si accontentava e cominciava a raccordare questo e quello, anticipare l'aspirazione, mettere la testa di un 125 e spianarla (con squish da paura e relativa distruzione del distruggibile), oppure mettere una marma da competizione e carburarlo con un 110 di max e senza filtro. Esigenza del sintetico a parte (che in parte avevo previsto), se riesco a capire perchè la coppia ai medi sia scesa così tanto sono a posto. SE riesco... le fasce non dovrebbero essere, visto che il calo lo ho avuto praticam. a GT nuovo, grasso di adi lubrificazione che di miscela aria/benza. Pensavo di cambiare comunque il pistone con uno nuovo di pacca e originale che ho trovato raschiando magazzini, nuove fasce e lucidare ma...son cose da piogge d'autunno, non da bei weekend d'estate, quindi al max rimetto su un 125 piaggio terza rettifica che mi guarda dalla mensola della soffitta da un paio di mesi o il GT originale tornato dalla rettifica (che però tenderei a tenere bello ingrassato e incellophanato) che gli sta facendo compagnia. Il tutto con la Leovince dell'86 o una sitoplus.. Può anche essere che sia la marma nuova originale a soffocare il motore... vedrò...intanto ci giro, ieri sera penso di aver sboccolato la frizione e quindi devo passare in Tonazzo a prenderne una di nuova (boccola) e sento un po che mi dicono. Buona domenica... ciao blue...beh, ricordo che in pvt mi avevi annunciato di voler prendere questo GT e te lo avevo sconsigliato caldamente. Finora ne ho visti 2 della tecnoetre, montati da amici che hanno una buona esperienza ed entrambi hanno scaldato, nonostante la carburazione e l'anticipo curati. Poi è tutto soggettivo...se cerchi sul forum ci sono un sacco di persone che parlano male del pinasco in ghisa che la ditta ha ricominciato a fare uguale a quello degli anni 80. Scaldate, grippaggi etc etc. Io questo OTTIMO cilindro ce l'ho sulla mia TS(produzione anni 80) e l'ho montato sulla px a puntine di un amico(nuova produzione), entrambi lo usiamo senza nessun rispetto e non ha mai dato il benchè minimo poroblema. Rispetto al polini è più lineare e godibile, rispetto al DR vibra meno, non fa rumori inquitanti e va di più. Se non vuoi tornare a deprimerti con il GT originale te lo consiglio caldamente. Cita
Blueyes Inviato 15 Giugno 2010 Autore Segnala Inviato 15 Giugno 2010 Si, è vero, Sgnappòn... ma la sfida era forte in me ^__^ In ogni caso il problema sono le foxxute fasce, vedrai che appena le cambio... E poi era un bel po che non facevo esperimenti, cavoli... ma per me il piu affidabile resta sempre il GT originale... tanti anni di evoluzione senza pensare al risparmio si vedono. Qualcuno sa quale è la distanza minima che devono avere le estremità della fasce infilate sole solette nel cilindro? Cita
Davmen Inviato 15 Giugno 2010 Segnala Inviato 15 Giugno 2010 ciao Blue vuoi un consiglio? prova un Polini P&P. costicchia un pò, ma merita veramente.... ho il 20/20 carburato con i getti del 24, 160-BE3-118 albero piaggio anticipato (è il vecchio albero che utilizzavo nel blocco MY, altrimenti mi andava bene quello che ho scavato per colpa della chiavetta...) volano da 3kg rapporti 22/67 e sito normale nuova... in salita è divertentissimo, la coppia si sente bene.... sul dritto in poco tempo sei già ai 90_bellavita spero che tu ci sia al Fulminati's così la provi e mi dici PS tanto per la cronaca il precedente blocco che montavo era: -177 Polini parzialmente raccordato -albero Mazzucchelli -28 dell'orto -valvola allargata -espansione SIP in confronto era un'aereo.... ma non mi manca assolutamente, sbagliavo a sottovalutare il Polini P&P... ciao_salti Cita
Blueyes Inviato 15 Giugno 2010 Autore Segnala Inviato 15 Giugno 2010 Ciao Dav... al Fulminati's (non dirlo a nessuno, eh?) penso proprio di esserci, stasera passo a prendere una boccola per la frizza e ho tutta una settimana per decidere se venire su con il 150 "Schif'n poco Play" o il 125 orrigginnalle ^__^ Certo che la proverò, anche perchè quel motore l'ultima volta che lo ho visto era sotto il trapano a colonna (e che bestemmioni...) e l'albero anticipato con la raspa mi prendeva parecchio ah ah ah A presto, guerriero! Blue ciao Blue vuoi un consiglio? prova un Polini P&P. costicchia un pò, ma merita veramente.... ho il 20/20 carburato con i getti del 24, 160-BE3-118 albero piaggio anticipato (è il vecchio albero che utilizzavo nel blocco MY, altrimenti mi andava bene quello che ho scavato per colpa della chiavetta...) volano da 3kg rapporti 22/67 e sito normale nuova... in salita è divertentissimo, la coppia si sente bene.... sul dritto in poco tempo sei già ai 90_bellavita spero che tu ci sia al Fulminati's così la provi e mi dici PS tanto per la cronaca il precedente blocco che montavo era: -177 Polini parzialmente raccordato -albero Mazzucchelli -28 dell'orto -valvola allargata -espansione SIP in confronto era un'aereo.... ma non mi manca assolutamente, sbagliavo a sottovalutare il Polini P&P... ciao_salti Cita
matteoinfanti Inviato 15 Giugno 2010 Segnala Inviato 15 Giugno 2010 mio dio....olio minerale per fare miscela...... Cita
vick75 Inviato 15 Giugno 2010 Segnala Inviato 15 Giugno 2010 va be' piu' lineare e godibile di un polini non ci credo.. ciao blue...beh, ricordo che in pvt mi avevi annunciato di voler prendere questo GT e te lo avevo sconsigliato caldamente. Finora ne ho visti 2 della tecnoetre, montati da amici che hanno una buona esperienza ed entrambi hanno scaldato, nonostante la carburazione e l'anticipo curati.Poi è tutto soggettivo...se cerchi sul forum ci sono un sacco di persone che parlano male del pinasco in ghisa che la ditta ha ricominciato a fare uguale a quello degli anni 80. Scaldate, grippaggi etc etc. Io questo OTTIMO cilindro ce l'ho sulla mia TS(produzione anni 80) e l'ho montato sulla px a puntine di un amico(nuova produzione), entrambi lo usiamo senza nessun rispetto e non ha mai dato il benchè minimo poroblema. Rispetto al polini è più lineare e godibile, rispetto al DR vibra meno, non fa rumori inquitanti e va di più. Se non vuoi tornare a deprimerti con il GT originale te lo consiglio caldamente. Cita
Blueyes Inviato 16 Giugno 2010 Autore Segnala Inviato 16 Giugno 2010 mio dio....olio minerale per fare miscela...... Eh si Matteo.... ci ho provato, in fondo non è un GT da alte prestazioni e con il minerale son sempre andato bene (ma col 125 originale). PaSienSa.... x adesso dò fondo alla scorta di Ipone ^__^ poi passerò ad un sintetico da centro commerciale. Intanto ho avuto da persone "ben locate" la conferma che è un GT di cacca. Mi sbaglio o dal listino Tonazzo è sparito? Cita
sgnappa Inviato 16 Giugno 2010 Segnala Inviato 16 Giugno 2010 va be' piu' lineare e godibile di un polini non ci credo.. provalo... Cita
Blueyes Inviato 22 Giugno 2010 Autore Segnala Inviato 22 Giugno 2010 (modificato) Ultimi aggiornamenti: KM 1470: uN MINUTO DI RACCOGLIMENTO. Mi pareva di aver almeno reso il motore degno di girare come un 125 normale, consumi a parte. Beh, mi sbagliavo. Questa mattina il GT è passato a miglior vita, a 60km/h ha fatto un "FUUUUUUPPP!!!!!!!" degno delle migliori scaldate. La cosa bella è che chi era dietro di me nemmeno se ne è accorto, da quanto piano andavo..... Pensavo ripartisse, ed in effetto lo ha fatto....solo che sembrava ci fosse un cingolo tra il cielo del pistone e le testata. Smontato e controllato "on the road": Una fascia (la seconda) spaccata in due. La ho tolta e sono arrivato a casa con una (....tanto....), ho rimesso il 125 e la marmitta originali (il primo rettificato a dovere, la seconda puzza ancora di fonderia). Il GT "economico" è tra gli orti. Dichiaro conclusa la avventura del caxxo. Modificato 22 Giugno 2010 da Blueyes Cita
goganga Inviato 22 Giugno 2010 Segnala Inviato 22 Giugno 2010 Ultimi aggiornamenti:KM 1470: uN MINUTO DI RACCOGLIMENTO. Mi pareva di aver almeno reso il motore degno di girare come un 125 normale, consumi a parte. Beh, mi sbagliavo. Questa mattina il GT è passato a miglior vita, a 60km/h ha fatto un "FUUUUUUPPP!!!!!!!" degno delle migliori scaldate. La cosa bella è che chi era dietro di me nemmeno se ne è accorto, da quanto piano andavo..... Pensavo ripartisse, ed in effetto lo ha fatto....solo che sembrava ci fosse un cingolo tra il cielo del pistone e le testata. Smontato e controllato "on the road": Una fascia (la seconda) spaccata in due. La ho tolta e sono arrivato a casa con una (....tanto....), ho rimesso il 125 e la marmitta originali (il primo rettificato a dovere, la seconda puzza ancora di fonderia). Il GT "economico" è tra gli orti. Dichiaro conclusa la avventura del caxxo. che scazzo... e ora che sei tornato col 125? sei proprio strano però; come fai ad andare con il motore tutto originale? già col 200 tutto originale mi stanno cadendo le balle, credo che il polini p&p che ho avuto in passato andasse molto di più ma soprattutto fosse più divertente. Gran motore è quello del t5, una spanna avanti a tutti gli altri. Cita
Blueyes Inviato 22 Giugno 2010 Autore Segnala Inviato 22 Giugno 2010 Guarda... intanto finisco il rodaggio, la testa è bella abbassata e la leovince mi guarda dallo scaffale. Luglio e Agosto servono x macinare km , non per fare esperimenti. In tardo settembre vedrò. Cita
sgnappa Inviato 22 Giugno 2010 Segnala Inviato 22 Giugno 2010 sbatti su un dr o un pinasco o un polini e dimenticatene. Cita
max2088 Inviato 24 Giugno 2010 Segnala Inviato 24 Giugno 2010 nooooo blueyes non dirmi queste cose.... Se già ora guidavo con un santino di padre pio sul contawchilometri ora mi serve una benedizione del papa....spero che non mi scoppino menate almeno fino a settembre, giusto da arimettere in salvadanaio due soldi che ho finito da ventigiorni di ristrutturare tutta le vespa vendendoo un rene e già lunedì deoo tornare dal carrozziere cazzo che non si sa come si è piegata la pedana dove batte il cavalletto....mi si è anche mezzo piegato il tunnel, altri soldi in partenza e vorrei tanto sapere come cazzo è potuta accadere una cosa del genere, il carrozziere dice che c'è stato sopra del peso esagerato...cazzo soono 70 chili..................... spero che almeno il GT abbia il buon cuore di non aggiungersi ora come spesa..... Cita
Blueyes Inviato 24 Giugno 2010 Autore Segnala Inviato 24 Giugno 2010 GT? Guarda... casualmente so dove troverne uno di ricambio identico al tuo... ma devi sbrigarti senno arrugginisce! Piegato il tunnel? Pedana storta dal cavalletto? Nemmeno quando andavo a saltare nella pista da cross.... Cita
mary7 Inviato 24 Giugno 2010 Segnala Inviato 24 Giugno 2010 (modificato) Mi sembrava di aver parlato di un km 470!!!! No,era 427,ma dell'attuale cilindro.Allora vai tranquillo! Modificato 24 Giugno 2010 da mary7 Cita
Blueyes Inviato 24 Giugno 2010 Autore Segnala Inviato 24 Giugno 2010 Mary7 te possino...sono a quota 450 del rodaggio GT origggginalllleeee (praticamente mi son fatto mezze ferie in sella a 45-50km/h)!!! Domani controlla verso sud...se vedi un fungo atomico attendi anche il botto: sentirai dei bei bestemmioni da osteria, advanced edition plus!!! Cita
mary7 Inviato 24 Giugno 2010 Segnala Inviato 24 Giugno 2010 Mary7 te possino...sono a quota 450 del rodaggio GT origggginalllleeee (praticamente mi son fatto mezze ferie in sella a 45-50km/h)!!! Domani controlla verso sud...se vedi un fungo atomico attendi anche il botto: sentirai dei bei bestemmioni da osteria, advanced edition plus!!! Metti un 177 Polini e ne rimarrai entusiasta,come prestazioni e consumi!!!! Cita
Davmen Inviato 24 Giugno 2010 Segnala Inviato 24 Giugno 2010 blue, se proprio ti scazza spendere 150€ per il polini, prova il DR/OLYMPiA very very cheap_ok_ www.bimotostore.com ma prima di decidere prova il mio polini e vediamo che faccia fai_ok1 cmq riguardo al 150 tonazzo sono senza parole.......... Cita
Blueyes Inviato 24 Giugno 2010 Autore Segnala Inviato 24 Giugno 2010 (omissis...) cmq riguardo al 150 tonazzo sono senza parole.......... Io ne ho TANTE!!!!! Spetta che torno là! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Info
Da Xone77, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa px 200 del 1978.
Da anfrea, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Punzonatura d'ufficio telaio per Vespa 50 Special "ritoccata
Da Luconius, in Vespe & incartamenti
Immagini