Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

è ormai metà giugno e devo mettere in funzione la mia T5 che è ora.

La premesa non è uno scherzo, il mio budget è davvero zero non c'ho una lira, arrangiamoci con quello che passa la casa.

Allora la mia vespa l'ho lasciata l'anno scorso che non andava un gran che bene, a volte si spegneva, si impallava ai 100, e vari altri problemi che ora nemmeno ricordo.

LA mia ricetta è semplice: secondo me dentro i carter non sta male, ha circa 35000 km, ha dato sempre mille problemi ma robe tipo da paraolio frizione andato mai, quindi prendiamo questo blocco e vediamo che ci si può fare.

A casa ho: un gt polini scaldato 3/4 volte, un PHBH28 e una sito plus: la ricetta UNO credo che sia perfetta, non troppi sbattimenti e di sicuro redditizia per il lavoro che richiede.

Il 28 lo voglio mettere a tutti i costi, primo perche ho sempre pensato che i problemi di quella vespa vengono dal carburatore, comincio a odiare quei maledetti SI che pisciano benzina e basta, e secondo perche pare proprio che per la T5 è la morte sua!!!

La sito plus c'è, l'ho già provata e dis olito dopo 15 gironi la tlgo per il casino, ma come tutti gli anni voglio riprovarci.

Ecco il problema iniziale è il GT: l'ho smontato e a guardarlo sembra proprio che mi dica " ti prego rettificami!!!!!", ma ora come ora proprio non posso farlo, perche di sicuro avrò altri costi di contorno (candela nuova, trasmissioni e cazzi vari per il 28, farmelo carburare che non son capace, revisione e assicurazione, e tanto poi piano piano ne viene fuori qualcuna)......

quindi dopo tuto questo preambolo palloso, la domanda è:

se faccio tutto questo, e metto questo GT che non avrà solchi enormi ma di sicuro non è nuovo di pacca, che succede????

Ovviamente oltre al fatto che non avrà una resa spettacolare e la compressione sarà quella che è, è una cosa dannosa per il motore oppure il tuto si riduce soltanto ad un fatto rpestazionale?

Infine avrei anche una performex da metterci, ma poi dovrei rifragli l'anticipo, e anche questo non lo so fare e mi toccherebbe andare dal restauratore a dargli altri 50 euro..... mi sa che la performez sarà per l'anno prossimo!

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 86
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

..aspetta che accendo la palla di cristallo e ti faccio sapere ....

ascolta me, rifatti il blocco in toto, visto che tocchi inizia dai carter e vai su a mettere roba nuova, perchè altrimenti sarai sempre lì a smontare...rimontare...smontare...rimontare...spendere..

Inviato

perfezionista...

io viaggio con un gt che ha su tre scaldate e va sempre bene...

due fasce nuove ( 10 euro è via...)

quello che tu hai in cas è giusto la mia configurazione da riad..

polini ( il mio è rifasato di 2mm.. ma nadava meglio da originale... ) + 28 a valvola + sito plus... rapporti originali.. ma quelli 200 sarebbero perfetti.

se il resto è ok ( albero, cuscinetti ecc vai tranquillo... )

PS: che 28 hai? mi dici la sigla e cosa ci hai trovato dentro ( getti, spillo ecc..)

Inviato

Vins lo farei motlo volentieri tutto in toto ma se non c'ho una lira faccio ben poco, smontare e rimontare mi costa tempo ma non soldi, e purtroppo ho solo la prima!!!

stasera ho rimontato il Gt, dopo averlo pulito con diluente, niente fasce nuove mi aveva chiesto 20 euro il ladrone, ho controlllato la tolleranza e un altra estate se la può fare!

Per l'ennesima volta ho rimesso la sito plus, spero di non toglierla dopo 1 settimana come sempre per il casino, ed ora mi accingo a mettere il 28.

Piccolissimo problema: mai toccato con mano in vita mia un 28 prima di ora, ne su una vespa ne tanto meno su una moto o motorino.

Non ho idea di quali siano i getti e di come si monta su una vespa, o meglio: cerco di capire come si possa fare cerco di farmi una mia idea ma è tutta farina del mio sacco senza aver mai visto nulla!

Quindi passiamo alle domande:

1) istallazione: il cavo dell'acceleratore si riesce a lasciare il suo oppure bisogna far qualcosa???? e invece per quello dell'aria che tocca a inventarsi????

2) il tubo della benzina dove deve passare al posto del soffietto?????

3) getti, provo a dirvi quello che c'era nel mio: innanzi tutto è un PHBH 28 MD, sul vitone grosso sotto c'è un getto da 110, dentro al carburatore in sua corrispondenza c'è un getto ma che non c'è scritto niente, sembra vada a finire dove sta la valvola e dentro c'è uno spillo lungo. Vicino a questo , esattamente fra i gallegianti, c'è un altro condotto con un getto più piccolo da 48.

poi invece in un angolo c'è un getto con un o ring da 65.

Infine dove va alloggiato lo spillo è da 250.

mi rendo conto che a qualcuno darò quasi i nervi ma abbiate pazienza, io primo non so ognuno di questi getti quale sia, secondo di sicuro mi manca anche da menzionare qualcosa, nelle discussioni sento parlare di spilli, tacche, valvole......

Ma tanto non sarà mica un mistero basta impararlo e lo saprò fare pure io!

Ringrazio anticipatamente UNO che di sicuro parteciperà attivamente alla discussione_smile__smile__smile_

Inviato

andiamo per ordine..

il cavo gas va cambiato... aggioungi un pezzo di guaina e cavo nuovo...

Per lo starer è più difficile.. se ha la levetta sul carb lascia quella.. ma dovrai staccare la pancia per accenderla..

Per il carb mi servono altri dati...

Peso galleggiante

Codice del getto "lungo" e dello spillo attaccato all ghigliottina ( il getto lungo si svita e si chima emulsionatore )

per afrti chiarezza: quello da 110 è il massimo

quello da 48 il minimo

quello da 65 il getto dello starter

il 250 è la sede dello spillo.. ma non ti serve...

allora spesso i carb già vanno bene come li trovi devi solo alzare il massimo ( parti da un 130) e prova...

A lato troverai due viti: quella che sporge di più è il minimo.. quella incassata l'aria al minimo..

Inizia col mettere al massimo il minimo in modo si accenda... poi cali fino a 1500-2000 giri a occhio e regoli l'altra vite.. quella incassata in modo raggiunga il massimo dei giri.. quindi abbassi il minimo al livello normale..

poi la provi..

credo dovrai solo aggiustare il getto del massimo

Inviato

Io lo monto da diverso tempo il carburatore phbh 28 sul px...in poche parole ti serve il collettore dedicato per poterlo montare e qualche piccolo accorgimento!

1) Il tubo della benzina puoi provare a lasciare il suo originale, se proprio non arriva lo fai passare come hai detto sui fori più in alto..se non arriva neanche così me prendi circa 70 cm e lo monti prima al rubinetto del serbatoio, poi lo fai passare nel foro e lo tiri fuori e lo tagli successivamente a misura..così non avrai problemi di bolle d'aria all'interno del tubo.

2) Il cavo dell'acceleratore va cambiato perchè il phbh28 ha più escursione...se non sbaglio c'è anche da rivedere il fine corsa della manopola perchè la rotazione del comando gas credo non basti a far aprire tutta la ghigliottina del carburatore..se non vuoi tanti sbattimenti ti consiglio di cercare una vecchia rotellina del gas e tagli con un paio di forbici il pirolino di fine corsa che va in battuta al manubrio e sei apposto

3) Per il comando aria del carburatore c'è un attimo da vedere che versione è installata sul phbh...se hai la levetta come diceva prima Uno la soluzione + semplice è lasciare tutto così com'è ma è un po una rottura perchè ogni volta che devi avviare la vespa devi togliere la pancia; in alternativa ci sono i comandi aria da scooter...mi sembra polini e malossi li commercializzano...si trattano di semplici pomelli da avvitare in posti meno scomodi per ovviare al problema di togliere la pancia; l'ultima soluzione, forse la più pulita è quella di adattare il comando aria vespa originale...si prende un cavo dell'acceleratore usato e lo si taglia a misura e si stagna la parte opposta a quella della pallina, poi con un paio di pinzette si piega la parte stagnata a S come in origine sul cavo vespa e lo si infila nel pomello, l'altra parta va semplicemente passata dentro a una curva a C e ancorata al nottolino dell'aria.

4) Il carburatore in questione se non sbaglio è un Ibrido...forse con quei settaggi avrai qualche rogna per carburarlo a dovere

Inviato

Ah scusa dimenticavo la questione filtro...Volendo puoi adattare il soffietto originale o mettere un filtro a cono o una cosa del genere..onestamente ho visto che la vespa va meglio senza filtro anche se, giustamente dicono gli altri, sarebbe da metterlo!

Ho notato che con un filtro installato il getto del massimo scende di parecchio...passo da un 120 senza filtro a un 106 e un po per le prestazioni e un po perchè ho paura che sia troppo magra non l'ho messo per niente.

Inviato

Grazie ragazzi, ho controllato i dati che mi ha chiesto Uno e sono:

- emulsionatore DG 264

- splli X 40 posizionato sulla tacca più in basso.

- galleggiante 6.5 grammi.

Purtroppo non so dirvi se è una configurazione base, l'ho preso usato da uno scatolone chissa quante ne erano state cambiate, è un modello col miscelatore.

Per l'aria invece non ha la levetta, in questo momento l'avrei preferita per sbattermi di meno ma non c'è, e quindi cercherò di creare un accrocchio in qualche modo.

Ora cerco di montarlo, l'idea è senza filtro, magari non so con una retina o qualcosa, come configurazione iniziale che consigli mi date?

Per il cavo del gas, mi sorge un dubbio: come si fa ad aggiunegere un po di guaina????

Non mi sembra un biopn metodo, dopo crea una rottura che probabilmente farà alvorare male il filo o sbaglio????

Inviato

il fatto che abbia il mix è indice fosse per un due tempi.. una buona notizia.

PS: tappa l'ingresso dell'olio sul carb.. basta un tubetto.

il galleggiante da 6.5 gra mi pare leggerino.. ma basta andare su coi getti...

io ti direi di mettere un getto del minimo da 55 e un massimo da 130.. il resto lascialo coem sta e prova.. ci sta per culo vada bene..

per l'ria fai come ha detto mincio.. cmq provvisoriamente puoi legare al pistoncino un fil di ferro da tirare alla bisogna..

per il gas la prolunga non è il massimo.. ma per provare senza dover sfare mezzo cavo va bene..

Inviato

muble muble......

in effetti il cavo gas non mi convinve prolungato, ho paura di ritrovarmi che mi lavora male......

facciamo le cose per bene tiro giu il serbatoio e cambio la guaina, sul t5 non dovrebbe esserci bisogno di togliere il manubrio basta aprilo sopra no????

Creo qualcosa anche per l'aria visto che ci sono.

Allora provo questa configurazione cosi, al primo problema che incontro mi farò vivo!!!

Al massimo andrò a rompere i coglioni a Mincio che mi sta vicino di casa vero??? hihihi

Inviato

il manubrio devi comunque aprirlo per cambiare il cavo.. a sto punto cambi pure guaina ( se la trovi al teflon è meglio)

Se poi hai qualcuno vicino ( tipo mincio) che si intende di carburazione tanto meglio...

Inviato

Ah giusto è un T5...allora vedrai che la corsa della manopola ti basta per aprire tutta la ghigliottina del carburatore! Per quanto riguarda la guaina concordo con te...già provata come soluzione ma il cavo dell'acceleratore rimane un po duretto, specie se il cavo fa una curva proprio dove è stata aggiunta la guaina..io avevo risolto inserendo i due spezzoni di guaina dentro a una termorestrinente in modo da tenerle un po più ferme...Ah abiti vicino casa mia?! Non lo sapevo..sempre disponibile Cmq!!

Inviato

Eggià Mincio sono di Appignano la strada è poca.....

ti vuoi già prenotare per una carburata?????

Sai a me non dipsacerebbe affatto ahahahah.

Uno tu che già lo hai fatto sul T5, sai dirmi se il pezzetto nella manopola va tolto opure no?

Inviato

Cavolo non lo sapevi che eri così vicino a casa mia! Se ti serve una mano una capatina ce la faccio volentieri! Nel mio caso quando l'ho provato su un t5 senza miscelatore e senza motorino di avviamento la corsa della manopola bastava per aprirlo tutto il carburatore.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Seratina di bestemmie stasera!!!!!

Volevo cambiare quella maledetta guaina, purtroppo c'è da tirare giù completamente il manubrio, sta tutta sotto non è possibile farlo tenendo la aprte bassa del manubrio montata.

Ma dico io, quando alla Piaggio hanno assemblato la mia Vespa, quando hanno tirato quella ghiera maledetta che fissa il manubrio alla forcella, dovevano pure curvare il ferro sotto crenado un fermo per far sì che non si svitasse mai piu????

Non riesco a svitrare quella ghiera, fiumi di svitol, l'ho battuta da tutte le parti, l'ho rovinata tutta, se avevo la fiamma ossidrica a casa l'avrei bruciata!!!

NOtizia positiva penso che per la manopola del gas non serva fare niente, la sua cors fnisce quando incastra il filo del freno quinid piu aperta di cosi non può proprio stare!

Inviato

Ma sicuro sicuro che serva smontare tutto il manubrio?! Non basta togliere la parte superiore (dove c'è il tachimetro) e l'anima in ferro appena sotto per cambiare la guaina!?

Anche perchè nel mio caso non è stato necessario svitare completamente il manubrio per sostituirla!

Inviato

controllo meglio, spero sia cosi.....

lavorare in una bettola al buoi dopo cena non è il massimo ma se non ho visto nemmeno come si toglie sto avanti ehehehehe

Uno tu che sei un T5 vivente che ci dici?????

Inviato

alla fine le bestemmie hanno dato i suoi frutti!!!!

Non son riuscito a svitare quella maledetta ghiera ma nel compenso sono riuscito a far passare la guaina da sotto, anche se ci sarà da smadonnare di più dopo, ma così ho cambiato la guaina.

Ho montato il carburatore, sta abbastanza storto ma tanto col collettore polini non c'è alternativa, qualche consiglio su come far passare le trasmissioni?

- il cavo dell'acceleratore lo devo far passare cosi come l'ho messo io?

- quello della bezina invece, mi arriva benissimo sul caburatore ma pare che sta molto alto va bene cosi?

- per il cavo starter, potreste spiegarmi meglio come fare?

sennò avevo pensato di mettere il cavo aria tipo polini magari sottosella....

- per il filtro, dicono tuti che vada meglio senza, ma da me la polvere c'è, avevo visto quello di uno che era tipo un manicotto di gomma aperto, potrebbe essere la soluzione migliore??

100_2033.jpg.bb4b03cc570cbc5756126e27d60

100_2034.jpg.24a5eb961af6b33e1f76510ac59

100_2035.jpg.8f05d31efec2e8218e385f0e6e2

100_2033.jpg

100_2034.jpg

100_2035.jpg

100_2035.jpg

100_2034.jpg

100_2033.jpg

100_2035.jpg

100_2034.jpg

100_2033.jpg

100_2035.jpg

100_2034.jpg

100_2033.jpg

100_2035.jpg

100_2034.jpg

100_2033.jpg

100_2035.jpg

100_2034.jpg

100_2033.jpg

100_2035.jpg.312bf01b09776d066b768e95b36699b6.jpg

100_2034.jpg.fabb8945dd011910f4e210b09bad7268.jpg

100_2033.jpg.b7a8f943b1d4cba3d9bcd83252b46225.jpg

Inviato

penso che quel carburatore così storto nn lavori ....conta che il galleggiante lavorerà sempre parziale...probabilmente la vaschetta sarà quasi sempre vuota e anche il troppo pieno rischi che ti tiri fuori un po di benzina...nn so se haio già provato a metterla.....

Inviato

uhm..

è veramente storto...

il mio è storto ma non così tanto .. montato tutto giusto?

PS: ma infilare prima il cavo.. infilarlo nella guaina e poi tirare in modo che la guaina vada al suo posto?

se ti avevo consigliato di allungarla e basta un perchè c'era_ok1

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...