Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ciao ragazzi, ho finito il rodaggio al dr (600 km) il motore si è un po' slegato. la ripresa è ok...però la vespa mura agli 80 km/k da tachimetro...

ma è normale con un 177? faceva di più col 125

la configurazione:

Marmitta sito

getto max 109-160-be3

min 48/160

rapporti e anticipo originali

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Dovresti sostituire l'ingranaggio della frizione con uno da 22 denti

in luogo del suo originale da 20 o 21 (dipende di che anno è la Vespa).

Cosi facendo la Vespa va più veloce con un numero di giri motore

meno urlante e dovresti spostare lo statore, per ritardare l'anticipo

accensione, di un mm in senso orario e per finire una abbassata

alla testata di 8 decimi per completare il tutto

Ti conviene vedere la velocità effettiva della Vespa utilizzando un amico

con moto a fianco o con un GPS, perchè i conta km delle Vespe o sono

ottimisti o pessimisti, insomma non sono precisi.

Non pretendere di raggiungere velocità impensabili, il DR è un cilindro

tipo "MULETTO", fa chiasso al minimo (a motore freddo), rende meno di

un Polini montato P&P ma non ti lascerà mai a piedi.

Dopo, se un giorno ti tocca aprire il motore per altre cause, il cilindro può

diventare "KATIVO" facendogli opportuni lavori....._ok1

Inviato
Può darsi che tu sia un pochino grasso di carburazione. Prova a fare un buco di 5mm sul filtro in corrispondenza del getto max. Non sembra, ma a volte fa miracoli.

di grasso, son grasso, infatti ora volevo mettere il 107 perchè col 109 ho fatto il rodaggio. quindi può essere quello?

Inviato
nel we la farò...

col max più piccolo dovrebbe accedere più aria e quindi aumentare un po' le prestazioni giusto?

si ma occhio a non diventare troppo magro sennò poi sono cazzi....comunque prova pure con il 106...oppure 108 con buco sopra il getto

Inviato
la vespa è un my, del 2007.

ieri ero affiancato ad un my 150 del mio stesso anno e mi ha dato letteralmente merd...ai semafori.

maggiore ripresa, maggiore velocità, io murato agli 80 di tachimetro

il 150 appunto ha i 21 denti di pignone..tu ne hai 20...cmq sei un po grasso

Inviato

io con un px125e del 82 marmitta polini carburatore originale solo messo a punto e DR177 segno i 95 quasi 100 a volte ma sento che sono a fine 4a e devroei allungare i rapporti al pignone. Se la tua proprio va così poco credo che, come già detto da tutti, tu sia grasso. PS io ho sempre notato una bella differenza di prestazioni tra le benzine a 95 ottani e quelle a 98 o più, io sulla mia metto solo V-Power e ti dico che tra quella normale e la V-power trovo 5 km/h di velocità massima di differenza

Inviato
106 mi sembra troppo magro...io ho il 102 nel 150 originale....in un 177 minimo ci va un 110 altrimenti vedi che bella botta ti fa il pistone!

Ma si, mettiamoci su anche un 115 o 120, così la botta il pistone non la fa più... Sotto il 110 il pistone dovrebbe esplodere?

Inviato
@lineagotica: il getto max esatto per un 177 è il 105 con filtro senza foro o 108 con filtro forato.

infatti...

io quando avevo polini p&p con filtro originale montavo un 105 di max... quasi 10000 km e mai una scaldata!

Inviato
infatti...

io quando avevo polini p&p con filtro originale montavo un 105 di max... quasi 10000 km e mai una scaldata!

ok ragazzi, nel we proverò ad abbassare il massimo.

ma secondo voi il fatto che pisci olio miscela da sotto la scatola del carburo mi può portare al grippaggio? non è una perdita abbondante, sia chiaro, ho già sostituito le guarnizioni ma continua. possibili soluzioni?

Inviato
piscia o è una semplice trasudorazione?

diciamo che è un po' più di una trasudazione, mi se passo il dito sotto il cambio e sotto il punto di attacco dell'ammo posteriore ci sono le goccioline di olio, solo che è olio pulito. mi cola sul fianco del carter lato frizione sotto la scatola del carburo, dove passa il condotto che porta l'olio del mix alla valvola

Inviato
Ma si, mettiamoci su anche un 115 o 120, così la botta il pistone non la fa più... Sotto il 110 il pistone dovrebbe esplodere?

se non l'hai capito intendevo dire che grippa....il 105 è troppo piccolo per un 177 deve mettere da 110 in su fino a trovare la corretta carburazione...

il px 150 arcobaleno quindi non catalitico usciva con getto max 102...in un 177 vuoi mettere un 105? bah!

@lineagotica: il getto max esatto per un 177 è il 105 con filtro senza foro o 108 con filtro forato.

non esiste il getto max esatto per il 177..il getto max varia da motore a motore...il getto max di un dr177 non è lo stesso di un polini 177...

Inviato
se non l'hai capito intendevo dire che grippa....il 105 è troppo piccolo per un 177 deve mettere da 110 in su fino a trovare la corretta carburazione...

il px 150 arcobaleno quindi non catalitico usciva con getto max 102...in un 177 vuoi mettere un 105? bah!

non esiste il getto max esatto per il 177..il getto max varia da motore a motore...il getto max di un dr177 non è lo stesso di un polini 177...

ok, il tuo ragionamento ci sta però non devi dimenticare chè è una elaborazione p&p e come dicevo prima col 109 ho la candela zuppa. scendere di getto non dico che sia obbligatorio (nel mio caso) ma quasi anche perchè con questo andazzo mi si riempirà la marmitta di olio e carburanti incombusti.

sunto del discorso è che scenderò come getto max ad un 107-106 facendo naturalmente le opportune prove candele.

poi come dici tu va di motore in motore, magari il mio ingrasserà ancora tantissimo col 107 anche alla luce del fatto che sia sul mio px che sulla tua lml i carburatori sono degli spaco che hanno un funzionamento in alcune parti differenti rispetto ai dell'orto di pura razza.

Inviato

se con polini basta un 105 con un dr che ha i travasi piu piccoli a parità di cilindrata potrebbe andare anche con un getto addirittura piu piccolo...

comunque il mio consiglio iniziale è stato di montare un 106... il discorso non è tanto il getto in se stesso ma una serie di cose insieme:

-il giusto anticipo in primis che è importantissimo

-una candela adeguatamente fredda e ultimo ma non meno importante paraoli nuovi e testata chiusa "ermeticamente"

se vengono a mancare una di queste cose si grippa anche quando si pensa di essere grassi e ricordiamoci sempre che una candela color nocciola (scuro non chiaro) è sintomo di carburazione grassa non giusta!

@ciccio88p: complimenti per la tua vespa

Inviato
ok, il tuo ragionamento ci sta però non devi dimenticare chè è una elaborazione p&p e come dicevo prima col 109 ho la candela zuppa. scendere di getto non dico che sia obbligatorio (nel mio caso) ma quasi anche perchè con questo andazzo mi si riempirà la marmitta di olio e carburanti incombusti.

sunto del discorso è che scenderò come getto max ad un 107-106 facendo naturalmente le opportune prove candele.

poi come dici tu va di motore in motore, magari il mio ingrasserà ancora tantissimo col 107 anche alla luce del fatto che sia sul mio px che sulla tua lml i carburatori sono degli spaco che hanno un funzionamento in alcune parti differenti rispetto ai dell'orto di pura razza.

usa allora il 106 - 107...ma appunto come dice marco fai attenzione all'anticipo, candela e serraggio cilindro che è importantissimo!

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...