Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Eccomi qui finalmente non per risolvere un mio problema, (Almeno non più mio) ^_^ ma per aiutare voi se avete come me una piaggio cosa senza batteria con accensione a pedale o vespa px e volete installare una presa accendisigare per avere la carica del GPS continua o di un cellulare al bisogno o altro. Ho cercato online ma non ho trovato nulla. Addirittura ho letto qui che qualcuno si è collegato direttamente al regolatore di tensione. _suicidio_ . Allora ho chiesto ad un tecnico di elettronica e mi ha creato il seguente stabilizzatore a 12volt e adesso posso mettermi in viaggio con appresso il mio gps h24. Ecco cosa vi serve: innanzi tutto ci serve trasformare la corrente alternata che esce dal regolatore a continua a 12 volt con circa 1,5 A. Allora con una spesa di circa 10,00 ho comprato il seguente: N.1 ponte di diodi da 1,5A nr. 1 stabilizzatore 7812 nr.1 condensatore 470 N.F. da 25 V. e nr. 1 presa accendisigare e nr. 1 peretta interruttore (tipo per accendere e spegnere una abasgiu' per intenderci) adesso allego lo schema e le foto di tutto il lavoro così vi semplifico il tutto. Con questo penso che molti risolveranno un bel problema e saranno felici. PS: l'interruttore non è sullo schema ma installatela subito dopo il regolatore di tensione della cosa e lo accendete solo al bisogno con il piccolo sacrificio di aprire la fiancata sx. Così non rimarrà sempre alimentato inutilmente. Ciao a tutti da Marco.

56f2c7916add1_schema12volt.JPG.d7a9150b4

56f2c791810e3_saldatoper12-1.JPG.679592c

56f2c7918a7c7_presamontata-1.JPG.69a4d6f

schema 12 volt.JPG

saldato per 12-1.JPG

presa montata-1.JPG

presa montata-1.JPG

saldato per 12-1.JPG

schema 12 volt.JPG

presa montata-1.JPG

saldato per 12-1.JPG

schema 12 volt.JPG

presa montata-1.JPG

saldato per 12-1.JPG

schema 12 volt.JPG

presa montata-1.JPG

saldato per 12-1.JPG

schema 12 volt.JPG

presa montata-1.JPG

saldato per 12-1.JPG

schema 12 volt.JPG

56f2e7b337837_presamontata-1.JPG.125cf3aeb7f3bbd22cbb94731adf02b1.JPG

56f2e7b332d38_saldatoper12-1.JPG.fc350659dbd5e125db0ba867d82dd22d.JPG

56f2e7b32d29e_schema12volt.JPG.ec61389fbeea79bf89675ffa2f1dd0a3.JPG

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ottima realizzazione e alla portata di tutti!! Te la ruberanno in molti...

Io ho preferito installare una batteria con il regolatore per avere a disposizione la corrente anche a motore spento.

L'unica cosa che aggiungerei al tuo progetto è un dissipatore sul L7812. Anche solo una piccola piastrina di alluminio su cui fissare il componente.

Inviato

Gia fatto con un bel dissipatore ad alette. Non mi sono messo nei dettagli e in più alla fine l'ho inserito in una bella scatoletta a misura e fatto un'apertura di aria sul lato del dissipatore. Ma la batteria che dici tu, mi illumini? cioè hai anche fatto in modo che si autoricarica in automatico o ogni volta la metti in carica? Ti va di farmi uno schizzo dettagliato e tipo di componenti che hai usato? Perchè ilmio metodo è valido ma come dici te a motore spento non funziona, e non ha abbastanza amperaggio per far scattare l'accendisigari vero e proprio qual'ora volessi accendermi una sigaretta. ^_^ Resto in qttesa di valutare il tuo progetto. Ciao

Inviato

Guarda, la COSA non la conosco in dettaglio, quindi non conosco quali siano le differenze sostanziali tra l'impianto elettrico PX e quello COSA.

Io ho una PX125E Arcobaleno del '84 e mi è bastato sostituire il mio regolatore con quello del Quartz (è identico a quello PX MY) ed aggiungere la batteria.

Inviato

Idem come Mini...nei px 12 volt senza batteria basta sostituire il regolatore con quello G G C B+ Massa e sei apposto! Il contatto C si lascia vuoto perchè serve per mettere sotto chiave l'impianto..dettaglio trascurabile se qualcuno non se la sente di sbattersi più di tanto!

Inviato

Che dire, valida la soluzione della batteria con una gran spesa se si calcola l'acquisto di un nuovo regolatore e nuova batteria, senza contare le sostituzioni delle batteria che vanno come l'acqua..... Sinceramente opto per le mie 10 euro senza pensare se mi abbandona la batteria pur avendo qualche amperaggio in meno. _imprendits

Inviato

Beh, la tua è un ottima soluzione...ma la batteria non la vedo una soluzione così sconveniente.

Il regolatore nuovo costa circa 30€, ma ti basta andare in demolizione e cercare un Quartz, una Vespa, uno Sfera o uno Zip, e il regolatore te lo porti a casa per pochi €.

Per la batteria, basta fargli la dovuta manutenzione e dura svariati anni...sul F10 ho la batteria dal '98. Una controllata ogni tanto al livello degli elementi, una caricata e la stacco nei lunghi periodi di inutilizzo. Fa ancora l'avviamento elettrico senza problemi...

Inviato

Ciao gorby. Si si parla poco ma con lo schema e foto del sistema di stabilizzazione corrente da alternata a diretta praticamente ho detto tutto. Per Miniturb, io intendo che il mio sistema diretto va fatto su una vespa ad avviamento a pedale e che non è dotata di batteria, comunque con il tuo sistema si ha molti più ampere a disposizione ovviamente. Penso che il mio piaggio cosa 125 abbia gia il regolatore giusto per la carica di una batteria. Ma alla fine se uno opta per il tuo sistema; bisogna prendere una semplice batteria a 12 volt per moto di quanti ampere? Poi basta tirare due fili dal regolatore ( cioè massa e positivo) fino alla batteria e questa si carica automaticamente sulla piaggio Vespa/Cosa? a sua volta dalla batteria ne usciranno altri due per la presa accendisigari collegati ai poli della stessa batteria? Allora per capire bene io il tuo sistema e anche per far capire bene agli altri inseisco uno schizzo di quanto mi sembra tu abbia fatto. Dammi conferma o eventualmente dimmi se errato. Mi raccomando Miniturb sii chiaro, altrimenti gorby si lamenta ^_^ heheheh "scherzo" ciao.

schema.JPG.59be4acd127b89a41c31e00726262

schema.JPG

schema.JPG

schema.JPG

schema.JPG

schema.JPG

schema.JPG

schema.JPG.595d76359b16df29a046b515f085e7ea.JPG

Inviato

Per vedere che regolatore hai, ti basta guardare quanti attacchi faston ha.

3 faston = no batteria

5 faston = batteria

Il sistema è un po più semplice di quello che credi

Il filo da far girare è 1 solo e non 2. Quello del positivo, il negativo lo metti a massa.

Quindi avrai un cavo che esce dal regolatore e va al positivo della batteria. Il negativo della batteria lo colleghi al telaio.

Dal positivo della batteria partirà il cavo a cui collegherai il positivo dei vari "servizi", nel mio caso presa accendi sigari, antifurto e xenon. Il negativo sempre a telaio. Su questo cavo sarebbe meglio mettere un fusibile.

Così configurato la batteria è sempre collegata e quindi gli utilizzi saranno sempre in funzione.

Se vuoi che la batteria funzioni solo a chiave girata, devi cambiare il blocchetto sottochiave con quello della PX MY.

Oppure, come ho fatto io per la Xenon, con un ponte di Graetz dall'alternata ecciti un relè collegato alla batteria. Nel mio caso quando metto gli anabbaglianti si eccita il relè e si accende la xenon.

Per la batteria dipende...io ho iniziato con una 4A. Poi sono passato alla 15A per la xenon. Tutto sta a cosa intendi collegarci.

Inviato

ahahahah per parlare poco intendevo nel forum non nel tuo post, ecco perche mi avrebbe fatto piacere se i moderatori inserivano il post nelel faq così un domani che a qualcuno interessava poteva semrpe riguardarselo, ma vedo che non ci sono piu le faq!!!!

Mods le avete levate?????

Ciao gorby. Si si parla poco ma con lo schema e foto del sistema di stabilizzazione corrente da alternata a diretta praticamente ho detto tutto. Per Miniturb, io intendo che il mio sistema diretto va fatto su una vespa ad avviamento a pedale e che non è dotata di batteria, comunque con il tuo sistema si ha molti più ampere a disposizione ovviamente. Penso che il mio piaggio cosa 125 abbia gia il regolatore giusto per la carica di una batteria. Ma alla fine se uno opta per il tuo sistema; bisogna prendere una semplice batteria a 12 volt per moto di quanti ampere? Poi basta tirare due fili dal regolatore ( cioè massa e positivo) fino alla batteria e questa si carica automaticamente sulla piaggio Vespa/Cosa? a sua volta dalla batteria ne usciranno altri due per la presa accendisigari collegati ai poli della stessa batteria? Allora per capire bene io il tuo sistema e anche per far capire bene agli altri inseisco uno schizzo di quanto mi sembra tu abbia fatto. Dammi conferma o eventualmente dimmi se errato. Mi raccomando Miniturb sii chiaro, altrimenti gorby si lamenta ^_^ heheheh "scherzo" ciao.
Inviato

Sei stato chiarissimo miniturb, con la tua spiegazione adesso non vi sono più dubbi in niente. sia con il tuo sistema a baterria e penso sia anche per il mio sistema diretto con lo stabilizzatore. Allora se non ricordo male sulla mia piaggio cosa ho nel regolatore nr. 1 fastom che si collega alla massa più altri tre fastom in uscita. Dunque deduco che il mio sarebbe un (NO BATTERIA). Gorg non so cosa siano i faq. ma dal tuo discorso ho capito adesso ^_^ Si sarebbe meglio se i moderatori lo mettessero in faq. Penso sia utilissimo a tutti quelli che hanno i motorini privi e poter avere una guida sul da fare. OK Con questo abbiamo risolto e chiarito un sacco di cose per chi volesse avere una presa servizi vari di alimentazione e non mi pare ci sia altro da aggiungere. Vi saluto ciao e grazie.

Inviato

Una cosa importante ho dimenticato in un dettaglio che vorrei chiarire meglio: Regolatore del Quartz o PX MY puoi chiarire meglio? cosa intendi il piaggio quartz 50 di cilindrata che ha questo regolatore a 5 fastom? o PX MY sarebbe vespa px 125? o altro. perchè ho visto su ebay e mi da un regolatore per quartz 50 di cilindrata. ciao

Inviato

Se vuoi che la batteria funzioni solo a chiave girata, devi cambiare il blocchetto sottochiave con quello della PX MY.

basta anche il blocchetto della px prearcobaleno, io così ho risolto e mi trovo benissimo ;)

Inviato

Hai ragione Andrea, ma preferisco il blocchetto di una Vespa a batteria al avere la doppia chiave ;)

Marco, intendevo dire che il Quartz, le PX MY, lo Sfera ed altri modelli di casa Piaggio montano un regolatore simile (per non dire lo stesso) e perfettamente compatibile con la Vespa. Quindi, ti basta trovare in demolizione uno di questi scooter o Vespe con impianto a batteria e prendere il regolatore.

regolatore3small.jpg

Inviato
Idem come Mini...nei px 12 volt senza batteria basta sostituire il regolatore con quello G G C B+ Massa e sei apposto! Il contatto C si lascia vuoto perchè serve per mettere sotto chiave l'impianto..dettaglio trascurabile se qualcuno non se la sente di sbattersi più di tanto!

ci troviamo in tema, cosa e come colleghiamo questo regolatore?

contatto C : sotto chiave facoltativo

B+ : ?

G : ?

G : ?

PS: dai mini, è troppo bella la doppia chiave sulla vespa ;)

Inviato

Lo so che la doppia chiave fa mooolto Vespa....ho anche il portachiavi a molla, ma dopo un po mi sono rotto della doppia chiave.

Vado a memoria:

G = Ingresso Alternata (cavo che arriva dal volano)

G = Uscita Alternata

B+= Positivo batteria

Tramite C sotto chiave si abilita il controllo in CC per la carica.

Nelle versioni precedenti che montavano il regolatore senza batteria, il cavo che proviene dal volano non va direttamente al regolatore, passa prima dal clacson per poi andare al regolatore.

Cambiando il regolatore con uno per impianto a batteria, non occorre modificare l'impianto. Anche se il cavo passa prima per il clacson, il collegamento non influisce sul funzionamento del regolatore o del clacson.

Inviato

Ciao marco, parlavo di questo argomento proprio lo scorso finesettimana e ho deciso che non posso più farne a meno :D !!

Nel disegno cosa c'è alla destra dello stabilizzatore? Sembra un induttore..o uno scarabocchio?!

E per quanto riguarda il reg. di tensione immagino tu abbia preso la massa e la fase +B, giusto?

Grazie!

Inviato

A me Mini il regolatore che hai postato non funzionava..onestamente non so se il tuo funziona perchè è associato anche alle bobine quartz che usi nel tuo statore o perchè era diverso nel funzionamento anche se aveva le stesse sigle del mio...fatto sta che un paio di settimane fa ho comperato quello G G C B+ M montato di serie nel T5 elestart e funziona!

Inviato (modificato)

Mincio, sulla PX ho il regolatore Quartz ma con piatto bobine PX. Quello in foto non è del Quartz, ma è di una PX MY. Se guardi nella foto, in alto sulla destra tra le alette, c'è anche la scritta Vespa. Sulla mia ho provato sia quello Quartz che quello PX MY e funzionavano entrambi.

Forse il tuo aveva l'uscita in continua bruciata. Il regolatore è abbastanza delicato, se lo scolleghi o colleghi a motore acceso, rischi di bruciarlo!

Quella a cui ti riferisci tu, dove oltre al regolatore avevo modificato le bobine è la Special non la PX. ;)

Modificato da miniturb
Inviato

Ah ecco...no il regolatore era nuovo..allora non lo so perchè a me non funziona! fatto sta che ora con l'altro tipo funziona tutto! L'unica differenza tra il tuo e il mio era il colore...nel tuo le scritte A A G B+ M sono su sfondo marroncino..nel mio erano blu

Inviato

Si è un condensatore 470 N/F 25 v. quel segno sopra il condensatore e uno scarabocchio. Poi la fase lo presa dal regolatore della cosa il primo in alto dopo la massa del regolatore che se non ricordo male il filo bianco più grosso di diametro a differenza degli altri grigi sotto. Comunque la fase puoi prenderla da uno qualsiasi del regolatore. La massa ho semplicemente collegato il cavo a massa sul telaio. così ho collegato al regolatore solo la fase. Comunque mi sono informato sempre dal tecnico che mi ha realizzato lo stesso e volendo si può aggiungere una batteria all'uscita del stabilizzatore creato e in questo modo si ha la linea continua anche se spenta e autoricarica della batteria con qualche ampere in più. Per il momento vado senza batteria mi basta e avanza. Ciao se hai qualche dubbio ti mando uno schema un po più chiaro. Anche se a breve sono in ferie e forse faccio la pazzia di andare per strade urbane da venezia fino a siracusa, mio paese nativo. Dite che è una pazzia o mi posso azzardare? _salti

Inviato

Si è appostissima in tutto perchè questo inverno l'ho restaurata in tutto dai cuscinetti cilindro paraoli frizione e impianto frenante, rotore, bobina guarnizioni varie e tutta fatta con le mie mani senza interventi di meccanici. Anche questo mi rassicura molto e in caso di qualche guastarello per strada saprei dove mettere le mani. Il mio dubbio e se togliere la fincata lato motore per far si che arieggi il motore per via del riscaldamento dello stesso, senza andare incontro a sanzioni del codice della strada se viaggio senza, visto che a sua volta sarei senza la freccia dx posteriore. Oppure ho pensato di fare un'apertura (presa d'aria) per entrare meglio l'aria con una bella definizione a griglietta per non vedersi il buco grezzo. ma andrei a modificare l'originalità della cosa, anche se con miglioria. Non so...vorrei farlo sto viaggetto pazzo ma un po di fifa la tengo a essere sinceri. (fifa se in caso non regge il motore anche se tutto rimesso a nuovo) ^_^

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...