GiorgioRSM Inviato 5 Luglio 2010 Segnala Inviato 5 Luglio 2010 Ciao raga, quest'estate vorrei affrontare in solitario un viaggetto fino in Svizzera (Zurigo) transitando magari su qualche passo alpino con la mia px125 '81 (elaborata Polini 177) non mi spaventa nulla, anche se è la mia prima volta di un viaggio così lungo, però c'è una cosa che non sono mai riuscito a capire ed è la seguente... noi vespisti con cilindrata inferiore a 150 cc. su quali strade dobbiamo transitare in Italia? cioè, visto che siamo impossibilitati a percorrere autostrade e statali extraurbane, come si affronta un viaggio particolarmente lungo? cioè, per esempio, se io dovessi partire dalla romagna ed arrivare al confine svizzero, comincerei facendo la via Emilia fino Piacenza, poi devo trovare altre stradine urbane passando tra piccoli paesi di provincia ....ecc..ecc..??? rimango in attesa di vostri consigli, grazie! Cita
testacalda Inviato 5 Luglio 2010 Segnala Inviato 5 Luglio 2010 (modificato) Ciao raga, quest'estate vorrei affrontare in solitario un viaggetto fino in Svizzera (Zurigo) transitando magari su qualche passo alpino con la mia px125 '81 (elaborata Polini 177) non mi spaventa nulla, anche se è la mia prima volta di un viaggio così lungo, però c'è una cosa che non sono mai riuscito a capire ed è la seguente... noi vespisti con cilindrata inferiore a 150 cc. su quali strade dobbiamo transitare in Italia? cioè, visto che siamo impossibilitati a percorrere autostrade e statali extraurbane, come si affronta un viaggio particolarmente lungo? cioè, per esempio, se io dovessi partire dalla romagna ed arrivare al confine svizzero, comincerei facendo la via Emilia fino Piacenza, poi devo trovare altre stradine urbane passando tra piccoli paesi di provincia ....ecc..ecc..??? rimango in attesa di vostri consigli, grazie! Ciao, Giorgio. Effettivamente il limite per le autostrade c'e', ma sulle statali puoi circolare tranquillamente. Eventualmente ti sono precluse solo alcune strade a scorrimento veloce, opportunamente tabellate all'ingresso. (roba tipo la superstrada di san marino, o la romea da igea marina a cesenatico, o la secante a cesena o la E45, per intenderci, ma come ben saprai per tutte ste stradone ci sono ancora i vecchi percorsi) Questa limitazione non ti impedisce quindi di raggiungere tutte le tue mete desiderate per vie alternative. Al limite viaggerai con medie un pò più basse, ma il paesaggio ne guadagna. Fa molto più "route66" ed è molto più interessante. Io l'autostrada la potrei anche prendere, ma è una pugnetta pazzesca, devo proprio essere preso per il gozzo coi tempi, per costringermi a farla.. Fra l'altro la preclusione dell'autostrada ai 125 è una cosa quasi solo italiana. Negli altri paesi la pregiudiziale è sulla velocità minima. Mentre invece per condurre un 125 all'estero è quasi dappertutto necessario disporre della patente A (la B non va bene). Buon viaggio. Modificato 5 Luglio 2010 da testacalda Cita
gecco Inviato 6 Luglio 2010 Segnala Inviato 6 Luglio 2010 , o la romea da igea marina a cesenatico, ah... io l'avevo fatta senza accorgermi di nulla comunque confermo che viaggiare su strade "normali" è più divertente e anche più rilassante (io non ci andrei mai in autostrada) il problema è che spesso i cartelli con le indicazioni ti portano alle superstrade o simili Cita
Aghella Inviato 6 Luglio 2010 Segnala Inviato 6 Luglio 2010 cerca con michelin.it ti puoi fare ogni singola configurazione per poter scegliere il percorso che ti piace di più. io per andare da cremona a mergozzo, dopo verbania, mi ero studiato un percorso con la maggior parte di strade provinciali, anche per evitare il traffico pesante. sai è sempre meglio viaggiare rilassati e un tir che ti supera in statale a 90 km/h ti fa barcollare non poco. buona caccia ;-) Cita
MOREBEER Inviato 6 Luglio 2010 Segnala Inviato 6 Luglio 2010 il problema è che spesso i cartelli con le indicazioni ti portano alle superstrade o simili quotissimo! i cartelli sembran fatti solo per le macchine! Cita
Lorenzo205 Inviato 6 Luglio 2010 Segnala Inviato 6 Luglio 2010 va detto che se, ad esempio, si fa la Via Emilia, seguendo le indicazioni stradali ordinarie (quelle a fondo blu) è matematico ritrovarsi sulle "tangenziali" delle grandi città (quindi off-limits ai 125cc). Idem sull'Aurelia da Massa in giù... senza contare che quando ti trovi davanti la tabella che indica le prescrizioni di divieto sei molto spesso in un tratto dove non è più possibile fare dietrofront senza rischiare la pelle... Come già detto è utilissimo ViaMichelin: scegliendo l'opzione "bicicletta" si riesce a pianificare tragitti a portata di vespa. La considerazione di base del vespista deve sempre essere che non bisogna guardare alla strada più veloce ma alla più divertente Cita
Federix Inviato 6 Luglio 2010 Segnala Inviato 6 Luglio 2010 Io eviterei la Via Emilia, per quanto bella, sono sempre 300kmdi totale rettilineo, senza contare l'ingresso in Cesena, Bologna, Modena (dove si deve fare un passaggio assurdo per evitare la tangenziale), Reggio Emilia (idem per Modena) e via. Potresti pensare di passare per l'entroterra ferrarese, salendo fino a Brescia, costeggiare il lago di Como e ritrovarti a Saint Moritz a fare il vip La modalità bicicletta di Viamichelin o del GPS, oppure la modalita Evita Pedaggi e Autostrade di Google Maps, possono tornarti utili per la preparazione del viaggio e la scelta delle strade da percorrere. Se hai un'atlante stradale stampato, Touring club o Michelin, percorri le strade bordate di verde che sono quelle panoramiche e più fiche dove guidare. Visto che sono ferie, o comunque un viaggio di piacere, cerca di prendertela più comoda e più divertente possibile; evita di avere fretta di arrivare, altrimenti rischia di fare cazzate Cita
GiorgioRSM Inviato 6 Luglio 2010 Autore Segnala Inviato 6 Luglio 2010 grazie per le risposte, siete mitici! per affrontare il viaggio non ho nessuna fretta, potrei metterci anche 2 settimane, il mio pensiero maggiore è quello di "perdermi" tra strade e stradine, paesi e paesini girovagando consumando benzina e chilometri di meccanica.voi mi ripetete che il bello sta proprio in questo e io condivido esattamente la vostra/nostra filosofia del viaggiare in vespa! mi stavo chiedendo appunto se c'era qualche navigatore in grado di evitare si pedaggi ma anche strade vietate ai nostri 125, voi mi uscite fuori con viamichelin che adocchio spesso ma non mi ero mai soffermato sulla opzione "bicicletta" !!! a questo punto credo proprio di usarlo pianificando a grandi linee il percorso, grazie per la segnalazione! se riuscirò a fare un bel viaggetto sarà anche merito vostro! Cita
grunch Inviato 6 Luglio 2010 Segnala Inviato 6 Luglio 2010 va detto che se, ad esempio, si fa la Via Emilia, seguendo le indicazioni stradali ordinarie (quelle a fondo blu) è matematico ritrovarsi sulle "tangenziali" delle grandi città (quindi off-limits ai 125cc). Idem sull'Aurelia da Massa in giù... senza contare che quando ti trovi davanti la tabella che indica le prescrizioni di divieto sei molto spesso in un tratto dove non è più possibile fare dietrofront senza rischiare la pelle...Come già detto è utilissimo ViaMichelin: scegliendo l'opzione "bicicletta" si riesce a pianificare tragitti a portata di vespa. La considerazione di base del vespista deve sempre essere che non bisogna guardare alla strada più veloce ma alla più divertente non è detto, ad esempio la tangenziale di Piacenza è percorribile anche dai 50cc senza problemi, non ci sono divieti riguardo alla cilindrata. ciao Cita
luca82PK Inviato 6 Luglio 2010 Segnala Inviato 6 Luglio 2010 anche il tom tom ha l'opzione bicicletta... almeno sul mio nokia6600 l'aveva...(per questo che quel tel ancora non lo butto! prima o poi mi faro una staffa e diventerà il mo navigatore da vespa!! Cita
Federix Inviato 6 Luglio 2010 Segnala Inviato 6 Luglio 2010 non è detto, ad esempio la tangenziale di Piacenza è percorribile anche dai 50cc senza problemi, non ci sono divieti riguardo alla cilindrata.ciao Anche la E45 non è transitabile con i 125cc ma è l'unico modo per collegarsi tra Verghereto e Pieve Santo Stefano; c'è sempre l'eccezione che conferma la regola il mio pensiero maggiore è quello di "perdermi" tra strade e stradine, paesi e paesini girovagando consumando benzina e chilometri di meccanica. ├ê proprio questo il bello Ad ogni modo anche con un GPS ti puoi perdere, basta un senso unico non aggiornato e giri per ore ore intorno al solito punto. Cita
poldo Inviato 16 Luglio 2010 Segnala Inviato 16 Luglio 2010 ...se io dovessi partire dalla romagna ed arrivare al confine svizzero, comincerei facendo la via Emilia fino Piacenza, poi devo trovare altre stradine urbane passando tra piccoli paesi di provincia ....ecc..ecc..???rimango in attesa di vostri consigli, grazie! ciao, io ho fatto all'incirca questa strada: GOOGLEMAP evitando la Via Emilia. Con una normalissima cartina è anche facile orientarsi Strade molto belle, zero traffico (era domenica ma non sembrano strade fatte per il traffico). Poi la via Emilia, dicono, sia priena di semafori e traffico locale. Girando per paesini invece ho avuto modo di vedere posti molto belli, magari ingiustamente ritenuti noiosi perchè "non c'è niente", ma è proprio quello il bello. Se clikki sul link di Panoramio sotto, vedi un po' di foto dei posti. Consiglio: Brescello con giretto sull'argine del Po. Gramignazzo, ponte sul Taro Ponte della Becca, foce del Ticino, poi Pavia, Piacenza, Cremona Cita
GiorgioRSM Inviato 16 Luglio 2010 Autore Segnala Inviato 16 Luglio 2010 grazie del tuo post, in effetti sto valutando anche io di evitare la Via Emilia -se non strettamente necessario- .... i paesini sconosciuti piacciono molto anche a me,anche se non c'è "niente" hanno il loro "perchè" Cita
scalo89 Inviato 24 Luglio 2010 Segnala Inviato 24 Luglio 2010 Salve a tutti. Anch'io mi appresto a viaggiare per la prima volta con il mio vespone 125 px verso il sud italia. Anche per me le domandfe sono le stesse, come organizzare l'itinerario attraverso strade provinciali partendo dal lago di Vico (VT) per arrivare in salento.... attendo consigli da voi, vespisti esperti. grazie Cita
Xispo Inviato 25 Luglio 2010 Segnala Inviato 25 Luglio 2010 grazie per le risposte, siete mitici!per affrontare il viaggio non ho nessuna fretta, potrei metterci anche 2 settimane, il mio pensiero maggiore è quello di "perdermi" tra strade e stradine, paesi e paesini girovagando consumando benzina e chilometri di meccanica.voi mi ripetete che il bello sta proprio in questo e io condivido esattamente la vostra/nostra filosofia del viaggiare in vespa! mi stavo chiedendo appunto se c'era qualche navigatore in grado di evitare si pedaggi ma anche strade vietate ai nostri 125, voi mi uscite fuori con viamichelin che adocchio spesso ma non mi ero mai soffermato sulla opzione "bicicletta" !!! a questo punto credo proprio di usarlo pianificando a grandi linee il percorso, grazie per la segnalazione! se riuscirò a fare un bel viaggetto sarà anche merito vostro! Perdersi è sempre possibile ma a volte è pure bello.... comunque non fa mai male avere con se il caro vecchio "navigatore cartaceo" cioè la carta stradale... in barba all'era dell'elettronica continuo ad usarle sempre e sono sempre arrivato dappertutto... Cita
ujaguarpx125 Inviato 25 Luglio 2010 Segnala Inviato 25 Luglio 2010 CARTE STRADALI FOREVER!!!!! meglio se 1:200.000 CIao Marco Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa px 200 del 1978.
Da anfrea, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Info
Da Xone77, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Punzonatura d'ufficio telaio per Vespa 50 Special "ritoccata
Da Luconius, in Vespe & incartamenti
Immagini