Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve ragazzi, avevo aperto un altro thread su viaggi dove chiedevo consiglio su quale vespa affidarmi per farmi 800 km tra andata e ritorno con destinazione Stelvio..passando per il Gavia ecc..

Alla fine,nonostante i consigli di andarci con la fida ET3, ho deciso di optare per la nonna.E' troppo forte la tentazione..GS VS5 appena restaurata e che fino ad ora zero problemi (grattatina..).

Ora, vi domando se ci sono degli accorgimenti da fare per affrontare un viaggio del genere. Tipo, candela? ho una champion equivalente a grado 8 ngk, va bene?

Carburazione?Miscela al 4 e mezzo con il motul come al solito o più grassa?

Grazie a tutti come sempre per i consigli preziosi!

 
Inviato

non dovresti avere particolari problemi. ricorda che lassù manca ossigeno quindi ti ritroverai con una carburazione ancora piu grassa...magari l ultimo rifornimento prima di arrampicarsilo farei anche al 3.5. eppoi armati di pazienza

Inviato

Dunque oltre alle tre/quattro candele io porterei:

-3/4 puntine

-5/6 condensatori

-2 bobine esterne

-1 batteria carichissima (meglio se al gel)

-1 carburatore revisionato (nuovo sarebbe il massimo, ma tant'è....)

-chiavetta accensione di scorta (va bene anche una lametta di seghetto)

-2 bombolette di Fast (oltre alla gomma di scorta)

-3 kg di olio per miscela

oltre ai necessari utensili e fili gas-freno-frizione-marce che normalmente

si portano via quando si fa un viaggio con una Vespa più moderna (PX).

Inviato
Dunque oltre alle tre/quattro candele io porterei:

-3/4 puntine

-5/6 condensatori

-2 bobine esterne

-1 batteria carichissima (meglio se al gel)

-1 carburatore revisionato (nuovo sarebbe il massimo, ma tant'è....)

-chiavetta accensione di scorta (va bene anche una lametta di seghetto)

-2 bombolette di Fast (oltre alla gomma di scorta)

-3 kg di olio per miscela

oltre ai necessari utensili e fili gas-freno-frizione-marce che normalmente

si portano via quando si fa un viaggio con una Vespa più moderna (PX).

_smile_ ...ma per andare allo Stelvio... parti da Capo Passero?

Inviato

Col GS è meglio se porti via anche il non necessario per fare un viaggio

di poche centinaia di km.....il GS è il GS e il suo ha l'accensione

a sFinterogeno accoppiato all'UB(soleto) 23.....è perchè non si

sa dove metterlo ma, anche un complessivo pistone-cilindro-testa

io lo porterei.....

Inviato (modificato)

Ahia, praticamente mi dovrei portare un'altra GS come muletto..Allora, condensatore e bobina ce li ho..Le puntine hanno solo 1500 km, ma meglio prenderle..Il carburo purtroppo ho solo il suo e non penso di compranrne uno (visto che te li regalano :-))..

Batterie ne ho 3, tutti i cavi li ho doppi e ho preso 2 litri di motul.

Speriamo bene ragazzi.. Se tiene lo Stelvio allora posso ritenermi soddisfatto!A me basta che riesca ad andare su..

Mamma, sti giorni quando la uso diventa bollente la pancia del motore.. Scalda da morire sta vespa!Penso che l'aria di montagna le farà bene.

@Lorenzo: non so di preciso la strada che faremo.Diciamo che partire da Capo Passero sarebbe un po troppo....Stasera dovremmo confermare le tappe.Sarebbe bello trovarsi! noi siamo 30 vespe che partiamo da Montebelluna.

Tu ne sai qualcosa del raid dello Stelvio?

Modificato da Daviserra
Inviato

Eh, so per certo che la et3 non mi "tradirebbe" mai, però mi sono fissato di fare sto viaggio con la gs.In fondo anni e anni fa ste vespe ne facevano di strada e non avevano gli olii, i materiali e le precauzioni che usiamo noi ora..Ho visto una gran differenza ad esempio cambiando il vecchio raddrizzatore con un ponte a diodi! va in moto al primo colpo senza tirare l'aria, posso dimenticarmi il rubinetto aperto della benzina e nn si ingolfa(solo a caldo i primi metri tende ad affogare se accellero tutto) e la batteria nn me la mangia più come la cioccolata...

Inviato

Lo scorso weekend ho fatto l'Audax delle Dolomiti con farobasso del 1955, aveva all'attivo credo 150km. Ne ho fatti 408 in 3gg e nessunissimo problema. PS: 408km di cui 20 sotto pioggia battente. Avevo con me candela e chiave a tubo. Basta.

Inviato (modificato)

Anch'io ho un GS del '58 e per fine luglio assieme agli amici del vespa club Salò mi farò lo Stelvio. Davissera non demordere, se il tuo GS va come dici non avrai problemi, prenditi il necessario e poi siccome non sei solo in caso di bisogno ci sarà sicuramente qualcuno che ti aiuterà. Io l'estate scorsa col GS mi sono fatto 220 km facendo il Passo Maniva e Crocedomini in provincia di Brescia ad una quota di 1800 - 2000 metri d'altitudine senza neanche un cedimento, credimi l'aria di montagna al Gs fa bene. Come detto sopra riduci la percentuale di olio. Buona gita!!!

Io sono quello a destra.

vfkvh2.jpg

Modificato da presco18
Inviato
Eh, so per certo che la et3 non mi "tradirebbe" mai, però mi sono fissato di fare sto viaggio con la gs.In fondo anni e anni fa ste vespe ne facevano di strada e non avevano gli olii, i materiali e le precauzioni che usiamo noi ora..Ho visto una gran differenza ad esempio cambiando il vecchio raddrizzatore con un ponte a diodi! va in moto al primo colpo senza tirare l'aria, posso dimenticarmi il rubinetto aperto della benzina e nn si ingolfa(solo a caldo i primi metri tende ad affogare se accellero tutto) e la batteria nn me la mangia più come la cioccolata...

capito, insomma è una sfida!

fai bene, credo che come dice Wolf puoi andare senza troppe paranoie

Inviato

Grazie a tutti per i consigli e il supporto!L'unica cosa che mi scoccia è che appena si scalda, si alza il minimo. Diciamo che se a freddo il minimo è bello e perfetto, una volta scaldata comincia ad alzarsi. Per avere un minimo basso "a caldo", devo abbassare il minimo "a freddo" tanto da dover accellerare per tenerla accesa.. Ma lo fa anche a qualcun'altro sto "scherzo"? Per il resto la vespa non perde un colpo!

Inviato
Anch'io ho un GS del '58 e per fine luglio assieme agli amici del vespa club Salò mi farò lo Stelvio. Davissera non demordere, se il tuo GS va come dici non avrai problemi, prenditi il necessario e poi siccome non sei solo in caso di bisogno ci sarà sicuramente qualcuno che ti aiuterà. Io l'estate scorsa col GS mi sono fatto 220 km facendo il Passo Maniva e Crocedomini in provincia di Brescia ad una quota di 1800 - 2000 metri d'altitudine senza neanche un cedimento, credimi l'aria di montagna al Gs fa bene. Come detto sopra riduci la percentuale di olio. Buona gita!!!

Io sono quello a destra.

vfkvh2.jpg

Complimenti Presco!Dai, non vedo l'ora arrivi venerdì 16!

Inviato (modificato)
Grazie a tutti per i consigli e il supporto!L'unica cosa che mi scoccia è che appena si scalda, si alza il minimo. Diciamo che se a freddo il minimo è bello e perfetto, una volta scaldata comincia ad alzarsi. Per avere un minimo basso "a caldo", devo abbassare il minimo "a freddo" tanto da dover accellerare per tenerla accesa.. Ma lo fa anche a qualcun'altro sto "scherzo"? Per il resto la vespa non perde un colpo!

Si, lo fa anche la mia che ha il PHBG 21 (prima aveva il PHBL 24 ma

l'ho tolto per via dell'eccessivo consumo) e l'accensione elettronica,

ed è dovuto alle dilatazioni che ha il motore quando raggiunge la

temperatura da colata lavica ed è il solo difetto rimastogli...

per il resto potrei farci viaggi, Raduni Europei, Raid, andare a manetta

per km e km (con il pistone GOL)....eppure non ce li farei i viaggi, perchè

il GS E' IL GS.....

Modificato da unknown
...
Inviato
Si, lo fa anche la mia che ha il PHBG 21 (prima aveva il PHBL 24 ma

l'ho tolto per via dell'eccessivo consumo) e l'accensione elettronica,

ed è dovuto alle dilatazioni che ha il motore quando raggiunge la

temperatura da colata lavica ed è il solo difetto rimastogli...

per il resto potrei farci viaggi, Raduni Europei, Raid, andare a manetta

per km e km (con il pistone GOL)....eppure non ce li farei i viaggi, perchè

il GS E' IL GS.....

Lo so, la GS è ls GS (quindi pezzi difficili da reperire ecc. ecc), però quando una cosa ti piace tantissimo, la vuoi usare.Quando te la sei restaurata, ti sei fatto un mazzo tanto e finalmente ce l'hai, beh, vorresti farci il giro del mondo sopra..

Inviato
Lo so, la GS è ls GS (quindi pezzi difficili da reperire ecc. ecc), però quando una cosa ti piace tantissimo, la vuoi usare.Quando te la sei restaurata, ti sei fatto un mazzo tanto e finalmente ce l'hai, beh, vorresti farci il giro del mondo sopra..

E c'hai ragione.......poi pensi al tempo che hai passato

per restaurarla, ai soldi spesi, al tempo che hai aspettato per

rimetterla su strada perchè radiata, al fatto che è un VS2

e delle prime 900 prodotte, alle probabilità che te la possono

fregare se ci fai un viaggio (a meno che non ci dormi, mangi

scopi (optional) sopra, al fatto che possa essre vittima di un

incidente (non TU, LEI)....e ti passa la voglia e per i viaggi

sfoderi quello "sfigato" del PX 125 o P200E che frenano di più,

consumano di meno (il 125), se si rompono s'aggiustano più

facilmente, c'hanno le frecce (cosi non devi fare pericolosi

segnali di svolta con le braccia, togliendo le mani dal manubrio

DEL GS) e ci sono quelle 70/80% probabilità in meno che te la freghino.....

Inviato

Io ho fatto Modena-Viareggio e ritorno, passando per Passo Radici (circa 1.600mslm) e un'infinità di paesi, sbagliando strada (quasi volutamente) più volte e il tutto in due con uno zaino enorme.... su una vespa sprint del 1968 e l'unica cosa che mi sono preso su è stato l'olio per la miscela e la ruota di scorta... Mi sono divertito come un matto...

Inviato
E c'hai ragione.......poi pensi al tempo che hai passato

per restaurarla, ai soldi spesi, al tempo che hai aspettato per

rimetterla su strada perchè radiata, al fatto che è un VS2

e delle prime 900 prodotte, alle probabilità che te la possono

fregare se ci fai un viaggio (a meno che non ci dormi, mangi

scopi (optional) sopra, al fatto che possa essre vittima di un

incidente (non TU, LEI)....e ti passa la voglia e per i viaggi

sfoderi quello "sfigato" del PX 125 o P200E che frenano di più,

consumano di meno (il 125), se si rompono s'aggiustano più

facilmente, c'hanno le frecce (cosi non devi fare pericolosi

segnali di svolta con le braccia, togliendo le mani dal manubrio

DEL GS) e ci sono quelle 70/80% probabilità in meno che te la freghino.....

E' l'altro lato della stessa medaglia..Però calcola che saremo in 35/40 vespe tutte assieme.Sarà, ma nel gruppo mi sento più protetto..Sicuramente la parcheggerò in mezzo al vespaio e c'ho una catena che senza esagerare peserà 15kg con un lucchetto con i contromaroni. So che in 5 minuti lo distruggono, però se sono dei ladri occasionali, se la dovranno sudare..E poi, la mia camera sarà affianco al parcheggio.E ho il sonno molto leggero..Peri il resto, io dico che le cose meccaniche per fortuna si mettono sempre apposto.

  • 2 settimane dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...