remogio Inviato 26 Ottobre 2004 Segnala Inviato 26 Ottobre 2004 Ciao, sapete darmi delle dritte a questo riguardo? Ci sono officine che facciano tutto il lavoro? E. MEGLIO, sapete se si può fare in casa? Al museo Piaggio di Pontedera ho visto un vespaside e non m'è sembrato granchè difficile da fare. Sapete se bisogna per forza appoggiarsi ad una officina? Cita
eleboronero Inviato 27 Ottobre 2004 Segnala Inviato 27 Ottobre 2004 con l'introduzione del nuovo codice della strada non possono montare side moto di cc inferiore a 500 e solo sul lato dx. detto questo non puoi fare l'operazione da te,infatti la moto deve essere omologata motocarrozzetta dalla motorizzazione, ecc.ecc. la ditta longhi ora collabora con Frontalini esperto di sidecat (www.sidecar.it) puoi sentire lui,ma se la moto non e' d'epoca la vedo dura. io ho un faro basso "57 con side piaggio e ti assicuro che la guida oltre essere lenta e' anche impegnativa! se hai intenzione d'acquistarne uno controlla bene i documenti!! se non e' omologato motocarrozzetta lascia perdere ciao Cita
remogio Inviato 27 Ottobre 2004 Autore Segnala Inviato 27 Ottobre 2004 Parlai con Costantino Frontalini un paio di anni fa e mi sembrò un po' drastico sulla fattibilità dell'applicazione. Comunque non dispero, se proprio va male.....ho un'amica che vive a Berlino, la vendo a lei, faccio l'omologazione TUV e la ricompero. Purtroppo è l'unica strada a quanto pare. Per la guida non metto in dubbio la difficoltà , ho guidato moto col side e già quasi ci si spalma, figuriamoci con le rotelle da 10 e i frenini Vespa!!! Ti ringrazio, ciao! Cita
eleboronero Inviato 28 Ottobre 2004 Segnala Inviato 28 Ottobre 2004 IL VERO PROBLEMA E' CHE A UNA MOTO RIGIDA VA APPLICATO UN SIDECAR RIGIDO, A UNA MOLLEGGIATA UNO MOLLEGGIATO: SOLO I FURBONI DELLA PIAGGIO HANNO APPLICATO AD UNA MOLLEGGIATA AD UN SIDECAR RIGIDO!!!!! PER FORTUNA LA VELOCITA' E' BASSA SE NO UN MONTAGNA RISCHI SEMPRE! CIAO Cita
remogio Inviato 28 Ottobre 2004 Autore Segnala Inviato 28 Ottobre 2004 C'è una ditta tedesca che li fa ammortizzati, se la ritrovo posto il nome e il sito. (OVVIAMENTE hanno un disegno moderno tipo Velorex a vetro basso). Cita
leokorn Inviato 3 Gennaio 2005 Segnala Inviato 3 Gennaio 2005 Frontalini abita vicino casa mia e ci ho parlato poco tempo fa per la questione. Mi ha detto che per mettere un sidecar su una vespa (penso che intendesse px e non modelli d'epoca, come esempio mi ha mostrato la foto di una cosa) vuole 3900 euro, te la tiene sui 4 mesi, e te la riconsegna pronta da usare, con tutti i documenti in regola e collaudata. Non mi ha parlato di sidecar molleggiati e non, oppure del fatto che non si poteva fare su una moto di cilindrata inferiore a 500, e di nessun altro problema. Solo che certo, è una bella cifretta, anche se lui ti fa tutto lo compra, lo vernicia, lo monta lo collauda e ti fa tutti i documenti. Cita
MastroVespista Inviato 4 Gennaio 2005 Segnala Inviato 4 Gennaio 2005 Sì, ├â┬¿ un bel favore, ma per millecinquecento euro in Germania compri il kit completo di tutto, compreso il molleggio. Laggi├â┬╣, dove la burocrazia non ├â┬¿ uno strumento di tortura come la nostra, mandi una lettera al TUV, ti fanno l'ispezione, e finisce lì. Costo? Pochi... marchi! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio 1 2
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa GL del 1963 nasce solo colore Avorio?
Da Salvo C, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Vespa Px fatica a partire
Da Frejo, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini