tonysubwoofer Inviato 16 Ottobre 2010 Segnala Inviato 16 Ottobre 2010 ah si scusa!!! ma la vespa la devi fare tu? perche c è molto lavoro di fino.....non è cosa da tutti. Cita
Mike66 Inviato 16 Ottobre 2010 Segnala Inviato 16 Ottobre 2010 0664# ... La mia è VNA1T 053XX...........12/1957 Questo è il portatarga suo... Cita
andreagambini Inviato 16 Ottobre 2010 Autore Segnala Inviato 16 Ottobre 2010 ah si scusa!!!ma la vespa la devi fare tu? perche c è molto lavoro di fino.....non è cosa da tutti. Grazie per la modifica al titolo del post. Si vorrei farlo io, spero di essere in grado, ma penso di poterlo fare. Se puoi darmi delle dritte vediamo come vengono i primi pezzi e poi decidiamo se proseguire o se dare tutto ad un bravo carrozziere. Grazie a presto. Cita
andreagambini Inviato 16 Ottobre 2010 Autore Segnala Inviato 16 Ottobre 2010 La mia è VNA1T 053XX...........12/1957 Questo è il portatarga suo... Molto vicine allora... Grazie per la foto Ma che coloro è? Va in tinta carrozzeria no? Cita
Mike66 Inviato 16 Ottobre 2010 Segnala Inviato 16 Ottobre 2010 Il portatarga va in tinta carrozzeria. Cita
andreagambini Inviato 17 Ottobre 2010 Autore Segnala Inviato 17 Ottobre 2010 Il portatarga va in tinta carrozzeria. Perfetto mi torna. Grazie Cita
andreagambini Inviato 17 Ottobre 2010 Autore Segnala Inviato 17 Ottobre 2010 Sono arrivati i nuovi dischi della frizione, perchè quelli trovati nel kit non mi convincevano molto (bordo troppo fine) anche secondo Tony era meglio evitare di montarli. Preso quelli di Pascoli. Domanda: Che olio devo utilizzare per tenere i dischi a mollo 24h? Si quello che poi metterò nel motore è chiaro, ma quele? Che caratteristiche? Esiste una sigla particolare? Grazie 1000 come sempre. Cita
Largo...Ciospe! Inviato 17 Ottobre 2010 Segnala Inviato 17 Ottobre 2010 Usi l'olio 2T minerale, anche per metterlo nel carter a motore richiuso. Ciao FC Cita
andreagambini Inviato 18 Ottobre 2010 Autore Segnala Inviato 18 Ottobre 2010 Usi l'olio 2T minerale, anche per metterlo nel carter a motore richiuso.Ciao FC Ottimo. Grazie per l'informazione. Procedo. Cita
andreagambini Inviato 18 Ottobre 2010 Autore Segnala Inviato 18 Ottobre 2010 lavori del fine settimana. revisione tappo frizione, con sgrassatura, pulitura sostituzione degli OR e ingrassata generale. Cita
andreagambini Inviato 18 Ottobre 2010 Autore Segnala Inviato 18 Ottobre 2010 piatto statore cambiato puntine, condensatore, cavi dove necessario, feltro e ricablato il tutto. Cita
andreagambini Inviato 18 Ottobre 2010 Autore Segnala Inviato 18 Ottobre 2010 (modificato) IMMAGINI finalmente sono riuscito a inserire immagini in un modo decente, ma una curiosità... come si fa ad inserirle più grandi? grazie 1000 Modificato 18 Ottobre 2010 da andreagambini titolo inserito corretto nel testo Cita
Largo...Ciospe! Inviato 18 Ottobre 2010 Segnala Inviato 18 Ottobre 2010 Devi linkarle da un sito esterno, tipo Image Shack, Picasa o Flickr...ce ne sono parecchi di questi servizi gratuiti... Ciao FC Cita
andreagambini Inviato 18 Ottobre 2010 Autore Segnala Inviato 18 Ottobre 2010 ah si scusa!!!ma la vespa la devi fare tu? perche c è molto lavoro di fino.....non è cosa da tutti. Si vorrei farlo io, penso di poterlo fare... poi vediamo. Se puoi darmi delle dritte vediamo come vengono i primi pezzi e poi decidiamo se proseguire o se dare tutto ad un bravo carrozziere. Grazie a presto. Cita
andreagambini Inviato 18 Ottobre 2010 Autore Segnala Inviato 18 Ottobre 2010 Devi linkarle da un sito esterno, tipo Image Shack, Picasa o Flickr...ce ne sono parecchi di questi servizi gratuiti...Ciao FC grazie 1000 faccio subito una prova... Cita
tonysubwoofer Inviato 18 Ottobre 2010 Segnala Inviato 18 Ottobre 2010 Si vorrei farlo io, penso di poterlo fare... poi vediamo.Se puoi darmi delle dritte vediamo come vengono i primi pezzi e poi decidiamo se proseguire o se dare tutto ad un bravo carrozziere. Grazie a presto. è difficile dare dritte.....se uno ha sempre lavorato con la lamiera, bene o male sa quello che deve fare. Cita
andreagambini Inviato 18 Ottobre 2010 Autore Segnala Inviato 18 Ottobre 2010 è difficile dare dritte.....se uno ha sempre lavorato con la lamiera, bene o male sa quello che deve fare. Ok io vado, vediamo quello che viene fuori. Confido nelle mie capacità. Casomai se trovo qualche difficoltà specifica ti chiederò aiuto. Ciao e grazie. Cita
andreagambini Inviato 20 Ottobre 2010 Autore Segnala Inviato 20 Ottobre 2010 Arrivati i ricambi da Pascoli, e lunedì ritirerò cilindro pistone albero e Biella dalla rettifica. Questa attesa mi snerva. Nel frattempo mi sto dedicando al copriventola, raddrizzato e stuccato, Carteggiato e ancora carteggiato e ancora carteggiato, ora posso andare di vernice e poi posto tutti i Passaggi con le foto. A presto. Cita
andreagambini Inviato 24 Ottobre 2010 Autore Segnala Inviato 24 Ottobre 2010 Sabato sono stato Contattato dalla rettifica per ritirare il tutto. Che spettacolo, è tornato tutto nuovo. Anche sulla testa e su molte altre parti è riportata la scritta 12/57... Grazie a Mike, ora si che per il mio modello la cuffia cilindro deve essere color alluminio, ma come? Cioè lucidata? Spazzolata? O come? Lunedì metto altre foto, e con oggi finisco anche la frizione. A presto e come sempre.... Grazie. Cita
andreagambini Inviato 26 Ottobre 2010 Autore Segnala Inviato 26 Ottobre 2010 eccoci... nuovi lavoro: frizione, messa in bagno d'olio per 24h poi rimontato il tutto e sostituito il piattello usurato la frizione era proprio agli sgoccioli per non dire finita... questa la differenza tra i primi dische presi (sbagliando) e quello giusti a DX della foto frizione finita..... Cita
andreagambini Inviato 26 Ottobre 2010 Autore Segnala Inviato 26 Ottobre 2010 (modificato) portato tutto e dico tutto il materiale a zincare/cromare/fosfatare, mi sono stati chiesti 160€ compresa la sabbiatura di sella e altre parti, mi sembra tanto, ma andava fatta e quindi ho accettato. che ne pensate? Modificato 26 Ottobre 2010 da andreagambini ortografia Cita
andreagambini Inviato 26 Ottobre 2010 Autore Segnala Inviato 26 Ottobre 2010 dalla rettifica: albero e biella testa cilindro con relativo pistone al suo interno volevo vedere come si presentava più o meno integro.... fase iniziali del restauro mozzo ruota posteriore viti ancora da scorciare ma stanno venendo bene.alla prossima... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Info
Da Xone77, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa px 200 del 1978.
Da anfrea, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Punzonatura d'ufficio telaio per Vespa 50 Special "ritoccata
Da Luconius, in Vespe & incartamenti
Immagini