Mike66 Inviato 13 Dicembre 2010 Segnala Inviato 13 Dicembre 2010 250 ml di SAE 30 ................quello per i taglia erba_ok1 Cita
andreagambini Inviato 13 Dicembre 2010 Autore Segnala Inviato 13 Dicembre 2010 250 ml di SAE 30 Ok perfetto. Grazie Cita
andreagambini Inviato 15 Dicembre 2010 Autore Segnala Inviato 15 Dicembre 2010 Altro aiuto... Che candela? Mi date la sigla precisa così la compro senza sbagliare. Grazie. Ma selle foto tutto ok? Ciaoooooo Cita
andreagambini Inviato 19 Dicembre 2010 Autore Segnala Inviato 19 Dicembre 2010 Mi serve ancora il vostro aiuto per 2 questioni... 1) Listelli pedane... Mi dite dove posso trovare quelli giusti? Ok Pascoli, ma vuole 100 €, devo prendere quelli o potrebbero andate bene anche questi una volta modificati e resi dritti nella parte terminale come concerne alla mia VNA? SERIE STRISCE PEDANA VESPA 125 VNB1 VNB2 125 VNA 1 VNA2 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori 2) Diciamo che il mio motore è completo, che la fase sia fatta e che tutto sia collegato... Ora come lo accendo? Si pigio la leva ok, ma: Miscela al 5% o più ? L'aria aperta o chiusa? L'acceleratore al minimo o come? Insomma help!!! Ciao e grazie. Come sempre.... Cita
andreagambini Inviato 20 Dicembre 2010 Autore Segnala Inviato 20 Dicembre 2010 Mi serve ancora il vostro aiuto per 2 questioni...1) Listelli pedane... Mi dite dove posso trovare quelli giusti? Ok Pascoli, ma vuole 100 €, devo prendere quelli o potrebbero andate bene anche questi una volta modificati e resi dritti nella parte terminale come concerne alla mia VNA? SERIE STRISCE PEDANA VESPA 125 VNB1 VNB2 125 VNA 1 VNA2 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori 2) Diciamo che il mio motore è completo, che la fase sia fatta e che tutto sia collegato... Ora come lo accendo? Si pigio la leva ok, ma: Miscela al 5% o più ? L'aria aperta o chiusa? L'acceleratore al minimo o come? Insomma help!!! Ciao e grazie. Come sempre.... Ragazzi... Mi date una mano per le richieste sopra!!! Grazie tante. Ciao. Cita
jonco Inviato 20 Dicembre 2010 Segnala Inviato 20 Dicembre 2010 1) per le strisce pedana puoi vedere queste io da questo venditore mi sono trovato bene, prima di prenderle lo chiami cosi' sei sicuro che vadano bene.http://cgi.ebay.it/Strisce-Pedana-8-2-Vespa-125-Vnb-56-61-Vna-58-59-/370381387984?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item563c7378d0 2) miscela al 5%, tiri la leva dell'aria , lo accendi dando poco gas, poi una volta partito lo fai assestare un pochino e gli dai un po' di gas in piu' senza esagerare, appena acceso dopo poco togli l'aria. Cita
andreagambini Inviato 20 Dicembre 2010 Autore Segnala Inviato 20 Dicembre 2010 1) per le strisce pedana puoi vedere queste io da questo venditore mi sono trovato bene, prima di prenderle lo chiami cosi' sei sicuro che vadano bene.\\ Strisce Pedana 8+2 Vespa 125 Vnb '56 '61 Vna '58 '59 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori2) miscela al 5%, tiri la leva dell'aria , lo accendi dando poco gas, poi una volta partito lo fai assestare un pochino e gli dai un po' di gas in piu' senza esagerare, appena acceso dopo poco togli l'aria. Grazie ottime informazioni. Vi aggiorno sugli sviluppi. Cita
andreagambini Inviato 3 Gennaio 2011 Autore Segnala Inviato 3 Gennaio 2011 Ciao a tutti e Buon anno... Eccomi dopo la pausa delle festività con aggiornamenti motore o dovrei dire piottosto fine lavori... appena arriva la marmitta direi che ci siamo. Ora mi butto sul serbatoio, così poi proviamo la messa in moto e speriamo bene.... foto sotto.... Prima: Retro Fronte Dopo: fatemi sapere se ci siamo o se devo rivedere qualcosa. ciao e grazie 1000 Cita
claltro Inviato 8 Gennaio 2011 Segnala Inviato 8 Gennaio 2011 strisce pedana... soluzione 1: paghi e stai zitto. soluzione 2: (non leggere se sei un integralista talebano del restauro) (anzi te lo scrivo al contrario cosi ti ci devi impegnare proprio a capire e non leggi per sbaglio!!!!! !!!!!!onussen egrocca en es non am etterts uip etnemreggelonos ,emarf llams elled anadep ecsirts el asu io ho recuperato le sue, tranne quella esterna sx. e ti dirò che manco il confronto diretto cosi fa risaltare la cosa. ciao ciao Cita
andreagambini Inviato 9 Gennaio 2011 Autore Segnala Inviato 9 Gennaio 2011 Grazie claltro, Ci penso ancora un Po e poi vedo. L'idea di non mettere le sue mi fa venire i brividi, ma magari con il tempo ci faccio l'idea. Forse. Grazie 1000 per il tuo consiglio. Ciao. Cita
claltro Inviato 10 Gennaio 2011 Segnala Inviato 10 Gennaio 2011 Grazie claltro,Ci penso ancora un Po e poi vedo. L'idea di non mettere le sue mi fa venire i brividi, ma magari con il tempo ci faccio l'idea. Forse. Grazie 1000 per il tuo consiglio. Ciao. giochiamo a "scova l'intruso"!!!! ehehehehehehe Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us Cita
Largo...Ciospe! Inviato 11 Gennaio 2011 Segnala Inviato 11 Gennaio 2011 Le viti a croce che fissano i due listelli centrali...devono essere a taglio...e non ci deovono essere le rondelle sotto le teste dei dadi del cavalletto. Ciao FC Cita
andreagambini Inviato 11 Gennaio 2011 Autore Segnala Inviato 11 Gennaio 2011 (modificato) giochiamo a "scova l'intruso"!!!! ehehehehehehe Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us effettivamente non è facile, e credo che anche un occhio allenato farebbe fatica. la mia è più una questione psicologica credo... essendo al mio primo restauro "SERIO" vorrei che tutto fosse perfetto ed originale. comunque vorrei aggiungere che la tua vespa è venuta molto bene... mi piace! grazie Largo, terro' presente gli appunti fatti sul montaggio di Claltro... a presto. Modificato 11 Gennaio 2011 da andreagambini ................ Cita
claltro Inviato 11 Gennaio 2011 Segnala Inviato 11 Gennaio 2011 Le viti a croce che fissano i due listelli centrali...devono essere a taglio...e non ci deovono essere le rondelle sotto le teste dei dadi del cavalletto.Ciao FC oh professore... il quesito è un altro... quindi farò orecchie da mercante ehehehehehehe ;-) Cita
claltro Inviato 11 Gennaio 2011 Segnala Inviato 11 Gennaio 2011 effettivamente non è facile, e credo che anche un occhio allenato farebbe fatica.la mia è più una questione psicologica credo... essendo al mio primo restauro "SERIO" vorrei che tutto fosse perfetto ed originale. comunque vorrei aggiungere che la tua vespa è venuta molto bene... mi piace! grazie Largo, terro' presente gli appunti fatti sul montaggio di Claltro... a presto. tanto poi arriverà qualcuno a dirti che ci son delle croci e rondelle in piu... eheheheheh VENDO 4 RONDELLE originali piaggio... pensaci e poi vedi te come fare. 65 euro per una differenza di un millimetro non è poco. con 65 euro di alluminio quanti chili ne prendi? ai posteri l'ardua sentenza. Cita
Largo...Ciospe! Inviato 11 Gennaio 2011 Segnala Inviato 11 Gennaio 2011 Intendi dire che le listelle sono più sottili di quello che dovrebbero essere? Beh qui in questo post ho appena visto un restauro di una VNA del 1957 con le strisce esterne posteriori dritte... Ciao FC Cita
claltro Inviato 12 Gennaio 2011 Segnala Inviato 12 Gennaio 2011 si , ne ho una piu sottile. e come di dicevo ad andrea non si nota la cosa. poi vabbè rondelle e viti avevo quelle... le strisce van dritte!!! Cita
andreagambini Inviato 21 Maggio 2012 Autore Segnala Inviato 21 Maggio 2012 Ciao a tutti.... Sono tornato.... Che bello, mi siete mancati. Fatto secondo figlio (in realtà mia moglie, io ero di supporto) e mi sono dedicato a lei, ma ora che è passato il primo anno posso dedicarmi nuovamente alla mia passione. Riprendo dal telaio, sono nella fase della stuccatura. Comincio dal parafango anteriore che mi sembra quello messo meglio e che mi permetterà di fare esperienza. A breve inserirò delle foto ( se mi ricordo come si fa ) Se potete darmi delle dritte su come procedere ovviamente ve ne sarò grato. Stucco cartavetra Stucco cartavetra Stucco cartavetra e così via diminuendo la grana o avete altri suggerimenti? Come faccio a non far vedere più i punti stuccati evitando aloni tra la fine della stuccatura e l'inizio della lamiera? Grazie a tutti Ciaooooooooo Cita
sturi Inviato 27 Maggio 2012 Segnala Inviato 27 Maggio 2012 Ciao Andrea! Sul discorso carrozzeria non ti so dire molto, io mi affiderò solo per quello ad uno specialista. Mi intrometto per chiederti se tu hai trovato gli schemi esplosi della vna1t. Io sto cercando di restaurare una vna1 del 1958. Ho gli schemi della VNB1 e VNB2, ma della nostra non ho trovato nulla. Tu hai trovato qualcosa? Grazie mille! Cita
mumush Inviato 26 Novembre 2015 Segnala Inviato 26 Novembre 2015 Buona sera riesumo questo forum per chiedere delle informazioni ai proprietari di vna1t. La mia vespa dopo il restauro, essendo radiata, ha avuto la necessita di essere reimmatricolata. Fornita di tutte le documentazioni richieste per questa operazione è stata bocciata al collaudo della Motorizzazione di Pavia perchè sul telaio non risulta punzonata l'omologazione. Ovviamente siate il tipo che il numero di telaio sono presenti. Vi risulta che non ci sia questa punzonatura sulla Vna1t ?? Cita
andreagambini Inviato 11 Marzo 2017 Autore Segnala Inviato 11 Marzo 2017 (modificato) Ciao a tutti nonostante i mille impegni finalmente sono tornato a mettere le mani sulla mia vecchietta. Mi sto cimentando con le strisce della pedana ma purtroppo avendo sostituito le pedane completamente non ho più riferimenti delle forature e da qui la domanda... Avete per caso degli schemi o delle indicazioni per potermi aiutare nella corretta foratura della pedana. Al momento ho forato solo dove ero sicuro. Grazie come sempre. Modificato 11 Marzo 2017 da andreagambini Cita
andreagambini Inviato 11 Marzo 2017 Autore Segnala Inviato 11 Marzo 2017 Ciao sturi io uso gli schemi della vnb1 Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa Px fatica a partire
Da Frejo, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema numero di telaio 1 2
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Cerco meccanico per Piaggio Cosa a Palermo o dintorni
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini