tonysubwoofer Inviato 21 Agosto 2010 Segnala Inviato 21 Agosto 2010 lo puoi montare ma avrai un motore diverso......ma da fuori con sacca montata non si vede. Cita
andreagambini Inviato 21 Agosto 2010 Autore Segnala Inviato 21 Agosto 2010 I tuoi carter una volta puliti sono lucidi come bagnati, ma dai un prodotto finale per renderli così belli? Cita
tonysubwoofer Inviato 21 Agosto 2010 Segnala Inviato 21 Agosto 2010 Monta il tuo.....non ci vuole nulla a ripararlo.....fregatene del sigla piaggio, se è corroso che ci puoi fare. Cita
tonysubwoofer Inviato 21 Agosto 2010 Segnala Inviato 21 Agosto 2010 I tuoi carter una volta puliti sono lucidi come bagnati, ma dai un prodotto finale per renderli così belli? WD 40....serve per grassarli un pò...perche dopo la sgrassatura risultano un pò secchi. Cita
andreagambini Inviato 21 Agosto 2010 Autore Segnala Inviato 21 Agosto 2010 No allora no.... Preferisco restaurare il mio, non voglio fre lavori del genere. Meglio non avere la scritta per meta' che un motore ibrido. Grazie Cita
tonysubwoofer Inviato 21 Agosto 2010 Segnala Inviato 21 Agosto 2010 prego. Stai attento in quella zona.....se lo fai saldare brutalmente, il semicarter si deforma e si deforma anche la sede del cuscinetto secondario. Ti consiglio un saldatura per punti, a carter chiusi e con cuscinetto inserito. Cita
andreagambini Inviato 21 Agosto 2010 Autore Segnala Inviato 21 Agosto 2010 Cavolo... Ottimo consiglio, non ci avrei mai pensato.... Sei un grande! Cita
tonysubwoofer Inviato 21 Agosto 2010 Segnala Inviato 21 Agosto 2010 Diciamo che qualche motore lo faccio. Cita
andreagambini Inviato 21 Agosto 2010 Autore Segnala Inviato 21 Agosto 2010 Si immagino... Il mozzo anteriore in allumino, visto che vs verniciato, lo posso far sabbiare? I carter motore leggendo i tuoi post direi di no, ma c'è un motivo particolare? Cita
tonysubwoofer Inviato 21 Agosto 2010 Segnala Inviato 21 Agosto 2010 si lo puoi sabbiare...sempre se non usano graniglia per sabbiare. I carter non si sabbiano perche perdono la patina originale.....e con questa la loro storia. Cita
andreagambini Inviato 26 Agosto 2010 Autore Segnala Inviato 26 Agosto 2010 nuova domanda... mi sapete dire quale sia l'altezza del cavalletto, diciamo da terra a dove si fissa al sotto scotta? e il diametro? Cita
andreagambini Inviato 26 Agosto 2010 Autore Segnala Inviato 26 Agosto 2010 lo smontaggio prosegue.... prima foto...finalmente la vespa è pronta per la sabbiatura e per la lattoneria... seconda foto motore pronto per una prima sgrossautura 3°foto... motore in fase di lavaggio, cavolo si iniziano a vedere anche i dadi.... Cita
Aghella Inviato 26 Agosto 2010 Segnala Inviato 26 Agosto 2010 che spettacolo!!!!! io che sono un cazzaro invece non ho ancora iniziato..... non ho mai il tempo che vorrei e quindi continuo a rimandare!!! spero che quest'inverno sia la volta buona anche per me; intanto continuo a seguire la discussione e poi la salverò per avere le linee guida per poter cavarmi da ogn impiccio. buon proseguimento Cita
tonysubwoofer Inviato 26 Agosto 2010 Segnala Inviato 26 Agosto 2010 (modificato) per il cavalletto ti conviene poi misurare a vespa ultimata.....lo monti e poi lo tagli a misura. Modificato 26 Agosto 2010 da tonysubwoofer Cita
andreagambini Inviato 26 Agosto 2010 Autore Segnala Inviato 26 Agosto 2010 Grazie Tony allora il cavalletto per il momento direi che può attendere. I carter stanno venendo abbastanza bene, ma non riesco a pulire i piccolo anfratti e le insenature.... suggerimenti? Esiste un prodotto idoneo per sgrassare e rimuovere lo sporco più ostinato senza danneggiare l'alluminio? In alcuni punti, posso intervenire con la cartavetra per ripristinare la superficie ruvida? (tipo buccia d'arancia?) se si che tipo di cartavetra? Ultima domanda per il momento, i prigionieri del cilindro, li toglo e li faccio cromare o basta pulirli sul posto e poi proteggerli con un prodotto specifico? Cita
andreagambini Inviato 26 Agosto 2010 Autore Segnala Inviato 26 Agosto 2010 che spettacolo!!!!!io che sono un cazzaro invece non ho ancora iniziato..... non ho mai il tempo che vorrei e quindi continuo a rimandare!!! spero che quest'inverno sia la volta buona anche per me; intanto continuo a seguire la discussione e poi la salverò per avere le linee guida per poter cavarmi da ogn impiccio. buon proseguimento Grazie, anche io tra il lavoro e la famiglia dedico poco tempo o comunque non quanto vorrei alla mia nonnina, ma per come la vedo io non è una gara a tempo, qundi anche se a piccoli passi, piano piano arriviamo tutti al risultato. Buon lavoro a presto se mai ti potessi essere utile. Cita
Aghella Inviato 26 Agosto 2010 Segnala Inviato 26 Agosto 2010 certo sti pure tranquillo che disturberò sia te che il buon Tony che già da qualche tempo mi sopporta......vero?!?!?!?!!?!? è che davvero ogni volta che voglio fare qualche cosa alla vespa mi subentra sempre qualche inconveniente. pensa che è da luglio che devo mettere a posto il piatto statore con le bobine del 180 rally e non l'ho ancora fatto!!!!! e tony chissà che parolacce mi starà dando...... Cita
claltro Inviato 28 Agosto 2010 Segnala Inviato 28 Agosto 2010 Ma va!!!si può saldare. Prendi nota che il vna1m è al 5% di olio perche aspirazione sul cilindro. Il vna2m è al 2% perche aspirazione sul carter e quindi a valvola rotante. a casa ho un motore vna2m, l'aspirazione ce l'ha sul cilindro! l'avevo preso da ricambi e alla fine ho usato poco niente. tony, forse ne han fatti un po e un po. misteri piaggio! Cita
zama26 Inviato 29 Agosto 2010 Segnala Inviato 29 Agosto 2010 ciao ottimo inizio di restauro,..... ora tocca anche a me, ho appena preso una VNA 1T del 58, chi mi da una mano a capire se è tutta originale, grazie.... buon vespaCorrado Cita
Mike66 Inviato 30 Agosto 2010 Segnala Inviato 30 Agosto 2010 ciao ottimo inizio di restauro,..... ora tocca anche a me, ho appena preso una VNA 1T del 58, chi mi da una mano a capire se è tutta originale, grazie.... buon vespaCorrado Ciao e benvenuto su Vol, .........fai un pò di presentazioni e come ti ha consigliato Tony apri un post con delle foto in modo che gli utenti possano consigliarti/aiutarti................ciao mike66 Cita
andreagambini Inviato 30 Agosto 2010 Autore Segnala Inviato 30 Agosto 2010 allora, riprendiamo dopo la pausa... (il lavoro mi porta spesso in USA, quindi devo lavorare a singhiozzo) dopo aver sgrossato il motore dalla morchia (morca a PISA) mi sono dedicato a tutte le viti del carter... una sorpresa, la marca aveva protetto tutto, uno spettacolo.... si sono allentati tutti e dico tutti senza nessuna particolare fatica. anche i dadi della testa sono venuti via benissimo, tolto la testa tolto il cilindro e tolto il pistone in 3 minuti, non mi aspettavo certo una cosa del genere su una vespa del ÔÇÿ58 in queste condizioni.... comunque meglio così noÔǪ. vedete foto!!! domanda, la biella nella direzione di avanzamento e ritorno del pistone a gioco zero, sempre nuova, ma nella direzione trasversale invece si, è normale? se si nota nella foto 117, i carter sono molto puliti a differenza di altri che sono praticamente tutti neri e incrostati, è così perchè questa vespa lavora con miscela al 5%? è solo una curiosità. altra domanda, per rimuovere la frizione è presente un dado particolare, dove posso trovare l'estrattore e che misura devo comprare? un aggiornamento per migliorare il mio post... come faccio a caricare foto più grandi? alcuni post con foto grandi sono molto più gradevoli da vedere e rendono meglio...grazie per ora è tutto. Cita
andreagambini Inviato 30 Agosto 2010 Autore Segnala Inviato 30 Agosto 2010 ciao ottimo inizio di restauro,..... ora tocca anche a me, ho appena preso una VNA 1T del 58, chi mi da una mano a capire se è tutta originale, grazie.... buon vespaCorrado grazie, se posso aiutarti lo faccio molto volentieri... avviamente nel mio piccolo. Cita
LoZioSandro Inviato 31 Agosto 2010 Segnala Inviato 31 Agosto 2010 ciao ragazzi anche io possiedo una vna 1t.... non vedo l'ora che venga restaurata per poter andare a fare qualche raduno in bocca al lupo per il restauro e complimenti Cita
andreagambini Inviato 31 Agosto 2010 Autore Segnala Inviato 31 Agosto 2010 Grazie Zio. Ragazzi novita' per la mia biellina???? Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.