MacDonnellDouglas Inviato 31 Agosto 2010 Segnala Inviato 31 Agosto 2010 i giochi nella biella hanno delle tolleranze che trovi nel manuale d'officina della tua vespa; qualche decimo in senso trasversale, qualche centesimo in senso longitudinale; scuotendo vigorosamente l'albero preso per l'occhio di di biella, questo non deve "battere" sensibilmente. Cita
andreagambini Inviato 31 Agosto 2010 Autore Segnala Inviato 31 Agosto 2010 Grazie per le informazioni. Qualcuno può darmi questo manuale o dirmi dove lo posso trovare? Cita
andreagambini Inviato 1 Settembre 2010 Autore Segnala Inviato 1 Settembre 2010 Visto che domani porterò il telaio a lattonare, mi dedico al resto. Vorrei mettere mano al bloccasterzo... Vorrei capire se è recuperanile, vi chiedo se esiste un post dove si può apprendere qualcosa per il restauro di questo pezzo. Cita
Mike66 Inviato 1 Settembre 2010 Segnala Inviato 1 Settembre 2010 .........hai un PM, fammi sapere........ Cita
andreagambini Inviato 1 Settembre 2010 Autore Segnala Inviato 1 Settembre 2010 Mike che dire.... Perfetto non potevo Trovare di meglio. Grazie 1000 Visto che ci siamo ne approfitto... Che trattamento devo fare alla serratura? Grazie. Cita
andreagambini Inviato 6 Settembre 2010 Autore Segnala Inviato 6 Settembre 2010 aggiornamenti... caricato telaio e tutto il resto per farlo sabbiare e lattonare... dovrei avere tutto indietro per fine mese speriamo!!! Mi è arrivato il supporto motore... ora si ragiona, lavorare così è molto meglio... e nel frattempo ho amplito la piccola officina casalinga, si dovrebbe vedere nella foto 2. iniziato restauro della targa mentre aspetto le chiavi a castello per rimuovere frizione e dado "strano del mozzo posteriore. Cita
andreagambini Inviato 6 Settembre 2010 Autore Segnala Inviato 6 Settembre 2010 foto targa... sicuramente vericiata in modo rozzo dal vecchio proprietario, sveniciata, ribattuta dato ferox e prima mano di stucco a spruzzo. ora che si sono identificati bene i bunti da riempire procedo con stucco da carroziere e poi spiano... vediamo come viene. vedete foto. Cita
andreagambini Inviato 6 Settembre 2010 Autore Segnala Inviato 6 Settembre 2010 domanda.... mi potete indicare dove reperire o se qualcuno mi puù inviare il manuale di uso e manutenzione per la mia VNA1T? Carter come procedo? si ok olio di gomito e va bene, ma qualche prodotto mirato? guarnizioni ammo posteriore? dove li posso trovare? fosfatazione mi dite come posso fare? la devo fare in casa? su Pisa non trovo nessuno che la faccia... per ora è tutto. Cita
tonysubwoofer Inviato 6 Settembre 2010 Segnala Inviato 6 Settembre 2010 devi sgrassare prima con idropulitrice e poi ti aiuti con paglietta 00 e nitro con gasolio. Cita
Mike66 Inviato 6 Settembre 2010 Segnala Inviato 6 Settembre 2010 Mike che dire.... Perfetto non potevo Trovare di meglio. Grazie 1000 Visto che ci siamo ne approfitto... Che trattamento devo fare alla serratura? Grazie. Nichelatura opaca.... Cita
andreagambini Inviato 6 Settembre 2010 Autore Segnala Inviato 6 Settembre 2010 Nichelatura opaca.... Grazie, sempre preciso... Cita
claltro Inviato 6 Settembre 2010 Segnala Inviato 6 Settembre 2010 domanda....mi potete indicare dove reperire o se qualcuno mi puù inviare il manuale di uso e manutenzione per la mia VNA1T? io ce l'ho. vuoi le fotocopie o la scansione via mail? in giro li trovi ad un prezzo che va tra i 12 e 15€ Cita
andreagambini Inviato 6 Settembre 2010 Autore Segnala Inviato 6 Settembre 2010 io ce l'ho. vuoi le fotocopie o la scansione via mail? in giro li trovi ad un prezzo che va tra i 12 e 15€ Cavolo.... Grazie 1000... per E-mail sarebbe perfetto. Ma se ti devo qualcosa fammi sapere. Grazie ancora. Nel tuo PM troverai la mia mail. Cita
andreagambini Inviato 7 Settembre 2010 Autore Segnala Inviato 7 Settembre 2010 mentre attendo ancore queste benedette chiavi a castello, ho smontato il tappo frizione, nella foto si vede il piattello dove lavoro lo spingitore, vi chiedo... è usurato da sostituire o può ancora andare bene? nella seconda foto si vede l'altro maledetto dado a castello, va svitato al contrario rispetto allo standard? Mi sono dedicato anche alla serratura, completamente smontata, chiave abbozzata manualmente, poi prenderò quella marcata Vespa e la farò fare in ferramenta. speriamo di non fare casino nel rimontarla_???_ Cita
Mike66 Inviato 7 Settembre 2010 Segnala Inviato 7 Settembre 2010 Mi sono dedicato anche alla serratura, completamente smontata, chiave abbozzata manualmente, poi prenderò quella marcata Vespa e la farò fare in ferramenta. speriamo di non fare casino nel rimontarla_???_ Ho anch'io una serratura del bloccasterzo senza chiave, fammi sapere se il sito che ti ho inviato è una buona guida..........ciao mike66. Cita
andreagambini Inviato 7 Settembre 2010 Autore Segnala Inviato 7 Settembre 2010 ciao, si è una buona base, ma non rispecchia proprio la realtà, inserendo la chiave vergine, in realtà non si sfila il cilindretto... segnando con un gessino la chiave, inserendola nella sede e cercando di sfilare il cilindretto, i piccoli perni lasciano dei segnetti, in quel punto vai a limare e così via fino allpestrazione. è un lavoro lungo... molto lungo, ma non sapevo come altro fare. ad ogni modo è uscito_salti ora vediamo se rimontandolo tutto andrà al proprio posto. ti tengo informato e grazie. Cita
tekko Inviato 7 Settembre 2010 Segnala Inviato 7 Settembre 2010 mentre attendo ancore queste benedette chiavi a castello, ho smontato il tappo frizione, nella foto si vede il piattello dove lavoro lo spingitore, vi chiedo... è usurato da sostituire o può ancora andare bene?nella seconda foto si vede l'altro maledetto dado a castello, va svitato al contrario rispetto allo standard? Mi sono dedicato anche alla serratura, completamente smontata, chiave abbozzata manualmente, poi prenderò quella marcata Vespa e la farò fare in ferramenta. speriamo di non fare casino nel rimontarla_???_ il piattello sulla campana è da cambiare la ghiera sull asse ruota è come hai detto sinistro. hai la frizione con i disco come il px, o al contrario come le vespe piu vecchie? Cita
andreagambini Inviato 7 Settembre 2010 Autore Segnala Inviato 7 Settembre 2010 hai la frizione con i disco come il px, o al contrario come le vespe piu vecchie? Non sono esperto... A cosa ti riferisci? Intendi che non è quella originale della Vna o cosa? Cita
tekko Inviato 7 Settembre 2010 Segnala Inviato 7 Settembre 2010 ad un certo punto nei motori vna sono passati dai dischi guarniti in suchero con denti interni tipo le vespe piu vecchie, a dischi in sughero con denti esterni come il px... apri la frizione e scoprirai.... io ho tribolato un po con certi ricambi per non farmi svenare, semmai chiedi!! ciao Cita
andreagambini Inviato 7 Settembre 2010 Autore Segnala Inviato 7 Settembre 2010 ad un certo punto nei motori vna sono passati dai dischi guarniti in suchero con denti interni tipo le vespe piu vecchie, a dischi in sughero con denti esterni come il px...apri la frizione e scoprirai.... io ho tribolato un po con certi ricambi per non farmi svenare, semmai chiedi!! ciao Ok grazie per la dritta. Una volta aperta ti faccio sapere. Cita
tonysubwoofer Inviato 7 Settembre 2010 Segnala Inviato 7 Settembre 2010 spingi disco nuovo con nottilo in ottone nuovo. Il dado a castello si svita a destra. Cita
andreagambini Inviato 9 Settembre 2010 Autore Segnala Inviato 9 Settembre 2010 ok Tony. AggiornamentoÔǪ Arrivato dado a castello per la frizione, frizione smontataÔǪ Ingranaggio perfetto, sedi perfette, sostituirò molle e dischi così da rigenerarla come si deve. Domande, 1. come smonto lÔÇÖasta dello spingitore frizione? 2. come rimuovo la chiavetta dallÔÇÖasse? ├ê li bella salda e non vuole saperne di uscire, non vorrei rovinarla con il solito cacciavite e martello 3. per aprire i carter, cosa mi resta da smontare? Tekko, i dischi frizione sono con denti interni tipo le vespe piu vecchie, o con denti esterni come il px? Per ora è tutto. Cita
tonysubwoofer Inviato 9 Settembre 2010 Segnala Inviato 9 Settembre 2010 ok Tony.AggiornamentoÔǪ Arrivato dado a castello per la frizione, frizione smontataÔǪ Ingranaggio perfetto, sedi perfette, sostituirò molle e dischi così da rigenerarla come si deve. Domande, 1. come smonto lÔÇÖasta dello spingitore frizione? 2. come rimuovo la chiavetta dallÔÇÖasse? ├ê li bella salda e non vuole saperne di uscire, non vorrei rovinarla con il solito cacciavite e martello 3. per aprire i carter, cosa mi resta da smontare? Tekko, i dischi frizione sono con denti interni tipo le vespe piu vecchie, o con denti esterni come il px? Per ora è tutto. scangia la molla ed esce tutto. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Info
Da Xone77, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Punzonatura d'ufficio telaio per Vespa 50 Special "ritoccata
Da Luconius, in Vespe & incartamenti
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Elaborazione pk50 rush
Da Vesps, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Restaurare vespa pk
Da Siverlack, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini