andreagambini Inviato 6 Ottobre 2010 Autore Segnala Inviato 6 Ottobre 2010 è giusto..cè il seeger e il rasamento. Ok quindi... Rasamento maggiorato al posto di quello originale? Cita
Mike66 Inviato 6 Ottobre 2010 Segnala Inviato 6 Ottobre 2010 questo in foto è l'ammo smontato. ma adesso che dovrei fare? non riesco ad andare avanti, il tubetto con dentro l'asta filettata, va smontato? ci sono dentro altre parti da sostituire o no?Quanto olio nuovo devo mettere e di che tipo? Va fosfatato il corpo amm. e la molla, devi cambiare il gommino paraolio se lo trovi......per la quantità di olio non sono sicuro, prova a chiedere a Kiwi. Cita
andreagambini Inviato 6 Ottobre 2010 Autore Segnala Inviato 6 Ottobre 2010 Va fosfatato il corpo amm. e la molla, devi cambiare il gommino paraolio se lo trovi......per la quantità di olio non sono sicuro, prova a chiedere a Kiwi. Grazie mike, per le dritte. Cita
tonysubwoofer Inviato 6 Ottobre 2010 Segnala Inviato 6 Ottobre 2010 Ok quindi... Rasamento maggiorato al posto di quello originale? maggiorato...maggiorato Cita
andreagambini Inviato 6 Ottobre 2010 Autore Segnala Inviato 6 Ottobre 2010 maggiorato...maggiorato Ok procedo. Ma e con uno non raggiungo la tolleranza corretta, posso metterle 2? Cita
andreagambini Inviato 7 Ottobre 2010 Autore Segnala Inviato 7 Ottobre 2010 Gente... Sono un pirla... Che pirla... Avevo messo l'ultimo ingranaggio, (quello più grande) al contrario... Messo nel verso giusto, tra ingranaggio e rondella, ci sono 0,35 0,40mm direi perfetto no!!!! E vai, avanti con l'ammo posteriore.... Cita
tonysubwoofer Inviato 7 Ottobre 2010 Segnala Inviato 7 Ottobre 2010 metterlo al contrario è difficile!!! tu ci sei riuscito.....si capisce subito il verso esatto della prima marcia o della terza. Ma volendo anche della seconda, perche deve creare con la prima marcia la folle Cita
andreagambini Inviato 7 Ottobre 2010 Autore Segnala Inviato 7 Ottobre 2010 metterlo al contrario è difficile!!! tu ci sei riuscito.....si capisce subito il verso esatto della prima marcia o della terza. Ma volendo anche della seconda, perche deve creare con la prima marcia la folle Si l'avevo montati ma non avevo provato ad innestare le marce. A me ora sembra tutto ok, ma senza montare tutto posso verificare in qualche modo? Sposto la crociera e vedo se innesta bene la prima poi la folle poi la seconda e per finire la 3^ ? può bastare? Cita
tonysubwoofer Inviato 7 Ottobre 2010 Segnala Inviato 7 Ottobre 2010 nella vespa 50 si può fare e possiamo verificare.....nelle large no. Cita
andreagambini Inviato 8 Ottobre 2010 Autore Segnala Inviato 8 Ottobre 2010 nella vespa 50 si può fare e possiamo verificare.....nelle large no. Quindi potrò verificare il corretto montaggio del gruppo solo dopo aver chiuso i carter e montato il selettore in pratica con tutto il motore completo... Ci sono metodi per evitare questo? Posso montare solo l'albero secondario chiudere i carter montare il selettore e vedere se va? Può essere un modo corretto questo? Cita
tonysubwoofer Inviato 8 Ottobre 2010 Segnala Inviato 8 Ottobre 2010 no!!!! anche se metti il selettore come fai a vedere se la marcia ingrana bene? la marcia scappa solo in moto e non da fermo. Cita
andreagambini Inviato 8 Ottobre 2010 Autore Segnala Inviato 8 Ottobre 2010 no!!!!anche se metti il selettore come fai a vedere se la marcia ingrana bene? la marcia scappa solo in moto e non da fermo. E quindi devo restare con questo dubbio folino al primo giro di prova? Mi vuoi dire che non esiste un modo per essere certi al 100% di fare un lavoro ottimale e di montare tutto alla perfezione? Non posso montare tutto per poi vederlo saltare le marce ed essere costretto a rimettere mano alla cosa. Ci sara pure un modo per avere Il tutto montato bene al primo colpo no? Cita
tonysubwoofer Inviato 9 Ottobre 2010 Segnala Inviato 9 Ottobre 2010 (modificato) si cè il modo!!!! farlo vedere ad una persona che ne capisce. Ti ripeto che per la terza e prima marcia non ti puoi sbagliare....vanno solo in un modo e si capisce perche la terza fa battura sull'asse e la prima sul rasamento. Alla fine anche la seconda marcia è facile, visto che è un tre marce. Tra la 1°e la 2°ci deve essere più spazio, cioè la folle, che tra la 2°e la 3°non cè. Verifica. Modificato 9 Ottobre 2010 da tonysubwoofer Cita
andreagambini Inviato 9 Ottobre 2010 Autore Segnala Inviato 9 Ottobre 2010 (modificato) si cè il modo!!!!farlo vedere ad una persona che ne capisce. Ti ripeto che per la terza e prima marcia non ti puoi sbagliare....vanno solo in un modo e si capisce perche la terza fa battura sull'asse e la prima sul rasamento. Alla fine anche la seconda marcia è facile, visto che è un tre marce. Tra la 1°e la 2°ci deve essere più spazio, cioè la folle, che tra la 2°e la 3°non cè. Verifica. Tony sei stato chiarissimo. Verificato,è tutto come da tue indicazioni. Ci siamo secondo me va bene. Vediamo poi quando si proverà sul serio la vespa. Grazie 1000 come al solito oramai. Sono in macchina e vado a ritirare il telaio lattonato e sabbiato. Comincerò quindi con la stuccatura e la spianatura, qualche consiglio? Materiali? Nello specifico che vernice devo usare nelle parti che resteranno al ferro pulito durante la spianatura? Un prime il bomboletta è ok? Consigli ? Ciao Modificato 9 Ottobre 2010 da tonysubwoofer Cita
tonysubwoofer Inviato 9 Ottobre 2010 Segnala Inviato 9 Ottobre 2010 intanto prendiamo il telaio e vediamo come è combinato. Cita
andreagambini Inviato 9 Ottobre 2010 Autore Segnala Inviato 9 Ottobre 2010 intanto prendiamo il telaio e vediamo come è combinato. Ok capo. Telaio ritirato ora ora, lunedì metto le foto e vediamo il da fare. Comunque a prima il lavoro è molto buono, visto lo stato in cui era, ma ci sara comunque da fare un buon lavoro di stuccatura per renderla pronta alla verniciatura. Vediamo!!! Cita
andreagambini Inviato 11 Ottobre 2010 Autore Segnala Inviato 11 Ottobre 2010 Giusto prima di mettere le foto del telaio da stuccare, vi metto un elenco dei cuscinetti motore che devo comprare per chiuderlo, mi confermate che sono questi? Cuscinetto lato frizione e volano 25x62x12 Cuscinetto albero triplo 12x37x12 Cuscinetto ruota posteriore 20x47x14 Più il cuscinetto a rullini sall'albero secondario. Per rinfrescare la memoria parliamo di una VNA1T Grazie ragazzi, appena arriva conferma li prendo. SKF ovviamente. Ciao Cita
tonysubwoofer Inviato 11 Ottobre 2010 Segnala Inviato 11 Ottobre 2010 sono uguali a quelli smontati? perche io mi ricordo solo quelli di banco. Cita
andreagambini Inviato 11 Ottobre 2010 Autore Segnala Inviato 11 Ottobre 2010 sono uguali a quelli smontati?perche io mi ricordo solo quelli di banco. Ok A dopo per le foto telaio Cita
andreagambini Inviato 11 Ottobre 2010 Autore Segnala Inviato 11 Ottobre 2010 allora altri lavori... ammo posteriore, smontato e in attese delle guarnizioni nuove e della fosfatazione corpo, molla già fatta... Cita
andreagambini Inviato 11 Ottobre 2010 Autore Segnala Inviato 11 Ottobre 2010 (modificato) frizione... smontata e pronta per la revisione. notare la diversità tra i dischi, ma quelli nuovi sono scadenti? sono più fini, che ne pensate? che olio devo usare? olio 100% sintetico 5W-40 ? Modificato 11 Ottobre 2010 da andreagambini aggiunto riga Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Info
Da Xone77, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa px 200 del 1978.
Da anfrea, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Punzonatura d'ufficio telaio per Vespa 50 Special "ritoccata
Da Luconius, in Vespe & incartamenti
Immagini