Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

ciao a tutti, inserisco questo post in quanto ho notato restaurando il motore della mia VNB1, di cui aggiungo una foto perchè ne vado fierissimo(anche se il carrozziere ha fatto una porcata, e si vede in vari punti, ma risanarli per ora osta davvero tanto e ora che la vespa è intera non intendo metterci le mani), sono dovuto passare più volte dal meccanico a farmi svitare e riavvitare alcune cose, le quali necessitano di strumenti "specializzati", che però in mia opinione si possono fabbricare il casa con pochi sforzi, come ad esempio

-chiave per il rubinetto del serbatoio

-chiave per lo smontaggio frizione

-chiave per la ghiera a corona della ruota posteriore

-chiave per gli ammortizzatori(intendo aprirli per ricaricarli)

voi li avete fabbricati o comprati? e se fabbricati, potete postare una spiegazione?

vorrei farli per tenere pronto il corredo in caso di altri restauri o di emergenze future...

e inoltre per rimontare i cuscinetti coi relativi paraoli, voi come fate? avete in casa macchinari o cose del genere? e per il cuscinetto più odioso del mondo? quello della ruora posteriore?

ringrazio tutto il forum per l'aiuto che sempre offre e per i consigli d'oro che si trovano...

P1000680.jpg.6bbfc83b8450de09c0ef187c4df

P1000680.jpg

P1000680.jpg

P1000680.jpg

P1000680.jpg

P1000680.jpg

P1000680.jpg

P1000680.jpg.bebd937ffeeab4554b4fbde493b18584.jpg

Modificato da Largo...Ciospe!
Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

attrezzi comprati, ad eccezione del supporto per il motore che mi sono costruito su misura per le mie necessità.

I cuscinetti li metto scaldando il carter con un cannello a gas.

Inviato

Secondo me l'uniche cose che puoi fabbricare (io ho fatto così) sono la chiave smontare il rubinetto del serbatoio e l'arnese per inserire nella sua sede il cuscinetto lato frizione e quello per comprimere la frizione..

Inviato (modificato)

Allora spero di essere preciso:

-Le prime due foto con l'attrezzo verniciato di rosso: trattasi di un

"spingi leva freno posteriore" da applicare nel bullone dell'ammo

post (sostituendo il bullone con uno da 8mm più lungo) e serve

per regolare a puntino il freno posteriore e/o per bloccare il tamburo

post per smontare la ruota o il tamburo.

-Le tre foto con l'attrezzo zincato somigliante a un estrattore:

trattasi di un "spingi bullone Buzzetti per il maledetto dado a castello

della frizione" e serve per tenere fermo il dado a castello quando si smonta la frizione. Non ho messo in foto il "gancio ferma campana" perchè

prestato a un amico. Notasi i tre rulli "sputer derivescion" che servono

per permettere di usare l'attrezzo anche per smontare la frizza del 200.

Quest'ultimi (i rulli) non li uso più, avendo saldato i spessori nelle tre

zampe forate.

-Le tre foto con campana frizione: trattasi dell' "apri frizione" senza

l'ausilio della morsa per l'operazione.

-Le due foto seguenti: trattasi di un "ferma volano con asola" specifico

per i volani con accensione a puntine e primi modelli di PX.

E' una semplice maniglia in lega d'alluminio usata per i cassetti o le

ante delle cucine di casa con un bullone da 6mm da avvitare in uno

dei fori filettati dove si avvitano le viti che fissano il coperchio ventola.

-Le altre due foto seguenti: anche questo è un ferma volano specifico

per i volani PX serie Arcobaleno. Le due viti da 5mm si infilano

in due dei tanti fori che sono presenti sul volano, mentre l'altra vite

con pomello va messa in uno dei fori filettati del carter dove va messa

la vite fissa coperchio ventola.

-Proseguendo nelle altre due foto: leva blocca frizione specifica per

frizione GS.

-Infine nelle ultime due: leva blocca volano con due fori o con due asole

specifico per GS 150.

Oggigiorno con una pistola pneumatica tutti 'sti attrezzi sono superflui

ma, quando si viaggia con la Vespa per giorni in giro per vacanze, possono

tornare utili a meno che non si carica nel portapacchi il compressore

con una prolunga di 700000000000000 km per poter usare la

pistola pneumatica.......

Modificato da unknown
...
Inviato
Allora spero di essere preciso:

-Le prime due foto con l'attrezzo verniciato di rosso: trattasi di un

"spingi leva freno posteriore" da applicare nel bullone dell'ammo

post (sostituendo il bullone con uno da 8mm più lungo) e serve

per regolare a puntino il freno posteriore e/o per bloccare il tamburo

post per smontare la ruota o il tamburo.

44209d1281530713-fabbricarsi-attrezzi-specifici-img_5065.jpg

44210d1281530737-fabbricarsi-attrezzi-specifici-img_5064.jpg

-Le tre foto con l'attrezzo zincato somigliante a un estrattore:

trattasi di un "spingi bullone Buzzetti per il maledetto dado a castello

della frizione" e serve per tenere fermo il dado a castello quando si smonta la frizione. Non ho messo in foto il "gancio ferma campana" perchè prestato a un amico. Notasi i tre rulli "sputer derivescion" che servono per permettere di usare l'attrezzo anche per smontare la frizza del 200.

Quest'ultimi (i rulli) non li uso più, avendo saldato i spessori nelle tre

zampe forate.

44211d1281530750-fabbricarsi-attrezzi-specifici-img_5062.jpg

44212d1281530765-fabbricarsi-attrezzi-specifici-img_5061.jpg

44213d1281530777-fabbricarsi-attrezzi-specifici-img_5060.jpg

-Le tre foto con campana frizione: trattasi dell' "apri frizione" senza

l'ausilio della morsa per l'operazione.

44214d1281530786-fabbricarsi-attrezzi-specifici-img_5059.jpg

44215d1281530795-fabbricarsi-attrezzi-specifici-img_5058.jpg

44216d1281530804-fabbricarsi-attrezzi-specifici-img_5057.jpg

-Le due foto seguenti: trattasi di un "ferma volano con asola" specifico

per i volani con accensione a puntine e primi modelli di PX.

E' una semplice maniglia in lega d'alluminio usata per i cassetti o le

ante delle cucine di casa con un bullone da 6mm da avvitare in uno

dei fori filettati dove si avvitano le viti che fissano il coperchio ventola.

44217d1281530814-fabbricarsi-attrezzi-specifici-img_5056.jpg

44218d1281530823-fabbricarsi-attrezzi-specifici-img_5055.jpg

-Le altre due foto seguenti: anche questo è un ferma volano specifico

per i volani PX serie Arcobaleno. Le due viti da 5mm si infilano in due dei tanti fori che sono presenti sul volano, mentre l'altra vite con pomello va messa in uno dei fori filettati del carter dove va messa la vite fissa coperchio ventola.

44219d1281530835-fabbricarsi-attrezzi-specifici-img_5054.jpg

44220d1281530845-fabbricarsi-attrezzi-specifici-img_5053.jpg

-Proseguendo nelle altre due foto: leva blocca frizione specifica per

frizione GS.

44221d1281530859-fabbricarsi-attrezzi-specifici-img_5052.jpg

44222d1281530869-fabbricarsi-attrezzi-specifici-img_5051.jpg

-Infine nelle ultime due: leva blocca volano con due fori o con due asole

specifico per GS 150.

44223d1281530878-fabbricarsi-attrezzi-specifici-img_5050.jpg

44224d1281530890-fabbricarsi-attrezzi-specifici-img_5049.jpg

Oggigiorno con una pistola pneumatica tutti 'sti attrezzi sono superflui

ma, quando si viaggia con la Vespa per giorni in giro per vacanze, possono tornare utili a meno che non si carica nel portapacchi il compressore con una prolunga di 700000000000000 km per poter usare la pistola pneumatica.......

ho inserito le foto, dovrebbero essere inserite nei punti giusti. _ok1

  • 1 mese dopo...
Inviato (modificato)

E dato che c'ero ho fotografato anche un'altro utensile "RecuperHomeMade"

che serve per tirare la leva frizione e stringere il morsetto serracavo

senza dover farsi trapiantare un braccio con relativa mano in più

ai due esistenti.

56f2c8019963b_Immagine226.jpg.64bb4a9904

56f2c801a2450_Immagine227.jpg.cf967a9153

56f2c801a7c8c_Immagine228.jpg.51165a1c67

56f2c801adc2b_Immagine229.jpg.0e605525e3

56f2c801bc208_Immagine230.jpg.a557eae745

56f2c801d1496_Immagine231.jpg.872742c594

Immagine 226.jpg

Immagine 227.jpg

Immagine 228.jpg

Immagine 229.jpg

Immagine 230.jpg

Immagine 231.jpg

Immagine 231.jpg

Immagine 230.jpg

Immagine 229.jpg

Immagine 228.jpg

Immagine 227.jpg

Immagine 226.jpg

Immagine 231.jpg

Immagine 230.jpg

Immagine 229.jpg

Immagine 228.jpg

Immagine 227.jpg

Immagine 226.jpg

Immagine 231.jpg

Immagine 230.jpg

Immagine 229.jpg

Immagine 228.jpg

Immagine 227.jpg

Immagine 226.jpg

Immagine 231.jpg

Immagine 230.jpg

Immagine 229.jpg

Immagine 228.jpg

Immagine 227.jpg

Immagine 226.jpg

Immagine 231.jpg

Immagine 230.jpg

Immagine 229.jpg

Immagine 228.jpg

Immagine 227.jpg

Immagine 226.jpg

56f2e8201a33f_Immagine231.jpg.0bc677083c8bb0a682d1cc9be586be02.jpg

56f2e82013875_Immagine230.jpg.642375f0df4c732e4181848ebec04ef4.jpg

56f2e8200b73d_Immagine229.jpg.c6a469262a779317692d6a7d75b38079.jpg

56f2e82005be5_Immagine228.jpg.d759ee1d0ad9f8f6fd68764ebd6d9d1c.jpg

56f2e8200107a_Immagine227.jpg.3e409a34f3759fe7d8fbf28a58738b73.jpg

56f2e81fef809_Immagine226.jpg.f2d08f9345d27884e7aee2684459112a.jpg

Modificato da unknown
....
  • 9 mesi dopo...
Inviato

Questi sono di grandissima utilità...ovviamente non li ho fatti io, li ho fatti fare ad una piccola ditta che realizza stampi per calotte e gusci di caschi. 30 minuti di lavoro per loro, dei grandissimi (Nuova Radicchi, Firenze, 20 euro entrambi!). Indovinate a che servono...

Inviato

Questi sono di grandissima utilità...ovviamente non li ho fatti io, li ho fatti fare ad una piccola ditta che realizza stampi per calotte e gusci di caschi. 30 minuti di lavoro per loro, dei grandissimi (Nuova Radicchi, Firenze, 20 euro entrambi!). Indovinate a che servono...
??? non mi viene in mente nulla
Inviato

Vabbè non mi garba insistere con gli indovinelli.

Servono per mettere/togliere, senza la minima fatica e senza rovinarli, la pista del cuscinetto a rulli lato volano ed il cuscinetto ad aghi dell'asse ruota.

  • 4 settimane dopo...
  • 4 mesi dopo...
Inviato
ragazzi non ho visto i classici utensili per tirare l'albero motore nel carter

Spessore fra le due spalle, martello di gomma nera e molta molta pazienza.

Prima però faccio sempre fare un paio di entra esci nella sede al cuscinetto lato frizione, non so, le tolleranze dei cuscinetti nuovi, dopo tanti anni, non son più le stesse. A volte forzano, a volte entrano fin troppo lisci.

Inviato

Quando entrano troppo lisci uso il prodotto per fissare i cuscinetti, per tirare l'albero questi giorni pre natalizi mi son costruito un trabiccolo che mi permette di inserirlo senza nessuno sforzo , un pò scopiazzato da quello piaggio .

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...