Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
domanda: a cosa sono utili i fori sui bicchierini?

dovrebbero favorire il passaggio di olio; erano presenti in alcune vecchi modelli di Vespa e nei kit frizione Pinasco.

Forse tu non la pensi così?

 
  • Risposte 175
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato
domanda: a cosa sono utili i fori sui bicchierini?

AspettaKl01, cerco di rispondere io così vediamo se ho capito e poi tu mi correggi......allora....

nelle frizioni dell vespe d'epoca, credo gs, la piaggio effetuava i fori sui bicchierini, questo permetteva un passaggio d'olio maggiore tra i dischi preservandone la durata e l'affidabilità, poi i fori sono stati eliminati e qualcuno ha ipotizzato per una riduzione dei costi di realizzazzione, e poi perchè altrimenti si sarebbero rotte molto meno quindi meno vendite di ricambio, giusto ragazzi???? In effetti, sul kit frizione venduto dalla DRT di cui il link è stato postato qui sopra, si vedono numerosi fori effettuati forse proprio per questo motivo......

Ma secondo voi, forando i bicchierini, su cui spingono le molle, questi non potrebbero perdere di resistenza e deformarsi ???

Inviato

Non è mestiere mio, allora proviamo a ragionarci su; la risposta di giampiero è in linea con le mie supposizioni.

Premesso che, come scritto, è una modifica che non faccio perchè non mi serve, a occhio le conclusioni a cui giunge Giampiero non le condivido.

Questo perchè il fondello è abbastanza esterno alla campana, e difficilmente l'olio che ci si va ad accumulare potrà essere "risucchiato" all'interno, lì è e li resta. Quello che arriverà dopo potrebbe però rimanere in circuito all'interno della frizione.

In fondo, a ragionarci, le cose potrebbero andar così, nelle frizioni originali: il gruppo si presenta piuttosto chiuso, dalla parte anteriore dove ci sono i bicchierini non passa nulla, l'olio lubrifica la frizione entrando dai denti che prendono sulla campana, lateralmente quindi, e poi da dietro, ci sono alcune aperture.

Come ci va a finire da dietro non ho idea; cmq Piaggio deve aver creato qualche forma di circolazione dell'olio, anche perchè c'è il cuscinetto da lubrificare.

Sulle aperture laterali potrebbe invece finirci l'olio che cade dal famoso dentino del carter, quello che si deve modificare nei vecchi carter 125/150 per allocare la frizione sette molle (oppure otto molle, hanno lo stesso diametro esterno), e che prosegue anche all'interno del coperchio frizione.

A me sembra che la zona dei bicchierini sia una zona un pò morta per l'olio; aprendoli si crea un passaggio e l'olio può rimettersi in circolo, e non credo che si impoverisca la lubrificazione interna dei dischi di sughero.

Al limite si parzializzano i fori, non si fanno enormi, anche per evitare che le molle li sfondino, così un pò d'olio resta e il resto torna in circolo.

Però si tratta, secondo me, di piccole questioni, nel senso che su un motore vespa non è che queste modifiche cambino la vita.

E' anche vero che una modifica qua, una là ... alla fine tutto fa; ma siamo sempre su motori vespa.

Questo è quel che penso; può darsi che non sia una interpretazione corretta di come circoli l'olio nei carter, se ci sono altri pareri li leggerò.

Inviato

io penso che quel poco d'olio che entra nella frizione, per forza centrifuga vada sempre all'esterno, quindi che ci sia o non ci sia il buco nel bicchierino, poco importa ..immagina a 5/6000 giri il comportamento dell'olio dentro la frizione

Inviato

i portamolle forati non li ha inventai nessun produttore,ma penso qualche smanettone che ora avrà intorno ai 70 anni.

non è una modifica così fondamentale ne complessa.se uno li vuole fare li fà altrimenti pace.

probabilmente l'olio circola meglio con i fori,che immagino servono per farlo uscire.

nella lambra per quanto profondamente diversa,il piattello ha le sedi delle molle forato.

Inviato

i portamolle forati non li ha inventai nessun produttore,ma penso qualche smanettone che ora avrà intorno ai 70 anni.

se avessi letto sapresti che erano di serie su vecchie vespe...poi che li aveva commercializzati la vecchia pinasco molto tempo fa..e poi la DRT

Inviato

allora evviva il signor vecchie vespe,ok? non avevo letto tutto..

forse sono rincoglionito io,ma non capisco tutta questa curiosità quasi morbosa intorno a 6 o 7 forellini..oltretutto se si usa una frizione 7 molle o 8 rivista non c'è bisogno di far niente per farla tenere. poi se si fà un motore da 30 cv (beato chi ce l'ha) qualche problema può anche venire fuori,ma per il 90% dei motori basta una 7 molle originale,con molle originali e l'olio giusto.

Inviato

chiedete a denis, e' un mago

Io ho speso 250 euri per la nuova 14/28 molle

su questo motore e va una meraviglia, si alza in seconda

tenuta e modularita' garantita

Gt pinasco 225 alluminio con testa dedicata vrh corsa lunga

albero worb5 special lip corsa 60

accensione vtronic centrata con la strobo circa 21°al min

pacco lamellare mmw evo

carburo vhsh30 c con

valvola piatta saracinesca da 50

valvola spillo 300

polverizzatore 262ap e spillo k28 prima tacca dallÔÇÖalto

getto max 130

min 60

emulsionatore del minimo b40

marmitta sito modificata drt

quarta corta drt

primaria polini per 200 23/64 denti dritti

frizione 14-28 molle dal pieno drt

Inviato

Lo so maghi ne esistono, una anche da me

figurati che lo voleva la piaggio stessa per le sue magie

il miglior duetempista della provincia di ss

peccato che sia dedito molto ai bagordi, vedi pecore bollite seguite da buon vino locale

oppure lumache al forno e maialetto arrosto ecc.

e trovarlo "sano" e un miracolo, ma in trenta nano secondi ti risolve qualsiasi problema

figurati che vinceva tutte le gare delle famose 6 ore

a livello regionale negli anni 80,

Inviato

ragazzi 30 cv su una vespa ... scassano l'albero motore, chiede a Bibo e al Piccio, loro hanno rotto alberi e frizioni in quantità, la kawa del Bibo spappola un pò tutto, la free-way del Piccio è specializzata in tranciature dell'asse.

Appena si mette a posto un componente, nel caso di cui parliamo la frizione, si rompe qualche altra cosa. 30 cv sono 30 cv, e quando ci sono realmente il motore diventa fragile.

  • 1 mese dopo...
Inviato

OK Ragazzi, i pezzi per il motore della SUPER-VESPA li ho comprati quasi tutti, ma adesso ho un'altro problema, ho rifatto il motore alla 125 primavera e al posto della termica originale che aveva fatto forse qualche milione di chilometri, ho montato una termic 130 dr, nulla di chè, però ora la domanda è:

- quanti gradi devo dare per la messa in fase? uso il lassico sistema con lampadina, batteria e disco graduato per la messa in fase, la polini consiglia circa 16°ho letto sui vari forum ma la DR ??????????

- Il carburatore è il suo originale, mi consigliate di cambiare i getti? per avere qualcosa in più ??? Tenete presente che la marmitta è una sito omologata simile all'originale, non servono le prestazioni ma visto che ho montato il 130.........vorrei farlo girare il meglio possibile senza stravolgerlo ........ G R A Z I E A T U T T I

Inviato

la frizione con anello di rinforzo e bicchierini forati era montata di serie sulla GS 150.....niente è stato inventato ,semplicemente ,derivato dalle vespe da competizione che mamma piaggio realizzava,vedi 6 giorni...quindi io ritengo che tutta qst manfrina sul tiene o non tiene ,lubrifica o non lubrifica,serve a poco...pensiamo che piaggio non realizzava cose cosi' a caso nell'ambito delle competizioni.... il discorso 30 cv;è un attimino +complesso,realizzare alberi che possano tenere certe potenze è fattibile, cioe gia fatto!! frizioni che possano avere maggior resistenza ,ma cosa +importante,maggiore superficie di attrito,qst è in fase di sperimentazione.non ultimo posso dire, ma qnt possono essere i reali fruitori di un motore vespa px da 30 cv!?! oltretutto disposti a spendere in manutenzioni varie diversi denari..... Tutto è fattibile,basta volerlo credere.Piccioracing.

Inviato (modificato)

hai sbagliato sezione...per il 130 dr su primavera vai sulla sezione small.( Io cimunque ho ruotato lo statore di un 2mm in senso orario ma non dirlo in giro....ssssss )

Modificato da etoplasma

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...