Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ciao ragazzi, a ferragosto sono andato a trovare dei miei amici nella loro casa in montagna.

mi hanno fatto fare il giro turistico della casa e quando siamo arrivati in cantina in un'angolo tutte impolverate e in stato di abbandono ci sono una vespa Gs e un Faro basso del 1951 con ancora le sue targhe.

prima cosa che ho fatto gli ho chiesto se me le vendevano, ma è un ricordo di famiglia ,quindi non se ne parla.

oggi li ho rivistiti e mi hanno chiesto se gli e le restauro. UFFA!!!!!!!!

devo ancora finire le mie.

IDEA... la mia proposta è questa:

gli restauro il GS con tutte le spese di carrozzeria e di ricambi a carico mio in cambio della Faro basso.

ci devono pensare, voi che ne dite???

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Pensavi per bene, ottimo il consiglio di largo ciospe , sulle Gs sai come si inizia e non sai come si finisce, specialmente se e' mal messa,e se il padrone gA la fortuna/sfortuna di avere una delle prime serie....

Inviato

a me fa impazzire il faro basso del 1951, addirittura questa è targata Modena, devo riuscire a portarla a casa, assolutamente,.

fare una valutazione dei mezzi visti una sola volta si fa fatica.

devo sperare che il gs vada almeno in moto, a vederla è completa di tutto, ma di ricambi ce ne vanno tanti ugualmente.

la cosa fondamentale è sapere se il faro basso ha ancora il suo libretto.

Inviato

Che la GS ti parta dopo anni di fermo, la vedo molto molto molto dura...un consiglio che ti posso dare, portati una batteria a secco 6V 12 AH (costo 12 euro ) circa...mettigli quella al posto della sua originale e forse ti parte.....A meno che non hanno modificato l'impianto elettrico, escludendo la batteria, e girando l'impianto in alternata.....Nel secondo caso dovresti accorgertene da un interruttore che solitamente mettevono vicino al vano carburante...

Facci sapere

Inviato
Che la GS ti parta dopo anni di fermo, la vedo molto molto molto dura..

non sono per niente pratico di GS, non sapevo neanche che avesse la batteria.

Conosco la figlia del padrone delle vespe e lei è d'accordo di darmene una in cambio del restauro dell'altra.

di venderle non se ne parla.

a mio parere gli ho fatto una proposta onesta,

restaurare il GS prevedo di spendere : 1000 Carrozzaio

1200 di Ricambi vari

e 120 ore della mia manodopera.

Inviato

Problema!!!

Un'altra persona gli ha fatto quasi la stessa offerta. " gli restaura le 2 vespe e in cambio se ne tiene una"

è come essere all'asta, speriamo che vinco io.

a vostro parere quanto ci vuole per fare un restauro completo su un Gs e sul faro basso?

costo dei ricambi e costo carrozzaio a parte.

voi quanto quantificate il costo della manodopera?

Inviato

ciao Sorri!

come saprai e' sempre difficile dare delle valutazioni senza delle foto o quantomeno senza una descrizione dettagliata....

posso solo dirti che i restauri per entrambe sono molto impegnativi sia praticamente che economicamente.....

una curiosita' ma la gs e' un 150,se sì che roba e' un vs1-2-3-4-5 o e' una 160 1 o 2 serie?

Inviato
Problema!!!

Un'altra persona gli ha fatto quasi la stessa offerta. " gli restaura le 2 vespe e in cambio se ne tiene una"

è come essere all'asta, speriamo che vinco io.

a vostro parere quanto ci vuole per fare un restauro completo su un Gs e sul faro basso?

costo dei ricambi e costo carrozzaio a parte.

voi quanto quantificate il costo della manodopera?

Scusa, ma che cavolata è? Per quale motivo devo restaurare subito la Vespa che mi devo tenere? Tanto sarà cmq mia e la faccio quando mi pare...non ho capito ste robe...a parte che restaurarne due in un botto, due come quelle alla fine viene uno sproposito di soldi! A me sembrano tutte barzellette...

Ciao FC

Inviato
Scusa, ma che cavolata è? Per quale motivo devo restaurare subito la Vespa che mi devo tenere? Tanto sarà cmq mia e la faccio quando mi pare...non ho capito ste robe...a parte che restaurarne due in un botto, due come quelle alla fine viene uno sproposito di soldi! A me sembrano tutte barzellette...

Ciao FC

non mi sono spiegato bene, l'offerta è quasi come la mia.

alla fine gli restauri quella che preferisce in cambio dell'altra.

Voi quanto quantificate la manodopera?

Inviato
smontaggio, lavori carrozzo e rimontaggio? almeno 1500 euro?

Immaginavo!!! Siccome sono amici, pensavo 1000.

ma è una cifra indicativa, mi serve solo per farci 2 conti con loro. devo convincerli a smollarmene una.( meglio quella del 51)

Inviato (modificato)
Voi quanto quantificate la manodopera?

Ma non la fai tu? Cmq 1500 € per smontaggio, sabbiatura (anche questa è da considerare), verniciatura professionale (non con la vernice da cancelli) e rimontaggio con collaudo sono una cifra troppo bassa. Di ore di lavoro ce ne vogliono tante perchè le cose vanno fatte accuratamente e poi non sai se ci sono da fare anche lavori di lattoneria o di saldatura e raddrizzamento telaio...

Ciao FC

Modificato da Largo...Ciospe!
Inviato (modificato)
Ma non la fai tu?

Ciao FC

si, la mano d'opera la faccio tutta io.

di soloito quelle che restauro me le tengo io, ne faccio una all'anno.sabato ho fatto un giro con la mia Rally e mentre bevevo una birra al bar, un signore si è fermato ad ammirarla, dicendomi che ne aveva una uguale quando era giovane e poi l'ha buttata via.

siamo entrati nel discorso dei restauri e allora gli ho fatto la fatitica domanda.....

-Prova a dire quanto ho speso per farla diventare così?

Risposta -Dai 600 ai 700 circa.

-SI si si 700 € alla volta.

per la mia rally ho speso 900 di carrozzaio,

1250 di ricambi

200 di passaggio.

Totale 2350 €

e meno male che non pago la mano d'opera

questo è il discorso che farò al tipo che devo restaurargli una delle due vespe.

Modificato da sorri
Inviato

Si ma tanto questo è un discorso che pochi capiscono...

Si dovrebbe sempre partire da un valore realistico del mezzo efficiente (conservato o restaurato) e detrarre le spese.

Il problema è che così facendo ti dovrebbero pagare, alla fine, per prendere una vespa da restaurare (salvo le prime della classe).

Ma sono realtà che capisce bene solo chi ci ha sbattuto il muso in prima persona.

Inviato

mah.. "gli affari" tipo questo che ti hanno proposto o tu hai proposto a loro mi hanno sempre lasciato perplesso...e secondo me lascino il tempo che trovano.. poi ora ci si è messo di mezzo un altra persona.. secondo me fai prima a cercarti una gs da restaurare e lascia che la fb continui a dormire sotto due dita di polvere o dentro un museo!!

_puzz

Inviato (modificato)

Eccole appena scaricate nel mio garage.

ovviamente quando le avevo viste nella cantina, prima mi ero scolato una bella boccioa di vino toscano.

me le ricordavo meglio, poi non è una Gs, ma una vespa VNB1T. del 1960, messa piutosto maluccio.

tutte e 2 hanno targa e libretto.

devo restaurare la vespa VNB1 e come paga mi tengo la FB.

scambio più che regolare.

fb1.jpg.db6eef66d5a464a9eb183476d4fd1fe8

fb2.jpg.c426fbad1e65e0b14b35e372eca4be5f

fb3.jpg.e082d1f73cdd78a5dc1150c4418c7eff

fb1.jpg

fb2.jpg

fb3.jpg

fb3.jpg

fb2.jpg

fb1.jpg

fb3.jpg

fb2.jpg

fb1.jpg

fb3.jpg

fb2.jpg

fb1.jpg

fb3.jpg

fb2.jpg

fb1.jpg

fb3.jpg

fb2.jpg

fb1.jpg

fb3.jpg.a6534b44e0b868322e26933b0866ca79.jpg

fb2.jpg.f81fd9b36c87db87c15af84fd9469a61.jpg

fb1.jpg.f92d81e963e1026a8990d03a435a5a43.jpg

Modificato da sorri
Inviato

Ah ecco, così è molto meglio...la VNB è una Vespa semplice da trattare...poco più di un 50 Special! La '51 non è male davvero, col suo colore originale...forse potresti farne anche un conservato. Il numero di telaio della VNB sta sotto la pancia sinistra, sul bordo del telaio che rimane fuori.

Ciao FC

Inviato

VNB? Allora direi che hai fatto un affare!

Un FB del '51 non si trova tutti i giorni, e tutto sommato mi sembrano buone vespe per un restauro.

PS Meno male che non sono pratici; io semmai ti avrei detto il contrario: mi restauri il FB e ti tieni la VNB...

Inviato (modificato)

Situazione attuale delle vespe:

vnb1 - motore inchiodato.

presenta un foro passante nella pancia desta dovuta alla ruggine.

pedane e canale centrale sano. niente fori.

bandoni laterali abbastanza ammaccati.

bruttissima ammaccatura zona claxson.

sella unica. in origine ne aveva 2 singole.

ruggine superficiale ovunque

Faro basso 51" - niente fori dovuti dalla ruggine.

- pochissima ruggine superficiale

- piccolissime ammaccature sui bandoni laterali e parafasngo anteriore

- pedane sanissime

- mancano i cerchi e i tamburi dei freni. le ganasce ci sono ancora.

- manca il carburatore.

- manca leva del freno antriore

- serbatoio interno sanissimo.

- motore inchiodato.

Dopo averci dato una bella lavata valuto se fare un restauro conservativo.

devo partire subito col restauro della loro vespa , la vnb1 poi si parlerà della FB.

sullo scafale del mio garage ho già una FB del 51 identica smontata, sabbiata e dato il fondo . presa verso gennaio. Da 2 in un giorno ne faccio una funzionante, non vedo l'ora.

Modificato da sorri
Inviato
devo partire subito col restauro della loro vespa , la vnb1 poi si parlerà della FB.

Eh però va bene che sono amici, ma io butterei giù due righe con firme in calce perchè ci si litiga sugli accordi a parole tra parenti, figuriamoci tra estranei ancorchè conoscenti...

Ciao FC

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...