sue Inviato 2 Settembre 2010 Segnala Inviato 2 Settembre 2010 Ciao ragazzi, avrei bisogno di voi tutti per ridare splendore ad una Vespa recuperata nel sottoscala di un carissimo amico. Nonostante fosse ferma da 4-5 anni il motore è partito abbastanza facilmente, provando poi nel corso della giornata parte sempre alla prima max seconda spedalata. La marmitta pare che non perda nonostante la ruggine all'esterno. Ha degli orrendi scudi laterali che voglio rimuovere al più presto, mentre al momento non vedo ruggine passante. Poi le sorprese sicuramente arriveranno... Presenta una botta sul parafango anteriore destro e scudo destro frutto di un sinistro fatto tempo addietro. Come colore originale pare che fosse un biancospino, voi cosa mi consigliate? Il telaio è un VNX1T 781xx Logicamente vorrei portarla il più possibile all'origine salvaguardando quanti più pezzi originali. comincio col mettere qualche foto, accetto volentieri consigli e opinioni! grazie PS per quel che riguarda la meccanica/elettronica ho abbastanza competenze, con la carrozzeria un po' meno. Cita
Peppe Rally 180 Inviato 2 Settembre 2010 Segnala Inviato 2 Settembre 2010 Bella vespa è una pima serie con le chiusure delle sacche esterne e sicuramente con motore con le puntine,ti conviene smontarla tutta e riverniciarla perchè l'hanno verniciata molto male . Cita
sue Inviato 27 Dicembre 2010 Autore Segnala Inviato 27 Dicembre 2010 (modificato) rieccomi! ringrazio questo forum per il preziosi aiuti dati dal pulsante "cerca" dopo aver invocato tutti i santini a causa del carrozziere (10 settimane) finalmente credo di essere arrivato all'ora di presentare la bimba all'fmi. ho cercato di recuperare il possibile, dal cerchio alla cornice della targa sono ancora i suoi, idem per il cavalletto, leve e le manopole. le parti in gomma le ho sostituite quasi tutte, come i cavi, i cuscinetti, i freni, gli ammortizzatori e le gomme che ovviamente sono nuove. per la sella ho solo risaldato le due molle e poi l'ho fatta rivestire da un tappezziere. le frecce sono un tantino scheggiate ma preferisco le sue originali. del contakm ho sostituito solo la cornice ed il vetrino, per la viteria - dove possibile - ho usato quella in inox. a voi come sembra? Modificato 27 Dicembre 2010 da sue Cita
cuccugiangiu Inviato 28 Dicembre 2010 Segnala Inviato 28 Dicembre 2010 Complimenti bel lavoro l'hai fatto tu? Cita
gioppa72 Inviato 28 Dicembre 2010 Segnala Inviato 28 Dicembre 2010 complimenti troppo bella!!!!!! unico dubbio, ma il motore nn è il suo? vnl3 dovrebbe essere il motore di un ts, il tuo dovrebbe essere vnxm ....... Cita
sue Inviato 28 Dicembre 2010 Autore Segnala Inviato 28 Dicembre 2010 grazie, A parte il discorso carrozzeria, dove comunque è arrivato smontato, per il resto abbiamo fatto tutto io e mio padre. Cita
sue Inviato 28 Dicembre 2010 Autore Segnala Inviato 28 Dicembre 2010 (modificato) Mah, io all'acquisto ho controllato, la VNX1T dovrebbe montare quello. qualcosa ho trovato qui http://www.vespaonline.com/vbulletin/tecnica/elaborazioni-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ecc-ecc/23913-motore-vnl3m-e-vnx1t-uguali.html Modificato 28 Dicembre 2010 da sue Cita
djgonz Inviato 28 Dicembre 2010 Segnala Inviato 28 Dicembre 2010 complimenti troppo bella!!!!!! unico dubbio, ma il motore nn è il suo? vnl3 dovrebbe essere il motore di un ts, il tuo dovrebbe essere vnxm ....... no il motore è giusto, le prime px 125 montavano il motore del TS... Cita
jonco Inviato 28 Dicembre 2010 Segnala Inviato 28 Dicembre 2010 confermo anche io quello detto sopra Cita
gioppa72 Inviato 28 Dicembre 2010 Segnala Inviato 28 Dicembre 2010 no il motore è giusto, le prime px 125 montavano il motore del TS... grazie ragazzi ho imparato qualcosa di nuovo siccome essendo possessore di un p150x senza frecce del 78, in questo modello corrisponde sigla telaio e sigla motore vlxt vlxm. per questo mi era venuto il dubbio. Cita
djgonz Inviato 28 Dicembre 2010 Segnala Inviato 28 Dicembre 2010 grazie ragazzi ho imparato qualcosa di nuovo siccome essendo possessore di un p150x senza frecce del 78, in questo modello corrisponde sigla telaio e sigla motore vlxt vlxm. per questo mi era venuto il dubbio. si nel 150 e nel 200 è normale che corrispondano, è solo sulle prime px 125 che c'era il motore del TS perchè evidentemente ne erano avanzati... Cita
WHite RAbbit Inviato 4 Gennaio 2011 Segnala Inviato 4 Gennaio 2011 (modificato) Innanzitutto Colgo l'occasione per salutare Sue e tutti gli utenti del forum. Complimenti per il restauro, anch'io a breve restaurerò una p125x del 1980(non vedo l'ora ) e approfitto per farti qualche domanda: - nelle foto si vede la sigla/numero di telaio di colore grigio, è il fondo o l'hai veriìniciato? - come hai fatto a restaurare la ghiera del contachilometri? Guardando le tue foto ho una osservazione opinabilissima da farti: La sospensione anteriore, il coperchietto(copribiscotto) e il copriventola dovrebbero essere dello stesso colore dei cerchi/tamburi. La mia osservazione è opinabile perchè io non sono un esperto e questa informazione l'ho letta da qualche parte su internet,per questo chiedo ai più esperti di confermare questa mia affermazione. Modificato 4 Gennaio 2011 da WHite RAbbit Cita
sue Inviato 4 Gennaio 2011 Autore Segnala Inviato 4 Gennaio 2011 Ciao, diciamo che si è omesso di verniciare il numero del telaio altrimenti sarebbe sparita completamente la numerazione. La ghiera del contakm l'ho acquistata come kit a novegro, 20E (si lo so, una rapina rispetto ad ebay) però era già verniciata di nero. Poi seguendo la guida che si trova sul forum l'ho sostituita, in pratica è un lavoro certosino da fare con un cacciavite piccolo di modo da sollevare il bordo della vecchia per poi calzare la nuova La sospensione anteriore è ricambio originale piaggio, non mi risulta che venissero verniciate, il copribiscotto ero in dubbio pure io se grigio o nero, leggendo i vari 3d molto discordanti ho optato per il nero (anche perchè la grigia non era disponibile) il copriventola per la vnx1t è sicuramente color alluminio come i cerchi e tamburi. Aspettiamo conferma dagli esperti. Cita
WHite RAbbit Inviato 4 Gennaio 2011 Segnala Inviato 4 Gennaio 2011 Ciao, diciamo che si è omesso di verniciare il numero del telaio altrimenti sarebbe sparita completamente la numerazione. Mi risulta che neanche la piaggio verniciava la sigla/n┬░telaio lasciando scoperta la parte come hai fatto tu. La ghiera del contakm l'ho acquistata come kit a novegro, 20E (si lo so, una rapina rispetto ad ebay) però era già verniciata di nero. Potresti gentilmente farmi vedere il risultato con qualche foto da vicino. Aspettiamo conferma dagli esperti. Cita
vesca Inviato 4 Gennaio 2011 Segnala Inviato 4 Gennaio 2011 non sono uno degli esperti, tutt'altro, ma ho una p125x con frecce del 1980 e il copriventola originale nella mia ha lo stesso colore del coperchio del carburatore. anche la mia ha il motore vnl3m. Cita
diesel Inviato 5 Gennaio 2011 Segnala Inviato 5 Gennaio 2011 Il copriventola è grigio come dice sue... e anche il biscotto è grigio. Io l'ho comprato nero (ho trovato solo quello) e l'ho fatto verniciare Cita
sue Inviato 5 Gennaio 2011 Autore Segnala Inviato 5 Gennaio 2011 et voila! il biscotto è diventato grigio. allego anche la foto del contakm... Cita
WHite RAbbit Inviato 5 Gennaio 2011 Segnala Inviato 5 Gennaio 2011 et voila! il biscotto è diventato grigio.allego anche la foto del contakm... Ottimo il biscotto e pure il contontachilometri Ma quello che hai preso tu di kit è quello della foto che ho allegato?..te lo chiedo perchè l'ho acquistato tempo fa ma non l'ho mai montata perchè se metto la ghiera del kit vicino a quella originale, sembrano diverse. PS grazie per le foto Cita
sue Inviato 5 Gennaio 2011 Autore Segnala Inviato 5 Gennaio 2011 no, il mio è con la ghiera nera e non inscatolato. Però a occhio direi che dovremmo esserci, dovrebbe essere una ghiera cilindrica, un cerchio in gomma al suo interno ed un vetro di plexiglas. In pratica devi sollevare la parte posteriore della vecchia ghiera con un cacciavite piccolo, poi una volta pulito il tutto si monta quella nuova. Una volta posizionata bisogna fare la strada inversa, prendi e ricalchi la parte posteriore con molta pazienza. Non importa se non torna perfettamente liscia, tanto poi c'è la guarnizione che si adatta tra la nuova ghiera e la vespa. Con google si trova abbastanza rapidamente la guida, purtroppo credo che il regolamento vieti di mettere link di altri forum. Casomai te la mando in privato. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa Px fatica a partire
Da Frejo, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema numero di telaio 1 2
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Cerco meccanico per Piaggio Cosa a Palermo o dintorni
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini