Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
  • Risposte 357
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato (modificato)

Buongiorno, visto che la staffa bobina che avevo sulla vespa era rovinata ho deciso di acquistarne una nuova, ma come spesso accade per questi pezzi riprodotti, ho dovuto adattarla e così per una cosa che ci volevano due minuti ci ho messo mezz'ora.

298_a18_u7e1r.jpg

299_d29_u7e1r.jpg

Modificato da francesco_r
Inviato
già conosci il mio pensiero...la mia Selvaggia è stata verniciata con colore fatto a campione sulla sua vecchia vernice presa se non erro dallo sterzo....che era in condizioni tali da prelevare il campione vernice....credimi Francè ai raduni ce ne sono di 180....ma del mio colore nessuna...io so che quello che c'è su ora c'era su anche nel 68....ed è bellissima!!!...quindi andrei col campione!!!

Anch'io per il mio GS sono andato a campione per la tinta facendola fare uguale a quella che c'era sul serbatoio

vicino all'attacco per la sella (non il gancio) che era rimasta l'unica parte ancora bella e liscia.....risultato? ogni volta

che vado ai Raduni la mia è quella più scura, anche se in modelli conservati ho riscontrato le stesse diversità di tonalità...

c'è quella sbiaditissima, quella che tende al verde (VS5), quella che tende al grigio piombo, quella che tende al rosa, all'azzurro...

Una volta in quella brodaglia che usavano per verniciare c'era il piombo tetraetile e questo componente, associato al clima dove

percorreva le strade la Vespa, mutava di conseguenza la tonalità della vernice con l'andare del tempo.

Praticamente se potessi tornare indietro la vernicerei con la tinta Max Meyer Bilux.

In riferimento della foto postata da Largo:

quell'anno a Reggio Emilia si festeggiava il 50esimo anniversario della nascita della Vespa GS e io ero presente in mezzo a tutte

quelle GS e, vi assicuro, tra quelle conservate e quelle restaurate non ce n'era una uguale all'altra, tutte con la verniciatura diversa.

Cerano quelle lucidissime, quelle metallizzatissime, troppo opache, semi opache, semi lucide, ex lucide opacizzate con la paglietta

Scotch-Brite (si vedevano che erano lucide sotto la scritta Vespa GS perchè li la paglietta non era arrivata) e, per finire, c'erano

quelle che io ho ammirato di più e cioè quelle che del restauro Coerente, al proprietario, non "ie ne pò fregà de meno" e allora vai

di rosso, giallo, nero, bianco, beige, verde acido con l'espansiva, la carburatrice tamugna, l'ammo post Bitubo, il fanale post prelevato

da una moto custom, le gomme moderne belle larghe, la sella ribassata o monosella, freno a disco anteriore, motori del PX 200....

Inviato

Buon giorno, ho un dubbio che mi affligge da quando ho chiuso il motore,mi spiego:

dopo aver accoppiato i carter mi resi conto che l'albero era più spostato verso il lato frizione per cui strusciava quasi sul carter, allora con un tubolare diedi qualche colpo sulla parte dove poggia la frizione in modo da spostarlo di quel mezzo millimentro sufficiente a centrarlo, ora la mia domanda è questa: questo movimento assiale non mi comporterà problemi in futuro? Non è che ho fatto una caxata ad appiattire i paraoli? Rispondetemi per favore.

Inviato

Ciao Francesco non ho capito bene se toccava lato frizione o lato volano,se lato volano nessun problema tanto lo tira quando stringi la frizione, poi un altra cosa quando hai chiuso i carter bisognava fare molta attenzione al paraolio lato volano che salta via la molla all'interno del paraolio con il bordo dell'albero.Sono intervenuto adesso ,perchè non lo sapevo che avevi aperto il post,ero con te a Cassino quando grippasti.Ho letto di nuovo potrebbe essere un problema perchè come ti dicevo quando stringi la frizione te lo tiri di nuovo,puoi provare stringi la frizione e prova se tocca.

Inviato (modificato)

Ciao Andrea come stai? è da un po che non ci si vede, allora ti spiego:

quando chiusi i carter mi accorsi che l'albero era più spostato verso la frizione tant'è che girava un pelino sforzato, dando qualche colpo con il martello di gomma la situazione si rovesciò, cioè l'albero toccava dal lato volano (insomma si muove a dx e a sx) alla fine comunque riuscì a centrarlo e non gli diedi peso. Poi pensandoci bene mi venne il dubbio che a lungo andare, a furia di premere la frizione, l'albero si sarebbe spostato dal lato opposto, quindi temo che dovrò riaprire con la speranza che con i paraoli non schiacciati l'albero non giri poi frizionato in mezzo ai cuscinetti.

ps:con i paraoli schiacciati i ciscinetti restano a filo con i carter, anzi forse qualche decimo fuori, non capisco allora perchè si verifica questa cosa.

Modificato da francesco_r
Inviato

Ciao francesco sto meglio,no sto venendo ai raduni perchè sono stato operato alla schiena e per il momento niente vespa,comunque ritornando al motore come dici tu allora se prendi le alette del volano,spingendo e tirando l'albero ha giogo nei cuscinetti

Inviato

allora stai tranquillo,l'altra cosa importante per questi motori e fare attenzione quando fai l'accoppiamento dei carter il paraolio lato volano con il borbo dell'albero motore salta facilmente la molla dietro il paraolio, poi ho visto che non hai fatto la boccola ottone al selettore messa in moto dopo potrebbe farti la goccia d'olio sotto la messa in moto

Inviato

Ciao Andrea,sono stato attentissimo nel montaggio dei paraoli, visto che ho avuto difficoltà con la farobasso, per la boccola di ottone ovviamente l'ho fatta fare, la messa in moto è quella che mi ha fatto dannare di più.

Tornando al discorso paraoli, tu dici che questa tolleranza assiale non diventi pericolosa sotto il sollecito della frizione?

Inviato

lo puoi vedere subito il motore lo metti in moto al banco (io faccio cosi) poi schiacci la frizione provi se stracca e se struscia ma ti ripeto se a mano non si muove non c' è nessun problema

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...