Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Probabilmente ti si muove l'albero perchè come ho detto in un'altro post, recuperare alberi troppo usurati ha questo rischio: l'acciaio è frusto e la tolleranza anche in presenza di cuscinetti nuovi consente loro di muoversi. Ma non dovresti avere grossi problemi, se non una possibilità di avere qualche rumore in più quando premi la frizione, appunto. L'importante è che l'albero non si sposti per millimetri, allora non va davvero bene. Giusta anche l'osservazione di Andrea, i bottoni di biella rifatti e punzonati indicano che il metallo delle spalle dell'albero tengono poco e rischi la spallatura. Come ho detto nell'altro post, non ha senso mantenere alberi motore di Vespe così vissuti e sarebbe sempre meglio sostituirli con nuovi della Mec-Eur che sono di ottima fattura e qualità.

E poi non mi pare che tu abbia detto come i cuscinetti di banco sono stati inseriti nelle sedi in bronzo....hai scaldato normalmente e sono entrati con frizione solita o a mano con pochi o senza sforzi?

Ciao FC

Modificato da Largo...Ciospe!
 
  • Risposte 357
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Ciao largo, grazie della risposta, i cuscinetti li ho inseriti riscaldando la sede e sono entrati abbastanza frizionati, stesso discorso vale per l'albero, non è entrato nel cuscinetto semplicemente spingendolo con le mani, comunque in settimana vedo chi vende questi alberi meceur e quanto costano così valuto la cosa.

Intanto grazie e vi faccio sapere a presto.

Inviato (modificato)

Mediamente io li trovo a 120 €. Bene per l'albero, ma se si sposta con i cuscinetti ben fermi in sede, vuol dire che c'e' del gioco come ti ho detto. Ma per come l'hai detto non mi preoccuperei molto.

Ciao FC

Modificato da Largo...Ciospe!
Inviato (modificato)

Comunque ho avuto ulteriore conferma da mio padre che mi aiutò a chiudere i carter che per centrare l'albero ho dovuto faticare un bel po' perchè non si muoveva. In ogni caso ho provato a premere la frizione per vedere se si muoveva qualcosa, ma per il momento sembra che sia ok.

Modificato da francesco_r
Inviato

Buona sera, ieri sono andato dal mio ricambista a prendere alcune cosette, gli ho parlato della questione dell'albero e alla fine ho deciso di prenderlo nuovo, lo faccio una volta e bene sto motore, non vorrei aprirlo più.

Eccolo qua, MECEUR ovviamente.

29d_3ee_u7e1r.jpg

Inviato

saggia decisione, perchè ti garantisco che alla prima dilatazione di metalli cuscinetto e albero motore, basta che gira una sola volta per arrotondare subito la punzonatura,pensa i giri che fa l'albero motore

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Buona sera, oggi volevo passare il cablaggio elettrico e le guaine solo che non sono riuscito a trovare alcuni appunti che avevo preso inerenti alla lunghezza delle varie guaine, qualcuno saprebbe gentilmente indicarmele?

Inviato

Sera, pian piano sto iniziando a sistemare la sospensione anteriore, alla rondella di ottone manca il classico feltrino, vi mostro come l'ho ricostruito usando un semplice feltrino adesivo.

ps: sapete indicarmi chi vende i rullini che occorrono per la forcella?

6fq4_ad6_u7e1r.jpg

6fq4_ebb_u7e1r.jpg

6fq4_5df_u7e1r.jpg

6fq4_d13_u7e1r.jpg

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Sera, oggi ho provato a montare le ganasce anteriori solo che il tamburo non entrava, ora non so se fossero difettose o proprio sbagliate fatto sta che avendo ancora le sue originali marcate Piaggio in ottime condizioni ho montato quelle. Ora la mia domanda è questa: essendo ancora marcate piaggio credo che non siano state mai sostituite e quindi presumo contengano amianto, secondo voi è pericoloso tenerle e sopratutto maneggiarle?

Inviato

Buona sera, a piccoli passi i lavori proseguono, purtroppo lo sterzo non ho potuto fissarlo inquanto ho dimenticato di far zincare il bullone, a questo punto mi sa che lo compro direttamente nuovo.

E anche per questa sera è tutto.

Inviato
Eccola che pian piano prende vita.

ps: ma è normale che per mettere la ruota bisogna sgonfiarla e comunque entra a fatica?

Secondo la Piaggio era del tutto normale che per montare la gomma anteriore prima bisognasse sgonfiarla....c'era poca droga buona

ai tempi, e gli ingeGNieri di allora si svenavano economicamente pur di averla e dopo i risultati erano questi....

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...