Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
  • Risposte 357
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Buongiorno, attualmente sono un po fermo con i lavori ma vi prometto che settimana prossima riprendo, per ora mi si è presentato un problema, la boccola di tenuta olio della ruota posteriore è un po' consumata lungo la parte dove scorre il paraolio, girando un po in rete non sono riuscito a trovarla, sapreste indicarmi chi la vende?

Inviato

Ciao grazie per il link, non sarei mai riuscito a trovarlo da solo, per il carburatore a chi ti sei rivolto? Io mandai tempo fa il carburatore della faro basso da un noto revisionatore ma con pessima esperienza.

Inviato

Da Luciano Frigerio. Devo dire che le attenzioni che riserva ai famigerati UB23S3 con rincamiciatura della valvola gas e rialesatura della sua sede, non trovano pari nelle revisioni degli altri tipi (anch'io stessa esperienza della tua su uno per la struzzo).

Ti raccomando vivamente di farlo prima di avviare il tutto, considerala una sorta di assicurazione contro i grippaggi (ovviamente per quelli dovuti a smagrimento della miscela).

Ciao

Inviato

Salve, per quanto riguarda la boccola l'ho ordinata su Ebay devo aspettare che mi arrivi, nel fattempo mi si è posto un nuovo quesito, girando in rete ho trovato per caso chi vende riprodotta la rondella con il feltrino che va nella sospenzione anteriore, in pratica il feltro è più ridotto rispetto a come l'ho ricreato io, in effetti va a filo con il tubo forcella e non a contatto, forse con le foto si capisce meglio.

2bi_abb_u7e1r.jpg

Secondo voi potrebbe crearmi qualche problema o va bene così, non vorrei smontare tutto da capo.

Inviato
Ciao Francesco,

la trovi su e-bay, la vende nuova, rifatta, Cargustav350 (Vespa GS Teile Shop), un tedesco: Vespa GS/3 Schulterring Distanzbuchse Hinterrad | eBay

Complimenti per il restauro, ma non tralasciare un'accurata revisione del carburatore (leggi valvola gas): ne ho fatto le spese più volte purtroppo, con grippaggi vari.

Ottima segnalazione, questo signore tedesco ha tantissime parti originali ben riprodotte per la GS! L'ho salvato tra i miei venditori preferiti, grazie.

Ciao FC

Inviato

Sera, è arrivato il momento di pensare alla marmitta, in realtà vorrei provare a recuperare la sua originale aprendola in modo da ottenere un risultato soddisfacente ( se ce ne sono altri altrettanto validi ditemelo).

Per fare ciò mi sarebbe utile una foto di questo tipo di marmitta, aperta, qualcuno mi potrebbe aiutare?

Inviato

Salve, i lavori procedono, ho provveduto ad effettuare gli intagli anche sulle ganasce posteriori, smussando per bene tutti gli spigoli vivi.

2dj_108_u7e1r.jpg

A differenza di chi ha messo mano prima di me, sta volta si mettono i fermi nuovi.

2dk_e2e_u7e1r.jpg

Poi si montano i gommini di battuta della traversa motore.

363_719_u7e1r.jpg

Ho trattato l' ammortizzatore con il Rimox ma con risultati scarsi, appena posso cambio tutto l'ammortizzatore.

364_31c_u7e1r.jpg

365_c25_u7e1r.jpg

ovviamente quei residui bianchi sono stati sciacquati via.

Ed in fine si monta tutto al telaio, con il motore in attesa di essere piazzato sotto.

366_34f_u7e1r.jpg

Inviato

Ecco la boccola montata, va che una meraviglia.

Procedo con il montaggio fissando il motore al telaio, effettivamente è più semplice montare prima la traversa e poi il motore, l'unica cosa che noto è che il cilindro resta scostato pochi millimetri dal telaio, secondo voi è normale?

m1tw_69b_u7e1r.jpg

m1tw_e73_u7e1r.jpg

m1tw_5f6_u7e1r.jpg

Inviato

si è normale.

non montare la pedivella con i bulloni che intravedo poichè non sono originali,

almeno da quanto vedo uno lo è.

quel bullone con fori serviva a non farla svitare la pedivella dell'accensione.

all'interno dei fori dei due bulloni veniva montato un chiodo o similare.

ci va una rondella con due linguette che vanno rigirate su un lato del bullone.

Inviato

Buona sera, oggi nel montare le ruote ho notato che dal foro che c'è sul cerchio dal quale esce la valvola della camera d'aria, esce una parte di gomma anzichè solo il tubicino metallico. Secondo voi è normale o c'è qualche problema?

375_400_u7e1r.jpg

Inviato

Ciao, grazie dei complimenti, cerco solo di fare del mio meglio, anche se purtroppo non ho moltissimo tempo.

Il lavoretto di stasera consiste nel sostituire gli occhielli superiore ed inferiore del clacson (riprodotto) con dei ribattini ricavati da quelli delle strisce pedana.

Direi che esteticamente è tutt'un altra cosa.

ps: che mi dite per la questione delle camere d'aria.

q6q8_97b_u7e1r.jpg

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...