Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

hehe credevo che si svitassero le rondelle invece vanno semplicemente ad incastro, effettivamente è proprio semplice,ecco le foto dei passaggi:

qui ci vuole il martello solo che non riuscivo a fare la foto mantenendo martello cacciavite e fotocamera hihi

m1tv_61f_u7e1r.jpg

ecco il rondellone tolto

m1tv_efd_u7e1r.jpg

si sfila appunto il tubo filettato senza minimo sforzo

m1tv_2de_u7e1r.jpg

m1tv_bec_u7e1r.jpg

e si toglie anche l'altro tampone

m1tv_4f0_u7e1r.jpg

ecco fatto

m1tv_332_u7e1r.jpg

avendo ancora un po di tempo ho smontato e pulito il selettore, sta volta per fortuna non è consumato quindi lo tengo senza problemi

m1tv_d5c_u7e1r.jpg

m1tv_648_u7e1r.jpg

 
  • Risposte 357
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Buongiorno, stamattina ho chiuso il motore, tutto perfetto finchè non ho dato la stretta finale ai dati e il bullone più scomodo ha girato nella propria sede costringendomi a riaprire tutto, in pratica il il bullone che sta sotto al parastrappi, quando l'ho stretto ha girato nell'incavo che mantiene bloccata la testa.

m1tv_236_u7e1r.jpg

inizialmente avevo pensato di portare a saldare il carter solo che per come era posizionato il foro la vedevo una cosa difficile, allora ho deciso di riportare mediante saldatura un po di materiale sulla testa del bullone in modo da farla incastrare per bene nella sede.

Ora mi tocca aspettare settimana prossima per acquistare di nuovo la guarnizione.

m1tv_db0_u7e1r.jpg

Inviato

E'un problema noto di questi carter in quel punto, hanno l'obbligata che col tempo e le varie aperture e richiusure tende a spannarsi e alla fine...il prigioniero ruota su se stesso. Io di solito quando succede, metto tra testa del prigioniero e il carter un cacciavite largo a lama piatta e con un pò di delicatezza riesco cmq a stringere...

Ciao FC

Inviato

Anch'io avevo provato la stessa cosa e alla fine ero riuscito ad incastrare il bullone solo che appena ho stretto un po' (davvero poco), si è spezzato un pezzettino di carter e quindi ho optato per questa soluzione sperando che vada bene.

Inviato

Buona sera, finalmente ho chiuso i carter,

si sistemano i rullini con un po di grasso in modo che non si muovono,

1_eeb_u7e1r.jpg

si passa un velo di ermetico, dopo aver sgrassato per bene con un po di diluente,

2_27c_u7e1r.jpg

e si applica la guarnizione

3_1af_u7e1r.jpg

stesso lavoro con l'ermetico anche dall'altra parte e si accoppiano i carter stringendo piano piano ed uniformemente tutti i dadi,

4_3a3_u7e1r.jpg

ed ecco fatto, sta volta è andato tutto liscio, dadi stretti bene, l'albero gira perfettamente anche girandolo a mano e le marce entrano senza problemi.

5_45b_u7e1r.jpg

6_81e_u7e1r.jpg

Inviato

Ho visto su degli esplosi che ho, che dovrebbe portare una rondella grower da 10, solo che mi viene un dubbio, senza rondella la parte filettata dell'albero esce a filo con il dado (simile a quello del volano), non vorrei che con lo spessore della rondella non avviti abbastanza.

A voi la porta o no la rondella? Il dado è simile a quello del volano o è diverso.

Inviato

.....e quindi è normale che il dado rimanga un po fuori? guarda questa foto, il dado è tutto avvitato senza nessuna rondella e rimane giusto a filo, in ogni caso ho comprato in ferramenta una rondella spaccate da 12 che entra giusto giusto, sull'esploso dice che deve essere da 10 ma mi sembra un po piccola.

m1tv_1d8_u7e1r.jpg

Inviato (modificato)

Questa è la rondella, da notare come il dado rimane più fuori anche se sono riuscito a dare lo stesso una bella stretta, intanto ho dato uno sguardo al restauro del ruggiesse e sembra la stessa situazione quindi credo che sia ok.

Comunque accetto volentieri qualche critica in merito.

m1tv_068_u7e1r.jpg

m1tv_322_u7e1r.jpg

Modificato da francesco_r
Inviato

Beh ti dirò, non ci avevo proprio pensato, effettivamente avrei lavorato con più tranquillità, pazienza ci ho messo un po di tempo in più ma non ho nemmeno leggermente sfiorato le pareti del cilindro ( intendi questo per unghiate?).

Inviato

Invece del dremel io uso una coda di topo e poi carta vetrata a mano....

non ricordo se ho messo una rondella sotto al dado ma di sicuro il frenafiletti smontabile sì

spettacolo la foto del motore e il meccanico in camicia linda e pulita

Inviato

heheheh non è un meccanico, è mio padre che mi manteneva il motore per fare la foto, per quando riguarda la rondella c'è una foto riguardante il tuo restauro dove tieni in mano proprio il dado con la rondella.

Inviato (modificato)
Beh ti dirò, non ci avevo proprio pensato, effettivamente avrei lavorato con più tranquillità, pazienza ci ho messo un po di tempo in più ma non ho nemmeno leggermente sfiorato le pareti del cilindro ( intendi questo per unghiate?).

Sono chiamate "unghiate" quei canali fresati nelle camice dei cilindri elaborati (vedi ad esempio il DR)

e fungono da travaseria per portare più miscela in camera di scoppio.

In questo caso sono quei bei striscioni non voluti che si ottengono quando non si ha l'attrezzatura

adatta e, soprattutto, mano ferma quando si fanno questi necessari lavori di rifinitura a cilindri rettificati

e anche a cilindri nuovi, elaborati compresi.

Modificato da unknown
....

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...