Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 357
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

  • 2 settimane dopo...
Inviato (modificato)

Buona sera, finalmente è arrivato il momento della carrozzeria, curata dal mitico simonegsx, la vespa dopo la sabbiatura si presenta in maniera direi eccellente.

ybg8_0b5_u7e1r.jpg

ybg8_2f4_u7e1r.jpg

ybg8_f64_u7e1r.jpg

ybg8_480_u7e1r.jpg

ybg8_dd9_u7e1r.jpg

ybg8_821_u7e1r.jpg

Modificato da francesco_r
Inviato

Ora si presenta l'enigma "VERNICIATURA", in pratica Simone ha a disposizione una gs conservata, ora tenendo presente che si tratta sempre di una vernice vecchia, ci sarebbe la possibilità di prendere il colore a campione invece che la classica tinta che si ottiene con il codice maxmeyer. Voi che fareste?

Vi allego le foto di un campione poggiato sulla vespa.

138y_b5b_u7e1r.jpg

138y_787_u7e1r.jpg

126s_489_u7e1r.jpg

Inviato

bel dilemma!

i coloristi hanno la capacita' di fare 10 colori diversi con lo stesso codice_uhm_

hai una buona opportunita' per avvicinarti al colore originale,io andrei con quella campionatura...

Inviato
Ora si presenta l'enigma "VERNICIATURA", in pratica Simone ha a disposizione una gs conservata, ora tenendo presente che si tratta sempre di una vernice vecchia, ci sarebbe la possibilità di prendere il colore a campione invece che la classica tinta che si ottiene con il codice maxmeyer. Voi che fareste?

Vi allego le foto di un campione poggiato sulla vespa.

Ti sei dimenticato di specificare che il cartoncino è spruzzato con la formula max odierna,

per capire la differenza,altrimenti qualcuno potrebbe pensare che non sono capace a fare i colori a campione_dev__dev__smile_

Inviato (modificato)

già conosci il mio pensiero...la mia Selvaggia è stata verniciata con colore fatto a campione sulla sua vecchia vernice presa se non erro dallo sterzo....che era in condizioni tali da prelevare il campione vernice....credimi Francè ai raduni ce ne sono di 180....ma del mio colore nessuna...io so che quello che c'è su ora c'era su anche nel 68....ed è bellissima!!!...quindi andrei col campione!!!

Modificato da albymatto
Inviato

Si ma se ho capito bene , Largo correggimi se sbaglio, le vernici pastello conservate, come nel tuo caso, rispettano abbastanza la tonalita di 50 anni fa, invece quelle metallizate cambiano parecchio nel tempo e quindi rischierei di avere una vespa molto diversa di come era nel "58.

Purtroppo sono molto combattuto, mi piacerebbe enormemente avere una vespa "originale" solo che non vorrei rischiare di pentirmi in futuro. Purtroppo per convincermi dovrei andare da Simone e vedere il conservato da vicino, ma è troppo lontano da casa mia.

Inviato
Si ma se ho capito bene , Largo correggimi se sbaglio, le vernici pastello conservate, come nel tuo caso, rispettano abbastanza la tonalita di 50 anni fa, invece quelle metallizate cambiano parecchio nel tempo e quindi rischierei di avere una vespa molto diversa di come era nel "58.

Purtroppo sono molto combattuto, mi piacerebbe enormemente avere una vespa "originale" solo che non vorrei rischiare di pentirmi in futuro. Purtroppo per convincermi dovrei andare da Simone e vedere il conservato da vicino, ma è troppo lontano da casa mia.

Diamoci una mossa ,che io devo verniciare!!!_sedere

Scherzi a parte,ragionandoci sopra,anche come ha detto Eleboronero di là,

Visto che è un restauro totale sarebbe più logico fare la formula standard max meyer .

La differenza non è tantissima,anche dalle foto ci si rende conto che comunque la tonalità di colore è giusta.

Il conservato rimane un pelo più scuro e il metallizzato è più piatto ,ovvero si notano meno le particelle di metallo all'interno della vernice,conseguenza dei vari sfregamenti e dell'invecchiamento.

Damose nà mossaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!!!_lingua_

Inviato
Ti sei dimenticato di specificare che il cartoncino è spruzzato con la formula max odierna,

per capire la differenza,altrimenti qualcuno potrebbe pensare che non sono capace a fare i colori a campione

Ah....quando hai imparato a fare i colori a campione???_blaaa

e poi......invece di fare il perdigiorno su vol....rispondi alle mie mail vegabondo..._bacino

e io che ti credevo incasinato a saldare martellare verniciare molare._problemipc

Inviato
Si ma se ho capito bene , Largo correggimi se sbaglio, le vernici pastello conservate, come nel tuo caso, rispettano abbastanza la tonalita di 50 anni fa, invece quelle metallizate cambiano parecchio nel tempo e quindi rischierei di avere una vespa molto diversa di come era nel "58.

Purtroppo sono molto combattuto, mi piacerebbe enormemente avere una vespa "originale" solo che non vorrei rischiare di pentirmi in futuro. Purtroppo per convincermi dovrei andare da Simone e vedere il conservato da vicino, ma è troppo lontano da casa mia.

Inutile impazzire su queste cose, a campione dovresti farla fare su una vernice che non è mai stata al sole, tipo non so l'interno del serbatoio o magari un cerchio su cui magari per 50 anni è rimasta una coppa ornamentale tipica dell'epoca. Fai fare la vernice sulla base del capitolato MM come dice Simone e vedrai che non ti sbagli...

Ciao FC

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...