Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, sono nuova di questo forum e questo è il mio primo messagio..

Innanzitutto complimenti a tutti gli utenti del forum, anche se non ho mai scritto (per le mie scarse competenze :)), lo leggo da molto.

Ho una vespa 125 PX, che non ha mai avuto problemi, l'altro ieri, mi fermo a fare miscela e la faccio nello stesso modo in cui la faccio da due anni, ossia 20ml di olio per un litro di benzina verde.Sono sicura di non aver sbagliato niente perchè ci faccio sempre attenzione.

Riparto, faccio un km e mi fermo per fare una commissione, dopo 20 minuti provo a ripartire ma la pedivella (si chiama così) è completamente bloccata.

Se premo la frizione questa risulta libera, ma se la lascio è bloccata.

Ho provato a lanciarmi in una dicesa e in folle non ci sono problemi ma appena inserisco la prima, la ruota si blocca.

Leggevo che quando si grippa lo si fa viaggiando giusto?

Io non ho la macchina e per me ora essere a piedi è una tragedia.

Ditemi che non ho grippato!!

Eventualmente quale prove posso fare, o magari smontare qualcosa (sono una smanettona in questo senso :))

Vi prego aiutatemi!!

 
  • Risposte 91
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Giorni Popolari

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

ciao Samy (ma sei davvero te quella in foto ? ) _smile_

benvenuta !!!

(dai non mettetemi in fulminati anche oggi perchè rispondo alle ragazzine)

(samy sono vittima dei moderatori comunisti del fulminati's forum)

prova a fare quanto hai fatto in discesa e ad inserire la seconda, vedi se riesci a sbloccarlo.

non penso che tu abbia grippato, o mentre viaggiavi l'avevi tirata a freddo al massimo o fatto cose strane ?

è normale che con la frizione premuta la pedivella risulta libera, ma non dice niente.

la cosa da fare, prima di aprire il gruppo termico, sarebbe quella di aprire il carterino della frizione (quello rotondo che ahimè è nella parte posteriore del motore, proprio dietro dietro al volano), ma non mi pare facilmente accessibile....

prova a sbloccarla cosí in discesa, scendi in folle, scendi scendi scendi e poi a velocitá innesti la seconda....

attenta al contraccolpo eh _ok1

Inviato

Grazie della rispoata michela!

Si, sono io quella della foto, è strano che una ragazza vada in vespa eh :)

Pensa che una volta ho anche pulito il carburatore...

Ma le mie conoscenze meccaniche si fermano li, se non riesco a sbloccarla la dovrò portare dal meccanico :(

Non ho fatto la prova con la seconda, non credevo ci fosse differenza, adesso scendo e provo, speriamo bene :)

Inviato

no no non è strano una ragazza che in vespa,

ma se ti butti dalle discese per sbloccarla lo è un po' di pi├║...

e se ti vuoi sporcare le mani... uuuuhhhhhh

vabbè, fai un paio di volte sto tentativo, in effetti se la vespa cammina gi├í a velocit├í io metterei la seconda, non la prima _smile_

senn├│ se non hai fretta non la portare subito dal meccanico, dopo passiamo a smontare il gruppo termico (ti serve solo una chiave a tubo da dieci e una per togliere la candela), se hai voglia di "sporcarti le mani" e di imparare un po' di cose...

senn├│ certo, quello se la tiene da oggi a dopodomani e porta il cilindro a rettificare (ti cambia anche il pistone e le fasce, siamo sui cento euri per sta roba), se è onesto te la sblocca live...

la prima per├│ puoi fare anche tu...

e ti prego metti su youtube la scena di te che vai dal meccanico col gruppo termico in mano e gli chiedi la rettifica :)

a dopo _bacino

Inviato

Non provare troppo la discesa non le fa bene di certo . Io passerei direttamente come dice Michelaq a controllare il lato frizione e il gruppo termico qualche attrezzo e mani sporche . Se ti va ti spieghiamo come fare per andare dal meccanico c'è sempre tempo.

Benvenuta bajaj

Inviato

Ciao samy, devi smontare il tamburo posteriore per arrivare al carter frizione e' semplice.

togli il coperchio in alluminio al centro della ruota posteriore, vedrai un dado che se hai il pirima serie dovrebbe essere chiave da 22. Smonta la coppiglia he lo blocca o se e' artigianale ci sara' un chiodo.

svita il dado e sfila il tamburo con gomma compresa.

Adesso vedrai un coperchio co tre viti chiave da 10 svita e sfila il coperchio anche senza staccare il filo frizione . Adesso dicci cosa noti se no bisogna smontare la frizione

ti si sara' bloccato qualche ingranaggio.

Inviato

Allora, ho provato il sistema della discesa ma la ruota rimane bloccata, e ho fatto una bella inchiodata.

Per quanto riguarda sporcarsi le mani, per me non è un problema, ma di meccanica ne so davvero poco, tolto quello che ho studiato a scuola guida :)

Però con l'aiuto di mio padre potremmo provare a fare qualcosa.

Questa prova del gruppo termico serve per vedere che cosa di preciso?

Se non è troppo difficile, possiamo anche provare, tanto ho un po di tempo libero questi giorni...

Inviato

Attenta quando apri il coperchio a non perdere il nottolino in ottone e che non cada dentro i carter se no devi apriree?

tutto, Mi hai detto che le marce entrano tutte?

Si puo' essere bloccato il pistone, o l'albero o boh non saprei bisognerebbe vederla.

Ma da qui e' un po' difficile

Inviato

Eh immagino...va beh ragazzi, grazie dei consigli, se riesco a combinare qualcosa con l'aiuto di mio padre bene, altrimenti pace, la porto dal meccanico.Non credo si debba insistere se non si sanno fare le cose, rischio di fare dei danni..

Inviato

Per vedere se e' bloccato il pistone basta smontare la testata.

Devi svitare le viti che tengono la cuffia in plastica sul gruppo termico,

la vite che tiene la cuffia vicino alla candela,

sfilare la cuffia e svitare i 4 dadi da chiave 11 che trovi nei prigionieri

adesso sfilare la testata. e vedi se il pistone e' libero o bloccato

Inviato

mmmm

vedi se le marce entrano tutte...

io piuttosto che farle smontare il carter frizione andrei direttamente sul gruppo termico.

non me lo so spiegare, ma sento puzza di sbiellatura :(

se hai voglia, per smontare il gruppo termico togli la cuffia di plastica che copre la candela, togli la candela,

sulla testa del cilindro ci sono 4 dadi, di cui uno in alto a destra è pi├║ lungo; togli quelli e tira via la testa e il cilindro, per il momento sfilandoli dai prigionieri (quei cosi lunghi che escono);

se non hai problemi a sfilar via il cilindro è segno positivo, prova a spedivellare e vedere se cos├¡ si muove il pistone. un'oretta di lavoro.

Inviato

Mmm... Insistere troppo può fare danni, se cede una fascia o il pistone o lo spinotto... sono guai seri :) Però un lancio in seconda si può ancora tentare, non penso che ci sia tanta sfortuna in giro!

Ad ogni modo... Visto che c'è la voglia di sporcarsi le mani, perchè qualcuno del forum non cerca di aiutarla fisicamente? :)

Inviato

Ps: per la strana "grippata"... È successo anche a me, pochi km dopo aver fatto il pieno (che era regolarissimo). C'era acqua nella benzina, le cisterne del benzinaio avevano infiltrazioni... Cosa che ho scoperto pochi mesi dopo.

Inviato

Sono di mondovi in provincia di cuneo, ma non chiedo così tanto :)

Oggi pomeriggio proviamo a smontare questo gruppo termico, e poi vediamo cosa notiamo.

Mi piacerebbe imparare qualcosa, anche perchè il prossimo anno vorrei fare qualche giorno di ferie con la vespa e una mia amica e saperne un po non guasterebbe di certo..:)

Inviato

Allora siamo appena tornati dal garage.

Sono riuscita a smontare il gruppo termico e non sapendo bene cosa aspettarmi ho fatto due foto, magari notate qualcosa di strano.

44359186.jpg

e

25549997.jpg

Noi non abbiamo notato niente di strano, forse che c'è una perdita di liquido?

Boh, comunque la leva rimane bloccata.

Mio papà ha anche tolto quel pezzo rotondo che di solito gira quando è in moto (non ricordo il nome), ma lo abbiamo tolto con un estrattore, però poi si è fermato, non sapevamo più che fare, e avevamo paura di fare dei danni..

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...