macchianera Inviato 16 Settembre 2010 Segnala Inviato 16 Settembre 2010 Ieri ho montato la padella SITO al posto della SITOPLUS sul mio DR 177 perchè devo fare la revisione. La Vespa mi ha perso potenza, ma soprattutto giri, e la velocità max è calata di oltre 5 km/k. Visto che la SITOPLUS mi ha rotto i maroni a causa del suo tipico rumore sbarattolante pensavo di ordinare l' espansione della ACME, questa: Marmitta espansione Vespa PX 125 150 Qualcuno la ha o sa dirmi come va? P.S. La Sitoplus la vendo a 45 euro, ha solo 2000 km. Cheers. Cita
marco77px Inviato 16 Settembre 2010 Segnala Inviato 16 Settembre 2010 a me sembra una sterling... Cita
vick75 Inviato 16 Settembre 2010 Segnala Inviato 16 Settembre 2010 per quello che costa e' un' ottima espansione... e' una sterling pero' devi rinunciare alla ruota di scorta.. Cita
tmth Inviato 16 Settembre 2010 Segnala Inviato 16 Settembre 2010 io ho quella cromata da vendere silenziatore rigenerato da poco 110 euri ottimo rapporto qualità prezzo se mai scrivimi un pm Cita
Pozzy Inviato 17 Settembre 2010 Segnala Inviato 17 Settembre 2010 Ciao! Tempo fa avevo fatto un test di questa marmitta e' qua su VOL. La ruota di scorta ci sta ben con gli spessori, io ho fatto cosi' il problema e' che spessorando la ruota di scorta sta piu' in fuori e tocca facilmente in curva prima della marmitta. Se vuoi il top come prestazioni-qualita' e nessun problema di ruota invece: Marmitta espansione Acme COYOTE Vespa PX 125 150 A breve faro' il test anche di questa paragonata alla sterling. Cita
macchianera Inviato 18 Settembre 2010 Autore Segnala Inviato 18 Settembre 2010 Ciao! Tempo fa avevo fatto un test di questa marmitta e' qua su VOL.La ruota di scorta ci sta ben con gli spessori, io ho fatto cosi' il problema e' che spessorando la ruota di scorta sta piu' in fuori e tocca facilmente in curva prima della marmitta. Se vuoi il top come prestazioni-qualita' e nessun problema di ruota invece: Marmitta espansione Acme COYOTE Vespa PX 125 150 A breve faro' il test anche di questa paragonata alla sterling. Il test non lo ho trovato, conunque essendo la copia della sterling dovrebbe rendere uguale... penso che la prenderò, costa poco e della ruota di scorta a me francamente non mi importa, ho anche abolito il cavalletto centrale... Cita
Pozzy Inviato 11 Ottobre 2010 Segnala Inviato 11 Ottobre 2010 Finalmente ho provato la Coyote by ACME su un blocco 177cc, purtroppo non ancora sul nuovo motore col Parmakit TSV, ma sul rodato gt Polini. Il motore ha la classica elaborazione, travasi raccordati, valvola 2+2, albero mazzucchelli, carburo SI24... prima montava la sterling. Le velocita' al tachimetro arcobaleno sono le stesse della sterling o poco superiori, quindi come giri massimi siamo la, gia' la sterling ha buone prestazione ma con la Coyote il livello aumenta ancora!! Ho provato a fare qualche lancio e un po di tornanti, l'entrata in coppia arriva ancora prima (super gut!!!) medi piu' corposi, e poi inizia a tirare alla grande tutte le marce!!! Sono soddisfatto perche' la qualita' e' alta (acciaio inox), finalmente si puo' andare piu' tranquilli senza paura di toccare ad ogni curva, finiti i problemi della ruota di scorta e poi la montagna e' il suo luogo ideale, sia per il fatto che non tocca e sia per la maggior coppia. Per finire il prezzo inferiore rispetto le JL ecc.. di cui non ha niente da invidiare. SANI! Ale Cita
macchianera Inviato 11 Ottobre 2010 Autore Segnala Inviato 11 Ottobre 2010 Io nel frattempo ho comperato la simil-Sterling ma non l'ho ancora montata... Son curioso di vedere come va sul mio DR con testa MWW... speriamo che non me lo "svuoti" troppo. Alla mala parata la userò quando faccio un motore un pò più serio.... Cita
Pozzy Inviato 11 Ottobre 2010 Segnala Inviato 11 Ottobre 2010 Ciao! In che senso simil-sterling?? Cita
macchianera Inviato 11 Ottobre 2010 Autore Segnala Inviato 11 Ottobre 2010 Ciao!In che senso simil-sterling?? Beh, sul sito ACME non c'è scritto che si tratti di una Sterling, e visto il prezzo contenuto pensavo si trattasse di una copia... Comunque la Marmitta è ben fatta e sul silenziatore c'è scritto Sterling. Trattasi quindi di Sterling "griffata" ??? Cita
Pozzy Inviato 11 Ottobre 2010 Segnala Inviato 11 Ottobre 2010 Si e' una Sterling. Di economiche esistono le sterling o le scootrs che sono uguali e appunto copie della prima SIP. Mentre le altre quindi SIP vari modelli, JL-RZ, COYOTE sono le originali. Cita
pk_damiano_4hp Inviato 12 Ottobre 2010 Segnala Inviato 12 Ottobre 2010 ahh, la coyote è originale? originale acme copia della jl...anche se chi le ha provate tutte e due dice che la copia va meglio dell' originale Cita
arcobalenoevo Inviato 12 Ottobre 2010 Segnala Inviato 12 Ottobre 2010 Ciao! Tempo fa avevo fatto un test di questa marmitta e' qua su VOL.La ruota di scorta ci sta ben con gli spessori, io ho fatto cosi' il problema e' che spessorando la ruota di scorta sta piu' in fuori e tocca facilmente in curva prima della marmitta. io ho provato in tutte le maniere... ma la ruota di scorta non stà.... o la mia marmitta è "difettosa".... o io non son capace di far niente... Cita
Pozzy Inviato 12 Ottobre 2010 Segnala Inviato 12 Ottobre 2010 Damiano sulle prestazioni concordo, anche altri che l'hanno provata sono rimasti soddisfatti oltre al fatto che è di ottima fattura e almeno si risparmia qualcosa dalle altre right hand. Arcobaleno io ho spessorato sia sopra che sotto, ma piu' sotto al limite faccio foto e ti do due misure che ora non ricordo, la ruota praticamente rimane obliqua oltre che piu in fuori, infatti la bandina tocca leggermente sulla ruota con il bordo inferiore ma nulla di che. In questo modo ho circa 1-1,5 cm. di spazio. SANI! Ale Cita
Davmen Inviato 12 Ottobre 2010 Segnala Inviato 12 Ottobre 2010 Damiano sulle prestazioni concordo, anche altri che l'hanno provata sono rimasti soddisfatti oltre al fatto che è di ottima fattura e almeno si risparmia qualcosa dalle altre right hand.Arcobaleno io ho spessorato sia sopra che sotto, ma piu' sotto al limite faccio foto e ti do due misure che ora non ricordo, la ruota praticamente rimane obliqua oltre che piu in fuori, infatti la bandina tocca leggermente sulla ruota con il bordo inferiore ma nulla di che. In questo modo ho circa 1-1,5 cm. di spazio. SANI! Ale foto foto grazie!! forse mi arriva anche a me una sterling.... Cita
Pozzy Inviato 27 Ottobre 2010 Segnala Inviato 27 Ottobre 2010 Ciao! Ma vuoi una foto della Coyote oppure della sterling montata con ruota di scorta? SANEE Ale Cita
Davmen Inviato 29 Ottobre 2010 Segnala Inviato 29 Ottobre 2010 intendevo della ruota di scorta con la scootrs.... cmq mi è arrivata e sono riuscito a farcela stare senza troppi sbattimenti... due dadi lunghi M8 e un pezzo di barra filettata, la bandina chiude e la ruota resta inclinata... esteticamente fa schifo ma vuoi mettere se buco a 100km da casa? cmq se vuoi posta le foto così facciamo un confronto con la mia soluzione Cita
Pozzy Inviato 29 Ottobre 2010 Segnala Inviato 29 Ottobre 2010 Piu o meno ho fatto anch'io cosi, rimane sempre la rottura di smontarsi la marmitta per strada se si buca... per quello non vedevo l'ora di montare la Coyote ehehh (ora è anche in offerta a 229,00 con spedizione!!!!!!!!!). Cita
Davmen Inviato 29 Ottobre 2010 Segnala Inviato 29 Ottobre 2010 Piu o meno ho fatto anch'io cosi, rimane sempre la rottura di smontarsi la marmitta per strada se si buca... per quello non vedevo l'ora di montare la Coyote ehehh (ora è anche in offerta a 229,00 con spedizione!!!!!!!!!). 2 chiavi da 17 e passa la paura tubeless e bomboletta.... ora monto il cerchio SIP dietro, in 70'000km nella quasi totalità dei casi ho bucato per colpa della camera d'aria... credo che non bucherò mai più ahahahah ma cmq mi piace viaggiare sicuro.... Cita
Davmen Inviato 30 Ottobre 2010 Segnala Inviato 30 Ottobre 2010 dunque, io ho fatto così, spero sia utile anche ad altri... dal ferramenta ho acquistato 2 dadi lunghi (il vero nome dovrebbe essere "manicotti") M8 e una barra filettata da un metro sempre M8. prezzo 1.60€ ho avvitato i 2 manicotti ai prigionieri e ho tagliato a misura la barra, avvitata e bloccata da dietro con un dado... volendo si può usare anche un bullone... si installa la ruota di scorta al contrario nel senso che il semicerchio stretto e il tappo della valvola devono essere rivolti verso di voi... infilate i 2 bulloni superiori. è probabile che i buchi superiori non siano perfettamente in linea coi fori del cerchio, sopratutto se la vespa è abbastanza "vissuta"... per ovviare ho usato una bella pinza a scatto flettendo un manicotto nella direzione voluta... metodo barbaro ma efficace... a questo punto tramite un secondo dado nella barra filettata si regola l'inclinazione verso l'esterno della ruota in modo da tenere la spalla ad almeno un cm dalla marmitta... si richiude la pancia e via andare! la pancia è un pelo più dura da chiudere ma niente di preoccupante... cmq io ora giro senza la ruota di scorta, è più gradevole la sola vista dell'espansione... la metterò in caso di giri/raduni lontani... Cita
Pozzy Inviato 30 Ottobre 2010 Segnala Inviato 30 Ottobre 2010 No paura, ho detto rottura... Bel lavoro, l'unico problema e' che ora potresti toccare facilmente con la ruota di scorta in curva eheh!! SANI! Ale Cita
Davmen Inviato 30 Ottobre 2010 Segnala Inviato 30 Ottobre 2010 in effetti quest'estate in vallarsa e bondone ho dato una limatina leggera al tampone del cavalletto centrale, mi sa che ora tocca prima la gomma come dici tu! beh se mi girano le palle porto via la gomma spray, toccata sui maroni e bon! ahahahah Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa GL del 1963 nasce solo colore Avorio?
Da Salvo C, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Immagini