Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti

navigando nel forum ho letto di una prova col tappo dell'olio

oggi l'ho fatta:

vespa fredda

tirato aria 2°colpo parte sgaso 2 volte

svito il tappo dell'olio superiore col cacciavite e già prima di uscire tutto, qualcosina cambia nel regime del minimo,quasi arrivato a fine corsa si sente uno spliff tipo chiusura ermetica, che mi spinge leggermente il tappino, e il vespone si alza leggermente di giri gradatamente dopo 2 secondi è regolare, fa un pochino di fumo in + dalla marmitta;

rimetto il tappino è gia al secondo giro di vite il minimo ridiscende e ritorna "regolare" come sempre ma non come un orologio, e smette di fare fumo dalla marmitta.

penso che quando scaldava dopo una mezz'oretta x scendere in paese,il minimo era + alto,era xquesto motivo che qualcosa si dilata di + e aspira + aria

quanti km mi restano prima di fare danno serio?o dipende da come l'ho tratto? c'ho fatto 1600 km già

è il paraolio? se si quale lato volano o frizione?

mi aiutate a rimontarlo prima del giro dell'etna?

 
Inviato (modificato)

si, andava bene e continua ad andare bene, l'altro ieri nel nostro giro, prima di fermarci dopo aver preso rupo,che sn rimasto alla fine,l'ho fatto sia x posare gli occhiali da sole e sia che avevo notato ancora d + qlcs d strano la volevo fare raffreddare, xchè era + accelerata , poi tutt'a posto

ho controllato xchè ieri ho letto un post con questa prova.

la differenza nn è tanta, vorrei tirare fino all'esame di guida , nel mezzo c'è l'etna...

ad aprirlo e chiuderlo nn so se faccio in tempo;esami...

in caso chiuderei un altro blocco che ho aperto con la sigla giusta, ma lo volevo un po elaborato cn criterio...

nella small è un pò diversa la situazione...e saprei dove mettere le mani, ma qui nn so dove parare

Modificato da VespaSan
Inviato

A livello pratico le cose cambiano, ma molte cose spesso sono piu pratiche delle small.

In fondo il funzionamento è sempre lo stesso e a motore aperto sai già dove mettere le mani, ovviamente cambiano le posizioni degli oggetti, ma non c'è molto dentro il motore [benedetto 2 T].

Se hai bisogno di qualche consiglio puoi chiedere a me.

Fatti conto che la frizione qui è attaccata all'albero motore e dentro praticamente contiene il pignone, ma come per le small per accedere al paraolio frizione devi aprire il motore e lo devi anche togliere perchè per levare l'albero motore devi per forza smontarla dall'altro lato e per praticità sarebbe meglio averlo tutto fuori a bella vista.

Inviato

ragazzi pure io mi devo dilettare in questi giorni ad un cambio paraolio lato frizione, due settimane fa ho fatto la cazzata colossale di aprire il motore e non cambiarlo già che aveva pochi km (7-8000)....sentivo la vespa un pò grassa ma sono in rodaggio e stavo girando con una carburazione piuttosto grassa.....oggi comincio a sentire rumore di sferragliamento, penso giustamente il peggio, apro la vite di carico olio e.........la vespa mi accelera a fuoco....sono scese bestemmie folli mannaggia mai fare i genovesi e non cambiare cazzo...in 500km mi ha bruciato quasi tutto l'olio....c'è da dire che andava perfettamente e nessun fumo assolutamente...si vede che il sae30 va bene anche per la miscela alla mia vespa>:)

Inviato (modificato)
A livello pratico le cose cambiano, ma molte cose spesso sono piu pratiche delle small.

In fondo il funzionamento è sempre lo stesso e a motore aperto sai già dove mettere le mani, ovviamente cambiano le posizioni degli oggetti, ma non c'è molto dentro il motore [benedetto 2 T].

Se hai bisogno di qualche consiglio puoi chiedere a me.

Fatti conto che la frizione qui è attaccata all'albero motore e dentro praticamente contiene il pignone, ma come per le small per accedere al paraolio frizione devi aprire il motore e lo devi anche togliere perchè per levare l'albero motore devi per forza smontarla dall'altro lato e per praticità sarebbe meglio averlo tutto fuori a bella vista.

avendo un altro motore aperto ,con la sigla giusta ma da saldare nell'imbocco messa in moto,mi sn reso conto un po d com'è fatto.

il motore è questo:

http://www.vespaonline.com/vbulletin/elaborazioni-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ecc-ecc/80085-vlx1m-turistico.html

la difficoltà maggiore mi sembrerebbe estrarre la frizione cn gli ingranaggi,

serve qualche attrezzo specifico?

il famoso dado a castello è quello montato esternamente? si smonta cn cacciavite e martello o cn chiave apposita?

poi che mi serve?c'è qualcosa di particolare?

è un lavoro che dovrei fare nel mio garage in paese e xciò scenderci col vespone,e comprare tutto ma proprio tutto l'occorrente, xchè da me sn cazzi a trovare un ricambista fornito vicino.

Modificato da VespaSan
Inviato
ragazzi pure io mi devo dilettare in questi giorni ad un cambio paraolio lato frizione, due settimane fa ho fatto la cazzata colossale di aprire il motore e non cambiarlo già che aveva pochi km (7-8000)....sentivo la vespa un pò grassa ma sono in rodaggio e stavo girando con una carburazione piuttosto grassa.....oggi comincio a sentire rumore di sferragliamento, penso giustamente il peggio, apro la vite di carico olio e.........la vespa mi accelera a fuoco....sono scese bestemmie folli mannaggia mai fare i genovesi e non cambiare cazzo...in 500km mi ha bruciato quasi tutto l'olio....c'è da dire che andava perfettamente e nessun fumo assolutamente...si vede che il sae30 va bene anche per la miscela alla mia vespa>:)

da me c'è il sae 40, ancora nn ho controllato quando ne manca...

forse i vuoti strani a caldo ,fino a metà gas,sn causati pure dall'olio aspirato.

forse su qualche cuscinetto vorrei risparmiare,

ma tutti i paraoli che si toccano si cambiano...

nn so cosa ne farò di sto motore in caso ...

Inviato (modificato)

niente di alternativo?

devo vedere se il mecca al mio paese c'è l'ha, ma mi pare difficile...

secondo voi aver "sciacquato" il motore cn la nafta e dopo mezz'ora olio ,quasi 2 mesi fa,ha influito sulla tenuta del paraolio,sempre che sia esso???

Modificato da VespaSan
Inviato
niente di alternativo?

devo vedere se il mecca al mio paese c'è l'ha, ma mi pare difficile...

secondo voi aver "sciacquato" il motore cn la nafta e dopo mezz'ora olio ,quasi 2 mesi fa,ha influito sulla tenuta del paraolio,sempre che sia esso???

San qui a Palermo posso dirti un ricambista dove trovi i migliori prezzi per tutto.

La chiave a castello costa pochi euro, e non è detto che serva l'avvitatore pneumatico, con boldi un pomeriggio abbiamo provato diversi pignoni e smontati e rimontati a mano. Non pensare di usare cacciavite e martello che in qualunque caso, anche se è difficile farlo ruotare cosi, devi buttare il dado e prenderne un altro!

Ti consiglierei di attrezzarti con un estrattore volano se non l'hai perchè li è piu antipatica la cosa.

Inviato
San qui a Palermo posso dirti un ricambista dove trovi i migliori prezzi per tutto.

La chiave a castello costa pochi euro, e non è detto che serva l'avvitatore pneumatico, con boldi un pomeriggio abbiamo provato diversi pignoni e smontati e rimontati a mano. Non pensare di usare cacciavite e martello che in qualunque caso, anche se è difficile farlo ruotare cosi, devi buttare il dado e prenderne un altro!

Ti consiglierei di attrezzarti con un estrattore volano se non l'hai perchè li è piu antipatica la cosa.

mandamelo in pvt.

comprerò la chiave x il castello,è a bussolotto?

l'estrattore volano se è lo stesso delle small, c'è l'ho.

x aprire la campana ,nn serve niente di particolare?

altro?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...