Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Salve a tutti!

possiedo una vespa 50 special del 1980, 4 marce, azzurra.

Essendosi spezzato il cavo del freno posteriore ho provveduto ieri pomeriggio al suo cambio, eseguendo nell'ordine queste operazioni:

1)Svitato e tolto pedale freno -3 viti-.

2)Allentato il dado da 13 posteriore, vicino al blocco motore, sfilato il filo.

3)Tolta coppiglia pedale e tolto il l'anello del cavo. (Il filo si era spezzato vicino all'anello.

4)Inserito nel pedale nuovo filo, inserita coppiglia.

5)Fatto passare il filo nella guaina nel telaio.

6)Agganciato il filo al dado posteriore.

Tuttavia, anche se ho ben tirato, premendo il pedale questo non muove il filo e quindi non tira il freno.

In cosa sbaglio?

Grazie!

Modificato da cargil
La mia domanda è stata soddisfatta.
 
Inviato

Se non tira in nessun modo il filo si è probabilmente sganciato dal pedale, altrimenti potrebbe essere un problema di centraggio della guaina (e relativo cavo) sull'attacco al pedale, nel senso che durante l'operazione di rimontaggio si sia spostato dalla sua sede e non faccia contrasto (però dovresti vedere comunque muovere almeno un poco il filo), l'unica è smontare e verificare.

Cordialmente

Inviato

Grazie, poi verifico, anche se non mi pare! Avevo assicurato la coppiglia dallo sfilamento con un filetto di ferro legato all'estremità. La seconda ipotesi che dici non l'ho capita molto, ma mi metterò a smontare di nuovo per capire meglio.

nel senso che durante l'operazione di rimontaggio si sia spostato dalla sua sede e non faccia contrasto

cosa vuol dire problema di centraggio?

Grazie mille!!!

Inviato

La guaina dove scorre il filo ha una sede in prossimità del pedale che fa da fermo, cioè impedisce alla guaina di muoversi insieme al filo quando premi il pedale, a volte rimontando la guaina questa scorre indietro (verso il retrotreno), si ferma sul bordo esterno della sua sede, registri, sembra tutto ok ma dopo aver premuto il pedale alcune volte la guaina (tirata dal filo) scivola nella sua sede corretta e bisogna rifare tutta la procedura di regolazione del filo perchè inevitabilmente la corsa del filo si allunga.

Tutto qui.

Cordialmente

Inviato

Allora sono disperato:

ho rifatto la procedura: mi sono accorto che il filo con il suo occhiello era infilato nel posto giusto con la coppiglia, ma non era passato attraverso un buchetto posto sempre sulla base del pedale del freno, che ne comporta la sua tensione quando premo il pedale.

Quindi ho passato il filo in questo buco, poi nella guaina, e infine nel retrotreno ho serrato il bullone da 13.

Sembra tutto ok, accendo la vespa, salgo su e ingrano la prima.

premo il pedale il filo si tira, la meccanica posteriore vedo che lavora, si muove, ma caspio: non frena!

Cosa posso aver sbagliato stavolta?

Grazie ancora!

Inviato

Svita dietro dove c'è il dado da 13 che tiene il filo poi premi con il manico di un martello la leva dove aggancia il filo fino alla fine della corsa poi con una pinza tiri il cavo verso la parte posteriore della vespa e infine serra di nuovo lo stringifilo da 13,quando lasci la leva von il manico del martello questa deve tornare 3/4mm indietro se invece hà più gioco puoi registrarlo con il suo registro svitandolo.Ciao

Inviato
Svita dietro dove c'è il dado da 13 che tiene il filo poi premi con il manico di un martello la leva dove aggancia il filo fino alla fine della corsa poi con una pinza tiri il cavo verso la parte posteriore della vespa e infine serra di nuovo lo stringifilo da 13,quando lasci la leva von il manico del martello questa deve tornare 3/4mm indietro se invece hà più gioco puoi registrarlo con il suo registro svitandolo.Ciao

Cioè se non ho capito male... svitato il bullone da 13, ho capito che devo tirare il filo, ma la staffetta dove c'è il bullone la devo premere con il manico di un martello in quale direzione? Verso il davanti della vespa o verso il retrotreno? Ossia devo ridurre l'angolo o aumentarlo?

Grazie a tutti!

Inviato

La levetta devi spingerla verso il davanti della vespa come se vorresti frenare,vedi l'escursione della leva è molto più lunga di quella del pedale così se tu stringi il cavo con la levetta tutta aperta quando freni l'escursione del pedale èe talmente limitato da non stringere le ganascie nel tamburo.Ciao

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Vi devo ringraziare tutti quanti!

I vostri suggerimenti sono stati precisi e dettagliatissimi.

Il freno lavora bene e sono molto soddisfatto!

Grazie a tutti!

Alla prossima!

Cargil

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...