frdinico Inviato 22 Settembre 2010 Segnala Inviato 22 Settembre 2010 Ciao a tutti, ho una curiosità, essendo in attesa del certificato delle caratteristiche tecniche FMI di una vespa senza nessun documento e di origine ignota, volevo sapere se qualcuno su VOL ha già ricevuto il certificato, ed in caso affermativo se ha già fatto il collaudo presso la motorizzazione, ed nel caso se ha avuto particolari difficoltà e se la motorizzazione ha recepito la normativa, oppure in caso di difficoltà, cosa gli è stato richiesto. In definitiva se è riuscito a rimetterla in strada o meno. grazie a tutti quelli che condivideranno la propria esperienza... Cita
GiPiRat Inviato 22 Settembre 2010 Segnala Inviato 22 Settembre 2010 Ciao a tutti, ho una curiosità, essendo in attesa del certificato delle caratteristiche tecniche FMI di una vespa senza nessun documento e di origine ignota, volevo sapere se qualcuno su VOL ha già ricevuto il certificato, ed in caso affermativo se ha già fatto il collaudo presso la motorizzazione, ed nel caso se ha avuto particolari difficoltà e se la motorizzazione ha recepito la normativa, oppure in caso di difficoltà, cosa gli è stato richiesto.In definitiva se è riuscito a rimetterla in strada o meno. grazie a tutti quelli che condivideranno la propria esperienza... Non credo ci sia ancora qualcuno che ha immatricolato veicoli di origine sconosciuta con la nuova procedura. Per le tue curiosità dovrai aspettare ancora qualche settimana. Comunque, ogni sede di motorizzazione ed ognirevisionatore, fa storia a sè. Ciao, Gino Cita
Changing Inviato 24 Settembre 2010 Segnala Inviato 24 Settembre 2010 io mi sono informato per una 150 super di cui non si sa quasi nulla ma mi hanno fatto perdere la voglia almeno per ora.. nessuno l ha mai fatto ancora e non mi sanno dire niente.. purtroppo nonostante la nuova legge poco pare sia cambiato.. Cita
frdinico Inviato 20 Ottobre 2010 Autore Segnala Inviato 20 Ottobre 2010 Ultime novità Sul sito FMI, la vespa risulta finalmente iscritta al registro storico, ora sono in attesa del certificato, appena arrivato se può essere utile ne pubblico una copia... Cita
GiPiRat Inviato 20 Ottobre 2010 Segnala Inviato 20 Ottobre 2010 Ultime novitàSul sito FMI, la vespa risulta finalmente iscritta al registro storico, ora sono in attesa del certificato, appena arrivato se può essere utile ne pubblico una copia... Ti ringrazio del pensiero, ma il certificato è dedicato al singolo veicolo, quindi non può servire ad altri. Ciao, Gino Cita
frdinico Inviato 23 Ottobre 2010 Autore Segnala Inviato 23 Ottobre 2010 Oggi finalmente mi è arrivata l'iscrizione al registro storico, che è il cartellino giallo con la foto sul lato opposto, ma che a differenza di quelli precedenti è nominale, e due copie del certificato delle caratteristiche tecniche, anche questo nominale e con il nome dell'officina che ha certificato i lavori. I settimana vado in motorizzazione e vediamo che succede. PS come mai il certificato in duplice copia? Cita
GiPiRat Inviato 25 Ottobre 2010 Segnala Inviato 25 Ottobre 2010 PS come mai il certificato in duplice copia? Non ne ho idea ma, se sono 2 originali, probabilmente uno sarà per la motorizzazione e l'altro perchè tu lo conservi. Ciao, Gino Cita
frdinico Inviato 28 Ottobre 2010 Autore Segnala Inviato 28 Ottobre 2010 Ieri finalmente sono andato alla motorizzazione di Como, ed ho prenotato il collaudo, senza particolari problemi, in passato con la vecchia norma dovevo lasciare la pratica, che veniva esaminata, e poi se tutto a posto mi davano l'appuntamento, ora invece mi hanno detto che basta seguire la circolare del dipartimento e prenotato direttamente la visita, per ora sembra meglio di prima.... Cita
frdinico Inviato 10 Novembre 2010 Autore Segnala Inviato 10 Novembre 2010 Ciao, oggi ho fatto il collaudo in motorizzazione a Como, tutto ok, mi hanno dato la targa nuova e foglio di via, ora non rimane che il PRA, finalmente si vede la luce.... Cita
GiPiRat Inviato 10 Novembre 2010 Segnala Inviato 10 Novembre 2010 Ciao, oggi ho fatto il collaudo in motorizzazione a Como, tutto ok, mi hanno dato la targa nuova e foglio di via, ora non rimane che il PRA, finalmente si vede la luce.... Complimenti! Impressioni? Richieste strane? Su, dicci qualcosa! Ciao, Gino Cita
frdinico Inviato 10 Novembre 2010 Autore Segnala Inviato 10 Novembre 2010 Ho avuto impressioni positive, hanno le idee chiare grazie alla circolare del ministero, come documentazione richiedono solo il certificato e il cartellino FMI, carta di identità e CF, controllano luci, stop, claxon, fanno la prova dei freni sui rulli, controllano il numero di telaio. Il tutto senza particolari problemi e nessuna richiesta strana, tutto liscio come l'olio. Ciao Francesco Complimenti!Impressioni? Richieste strane? Su, dicci qualcosa! Ciao, Gino Cita
GiPiRat Inviato 10 Novembre 2010 Segnala Inviato 10 Novembre 2010 Ho avuto impressioni positive, hanno le idee chiare grazie alla circolare del ministero, come documentazione richiedono solo il certificato e il cartellino FMI, carta di identità e CF, controllano luci, stop, claxon, fanno la prova dei freni sui rulli, controllano il numero di telaio.Il tutto senza particolari problemi e nessuna richiesta strana, tutto liscio come l'olio. Ciao Francesco Ottimo! Speriamo che le motorizzazioni siano tutte così! Ciao, Gino Cita
alfred Inviato 10 Novembre 2010 Segnala Inviato 10 Novembre 2010 ciao francesco rally 68 ??? giusto ???? bene bene sai dirmi quanto ti è costato il collaudo ?? hai dovuto presentare anche la dichiarazione di chi ha effettuato i lavori ??? o, hanno ritenuto sufficiente i dati riportati sul certificato di rilevanza storica ??' ti hanno attestato anche la revisione biennale giusto ???? -*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*- Ho finalmente anch'io ricevuto l'iscrizione fmi (spedita il 15.07.2010 ricevuta il 02.11.2010 ) cartellino giallo con la foto sul lato opposto, (nominale) 2 copie del certificato di rilevanza storico/collezionistica + postilla (tipo post-it) dove dicono che mi sarà inviata la famosa "targhetta d'oro" non appena incisa -*-*-*-*-*-*-*-*-*- Ora, in base alla Circolare Ministeriale del 4 ottobre 2010 - Prot. n. 79260 poichè la mia vespa è una vba del 1958, (anteriore al 1960) per poterla veder circolaredovrò portarla al CPA (centro prova autoveicoli) competente (fa riferimento alla sede della ditta che ha certificato i lavori) (per la prov. di sondrio/como ecc è MILANO) (mentre Brescia è il cpa servizi periferici x le prov. di BS- MN CR) Poi, andare all UMC competente (Sondrio) per il collaudo vero e proprio per avere carta di circolazione e targa Non sò ancora chi dei due enti mi rilascerà anche la revisione ..... vedremo.... Ultima fase passare al PRA Dovrò "scarrozzare" la vba sul furgone per oltre 400 km .... sti.... mangiasoldi.............. Cita
frdinico Inviato 11 Novembre 2010 Autore Segnala Inviato 11 Novembre 2010 Come spesa ho fatto 3 bollettini da 21,17 - 25,00 - 29,24 ; la dichiarazione dei lavori non mi è stata richiesta, ma per sicurezza mi sono portato diedro una fotocopia di quella presentata alla FMI, ed anche la scheda tecnica piaggio ( le puoi scaricare dal forum). Meglio averle e non usarle che non averle... Il collaudo vale anche come revisione per due anni. Ciao Francesco ciao francescorally 68 ??? giusto ???? bene bene sai dirmi quanto ti è costato il collaudo ?? hai dovuto presentare anche la dichiarazione di chi ha effettuato i lavori ??? o, hanno ritenuto sufficiente i dati riportati sul certificato di rilevanza storica ??' ti hanno attestato anche la revisione biennale giusto ???? -*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*- Ho finalmente anch'io ricevuto l'iscrizione fmi (spedita il 15.07.2010 ricevuta il 02.11.2010 ) cartellino giallo con la foto sul lato opposto, (nominale) 2 copie del certificato di rilevanza storico/collezionistica + postilla (tipo post-it) dove dicono che mi sarà inviata la famosa "targhetta d'oro" non appena incisa -*-*-*-*-*-*-*-*-*- Ora, in base alla Circolare Ministeriale del 4 ottobre 2010 - Prot. n. 79260 poichè la mia vespa è una vba del 1958, (anteriore al 1960) per poterla veder circolaredovrò portarla al CPA (centro prova autoveicoli) competente (fa riferimento alla sede della ditta che ha certificato i lavori) (per la prov. di sondrio/como ecc è MILANO) (mentre Brescia è il cpa servizi periferici x le prov. di BS- MN CR) Poi, andare all UMC competente (Sondrio) per il collaudo vero e proprio per avere carta di circolazione e targa Non sò ancora chi dei due enti mi rilascerà anche la revisione ..... vedremo.... Ultima fase passare al PRA Dovrò "scarrozzare" la vba sul furgone per oltre 400 km .... sti.... mangiasoldi.............. Cita
frdinico Inviato 11 Novembre 2010 Autore Segnala Inviato 11 Novembre 2010 PS alla spesa della motorizzazione andrà poi aggiunta la parte del PRA una volta che arriva il libretto, che penso che sia uguale a quella con la precedente norma.... Cita
GiPiRat Inviato 11 Novembre 2010 Segnala Inviato 11 Novembre 2010 . . . Ora, in base alla Circolare Ministeriale del 4 ottobre 2010 - Prot. n. 79260 poichè la mia vespa è una vba del 1958, (anteriore al 1960) per poterla veder circolaredovrò portarla al CPA (centro prova autoveicoli) competente (fa riferimento alla sede della ditta che ha certificato i lavori) (per la prov. di sondrio/como ecc è MILANO) (mentre Brescia è il cpa servizi periferici x le prov. di BS- MN CR) Poi, andare all UMC competente (Sondrio) per il collaudo vero e proprio per avere carta di circolazione e targa Non sò ancora chi dei due enti mi rilascerà anche la revisione ..... vedremo.... Ultima fase passare al PRA Dovrò "scarrozzare" la vba sul furgone per oltre 400 km .... sti.... mangiasoldi.............. Il collaudo valido come revisione è quello che farai in motorizzazione. Ciao, Gino Cita
automan73 Inviato 11 Novembre 2010 Segnala Inviato 11 Novembre 2010 Circolare 79260 04/10/10 2.2.1.2 c) "rilascio dei documenti di circolazione Il competente UMC, sulla base degli esiti positivi della visita e prova dallo stesso effettuata ovvero sulla scorta del certificato di approvazione emesso dal CPA, rilascia i documenti di circolazione e le targhe secondo le modalità di cui allÔÇÖart. 93 del Codice della strada..." Leggendo sopra avevo capito che gli ante 1960 eseguono la visita e prova al CPA, poi la UMC sulla scorta della visita e prova con esito positivo del CPA emettono libretto e targhe. Quindi avevo interpretato male? Il veicolo và sottoposto ad ulteriore collaudo presso la UMC? Incredibile... Cita
GiPiRat Inviato 11 Novembre 2010 Segnala Inviato 11 Novembre 2010 Circolare 79260 04/10/102.2.1.2 c) "rilascio dei documenti di circolazione Il competente UMC, sulla base degli esiti positivi della visita e prova dallo stesso effettuata ovvero sulla scorta del certificato di approvazione emesso dal CPA, rilascia i documenti di circolazione e le targhe secondo le modalità di cui allÔÇÖart. 93 del Codice della strada..." Leggendo sopra avevo capito che gli ante 1960 eseguono la visita e prova al CPA, poi la UMC sulla scorta della visita e prova con esito positivo del CPA emettono libretto e targhe. Quindi avevo interpretato male? Il veicolo và sottoposto ad ulteriore collaudo presso la UMC? Incredibile... Sinora, gli unici 2 che so hanno reimmatricolato vespe ante 1960, hanno dovuto fare così. Ciao, Gino Cita
SAMUELV Inviato 6 Ottobre 2011 Segnala Inviato 6 Ottobre 2011 Complimenti per essere riuscito in questa difficile operazione di reimmatricolazione. Io sto utilizzando la stessa procedura ma devo ancora iscrivermi al registro storico FMI. a proposito potresti darmi indicazioni su come compilare il modulo b senza errori oppure, peggio ancora, senza che la pratica venga rifiutata? perchè alcuni campi devono essere obbligatoriamente vuoti essendo senza targa ne libretto. grazie Cita
SAMUELV Inviato 6 Ottobre 2011 Segnala Inviato 6 Ottobre 2011 complimentoni!! potresti aiutarmi nella compilazione del modello b per evitare errori?avresti un fac-simile?grazie Cita
GiPiRat Inviato 6 Ottobre 2011 Segnala Inviato 6 Ottobre 2011 complimentoni!! potresti aiutarmi nella compilazione del modello b per evitare errori?avresti un fac-simile?grazie Perchè non ti fai aiutare dall'esaminatore dell'FMI? Comunque, prova a contattare frdinico in privato, ma ricorda, come ho già scritto, che la compilazione è diversa per ogni modello di vespa e, per alcuni particolari, anche da vespa a vespa! Ciao, Gino Cita
frdinico Inviato 8 Ottobre 2011 Autore Segnala Inviato 8 Ottobre 2011 Per compilare il modelloB FMI i dati li trovi sulla scheda tecnica Piaggio, che puoi trovare qui http://www.vespaonline.com/burocrazia/vespe-incartamenti/74146-tutte-le-sto-mio-possesso.html , individui il tuo modello di vespa e scarica la scheda, i dati IGM delle luci li trovi stampigliati sui fanali stessi, Saluti Francesco Cita
Carlopoppix Inviato 2 Febbraio 2012 Segnala Inviato 2 Febbraio 2012 ciao, scusami se disturbo, ma ho appena comprato una vespa senza targa e senza documenti. Ho tentato di risalire alla targa originaria ma, essendo del 1963, tutti i tentativi si sono rivelati una perdita di tempo. Fatti questi preamboli, volevo solo chiederti se per iscriverla all'FMI hai avuto problemi o te l'hanno iscritta senza diventare matto. Una curiosità, hai effettuato un restauro completo o hai solo ripristinato qualche parte? Ti faccio queste domande perchè la vespa che ho comprato è un buon conservato (una GS160) e non necessiterebbe di granchè se non una lucidatura al telaio, la revisione del motore e la sostituzione dell'impianto elettrico (che ho già comprato). Grazie mille e buona serata Cita
GiPiRat Inviato 2 Febbraio 2012 Segnala Inviato 2 Febbraio 2012 ciao,scusami se disturbo, ma ho appena comprato una vespa senza targa e senza documenti. Ho tentato di risalire alla targa originaria ma, essendo del 1963, tutti i tentativi si sono rivelati una perdita di tempo. Fatti questi preamboli, volevo solo chiederti se per iscriverla all'FMI hai avuto problemi o te l'hanno iscritta senza diventare matto. Una curiosità, hai effettuato un restauro completo o hai solo ripristinato qualche parte? Ti faccio queste domande perchè la vespa che ho comprato è un buon conservato (una GS160) e non necessiterebbe di granchè se non una lucidatura al telaio, la revisione del motore e la sostituzione dell'impianto elettrico (che ho già comprato). Grazie mille e buona serata L'FMI non fa storie, anche perchè la provenienza sconosciuta è espressamente prevista dal decreto ministeriale, si deve solo fare una dichiarazione di essere il proprietario del veicolo. Comunque, in questi casi, è meglio chiedere il certificato d'origine alla Piaggio. Per le procedure, vedi qui: http://www.vespaonline.com/burocrazia/vespe-incartamenti/1679-reimmatricolazione-vespa-demolita-o-di-origine-sconosciuta.html Spero che tu abbia fatto una scrittura privata di vendita in bollo con la firma del venditore autenticata, altrimenti non potrai iscriverla al PRA una volta immatricolata (oltre a non poter provare la lecita provenienza della vespa!). Ciao, Gino Cita
Carlopoppix Inviato 7 Febbraio 2012 Segnala Inviato 7 Febbraio 2012 Grazie mille, sei veramente un mito. Vi terò aggiornati sull'avventura che mi accingo a intrapprendere.... immagino che non sarà facile. Domani, per prima cosa vado a iscrivermi al motoclub affiliato a FMI. Poi inizio a fare i ripristini necessari per presentarla agli esaminatori dell'FMI..... intanto grazie mille Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa GL del 1963 nasce solo colore Avorio?
Da Salvo C, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Consigli per gli acquisti
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Vespa px 200 del 1978.
Da anfrea, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini