giovannib Inviato 1 Ottobre 2010 Segnala Inviato 1 Ottobre 2010 Ciao a tutti da poco ho acquistato un albero anticipato mazzucchelli per px 200 in c57...a detta del venditore usato 50km..la biella risulata essere cromata ma non riesco a capire se esce veramente cosi' dalla mazzucchelli oppure è stata lucidata a mano rovinando la ramatura superficiale. in oltre sembra che ci sia molto gioco laterale (non tra spalla e spalla) ma non verticale da vero e proprio sbiellato. mi chiedevo se fosse normale avere tale gioco di circa 2.5mm (a occhio). tutti gli alberi lo hanno ma non so se nel mio caso sia troppo o no. quanto costa la sola manodopera per reimbiellare nel caso ci sia un difetto dei rulli del piede di biella? Yfrog Image : yfrog.com/ehcimg23221j Yfrog Image : yfrog.com/m9cimg23232j per caso qualcuno di voi ha degli alberi marchiati FA (FA italia) magari acquistati su siti come wrob5 o sip? come vanno e sono di buona qualita? per favora rispondetemi sono in difficoltà grazie ciao a tutti Cita
Peppe Rally 180 Inviato 1 Ottobre 2010 Segnala Inviato 1 Ottobre 2010 Controlla che la biella girando non sfreghi nelle spalle dell'albero ache facendo un pò di sforzo latelale perchè se fosse così credo non sia tanto buona,per i costi ti posso dire che io per rifare la mia (corsa originale) hò speso 85€ la biella piaggio originale e 20€ per l'imbiellaggio sull'albero per quella mec eur mi hanno chiesto 60€ di spesa totale. Cita
_kenzo Inviato 2 Ottobre 2010 Segnala Inviato 2 Ottobre 2010 il flash impedisce di vedere bene,ma la biella sembra originale mazzuchelli. sembra anche che sia lavorato ulteriormente in ancicipo sopra allo spinotto di biella. il gioco laterale ci deve essere,e dalla foto sembra messo bene. il gioco che non ci deve essere è quello lungo l'asse di biella. per me lo puoi montare senza pensieri,ma se hai dei dubbi fallo vedere in officina. Cita
giovannib Inviato 2 Ottobre 2010 Autore Segnala Inviato 2 Ottobre 2010 Allora, non so se sono queste ma le fasi di aspirazione anticipo e ritardo che avevo misurato erano 68 e 125 gradi. la valvola è stata allungata di 3mm. secondo voi a questo punto l' occhio di biella è stato lavorato? a me il gioco sembra eccessivo boh.. adesso vado a sentire un menccanico .speriamo che il tizio sia onesto e se lo riprenda! Cita
_kenzo Inviato 3 Ottobre 2010 Segnala Inviato 3 Ottobre 2010 i mazzucca di serie dovrebbero avere tutti circa 70°di ritardo e poco meno di 110°di anticipo. se la valvola è lavorata verso l'ammortizzatore di solo 3mm direi che l'albero è ulteriormente anticipato. mi sembra una buona fase di aspirazione.. Cita
giovannib Inviato 3 Ottobre 2010 Autore Segnala Inviato 3 Ottobre 2010 ciao, mi sono sbagliato sulla fase di aspirazione ho 73 circa di ritardo e 100 anticipo ...sono al sicuro? com' è messa questa fase? si puo' migliorare ulteriormente (tenete conto di un possibile ritorno al 200 piaggio ) o è gia' buona per il polini? grazie. Cita
_kenzo Inviato 3 Ottobre 2010 Segnala Inviato 3 Ottobre 2010 allora diciamo che l'albero è un anticipato standard.. però se la valvola è lavorata 3mm non torna qualcosa. misura la valvola,di corda è circa 42mm originale. per andare và bene,al meglio non c'è mai fine.. volendo puoi fare anche qualcosa in più. Cita
giovannib Inviato 3 Ottobre 2010 Autore Segnala Inviato 3 Ottobre 2010 (modificato) scusa ma è 110 anticipo avevo scritto male ..la valvola è 45mm..sicuramente l' albero' e stato comprato gia' anticipato non è standard.. dici che dovrei arrivare sui 120' e magari lavorare sull' occhio di biella? mi avevano detto pero' che allungare troppo la valvola poi portava a dei rifiuti piu' consistenti.. se alzassi il cilindro di 1.5 mm dici che potrei compensare un anticipo alto? sai pensavo che poi non fosse piu' possibile montare un piaggio rivisto in caso di grippata grazie ciao Modificato 3 Ottobre 2010 da giovannib Cita
_kenzo Inviato 4 Ottobre 2010 Segnala Inviato 4 Ottobre 2010 se vai a circa 120 di anticipo fai il famoso incrocio tra fase di travaso e fase di aspirazione. l'argomento per me è ancora da imparare,e ci sto ragionando in questo periodo per un motore 200 con polini. più alzi il cilindro (e le fasi) e più devi strae basso di anticipo per non incrociare. detto questo magari qualche Valvolista covinto potrebbe dare delle dritte.. in uno dei motori small che andava di più l' incrocio c'era e andava benone,un pò di rifiuto,ma il motore era elastico. però montavo un phbh,con il 24SI invece cambia tutto,date le regolazioni pessime che ha e la mancanza dello spillo nell valvola e il funzionamento peggiore,che non permettono di regolare di fino a tutti i regimi la carburazione. ah,personalmente non lavorereri ancora di più la valvola a meno di non montare un PHBH ecc. Cita
giovannib Inviato 4 Ottobre 2010 Autore Segnala Inviato 4 Ottobre 2010 ciao, ti dico anche le fasi di travaso e scarico: travaso 113 e scarico 164 con spessore da 1.5 scarico 168 travaso 120 ho ricontrollato ancora piu' accuratamente la fase aspirazione ed e' 110 anticipo e 70/72 ritardo. ..non ci siamo...anche perchè per arrivare a 120 dovrei tagliare l' occhio di biella di 4mm...e andare oltre meta' dell' asse col taglio. secondo me è troppo ritardato no? forse è stato modificato ulteriormente...da quanto leggo le fasi aspirazione sono quelle del c60 e proprio i c60 hanno la biella cromata come la mia, ma andando a misurare i travasi e lo scarico le quote sono inferiori a quelle che mi dici tu kenzo..non so' piu' a che pensare... se il meccanico mi dice che è sbiellato telefono al venditore e gli chiedo se glielo posso rendere. cosi' butto su un c60 mazzu nuovo stavolta! il tutto sara' abbinato ad un phbh 28 per ora o con un 30 con collettore artigianale (in futuro). Cita
_kenzo Inviato 5 Ottobre 2010 Segnala Inviato 5 Ottobre 2010 l'anticipo/ritardo del C60 e C57 è uguale. cambia solo la corsa. il ritardo in effetti potrebbe essere meno ma và comunque bene per cose non troppo ricercate. quello che non mi torna è che dici che la valvola è lavorata e ti vengono fuori delle fasature da albero anticipato e valvola standard. cosa che non può essere se misura 45mm circa come dicevi. per arrivare a circa 120 probabilmente ti basta solo la valvola,mentre se lo vuoi fare sull' albero basta scavare poco sopra lo spinotto e non ci sono problemi. se vuoi un C60 ok, ma a me l'albero sembra vada bene. Cita
giovannib Inviato 29 Novembre 2010 Autore Segnala Inviato 29 Novembre 2010 allora, ho portato l' albero c57 da un rettificatore e mi ha detto che il gioco non è molto limitato...comunque si dovrebbe recuperare qualcosa montando un buon cuscinetto argentato al piede in quanto la biella non ha gioco come da sbiellata...intanto mi sono fatto aprire l'albero per lavorare in ANTICIPO l' occhio di biella per portarlo a circa 125' gradi asportando 5mm per 1.5 di profondita' (arrivando a meta' spinotto o poco piu'). ricordo che questi 5mm devono sommarsi alla valvola lavorata di 2mm quindi è come se avessi lavorato la valvola di 7mm verso l' ammortizzatore...vi allego foto...cosa ne dite? a breve vi daro' anche il peso di tutti i componenti in modo da aiutare chiunque ad equilibrare l' albero. poi volevo anche lavorare la spalla all' interno come il pinasco o il bgm con un taglio simile e non ostruito come il mazzucchelli o l'originale. aspetto consigli ciao! http://yfrog.com/myhpim2654j Cita
_kenzo Inviato 29 Novembre 2010 Segnala Inviato 29 Novembre 2010 Direi che và bene,misurato con l'occhiometro!! basta che non scavi troppo sopra lo spinotto. Il taglio "tipo" pinasco fallo pure,è una cosa abbastanza testata. Cita
giovannib Inviato 30 Novembre 2010 Autore Segnala Inviato 30 Novembre 2010 allora come promesso se puo essere utile spalla frizione con spinotto: 853r spalla volano: 852 tot: 1705 piu' o meno 1gr di errore biella 147gr gabbia rulli: 17.5 gr 2 ralle: 3.5 gr totale: circa 1873 gr per bilanciare cosa si usa come supporto se non si hanno le contropunte? c' è un metodo altrnativo al tornio (è in riparazione) ho notato che l' occhio di biella sul pinasco non è lavorato in piano perfetto come sull' originale e sul mazzu ma è a spiovente verso il piede di biella e la frizione...come mai? per fare il taglio pinasco quanto e come devo asportare? dalla foto non rieco a vedere l' interno dell' albero.. sui mazzicchelli l' albero è tagliato verticalmente da una parte piu' alta che limita il flusso...poi per bilanciarlo basta la bilanciatura a ore 12 oppure bisogna fare anche quella con il volano e la frizione? mi dai una dritta su come eseguire il taglio (curva all' interno?) ecco una foto: Yfrog Photo : yfrog.com/72hpim2655j prossimamente metto quella in lavorazione.. Cita
_kenzo Inviato 30 Novembre 2010 Segnala Inviato 30 Novembre 2010 (modificato) Questo è il mio da richiudere,sempre che non cambi idea circa la fasatura.... E' il primo che faccio io,ma non è il primo che monto lavorato così. Uno lavorato così l'ho montato su un px con M1x e su un polini 130 e le vibrazioni diminuiscono,oltre che la lavorazione della spalla lato valvole dovrebbe migliorare l'erogazione per il minor ostacolo che il flusso trova.. E' una cosa abbastanza nuova per me,che si può trovare già fatta dalla pinasco, ma non è di sicuro una novità per chi smanetta nelle vespe da una 20 di anni! un pò come la spalla maggiorata che ho visto vende anche Drt per le smallll.. In ogni caso ,eccetto la lavorazione per migliorare il flusso, è sempre meglio bilanciare appesantendo l'albero invece di togliere materiale. Un buon albero pesa qualche kg,ed è bilanciato in base al pistone aggiungendo roba tipo tungsteno. Dalle mie parti non saprei a chi farlo fare,e spenderci 200 euro non mi interessa... Modificato 30 Novembre 2010 da _kenzo Cita
giovannib Inviato 1 Dicembre 2010 Autore Segnala Inviato 1 Dicembre 2010 ti ringrazio molto per le foto! ho provato a lavorare l' occhio come nell' albero bgm (che è derivato dal mazzu) cioè' con una leggera pendenza verso l' interno della spalla . ho perso 2gr ....puoi darmi il peso della spalla lavorata lato frizione e volano ?..dovrebbero essere uguali o quasi le loro masse per andare bene?..ora faccio il taglio ma tu poi come fai a bilanciare? io pensavo di usare due profili sottili in acciaio inox perfettamente orizzontali.... ho visto che sul mio ex albero originale la bilanciatura era giusta...ad ore 12.. è sufficente che riottengo questa condizione? ho provato a sentire dei rettificatori nella mia zona e mi dicono che è possibile bilanciare con volano e frizione per 150 euro... li saluto! per quei soldi compro un pinasco! altra idea che mi è venuta è quella di fare gli intagli/fori per la lubrificazione della biella cosa ne dici? è conveniente? ciao! Cita
_kenzo Inviato 1 Dicembre 2010 Segnala Inviato 1 Dicembre 2010 Sinceramente io non sono esperto nella bilanciatura.. avessi i mezzi e un casino di tempo mi farei le contropunte e bilancerei albero e volano! L' albero in foto non verrà bilanciato,e per il peso dovrei misurare per dirti. Mi sono limitato a modificare un albero cercando di riprodurre una modifica che mi ero fatto fare ed avevo già testato. Penso che prima di qualche mese non lo chiudo perchè mi mancano ancora un pò di cose da fare e non ho fretta,dato che ho il blocco 200 originale come "scorta"! In guide ci dovrebbero essere le istruzioni per la bilanciatura,dato che sei intenzionato dacci un occhio. Al momento io sono indaffarato con una lambra e la vespa è in secondo piano.. Cita
Hiroshi210 Inviato 2 Dicembre 2010 Segnala Inviato 2 Dicembre 2010 Scusate ragazzi. Stavo valutando di prendere l'albero motore della pinasco in corsa lunga per il 200. Volevo sapere se è compatibile col malossi 210 cioè se la sua erogazione per quanto ne sapete è valida per questo cilindro. Se già detto da qualche parte datemi il link che non lo trovo....GRAZIE Cita
giovannib Inviato 3 Dicembre 2010 Autore Segnala Inviato 3 Dicembre 2010 (modificato) per quanto ho capito l' albero pinasco è votato a esaltere i bassi del pinascone...il malossi invece ha un carattere da alti....non so' se si possa raggiungere un buon compromesso montando quest' albero sul malossi...io non ce lo vedo male...poi magari ho detto una caxxata .... per quanto riguarda il mio albero vi metto una foto dell' inizio lavorazione stile BGM anche se non ne sono convinto ..ho asportato poco per ora anche se sono gia' 10gr in meno......la BGM ha solo limato a scivolo la spalla dall' interno.. proprio come hai fatto tu kenzo...siamo gia' ad un buon punto ma guardando il pinasco il taglio che ha sulla spalla (all' interno)ha uno scalino netto (guarda nella foto lungo tutta la biella ) e non è a scivolo ...questo mi fa' pensare che lo hanno progettato cosi' perchè se vale il principio di inerzia la miscela viene "spinta" verso i travasi con piu' decisione e non scappa in senso opposto al senso di marcia...secondo te kenzo è esatto come ragionamento? il mio albero all' inizio della lavorazine e il pinasco a confronto http://yfrog.com/9ghpim2661j http://yfrog.com/nchpim2662j Modificato 3 Dicembre 2010 da giovannib Cita
_kenzo Inviato 4 Dicembre 2010 Segnala Inviato 4 Dicembre 2010 Io come ti dicevo ho modificato il mio dopo che avevo già provato altri alberi fatti più o meno come quello che ho postato. In parte penso c'entri anche il fatto di aumentare il volume della camera di manovella.. quello che è certo è che per il flusso di benza,meno ostacoli ci sono e meglio è! Cerca le foto di matteoinfanti, lui ha un albero ancora più "estremo".. Cita
Hiroshi210 Inviato 4 Dicembre 2010 Segnala Inviato 4 Dicembre 2010 per quanto ho capito l' albero pinasco è votato a esaltere i bassi del pinascone...il malossi invece ha un carattere da alti....non so' se si possa raggiungere un buon compromesso montando quest' albero sul malossi...io non ce lo vedo male...poi magari ho detto una caxxata .... Grazie. L'ho chiesto perchè ricordo fu detto che era migliore degli altri alberi perchè evitava i rifiuti di carburazione tipici degli alberi troppo anticipati (o posticipati forse?). Comunque caxxo bell'albero!!! Cita
_kenzo Inviato 5 Dicembre 2010 Segnala Inviato 5 Dicembre 2010 Il pinasco dovrebbe avere circa 60°di ritardo,invece che circa 70°degli altri. Il rifiuto comunque non è detto che sia una cosa malvagia in sè,dato che in certi casi è inevitabil per usare fasture più spinte. O.T. ma si è capito quanto costa il pinasco?? Cita
giovannib Inviato 5 Dicembre 2010 Autore Segnala Inviato 5 Dicembre 2010 si..da castiglione c'è a circa 160 euro...pero' da altre parti si arriva fino a 190...perchè ce lo chiedi? Cita
Hiroshi210 Inviato 6 Dicembre 2010 Segnala Inviato 6 Dicembre 2010 Il pinasco dovrebbe avere circa 60°di ritardo,invece che circa 70°degli altri.Il rifiuto comunque non è detto che sia una cosa malvagia in sè,dato che in certi casi è inevitabil per usare fasture più spinte. Ma su un malossi con fasature originali renderebbe bene secondo voi... lo dico perchè a vederlo sembrerebbe proprio di qualità ottima. La cosa importante è che non rovini l'erogazione in alto del malossi. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Consigli per gli acquisti
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa Px fatica a partire
Da Frejo, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema numero di telaio 1 2
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Immagini