Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Il malossi sicuramente digerisce ben più ritrado del pinasco.. ma basta lavorare la valvola!

Secondo i 70/75°di ritardo che vengono vuoi fuori con i classici anticipati per il malossone non sono affatto troppi.

 
Inviato
Il malossi sicuramente digerisce ben più ritrado del pinasco.. ma basta lavorare la valvola!

Secondo i 70/75°di ritardo che vengono vuoi fuori con i classici anticipati per il malossone non sono affatto troppi.

Grazie Kenzo, sospettavo questa cosa, volevo una conferma. La mia valvola dovrebbe essere stata fatta secondo specifiche polini (ammesso che ci fossero sul famoso foglietto allegato... ) .... questo è il guaio di non farsi le cose da soli.

Inviato

ti consiglio di perdere qualche oretta,scarichi il disco graduato,ti costruisci un bloccapistone con una candela vecchia e inizi a misurare in gradi..

grosso modo 9mm sono 10┬░,almeno misurati con carter 200..

Diciamo che con CIRCA 9mm di valvola e l'albero pinasco dovresti essere a circa 70°di ritardo.

Anche se con il disco graduato.....

Inviato

Diciamo che con CIRCA 9mm di valvola e l'albero pinasco dovresti essere a circa 70°di ritardo.

Anche se con il disco graduato.....

Io penso che questo albero compensi anche il fatto di avere qualche grado in meno di apertura con la sua conformazione... A occhio ma solo a occhio la valvola la lascerò come stà e dovrebbe uscire fuori una cosa equilibrata..... poi misurerò comunque. Solo mi resta il tarlo di sapere se i carter racordati per polini danno il meglio anche sul malossi o sarebbe meglio ritoccarli alla prossima apertura... cerco foto di guarnizioni di base dei due gruppi termici. Mi dissero che il polini aveva aperture più grosse ma non so se corrispondono con i travasi malossi.... se qualcuno sapesse...

Inviato (modificato)

Ti posso confermare che i tavasi del malossi sono un pò diversi rispetto al polini. Forse quelli malossi sono un pelo più grandi,ma la differenza è soprattutto che sono in una posizione un pò diversa,in particolare il terzo travaso.

Tornando alle fasatura la conformazione c'entra poco perchè se dura X°di meno il ritardo, chiude e non passa benza.

C'è da dire che non penso ci siano grosse differenze,a meno di non essere ricercare nell'erogazione qualcosa di esatto o di usare espansioni particolari.

Rimane oltretutto il fatto che se non deve girare a 11.000 giri una settantina di gradi di ritardo per me bastano,e io non è che sono un valvolista convinto..ma preferisco il lamellare! purtroppo nel px ancora non l'ho fatto e sono ancora a valvola!

Modificato da _kenzo
Inviato
Ti posso confermare che i tavasi del malossi sono un pò diversi rispetto al polini. Forse quelli malossi sono un pelo più grandi,ma la differenza è soprattutto che sono in una posizione un pò diversa,in particolare il terzo travaso.

Tornando alle fasatura la conformazione c'entra poco perchè se dura X°di meno il ritardo, chiude e non passa benza.

C'è da dire che non penso ci siano grosse differenze,a meno di non essere ricercare nell'erogazione qualcosa di esatto o di usare espansioni particolari.

Rimane oltretutto il fatto che se non deve girare a 11.000 giri una settantina di gradi di ritardo per me bastano,e io non è che sono un valvolista convinto..ma preferisco il lamellare! purtroppo nel px ancora non l'ho fatto e sono ancora a valvola!

Gentilissimo. Solo che così non ci dormirò la notte a pensare che non sfrutto pienamente i travasi ;) ... mi sa che aspetto e metto da parte "el dinero" e quando riapro prendo albero pinasco e apro più la valvola, rifaccio i travasi, maggioro il carburo a 30-31 (ora 28) e metto la scorpion... e poi dovrò far passare il tutto come una riparazione necessaria altrimenti la mia compagna mi fa fuori! Il lamellare è ottimo sicuramente ma una valvola fatta bene da le sue soddisfazioni... poi il lamellare ci sarebbe da lavorarci parecchio per farlo bene altrimenti non conviene. Certo che scarico più albero più manodopera (a meno di non farlo io con mio padre che sarebbe fattibile) la cifre sono astronomiche :(

Inviato

non farti troppe paranoie per i travasi...il guadagno o perdita è praticamente nulla.. Per il lamellare ti posso assicurare che la differenza nella small a parità esatta di configurazione è netta. Abbinato all'espansione da risultati incredibili. Il discorso della valvola è vero per chi ha davvero esperienza, ed è disposto ad aprire e chiudere,tagliare e riportare materiale per avere la fasatura di aspirazione giusta in base alla marmitta e il resto. Il lamellare fà quasi tutto da solo..

Inviato

ho acquistato un piattello frizione e campana nuovi della fa italia...la fattura è ottima ma il peso è superiore all' originale..secondo voi dato che esso dovra' aumentare ulteriormente quando montero' l' anello di rinforzo, è un bene che la frizione pesi di piu' dell' originale (circa 25gr in piu')?

secondo le vostre esperienze sono meglio i 3 o i 4 dischi?

ciao!

Inviato

allora, sabato ho portato l' albero in officina per essere richiuso e cambiato cuscinetto piede biella...pensavo che si recuperasse qualcosa e invece ho riscontrato solo un lievissimo miglioramento nel gioco .. ..ma non come il gioco quasi nullo che ha il piaggio usato per 23000 km.. forse il mazzucco ha una tolleranza maggiore?

.bah.. vedremo come se lo beve il duecentone!

domani vado a ritirarlo..poi dovro- bilanciarlo..cosa ne dite se posto le foto della bilanciatura su questo post? cosí qualcuno mi potra' dare una mano anche nel comprendere i vari passaggi..

ciao!

Inviato
non farti troppe paranoie per i travasi...il guadagno o perdita è praticamente nulla.. Per il lamellare ti posso assicurare che la differenza nella small a parità esatta di configurazione è netta. Abbinato all'espansione da risultati incredibili. Il discorso della valvola è vero per chi ha davvero esperienza, ed è disposto ad aprire e chiudere,tagliare e riportare materiale per avere la fasatura di aspirazione giusta in base alla marmitta e il resto. Il lamellare fà quasi tutto da solo..

lamellare sicuro

anche se ogni tanto mi viene nostalgia per la valvola e il suo tipico min a tum tum tum

Inviato
lamellare sicuro

anche se ogni tanto mi viene nostalgia per la valvola e il suo tipico min a tum tum tum

Avete ragione ragazzi ma col lamellare diventa una cosa più impegnativa, cioè mi spiego, bastasse montare quello malossi lo farei pure ma i piùà dicono che va rilavorato ecc ecc... solo per quello

Inviato

Il gioco è dato anche dal cuscinetto montato rispetto a biella e spinotto e non penso che abbiano sbagliato a montarlo o che non sia quello giusto abbinato alla nuova biella e spinotto!

Dai che a caldo và tutto apposto!

Inviato

ciao a tutti...ieri sono andato a ritirare l' albero...sono deluso ed anche super incaxxato!

malgrado l' officina specializzata in moto d' epoca non mi ha mai dato problemi riguardo lavori di rimbiellamento o sostituzione cuscinetti (diversi lavori effettuati su guzzi anteguerra), il proprietario mi ha detto che non riesce a centrare piu' l' albero perche' si muove troppo ..''è troppo molle lo spinotto'' ..nella foga di farmi il lavoro mi ha anche segnato un po' la spalla di aspirazione con la mazzetta di rame.. ho buttato nel cesso un' altro albero...cosa faccio adesso ? mi sarebbe proprio piaciuto vedere cosa ne sarebbe saltato fuori.

adesso penso di prendere un pinasco o in c57 o in c60 (dove costa meno?) ma mi sarebbe piaciuto di piu' provare il mio simil bgm...era venuto proprio bene.. vi mettero' comunque delle foto della spalla a lavorazione completata.

ciao

Inviato

Metti una foto dell'albero! Se c'è un segnetto non fà nulla..se è un pelo piegato lo sistemi a mano con la lima o lo fai pelare al tornio.

Per lo spinotto e centratura fallo vedere ad un altro e alle peggio lo fai saldare.

Se proprio non riesci senti denis e fai montare uno spinotto che aumenta la corsa o uno con interfernza maggiorata,magari facendo fare il lavoro direttamente a lui.

Fino a che non si segnano le sedi dei paraoli l'albero si recupera quasi sempre!

Dai che ormai c'hai lavorato tanto su questo albero e lo devi montare a tutti i costi!!!

Inviato

ecco due foto..non so' quale si vede meglio ma penso che siano chiare...si puo' fare ancora qualcosa...potrei spingermi a raggiungere il profilo pinasco ma poi ho una spalla troppo leggera rispetto all' altra...adesso provo a bilanciarlo. non so se tengo quest' albero perche' il pinasco mi piace molto e perche' magari ha anche una bilanciatura dinamica...

se tengo questo in base al prezzo che mi faranno penso di montare biella originale 200 e spinotto maggiorato. da un ricambista piaggio cè solo lo spinotto?

grazie

ciao

Yfrog Photo : yfrog.com/jkhpim2690j

Yfrog Photo : yfrog.com/m9hpim2691j

Inviato

La spalla non ti dà nessun problema!! Controlla semmai che la spalla sia liscia per non segnare la valvola.

Per lo spinotto rivolgiti a qualcuno che sà fare il suo mestiere tipo denis! oppure prendi da lui lo spinotto maggiorato e fattelo montare GRATIS da quello che ti ha rovinato l'altro..

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...