Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ciao, questi sono alcuni dati tecnici della Lambretta DL 125:

Prodotta da Gennaio 1969 ad Aprile 1971 in 15.300 esemplari.

PARTICOLARI DI IDENTIFICAZIONE

Prima versione fino a metà 1970: Griglia claxon e griglia posteriore in fusione di alluminio, coperchio tappo carburante in metallo.

Seconda versione matà 1970 fino termine produzione: Griglia claxon, griglia posteriore coperchio tappo carburante i nplasica.

COLORI sistema Lechler:

Turchese 8016- Biancospino 8082- Ocra 8080- Rosso non disponibile.

SCHEMA COLORAZIONE 125 DL:

Tutta nllo stesso color Biancospino. Tutta nello stesso colore Turchese ad eccezion della scatola filtro, del serbatoio, del parafango postriore, del coperchio volano, della calotta cilindro verniciati Biancospino.

VALE PER TUTTE LE CILINDRATE:

I mozzi ruota, i cerchi, il cavalletto, la forcella antriore sono verniciati Alluminio Fiat 690. (Solo sulle ultimissime DL 200 sono verniciati grigio chiaro non metallizzato). Il telaio della sella, il relativo gancio di bloccaggio e il copriclaxon sono nero lucido. Nl caso la griglia posteriore e il coperchio tappo carburante fossero in plasica, bisogna lasciarli color nero naturale.

DATI DI MANUTENZIONE:

Miscela 2%

Candela filetto lungo 225 - 240 scala Bosch

Olio motore SAE 90= 600 cc.

Carburatore SH2/20 getto max 98 getto minimo 45 valvola 2

Anticipo accensione 20├é°- 22├é° 2,20 - 2,66 mm prima del punto morto superiore.

Spero di essere stato esauriente.

Ciao da Fedele

Inviato

grazie mille Cinquetre! a casa ho una lambretta 125dl, la volevo restaurare! Il motore è arrugginito e inchiodato ma totalmente originale, quindi secondo me, recuperabile. il frontalino sopra il clacson (in plastica bianca) è praticamente distrutto, ed è praticamente l' unica pecca del telaio. Naturalmente la vernice originale (bianca) è piu' o meno, a seconda dei punti, rovinata, e quindi da rifare.

Un motore che, a causa dell' inutilizzo, non funziona, di che interventi ha bisogno per tornare in forma? Un' eventuale rettifica?

Inviato

Il motore deve essere smontato completamente e revisionato, quindi sostituire tutte le parti usurate e rovinate. Se non sei un esperto ti conviene portare il motore da un bravo meccanico... Se vuoi un consiglio frequenta il forum di scooterdepoca.com dove si parla quasi solamente di Lambretta.

Ciao

Paolo

Inviato

non so, prima di venderla devo decidere con i miei, ma ti faro' sapere al più presto. A presto anche per la foto.

Puntualizzo che il fanale anteriore e posteriore sono da rifare, e il frontalino sullo scudo anteriore è rotto. Ma il resto del telaio è completo, originale e senza taglio alcuno, la vernice è da fare (a proposito, la mia è la versione tutta in metallo, con il frontalino color biancospino) e le guarnizioni ai fianchi delle pedane e ai bordi sotto la sella sono da sostituire. Il motore è originale FINO ALL' ULTIMA VITE, ma a causa dell' inutilizzo si è un po' inchiodato e bloccato. Il libretto ce l' ho, pero' penso che sia stata radiata dall' albo. In ogni caso devo essere certo che chiunque l' abbia, io o altri, la riporti agli antichi splendori. Heavy Metals on the road see ya!!

Guazza

Inviato

Grazie per la risposta Guazza...se ti puo interessare, io sono collezionista Lambretta...gi├â la possiedo una DL restaurata...se ti interessa posso inviarti le foto della mia così ti fai una idea...comunque se vuoi venderla o scambiarla con vespe, fammi sapere..

Ciao

teto1977@llibero.it

Inviato

Il dl è una bellissima Lambretta, la mia serie preferita (io posseggo un dl 150). Prima di venderla pensaci bene!

gp125-4.jpg.7a27e611afc092b538d81e13b110

gp125-4.jpg.7a27e611afc092b538d81e13b110

gp125-4.jpg.b657c88f953c55064aad8332bf0d

gp125-4.jpg.c19353898041bd83009676f75454

gp125-4.jpg

gp125-4.jpg

gp125-4.jpg

gp125-4.jpg

gp125-4.jpg

gp125-4.jpg.edd99806d532b2dadad409a2b645

Inviato

Già , anche per me è una delle Lambretta preferite (insieme alla 200SX e alla 175TV) e quella di seguito è la mia 150.

Da qualche parte dovrei avere anche un paio di ghiere di ricambio per il faro anteriore, complete di filo di massa.

Ciao, Gino

150dl_3-4_ant_dx_2.jpg.fba5514cf3d50c6c6

150dl_3-4_ant_dx_2.jpg.fba5514cf3d50c6c6

150dl_3-4_ant_dx_2.jpg.c065a0f9fb4736f68

150dl_3-4_ant_dx_2.jpg.e7c7b180e5b4fd43b

150dl_3-4_ant_dx_2.jpg

150dl_3-4_ant_dx_2.jpg

150dl_3-4_ant_dx_2.jpg

150dl_3-4_ant_dx_2.jpg

150dl_3-4_ant_dx_2.jpg

150dl_3-4_ant_dx_2.jpg.04266763586cd026a

Inviato

Dimenticavo: la serie DL è conosciuta anche con il nome di "Macchia Nera" per il caratteristico adesivo sullo scudo. All'estero veniva allestita anche in versione "Grand Prix", con l'adesivo sullo scudo che raffigurava una bandiera a scacchi stilizzata e poteva essere bicolore.

Ne esistono, comunque, versioni senza alcun adesivi sullo scudo.

Il color rosso, come vedete, non sarà disponibile, ma è riproducibile. :wink:

Ciao, Gino

Inviato

Bella Lambretta GiPiRat, ma io ricordo le foto della tua SX 200 che era ancora meglio e che credo tu abbia praticamente regalato a qualcuno se non ricordo male e visti i prezzi odierni! :?

Inviato
Bella Lambretta GiPiRat, ma io ricordo le foto della tua SX 200 che era ancora meglio e che credo tu abbia praticamente regalato a qualcuno se non ricordo male e visti i prezzi odierni! :?

Non ricordi male, ma non si trattava di una questione di soldi, infatti l'ho venduta per il prezzo del restauro, oltre al costo dei vari ricambi e la reimmatricolazione tramite ASI, più un gettone per il trasporto. Diciamo che non ci ho rimesso, ma neanche ci ho lucrato.

La cosa che mi ha fatto rabbia ├â┬¿ che l'ho venduta perch├â┬® il restauratore l'aveva, in qualche modo, . . . PROFANATA! Era la mia lambretta preferita e pi├â┬╣ attesa! (Pi├â┬╣ di 20 anni ho aspettato, prima di poterla reimmatricolare!) E quel "bel tipo" me ne ha fatto disamorare! Aaaaargh! :evil:

Non mi ci fare pensare, che ancor mi girano!

In compenso, quella stessa settimana, ho comprato una vespa GL (la più antica Vespa "moderna") e l'ho restaurata. :wink: Chiodo scaccia chiodo, come si dice! :lol:

Ciao, Gino

Inviato

--------------------------------------------------------------------------------

Grazie per la risposta Guazza...se ti puo interessare, io sono collezionista Lambretta...gi├â la possiedo una DL restaurata...se ti interessa posso inviarti le foto della mia così ti fai una idea...comunque se vuoi venderla o scambiarla con vespe, fammi sapere..

Grazie mille per la disponibilità ! Comunque, non so spiegarlo ma...è come se mi sentissi in dovere di restaurarla io! Sai, dopo averla salvata dalla demolizione, è...come dire...come avere adottato un bambino. Ma, nel caso non dovessi riuscire nel restauro, passerò volentieri il testimone affinchè non vada sprecato l' ennesimo capolavoro. Grazie mille a tutti! Se la dovessi vendere, Cinquetre e tutta VOL saranno i primi che contatterò!!

Ora devo passare alle richieste d' aiuto... ora ho svitato tutte le viti del carter a destra, tolto la marmitta e i due pezzi di pedana removibili posteriori e quella specie di sportellino sopra. Come faccio a togliere il blocco motore trutto intero? Da dove inizio? Avreste per favore delle foto visto che non me ne intendo molto del vocabolario Lambrettistico??

Grazie mille a tutta VOL!!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...