Vespa30 Inviato 25 Agosto 2015 Segnala Inviato 25 Agosto 2015 Due domande: - che marmitta monti? - che candela usi? Ti consiglio almeno un padellino PX e una candela grado 7 di buona qualità. La configurazione da cui partire è 160/BE3/105 se hai ancora la soffocante marmitta originale GL in buone condizioni (sconsigliata), altrimenti un paio di punti in più con una padella più libera. Vite posteriore parti da 2 giri e poi regola di fino. Cita
roberto76 Inviato 29 Agosto 2015 Segnala Inviato 29 Agosto 2015 sono nuovo del forum, mi sono iscritto xke ho bisogno di un buon consiglio per carburare la mia px 150 senza mix con 177 pinasco in ghisa! ora vi spiego il problema: getti 48 minimo,102 massimo, be3, freno aria 160, e candela b7hs,senza buchi sul filtro! di solito parte al primo colpo e ai bassi regimi sembra andare bene, ma agli alti con una bella accelerata il motore si sente grasso con conseguete candela scura! tuttavia dopo un bel giro con relativa tirata, mettendo in folle e dando una bella accelerata arrivando in fuorigiri si sente il motore molto magro! in più se dopo qualche decina di minuti provi a riacccendere è ingolfata e devo riaccendere a strappo con gas tutto aperto! non riesco proprio a capire il problema! ho provato anche a sostituire lo spillo del galleggiante la valvola del gas e controllaro che non aspirasse aria da nessuna parte. aspetto il parere di qualcuno più esperto di me grazie! Ciao!io ho cambiato solo il getto max(1 0 8 ) e la candela b8h7....occhio solo quando fai miscela a dosare l olio bene!e utilizza olio buono!;-) Cita
iw6pke Inviato 31 Agosto 2015 Segnala Inviato 31 Agosto 2015 Come candela ho provato sia la B8HS che la champion L78C, ma il tartagliamento inizia da un filo di acceleratore e si accentua maggiormente se vado in discesa. Cita
iw6pke Inviato 31 Agosto 2015 Segnala Inviato 31 Agosto 2015 Come marmitta monto la padella sito per la GL ma è nuova. Cita
vespa1206 Inviato 1 Settembre 2015 Segnala Inviato 1 Settembre 2015 Prova con 106 o 107, e per me sei basso di aria, che getto hai? Cita
vespa1206 Inviato 1 Settembre 2015 Segnala Inviato 1 Settembre 2015 e aggiungo serve anche un espansione per quel motore altrimenti soffre Cita
swirl Inviato 3 Settembre 2015 Segnala Inviato 3 Settembre 2015 Come candela ho provato sia la B8HS che la champion L78C, ma il tartagliamento inizia da un filo di acceleratore e si accentua maggiormente se vado in discesa. Ciao , potresti avere un livello della benzina in vaschetta troppo alto .. hai provato a sostituire lo spillo? Cita
iw6pke Inviato 8 Settembre 2015 Segnala Inviato 8 Settembre 2015 Proprio oggi ho montato la marmitta px 150 (padella) cambiando il getto massimo da 102 a 105. In fatto di erogazione dopo 1/4 di acceleratore la GL con 177 pinasco 2 travasi in ghisa è più piena e vigorosa rispetto a quando montavo la padella gl con getti spaco si 20-20d ( 102;48;E3;160), come pure ora riesco a sfiorare i 90. In accelerazione non ci sono vuoti ai medio alti regimi, e si tiene costante in fatto di sonorità del motore. Gli unici due problemi che ho rilevato sono che se vado a velocità costante in quarta sui 40/50 km/h oppure al minimo delle restanti marce .. il motore tende a tartagliare. .. Secondo voi può essere normale? In altro caso se vado in discesa in folle e a motore spento: Al termine di essa , quando vado di pedivella per ripartire il motore risulta ingolfato. A questo punto devo togliere la candela,... asciugarla..spedivellare tre o quattro volte prima di rimontare la candela e ripartire! In fatto di giri della vite del minimo mi sono fermato su 3 da tutto avvitato.La candela è di colore marrone scuro dopo un giro di 6km e tirata di terza con verifica del colore. Come posso risolvere il problema del tartagliamento ai bassi regimi nonostante abbia un getto regolare da 48 ?.. A cosa è dovuto l' ingolfamento a motore spento considerando anche il fatto che il carburatore è nuovo appena acquistato? Grazie per ogni info in merito!! Cita
iw6pke Inviato 8 Settembre 2015 Segnala Inviato 8 Settembre 2015 Ciao swirl. Se lascio la vespa spenta con il rubinetto aperto e riaccendo dopo 3 o 4 ore essa parte normalmente alla prima pedivella... Cosa che ciò che non avviene se vado anche un solo km di discesa a motore spento ed in folle e non riparte se prima non asciugo la candela! Cita
Vespa30 Inviato 8 Settembre 2015 Segnala Inviato 8 Settembre 2015 Prova a chiudere 1/2 giro la vite miscela e vedi se migliora Sei grasso ecco perchè si ingolfa. Cita
iw6pke Inviato 9 Settembre 2015 Segnala Inviato 9 Settembre 2015 Proprio oggi ho smontato il galleggiante, ed ho notato che era per metà pieno di benzina. ho approfittato per sostituire il gallegiante con uno nuovo+ ho messo lo spillo ammortizzato per spaco si 20-20. A questo punto ho notato un radicale cambiamento in fatto di prestazioni e linearità del motore che spinge fino ai 90 e più senza esitare.. con (getto max 108:48;E3 ). Tutto perfetto nei minimi termini tranne il colore della candela che è pulita al 100%.. bianca completamente e nessuna scaldata o grippata fortunatamente per 10 km di prova!.. Allo stesso tempo avevo montato una padella px 150 indiana che mi aveva rifilato il venditore per 20 €uro.. forse è questa la causa dello smagrimento improvviso oltre al fatto che avevo il galleggiante pieno di benzina ed appesantiva aprendo di continuo lo spillo? Tengo a precisare che la padella indiana px150 è di tipo non omologato e fa un bel pò di casino!! ..La tolgo e la sostituisco con una sito px oppure aumento ancora il getto del max a più di 108? La ripresa è impressionante e tira fino ai 90 anche se non ho insistito oltre. Unica cosa che mi preme è che nonostante ho svitato a 4 giri la vite del minimo, la candela risulta troppo chiara (bianca completamente!) Datemi qualche parere in proposito. Cita
swirl Inviato 10 Settembre 2015 Segnala Inviato 10 Settembre 2015 Ciao, mi fà molto piacere che hai trovato il problema dovuto al livello troppo alto in vaschetta ,a volte ci concentriamo sulla carburazione ed invece è proprio un'altro problema.. comunque io avrei montato il classico spillo originale per il 20/20 e poi avrei fatto la classica lettura della candela, comunque per come la vedo io in questo momento leggendo le tue impressioni,proverei a cambiare il getto del minimo con un 48/140 e provare con un BE5 lasciando invariati gli altri componenti, per il fatto che hai la ghigliottina num 1 che a mio parere ingrassa fin troppo il passaggio e se aumentassi solo il getto del massimo andrebbe an influire non poco sui parziali e su tutta la carburazione. Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.