Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Visto che ho cercato nel forum ma ho trovato solo una vecchia discussione del 2004 volevo sapere se qualcuno monta questo cilindro?

1)In che configurazione (rapporti, carburatore, albero, marmitta)

2)Come gira, c'è tanta differenza con il polini di coppia??

3)Che aggiornaenti bisogna prendere prima di montarlo sarà da controllare la tolleranza e poi?

4)è vero che consuma più del Polini perchè gira più alto o è solo una cavolata che mi hanno detto?

tutto è a scopo informativo per l'acquisto di un nuovo cilindro

p.s. spero che qualcuno lo monti con 24-24 e con simil-padella

 
Inviato

p.s. spero che qualcuno lo monti con 24-24 e con simil-padella

Se pensi di montarlo con 24 e padella è meglio se cambi cilindro.

Comunque una buona configurazione può essere:

-Albero anticipato e valvola lavorata in modo di avere almeno 180°di aspirazione

-travasi lavorati sul carter

-Carburatore PHBH28

-Rapporti 22/67 con 4a da 36 denti

-Espansione GF Project ( un'alternativa più economica è la Simonini)

Inviato
Se pensi di montarlo con 24 e padella è meglio se cambi cilindro.

Comunque una buona configurazione può essere:

-Albero anticipato e valvola lavorata in modo di avere almeno 180°di aspirazione

-travasi lavorati sul carter

-Carburatore PHBH28

-Rapporti 22/67 con 4a da 36 denti

-Espansione GF Project ( un'alternativa più economica è la Simonini)

Grazie per la risposta me lo immaginavo quindi mi reindirizzerò sul Polini che avrà albero anticipato in corsa 57 carburatore si 24 e siccome ho una LML avrà la lamella rapporti 22-65 con la sua 4a da 35 marmitta sitoplus o padellino svuotato. Naturalmente tutto lavorato e non montato così alla buona

  • 1 anno dopo...
Inviato
Grazie per la risposta me lo immaginavo quindi mi reindirizzerò sul Polini che avrà albero anticipato in corsa 57 carburatore si 24 e siccome ho una LML avrà la lamella rapporti 22-65 con la sua 4a da 35 marmitta sitoplus o padellino svuotato. Naturalmente tutto lavorato e non montato così alla buona

se può essere di aiuto a qualcuno, volevo farvi presente la mia esperienza personale col malossi...

ho una lml solo con la sito, da originale faceva 90... 100 col vento abbastanza a favore... coppia discretuccia...

adesso ho messo il malossi... squish originale, nulla raccordato... getti della confezione quindi be4 e 115 di massimo... guarnizione di testa in rame tolta per avere più squish...

adesso mi fa 100 110 anche col vento contro e se becco il vento a a favore arrivo a 110 in un lampo... ha un'accelerazione e una ripresa bellissima... sarà che sono di parte, ma per rendervi l'idea vi da la botta della coppia appena sale di giri ed è bellissimo,,, come coppia rispetto al 150 lml che già è discreto è molta maggiore nonostante sia fasato bello alto...

si vede comunque che vorrebbe avere più giri... ma secondo me già con un bel 24 o 26 che sia (il 24 la malossi ce l'ha già in catalogo) e la sua espansione... andrfebbe molto ma molto meglio... e a parer mio anche meglio del polini che non dimentichiamoci ha 11 cc in più :cool:

non è vero che per farlo andare forte bisogna metterci per forza un 30 o un 32... anche p&p fa la sua bella figura...

una volta inoltre ho letto nel forum che un m1x p&p col 24 andava quanto un polini col 28, vespatronik, ed espansione...

quindi da solo va bene... ma se poi si ci fa il contorno è ovvio che va meglio, ma molto meglio :cool:

Inviato

ahahaha mini quella della m1x che va tanto anche poggiato sul tavolo è una vecchia cazzata...

Cmq sembra che il malossi sia perfetto per la LML con i travasi alla base che quasi coincidono... in inglitterra è il più usato.

Io personalmente ho provato ( poco) il malossi e polini sullo stesso banco... sono cilindri diversi.. da giri il malossi da coppia il polini. Poi dipende anche da cosa ci metti intorno come sempre

Inviato
ahahaha mini quella della m1x che va tanto anche poggiato sul tavolo è una vecchia cazzata...

Cmq sembra che il malossi sia perfetto per la LML con i travasi alla base che quasi coincidono... in inglitterra è il più usato.

Io personalmente ho provato ( poco) il malossi e polini sullo stesso banco... sono cilindri diversi.. da giri il malossi da coppia il polini. Poi dipende anche da cosa ci metti intorno come sempre

si si lo credo che l'm1x per andare bene ha bisogno di tutto il contorno... ma anche p&p non fa schifo secondo me... tranquillo che se vorrebbero fare a cambio col mio malossino ci farei volentieri ahahah

comunque per chi vorrebbe montarlo non posso che consigliarlo...

tu che li hai provati entrambi sul banco... intento cos'hai notato di diverso tra malossi e polini dettagliatamente? chi aveva più coppia e chi più potenza? a che giri arrivavano rispettivamente?

e poi un'altra cosa... una volta che si ha il malossi 166 montato cosa potrebbe essee il successivo step?

la marmitta o il carburaore 26 pinasco o 26?

sarebbe bello iniziare una discussione su questo bel cilindretto dato che se ne parla poco e niente e non se lo meita a parer mio :cool:

Inviato

M1x pp? va meno di un polini pp.. provato di persona...

La coppia ne aveva molta di più il polini ed era anche più rabbioso.. il malossi allungava di più ma era più " piatto" come l' M1x... giri non so.. non ho nemmeno il contakm sulla mia..

Un volta montato prova prima una marmitta.. poi un carburatore genersoso.. hai un lamellare quindi non devi nemmeno litigare con le fasi dell'albero

Inviato

Ho montato sia il Polini che il malossi con più o meno la stessa configurazione (Marmitta RZ right hand, Vespatronic, pacco lamellare V-Force, albero 60, rapporti 21-67 o 22/67). Polini rabbiosissimo e difficile da dosare (impressionante sul corto come accellerazione), con "relativamente poco" allungo, pistone fragile, tant'è che insistendo con le tirate ho avuto varie scaldate. Malossi, tanto allungo, tanti giri, meno coppia molto più gestibile. Messa sul banco la versione malossi sviluppa 23CV a 9'300 giri e più di 20Kgm di coppia tra 6'500 e 9'000 giri. Mai nessuna scaldata ne grippata nonostante tirate a non finire. In sintesi: se vuoi un motore molto performante ed hai voglia di lavorarci su, consiglio il Malossi. Il Polini lo consiglerei invece per una configurazione più semplice (carburo 24SI o 28PHBH, niente lamelle ed espansione semplice o SIP road/Pep parts/megadella).

  • 2 anni dopo...
Inviato

Salve,ragazzi, continuo questa discussione per non aprirne un altra, ho appena tolto il polini per lavori e montato un malossi 166 preso in offerta.come configurazione di partenza , visto che sono in rodaggio è malossi raccordato, montato senza guarnizione di alluminio, in modo da avere 1,6 di squish, albero Mazzucchelli ant.bilanciato, si 24/24 min 55/160 max 160/b3/135,rapp.z22/68,megadella 1.4.

Inviato

Molto interessante questa discussione..... in pochi parlano del g.t. malossi, ma all'estero ne vendono a tonnellate.... ci sarà un perchè? peccato non esista una versione in alluminio!!!

  • 4 settimane dopo...
  • 2 anni dopo...
Inviato

Ciao a tutti, vorrei chiedere un consiglio ed in particolare su di una vespa 125 px dell'83 completamente originale vorrei montare un cilindro maggiorato che, non avendo io grandi pretese prestazionali, sia soprattutto affidabile. Leggendo in qua e in la sarei indeciso tra il 177 DR (che avrei trovato a poco più di 100 euro) e questo qua Malossi (a circa ero euro).

Sempre considerando che vorrei mantenere il più possibile originale il resto della configurazione, quale mi consigliereste?

Grazie mille!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...