Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao ragazzi, vi propongo un quesito perche'

vorrei riprovare il malossi visto che ho il motore a terra

Potrei secondo voi montare il malossi 210

sul mio special lip corsa lunga senta basette ed utilizzando

la testa vrh dedicata per pinascone corsa 60?

adesso monto appunto il pinascone ma mi intrippa il malossi

anche perche ho icarter gia' lavorati

e il motore in terra per riverniciare ovccasione piu' ghiota di questa?

vi prego rispondetemi che se va bene aquisto Ciao a tutti

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Perchè non usare la sua testa dedicata invece della nuova Pinasco ? Va benissimo, è stata calcolata sul suo pistone a differenza della Pinasco che è stata calcolata sul pistone Pinasco. L'abbiamo montata in tanti con ottimi risultati e non ci sono stati mai problemi, anche con tirate a manetta per 100 Km. Oltretutto è molto ben fatta, hanno centralizzto la candela ed ha l'o-ring di tenuta.

Inviato (modificato)
Perchè non usare la sua testa dedicata invece della nuova Pinasco ? Va benissimo, è stata calcolata sul suo pistone a differenza della Pinasco che è stata calcolata sul pistone Pinasco. L'abbiamo montata in tanti con ottimi risultati e non ci sono stati mai problemi, anche con tirate a manetta per 100 Km. Oltretutto è molto ben fatta, hanno centralizzto la candela ed ha l'o-ring di tenuta.

per risparmiare i 170 euri della testa mmw

se va bene la pinasco dovrei solo acquistare il malossone senza testa :-)

ho cmunque la testa malossi ma dovrei rilucidarla dopo il danno che e' successo

e dovrei basettare sotto o sopra, invece volevo montare col c60

senza spessori e con la testa adatta pernso che la vrh vada bene

25102009227.jpg.d1f1e450eef131482218bdc9

25102009228.jpg.0fe93860554365cc0bec740c

25102009226.jpg.e6ec0ea44a96f438dfbed639

25102009229.jpg.36f364fc676781f76417516a

25102009230.jpg.477e49e4a0cd701dd3572ca2

25102009227.jpg

25102009228.jpg

25102009226.jpg

25102009229.jpg

25102009230.jpg

25102009230.jpg

25102009229.jpg

25102009226.jpg

25102009228.jpg

25102009227.jpg

25102009230.jpg

25102009229.jpg

25102009226.jpg

25102009228.jpg

25102009227.jpg

25102009230.jpg

25102009229.jpg

25102009226.jpg

25102009228.jpg

25102009227.jpg

25102009230.jpg

25102009229.jpg

25102009226.jpg

25102009228.jpg

25102009227.jpg

25102009230.jpg

25102009229.jpg

25102009226.jpg

25102009228.jpg

25102009227.jpg

25102009230.jpg.c82a3ff85de2c82f65f43891c4580bff.jpg

25102009229.jpg.e0bb3681a9db8b5754db395313624aef.jpg

25102009226.jpg.5bfc98c37a745143173de9c11000e23a.jpg

25102009228.jpg.ce95a22e4636bfeec26959e08de0b852.jpg

25102009227.jpg.8db983ee1477e1f3810f6ee3cd8f9158.jpg

Modificato da cuccugiangiu
Inviato
Perchè non usare la sua testa dedicata invece della nuova Pinasco ? Va benissimo, è stata calcolata sul suo pistone a differenza della Pinasco che è stata calcolata sul pistone Pinasco. L'abbiamo montata in tanti con ottimi risultati e non ci sono stati mai problemi, anche con tirate a manetta per 100 Km. Oltretutto è molto ben fatta, hanno centralizzto la candela ed ha l'o-ring di tenuta.

Ma questa testa e' specifica per il corsa 60?

io non vorrei spessoraRE NIENTE PER MANTENERE LE FASATURE

come nel pinasco e vi dico che va molto meglio che non con testa c57 e basette varie

Inviato

in corsa 60 già aumenti le fasature di 3/4┬░. poi il malossi che avevo io era obbligatorio spessorarlo sotto perchè il pistone al PMS usciva di circa 1mm.

con il malossi monta almeno un 28,altrimenti in basso ha poca potenza e non stare lungo di rapporto finale o quantomeno monta una quarta corta. la DRT è ottima.

Inviato (modificato)

Se con il Malossi, che è fasato per la corsa 57 invece del Pinasco che è fasato per corsa 60, inserisci alla base una basetta da 1,5 mm rimetti correttamente il posizionamento per la sua testa senza altre aggiunte. Chiaro che le fasi cambiano abbastanza.

La testa, senza spessori, è per corsa 57

Modificato da uferrari
Inviato
in corsa 60 già aumenti le fasature di 3/4┬░. poi il malossi che avevo io era obbligatorio spessorarlo sotto perchè il pistone al PMS usciva di circa 1mm.

con il malossi monta almeno un 28,altrimenti in basso ha poca potenza e non stare lungo di rapporto finale o quantomeno monta una quarta corta. la DRT è ottima.

la config e' questa, volevo mettere il malossi al posto del pinasco

Gt pinasco 225 alluminio con testa dedicata vrh corsa lunga

albero worb5 special lip corsa 60

accensione vtronic CON VENTOLA PER PX ARTIGIANALE

centrata con la strobo circa 19°al minimo

COLLETTORE lamellare mmw evo2 limato e allargato

CON CUSPIDE BMG RD350

carburo vhsh30 cs con

valvola piatta saracinesca da 50

valvola spillo 250

polverizzatore 260ap e spillo k28 prima tacca dallÔÇÖalto

getto max 130

min 55

emulsionatore del minimo b40

marmitta sito modificata (APERTA) drt(in montaggio simonini)

quarta corta 37 drt , frizione 14-28 molle dal pieno drt

primaria polini per 200 23/64 denti dritti

bitubo gas anteriore

grimeca disco perno 16mm semi idraulico

Inviato (modificato)
Mi sembra un po' piccolo il 260 con il K28, potresti avere forti smagrimenti intorno a 1/4 di apertura di gas

Grazie allora che spillo metteresti?

oppure rimetto l'ap262

come spillo ho a disposizione k21,k22,k23,k27,k28,k31

oppure potrei alzare lo spillo tutto in alto cosi al 1/4 dovrebbe ingrassare.

Voglio provare cosi col k 28 e 262 andava bene, ma magari volevo provare a farla piu' fluida

Grazie per i pareri

Modificato da cuccugiangiu
Inviato

I diametri degli spilli in mm sono :

K21 2,50

K22 2,50

K23 2,50

K27 2,50

K28 2,50

K31 2,45

Con diametro 2,50 vai con almeno un 264 di emulsionatore, meglio 266, con 2,45 va bene un 262

Questa è l'influenza dei vari componennti all'apertura :

aperturaghiglio.jpg.6d6d7df2b58e23b51674

aperturaghiglio.jpg

aperturaghiglio.jpg

aperturaghiglio.jpg

aperturaghiglio.jpg

aperturaghiglio.jpg

aperturaghiglio.jpg

aperturaghiglio.jpg.eb3cff0599897b2290fbe0b9dc169cf7.jpg

Inviato (modificato)
I diametri degli spilli in mm sono :

K21 2,50

K22 2,50

K23 2,50

K27 2,50

K28 2,50

K31 2,45

Con diametro 2,50 vai con almeno un 264 di emulsionatore, meglio 266, con 2,45 va bene un 262

Questa è l'influenza dei vari componennti all'apertura :

[ATTACH=CONFIG]47706[/ATTACH]

Grazie, ma io andavo bene con 262 e k28, i diametri li ho anche io ma variano le conicita'

che senso avrebbe se no la differenza di spilli?

comq avevo k28 con 266 ed era troppo grasso , parlo sempre del pinascone,

che sicuramente aspira molto meno del malossi e poi sono senza espansione

quindi cambia molto la cosa.

Grazie per i consigli comunque ho messo in moto sul banco con questa config

e sia al min che aprendo sembra fluida adesso appena rivernicio ti faro' sapere

su stada. Col rilevatore di temperatura si nota subito la differenza sulla carburazione

Ciao a presto

sigla T codice ├ÿ A ├ÿ B C

K 001 3 8530.X.08 2.45 1.75 37.00

K 002 3 8530.X.08 2.45 1.75 42.00

K 003 3 8530.X.08 2.50 1.50 39.00

K 004 3 8530.X.08 2.45 1.50 39.00

K 005 3 8530.X.08 2.45 1.50 37.00

K 006 3 8530.X.08 2.45 1.75 39.00

K 007 3 8530.X.08 2.45 1.25 39.00

K 008 3 8530.X.08 2.50 1.50 37.00

K 009 3 8530.X.08 2.45 1.50 42.00

K 011 3 8530.X.08 2.50 1.25 39.00

K 012 3 8530.X.08 2.48 1.75 32.00

K 013 4 8530.X.08 2.45 1.25 38.00

K 014 3 8530.X.08 2.48 1.75 33.00

K 015 3 8530.X.08 2.50 0.60 36.00

K 016 3 8530.X.08 2.50 1.75 39.00

K 017 3 8530.X.08 2.42 1.75 40.00

K 018 4 8530.X.08 2.50 1.40 38.00

K 019 4 8530.X.08 2.50 1.40 40.00

K 020 4 8530.X.08 2.50 1.40 42.00

K 021* 4 8530.X.08 2.50 1.80 38.00

K 022* 4 8530.X.08 2.50 1.80 40.00

K 023* 4 8530.X.08 2.50 1.80 42.00

K 027* 5 8530.X.08 2.50 1.80 44.00

K 028 5 8530.X.08 2.50 1.80 41.00

K 029 4 8530.X.08 2.45 1.25 42.00

K 032 4 8530.X.08 2.48 1.70 44.00

K 035 4 8530.X.08 2.50 1.40 43.00

K 051 4 8530.X.08 2.52 1.40 43.00

In azzurro è evidenziato

lo spillo conico della

regolazione di base K28

Gli spilli conici (*), per

effetto della specifi ca

caratteristica geometrica,

agiscono dalla massima

apertura fi no ad oltre

metà diffusore.

Modificato da cuccugiangiu
Inviato
ma variano le conicita'

che senso avrebbe se no la differenza di spilli?

Sono due aspetti diversi, il diametro si riferisce alla parte cilindrica che agisce per un determinato range di apertura ed è strettamente collegato all'emulsionatore come diametro in quanto il passaggio della benzina è proporzionale alla corona circolare risultante. Poi, da un certo punto in avanti, entra in gioco la conicità che regola in modo particolare la restante apertura, tant'è che ci sono tanti spilli ma pochissimi diametri (in quelli che hai postatu tu ci sono 4 diametri e 28 spilli) perchè la conicità è estremamente variabile

Inviato
Sono due aspetti diversi, il diametro si riferisce alla parte cilindrica che agisce per un determinato range di apertura ed è strettamente collegato all'emulsionatore come diametro in quanto il passaggio della benzina è proporzionale alla corona circolare risultante. Poi, da un certo punto in avanti, entra in gioco la conicità che regola in modo particolare la restante apertura, tant'è che ci sono tanti spilli ma pochissimi diametri (in quelli che hai postatu tu ci sono 4 diametri e 28 spilli) perchè la conicità è estremamente variabile

Quindi come dico io e sempre questione di olio di gomito e prove prove prove

Comq appena monto il motore ti faro' sapere naturalmente col 260 andro a regime rodaggio

e provero temperatura e candela dopo tratti medi a pelo gas per vedere

se il tuo consiglio sara' utile .

ma comq il malossi aspira piu' benza del pinascone con un solo travaso?

che dici? ciao

Inviato

Non c'è niente da fare, ogni motore elaborato è una storia a se. Il Malossi ha un suo comportamento, è votato agli alti regimi e carente di coppia in basso rispetto al Pinascone. Anche nell'ambito dello stesso cilindro le variabili sono tantissime. Io con il Malossi lamellare, quando ho rivisto ulteriormente il collettore allargandolo e raccordandolo ancora un po', ho dovuto cambiare profondamente la carburazione alle aperture intermedie perchè smagriva tantissimo. Sono passato da un X3 con AV262 a un X3 con AV266 e qui ho trovato la quadra.

Inviato
Non c'è niente da fare, ogni motore elaborato è una storia a se. Il Malossi ha un suo comportamento, è votato agli alti regimi e carente di coppia in basso rispetto al Pinascone. Anche nell'ambito dello stesso cilindro le variabili sono tantissime. Io con il Malossi lamellare, quando ho rivisto ulteriormente il collettore allargandolo e raccordandolo ancora un po', ho dovuto cambiare profondamente la carburazione alle aperture intermedie perchè smagriva tantissimo. Sono passato da un X3 con AV262 a un X3 con AV266 e qui ho trovato la quadra.

Infatti anche io ho allargato abbondatemente il mmw e penso che anche montando una marma pinasco al posto della padella svuotata dovro' rivedere

abbondatemente tutto l'assetto comq se il carrozziere riesce a sabbiare questo telaio

potro' saggiare su strada per adesso debbo attenermi alle teorie che sono tuttavia utilissime

sicuramente per il max partiro' da un 140 alposto del 130 di adesso e poi via via ci sara'

da fare come karate kid togli carburatore cambia getti rimetti carburatore ecc ecc

ma speriamo bene grazie per i consigli

sicuramente per la carburazione non si puo' fare on line, e una cosa troppo "intima"

Ciao

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...