lathyrus77 Inviato 18 Novembre 2010 Segnala Inviato 18 Novembre 2010 Sul mio px monto da qualche mese Gt pinasco 215 con scarico simonini racing, le prestazioni in ripresa sono molto migliorate ma sull'allungo invece la velocità max è stata sempre pochetta (90km/h a fatica ), ora ho rimesso su il vecchio padellino per portarla alla revisione e con stupore mi sono accorto che in ripresa la vespa tira sempre bene ma in allungo è più piena e arriva bene a 100km/h..e allora mi sa tanto che la simonini non la monto più..chi mi sa spiegare il motivo tecnico di questa differenza? Visto che cmq il padellino che ho è molto vecchio mi consigliate di comprare l'originale nuovo o qualcosa di simile che vada ancora meglio? Grazie Cita
cuccugiangiu Inviato 18 Novembre 2010 Segnala Inviato 18 Novembre 2010 Ecco allora ho ragione io che la simonini non vale io ho il pinascone cosi Gt pinasco 225 alluminio con testa dedicata vrh corsa lunga albero worb5 special lip corsa 60 accensione vtronic CON VENTOLA PER PX ARTIGIANALE centrata con la strobo circa 19°al minimo COLLETTORE lamellare mmw evo2 limato e allargato CON CUSPIDE BMG RD350 carburo vhsh30 cs con valvola piatta saracinesca da 50 valvola spillo 250 polverizzatore 260ap e spillo k28 prima tacca dallÔÇÖalto getto max 130 min 55 emulsionatore del minimo b40 marmitta sito modificata (APERTA) drt addesso pinaschina cromata quarta corta 37 drt , frizione 14-28 molle dal pieno drt primaria polini per 200 23/64 denti dritti bitubo gas anteriore grimeca disco perno 16mm semi idraulico ho la simonini ma non l'ho nemmeno montata e ti dico che col padellino modificato va moolto bene e con la pinaschina allunghera' un po' di piu' quarda il post di mega http://www.vespaonline.com/vbulletin/tecnica/elaborazioni-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ecc-ecc/82161-ho-messo-la-sip-road.html Cita
Uno Inviato 18 Novembre 2010 Segnala Inviato 18 Novembre 2010 cioè tu hai un pinasco 215 che ti fa 90 all'ora? i probeli sono tanti e non certo al marmitta... Cita
lathyrus77 Inviato 18 Novembre 2010 Autore Segnala Inviato 18 Novembre 2010 e sentiamo Uno quali potrebbero essere i problemi? ho detto che la vespa va molto bene in ripresa , il problema è la velocità max con lo scarico simonini racing che mi fa i 90 all'ora, adesso con il padellino i 100, ma molti mi hanno detto che con il pinasco semplice ( non corsa lunga) la vespa aumenta la coppia ma non la velocità max, poi la velocità di cui parlo è quella da gps che ho visto che sul mio px senza mx corrisponde comunque più o meno a quella da tachimetro Se non si cambiano i rapporti come fa la vespa ad andare di più...o mi sbaglio??? Cita
etoplasma Inviato 18 Novembre 2010 Segnala Inviato 18 Novembre 2010 allora hai provato a tirare la 3 con la simonini e vedere dove arrivi?? Come hai carburato? Io con il pinasco plug and play superavo abbondantemente i 100 sia con padella che con le semi espansioni che ho provato Secondo me ha ragione Uno, forse la simonini non ti permette di tirare la 4 ma mi sembra molto strano. Magari sei molto magro o non hai l'anticipo giusto. Cita
Uno Inviato 18 Novembre 2010 Segnala Inviato 18 Novembre 2010 potrebbero essere molti i problemi... conta che originale un 200 fa i 105/110 se con un pinasco più espansioen ti fa 90 qualcosa non va.. andrebbe gurdato tutto.. anticipo, valvola, ecc Cita
Turbobestia Inviato 18 Novembre 2010 Segnala Inviato 18 Novembre 2010 Tanto va bene la simonini per il 125 tanto è pessima quella per il 200!!! Cita
Bigjak Inviato 18 Novembre 2010 Segnala Inviato 18 Novembre 2010 concordo con tutti qui mi sa che c'è un problemuccio magari solo di carburazione!!! Cita
lathyrus77 Inviato 18 Novembre 2010 Autore Segnala Inviato 18 Novembre 2010 Ma come Uno 105/ 110 km /h un px 200 originale, ma se leggo che nessuno è mai riuscito a fare quella velocità effettiva, naturalmente parlo di velocità reale non da tachimetri strani che segnano 100 quando si va a 80, io ho sempre saputo che un px 200 originale più dei 90, max 95 reali non dovrebbe fare...!!! L'anticipo in effetti non l'ho mai controllato anche se la vespa ripeto tira bene le marce basse.. a chi mi chiedeva in terza con la simonini..sì ho provato a tirarla e arrivavo a 80, la quarta poi murava.. Cita
Uno Inviato 18 Novembre 2010 Segnala Inviato 18 Novembre 2010 il tachimetro dei vecchi px ( non arcobaleno) è piuttosto precso.. e ti garantisco che un px 200 in forma i 100 li fa.. cmq c'è chi ne sa più di me sul big bore e potrà smentirmi... tornando in tema : hai messo un cilindro più performante e un espansione per avere le stesse prestazioni dell'originale? qualcosa di sbagliato c'è.. Cita
mauropd Inviato 18 Novembre 2010 Segnala Inviato 18 Novembre 2010 io la simonini l'avevo su un 177 e non mi pareva andasse poi cosi male-un mio amico su 200 arcobaleno prima di grippare con pinasco ,mazzucchelli corsa lunga marmitta pinasco e basta 120 di contakm Cita
Vespa30 Inviato 18 Novembre 2010 Segnala Inviato 18 Novembre 2010 Simonini sotto 150 MY da 10.000 km e i 105 da gps li vedo spesso e volentieri. Quoto il fatto che molto probabilmente ci sia qualche problema oltre la marmitta. Cita
juan.nepa Inviato 18 Novembre 2010 Segnala Inviato 18 Novembre 2010 Simonini sotto 150 MY da 10.000 km e i 105 da gps li vedo spesso e volentieri.Quoto il fatto che molto probabilmente ci sia qualche problema oltre la marmitta. in discesa Cita
ZOAN Inviato 18 Novembre 2010 Segnala Inviato 18 Novembre 2010 Certo perche il 150 ha i rapporti più corti del 200 e riesci a tirarli meglio con un semplice plug and play.. Cmq nulla toglie che Uno può avere ragione.. Puoi avere problemi di anticipo, carburazione ecc ecc.. Oltre a tutto questo il tuo è un problema di numero di giri.. La spiegazione tecnica del fatto che con il padellino va meglio è appunto il padellino...!! Il padellino è uno scarico che entra in coppia ( risonanza) prima della simonini, ad un numero di giri leggermente inferiore, ciò permette di avere più spinta e riuscire a tirare meglio i rapporti... Con la Simonini , che sarebbe da allungo, dovresti avere rapporti corti e non i 23/65 del 200 se no non entrerà mai in coppia... Ecco perche nel plug&play va meglio con il 125 che con il 200... Se vuoi posso essere più tecnico nel spiegare questo, se non ti è tutto chiaro.. Cita
ZOAN Inviato 18 Novembre 2010 Segnala Inviato 18 Novembre 2010 Oltretutto il pinascone viaggia bello lento... La simonini la metterei con il malossi, e a seconda della situazione, con il polini, ma con il pinasco non ci fa nulla... Ti serve una marma da coppia.. Tieni il padellino per ora.. Cita
lathyrus77 Inviato 18 Novembre 2010 Autore Segnala Inviato 18 Novembre 2010 Grazie Zoan ma l'anticipo nel mio caso ( visto che non l'ho mai controllato ) può essere una delle cause di queste prestazioni non ottimali? ( come dicono.. cmq dai commenti sparsi qua e là nel forum avevo capito che un 200 non riusciva ad arrivare ai 100km/h mentre ora sembra che tutti passino i 100..mah..capirci..) Da cosa me ne accorgo che è da controllare? Grazie ancora..ah dimenticavo visto che il padellino che ho è piuttosto vecchiotto...che cosa mi consigli di prendere come scarico? di nuovo padellino o padellino-simile? Cita
ZOAN Inviato 19 Novembre 2010 Segnala Inviato 19 Novembre 2010 Con un semplice plug & play io terrei il padellino Piaggio o sito, al massimo monterei un plus che è più vuoto ma non oltre... Ho fatto varie prove con un 180 pinasco alluminio, usando il padellino normale, modificato alla 2is, e plus, il migliore su un p&p risulta essere il padellino "genuino" come mamma l'ha fatto... Senza modifiche.. L'anticipo è un punto molto fondamentale per le prestazioni.. Se lo sbagli rischi molto grosso.. E pochi gradi in più o in meno, ti fanno cambiare completamente prestazione al motore.. Il pinasco 200 personalmente lo metterei a 22 gradi.. Penso sia la giusta mediazione tra allungo e coppia.. L'ho provato in molte altre configurazioni.. Ma visto che la casa lo da a 24 gradi ( secondo me eccessivo) controlla come ti piace di più.. Se a 23 o a 22... E ricorda che ruotando lo statore in senso orario posticipi e ritardo la scintilla avendo più allungo e meno accellerazione, mentre in senso antiorario ritardi la scintilla avendo più accellerazione ma meno allungo.. Pero hai un riscaldamento eccessivo che per un motore raffreddato ad aria forzata come il nostro, non è un toccasana.. Infine adegua i getti del carburatore.. Cita
lathyrus77 Inviato 19 Novembre 2010 Autore Segnala Inviato 19 Novembre 2010 (modificato) Grazie Zoan sei stato molto chiaro, ti chiedo l'ultima cosa anche se so che la carburazione va provata e riprovata, tu comunque che getti del max e min. metteresti in partenza sul mio motore? Come faccio poi a sapere se l'anticipo è a 24°per esempio, c'è un segno di riferimento da cui partire per modificare i gradi? Ciao e grazie Modificato 19 Novembre 2010 da lathyrus77 Cita
cuccugiangiu Inviato 19 Novembre 2010 Segnala Inviato 19 Novembre 2010 Grazie Zoan sei stato molto chiaro, ti chiedo l'ultima cosa anche se so che la carburazione va provata e riprovata, tu comunque che getti del max e min. metteresti in partenza sul mio motore?Come faccio poi a sapere se l'anticipo è a 24°per esempio, c'è un segno di riferimento da cui partire per modificare i gradi? Ciao e grazie la pistola stroboscopica per i gradi Cita
Hiroshi210 Inviato 19 Novembre 2010 Segnala Inviato 19 Novembre 2010 cmq dai commenti sparsi qua e là nel forum avevo capito che un 200 non riusciva ad arrivare ai 100km/h mentre ora sembra che tutti passino i 100..mah..capirci Scusate se rispondo sempre a questa cosa ma se continuano a chiedere non resisto. I 200 pre arcobaleno hanno un tachimetro che non segna un cavolo. A me a 75 segnati gli altri mezzi facevano i 90 e ai miei 85 corrispondevano i 100 degli altri! Chiaro che se non si controlla sembra strano. Riguardo la marmitta...la mia da originale con la polini aveva una terza infinita e la quarta non certo inferiore all'originale. PS: Altrimenti si continua a sentire di 125 originali che fanno 100 e 200 che fanno i 90.....BASTA!!! Cita
lathyrus77 Inviato 19 Novembre 2010 Autore Segnala Inviato 19 Novembre 2010 sì ma esiste il gps e ho potuto constatare più di una volta che il tachimetro del px prearcobaleno è preciso, non è vero che non segna un cavolo come dice Hiroshi, la serie arcobaleno da quanto leggo ha un tachimetro che segna di più della velocità effettiva ma non ho mai guidato quella vespa e quindi non so dire con precisione Cita
etoplasma Inviato 19 Novembre 2010 Segnala Inviato 19 Novembre 2010 sinceramente anche il mio 200 prima di dargli una sistemata e montare il gt originale ( naturalmente prima di comprare il pinasco) non andava + di 90/95 in posizione eretta. Il mio contachilometri era poi pressoche perfetto, a parte le oscillazioni/vibrazioni era prticamente identico alle velocità riportate dal gps. Avevo un g.t. mal rettificato e con un rodaggio fatto male con qualche scaldata, il paraolio lato frizzione che probabilmente perdeva, la carburaione grassoccia. Risultato non andava e beveva molto. Poi ho fatto la manutenzione montato un gt nuovo originale piaggio fatto un bupon rodaggio e via 100 circa in posizione eeretta e condizioni normali e 110 abbassato. A 90 ero a filo di gas in 4 e non più a manetta e anche i consumi si sono ridotti. Cita
ZOAN Inviato 19 Novembre 2010 Segnala Inviato 19 Novembre 2010 I tachimetri per Px come tutti gli altri Piaggio del resto, sono molto scadenti, e non indicheranno mai la velocità corretta come può farla un gps.. Il cavo di trasmissione prende i giri da una vite senza fine, in plastica, e li trasmette al tachimetro.. L'usura della vite di plastica, la torsione del cavo di trasmissione ecc ecc creano un abbondante 5% di sfasatura sul tachimetro per la lettura della velocità.. Ovviamente l'errore cresce con la velocità, verso i 30 all'ora potrà segnare giusto, ma verso i 90 siete sicuramente a 82/85 all'ora effettivi.. Il gps è più immediato e calcola con il satellite lo spostamento nell'unita di tempo con un errore dell' 0.5%.. permeo sia dato dalla differita del segnale.. Quindi è inutile stare a dire questo segna e quello fa... Il gps non mente, il tachimetro va interpretato.. Per il nostro amico con problemi di carburazione .. Avendo la tua configurazione e con il 24 di carburo, partirei con un getto max da 120/122 .. Il bello dell'SI è che si carbura preaticamente da solo!! Quindi vai di prova candela e vedi se aumentare o diminuire.. Cita
lathyrus77 Inviato 19 Novembre 2010 Autore Segnala Inviato 19 Novembre 2010 ...grazie Zoan allora parto con il 120 di max e faccio prova candela!!! Cita
etoplasma Inviato 19 Novembre 2010 Segnala Inviato 19 Novembre 2010 io avevo il 122 e il foro da 5mm sopra il getto di massima e uno da 2.5mm sopra quello del minimo statore ruotato di circa 1.5mm verso dx. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa GL del 1963 nasce solo colore Avorio?
Da Salvo C, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Vespa px 200 del 1978.
Da anfrea, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini