PaulFatz Inviato 23 Novembre 2010 Segnala Inviato 23 Novembre 2010 il progetto è una vespa del '59 con motore PX (penso 210 malossi ecc. ecc.) e forcella PX o PK. ieri ho tolto la sua forcella e come mi aspettavo ho trovato i cuscinetti non ingabbiati. ho un gran dubbio su che forcella scegliere. il pro della forcella PK è che probabilmente risulta della lunghezza giusta, non si dovrà procedere con l'accorciamento, ma montando il disco, la ruota resta disassata di circa 3/4 mm. a tutto si può rimediare ma cercavo la via più comoda! il pro della forcella PX è che nasce col disco, quindi la ruota non resta disassata ma tocca accorciare la forcella e capire come aggiustarsi con l'ammortizzatore. le domande quindi sono le seguenti: - nel caso scegliessi la forcella PX avete consigli su come affrontare la questione ammortizzatore? - per chi avesse già montato una forcella recente su una nonna, come vi siete arrangiati con i cuscinetti di sterzo? su scooterhelp.com consiglia di montare parapolvere e "guida" del cusicnetto del '59 sulla forca px o pk...ma non è chiaro se ha utilizzato il cuscinetto ingabbiato o no. ne avevo parlato con UNO ma non ricordo più che caz mi disse, Piero, se ci sei urla! ultimo chiarimento.... il manubrio del '59 è di quelli che si dividono in 2 gusci, mi confermate che è ferro e non alluminio? ciao e grazie a tutti! Cita
MADMAD Inviato 23 Novembre 2010 Segnala Inviato 23 Novembre 2010 allora, su forcella px devi montare l'ammortizzatore del pk ,se non sbaglio quello 125 perche' ha l'attacco sul biscotto uguale a quello px,poi da quanto mi ricordo i cuscinetti io non avevo avuto problemi ma la mia vespa e' un gt credo sia diversa la questione sulla tua, e poi ti devi picchiare con il parafango per ricrearti gli attacchi io avevo fatto un taglietto sul parafango per far uscire la parte di ammo che non stava dentro..........sul manubrio non so dirti niente !! Cita
Uno Inviato 23 Novembre 2010 Segnala Inviato 23 Novembre 2010 allora caro Paul.. sei nella merda...- se la tua è del 59 hai i cuscinetti sciolti quindi devi cambiare pure le battute nel telaio .Ma basta quella inferiore.. al superiore va bene la sua.. provato. cuscinetti ingabbiati naturalmente ti consiglio la forcella pk ( 125 o 50 rush o n ) che monta perfettamente sia come lunghezza del canotto sia in basso.. quella HP va invece tornita in alto la forca px va accorciata sia di canotto che in basso sennò sembri un chopper ti mando al foto di una prova della mia con la forcella pk Cita
Uno Inviato 23 Novembre 2010 Segnala Inviato 23 Novembre 2010 dimenticavo... manubrio in lamieraccia non alluminio Cita
PaulFatz Inviato 23 Novembre 2010 Autore Segnala Inviato 23 Novembre 2010 allora caro Paul..sei nella merda...- se la tua è del 59 hai i cuscinetti sciolti quindi devi cambiare pure le battute nel telaio .Ma basta quella inferiore.. al superiore va bene la sua.. provato. cuscinetti ingabbiati naturalmente caz.... immaginavo! ma vuoi dirmi che le battute si smontano e rimontano?!!? mai provato... appena esco da lavoro vado a smadonnare in garage! intanto grazie a tutti! Cita
Uno Inviato 23 Novembre 2010 Segnala Inviato 23 Novembre 2010 è facile.. prendi un tondino di ferro lo infili nel canotto dall'alto e lo appoggi al bordo della battuta e .. batti! sono infilate a pressione.. Cita
PaulFatz Inviato 23 Novembre 2010 Autore Segnala Inviato 23 Novembre 2010 ottimo Piero! che tu sappia la battuta del PK è uguale a quella del PX?! penso di si ma se ne hai la certezza mi eviti un lavoro! grazie ancora! Cita
Uno Inviato 23 Novembre 2010 Segnala Inviato 23 Novembre 2010 da metà produzione della VNB3 ( cioè 62) hanno unificato battute e ralle.. Da allora i cuscinetti e le battute sono uguali per qualsiasi vespa... naturalmente io ho beccato l'ultima versione con cuscinetti sciolti.. metà dei superiori sono in giro nel piazzale Cita
PaulFatz Inviato 23 Novembre 2010 Autore Segnala Inviato 23 Novembre 2010 i miei da ieri sera tutti sul pavimento del garage!! ROLLERCOASTER! ciao Piero alla prossima! p.s. esce un rattone nel vero senso della parola.... ho trovato una tana di topini nel tunnel centrale!! Cita
Uno Inviato 23 Novembre 2010 Segnala Inviato 23 Novembre 2010 Frocella Vespa Pk 50 Completa CC - Accessori Moto In vendita Napoli non riesco a capire se è filettata fin sopra o no.. nel caso fosse liscia è la forca giusta.. ne sto montando uan identica Cita
PaulFatz Inviato 24 Novembre 2010 Autore Segnala Inviato 24 Novembre 2010 ho a casa una forca PK-S con biscottone tipo PX, stasera provo a presentare il freno a disco e vedo se calza senza problemi, mi sembra di ricordare che la mia non ha il filetto fino in cima, ma non ci metto la mano sul fuoco. ieri sera ho fatto saltare le battute e sono in arrivo quelle giuste. mi sa che ci sono da modificare i fine corsa... Cita
Uno Inviato 24 Novembre 2010 Segnala Inviato 24 Novembre 2010 yess fine corsa da rifare.. o rifai quelle sul tealio o sulla forca.. io sistemerei la forca meno casino gaurda qui Vespa-T5.org ┬╗ PK(XL2)-Gabel in Oldie Cita
luca70 Inviato 24 Novembre 2010 Segnala Inviato 24 Novembre 2010 Frocella Vespa Pk 50 Completa CC - Accessori Moto In vendita Napolinon riesco a capire se è filettata fin sopra o no.. nel caso fosse liscia è la forca giusta.. ne sto montando uan identica uhm...mi sembra di hp...dal parafango...quindi da rifilettare sopra...attacco hp è diverso...sembra, eh... Cita
Uno Inviato 24 Novembre 2010 Segnala Inviato 24 Novembre 2010 la N ha lo stesso parafango dell'hp ma su è liscia.. ne ho smontata una poco fa.. Dalle foto però non si capisce se è l'una o l'altra.. ci fosse una volta che fotografano la parte superiore Cita
nebo63 Inviato 24 Novembre 2010 Segnala Inviato 24 Novembre 2010 ho a casa una forca PK-S con biscottone tipo PX, stasera provo a presentare il freno a disco e vedo se calza senza problemi... e mantenere eventualmente il tamburo con l'autocentrante? Cita
PaulFatz Inviato 24 Novembre 2010 Autore Segnala Inviato 24 Novembre 2010 so che frena molto bene ma credimi, una volta che provi il disco non torni più indietro! ovviamente non nego di farlo anche per estetica, mi piace molto il contrasto vecchio/nuovo, ho già uno spint veloce con disco anteriore e la trovo speciale! Cita
Uno Inviato 24 Novembre 2010 Segnala Inviato 24 Novembre 2010 io credo terrò il tamburo... nonostante abbia quasi tutto il materiale per il disco. ho una vespa un pò troppo evidente.. se poi mi fermano e vedono un disco me la pressano al volo.. Cita
PaulFatz Inviato 13 Dicembre 2010 Autore Segnala Inviato 13 Dicembre 2010 i lavori procedono. come anticipato da UNO, la forcella PK-S risulta essere ottima per l'installazione del freno a disco sulle vespa bigframe. riassumendo il discorso: su vespa dal '62 in poi l'operazione è plug 'n' play, combaciano cuscinetti, battute e tutto il resto. sulle vespe pre '62 il discorso è diverso. la mia è del '59, e dopo varie prove posso confermare che il cuscinetto superiore può essere sostituito con uno ingabbiato mantenedo la battuta originale. va invece trapianto tutto il sistema cuscinetto/battuta nella parte inferiore. come si vede in foto, ho installato parapolvere e battuta inferiore del VNA su una forcella PK (i diametri combaciano perfettamente!), la battuta nel telaio resta quella del VNA. così i cuscinetti restano i suoi originali, con i tutti i cristi che comporta il montaggio di biglie libere. ho provato con la battuta nel talaio di un PX ma è impossibile installarla, mentra nel VNA la battuta per restare salda al telaio ha un bordino che si inserisce per interferenza, nel PX il bordino non c'è... quindi non è letteralmente possibile fissarla. per i fine corsa andrebbe fatto un lavoro così VBA - Dry Build ma onestamente non ne ho voglia, taglierò il fine corsa sul telaio della vespa e risolto il problema, rat look sarà, non solo esteticamente! in settimana vedo di adattare il parafango. alla prossima! Cita
Uno Inviato 13 Dicembre 2010 Segnala Inviato 13 Dicembre 2010 il parfango è facile da adattare.. il foro post combacia va solo allargato il buco lateralmente... non ricordavo che la battuta px non andasse sul vna.. pork cuscinetti sciolti.. bestemmie anon finire Cita
PaulFatz Inviato 13 Dicembre 2010 Autore Segnala Inviato 13 Dicembre 2010 ...come in tante altre situazioni un pò di grasso lubrificante aiuta! ne metti un bello strato sul parapolvere e ci appiccichi le biglie, alla fine non è così drammatico! Cita
Uno Inviato 13 Dicembre 2010 Segnala Inviato 13 Dicembre 2010 no no per carità.. a stare ci stanno.. basta non ti succeda come a me che mi volarono per tutto il piazzale.. sai che divertimento Cita
Uno Inviato 13 Dicembre 2010 Segnala Inviato 13 Dicembre 2010 il coraggio non ci è mai mancato... eeehheeh Cita
dademenga Inviato 14 Dicembre 2010 Segnala Inviato 14 Dicembre 2010 Raga sono nuovo qui...e anche io sto facendo la mia... telaio vnb3,motore pompato e forca pk 125 che ho portato oggi a saldare per i fine corsa sulla forca. Per la battuta inferiore io ho montato il parapolvere e la pista per le sfere del vnb sulla forca pk ed ho usato al posto delle sfere sfuse, sia sopra che sotto,quelle ingabbiate che avevo in garage di una super e mi pare vada tutto bene. Sono indeciso sul disco che ammetto mi piacerebbe, ma al momento tengo il tamburo per problemi di budget ;(.. Secondo voi in futuro è migliore il kit grimeca(semi idraulico) o il completo px con pompa sul manubrio?? secondo me è più efficente quello px ancge se nn mi piace l'estetica di avere una pompa al manubrio. PS: avete mica un ammo per forcella pk 125 usato completo di attacco superiore da vendermi?? Ciao Cita
Uno Inviato 15 Dicembre 2010 Segnala Inviato 15 Dicembre 2010 che telaio ha la tua vnb3? perchè da metà produzione della 3 in poi hanno cominciato ad usare le sfere ingabbiate.. ci sta la tua sia di quella serie. io ho provato ad usare sfere ingabbiate su ralle di quelle sciolte.. si blocca... il kit tutto idraulico è superiore a quello semi.. ma implica la modifica la mnaubrio purtroppo. che ammo ti serve? originale? ne ho quanti ne vuoi... mandami un PM Cita
laclinica1 Inviato 15 Dicembre 2010 Segnala Inviato 15 Dicembre 2010 (modificato) sto facendo la stessa cosa su una vbb.....la forcella l'ho trovata,20 euri spesi bene,ora sto' adattando il parafango che è di una rognosita' paurosa...mi sta' leggermente disassato nel posteriore ed appena appena alzato nell'anteriore,di meglio non riesco a fare,praticamente il risultato è uguale identico a questa...... foto prelevata da scooterhelp come noterete la distanza tra punta parafango e ruota è maggiore della coda parafango e ruota,cmq sia penso che come lavoro non sia affatto male Modificato 15 Dicembre 2010 da laclinica1 Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa GL del 1963 nasce solo colore Avorio?
Da Salvo C, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Immagini