miniturb Inviato 25 Dicembre 2010 Segnala Inviato 25 Dicembre 2010 Quest'estate prima di partire per il viaggio ho notato che prendendo la ruota anteriore della mia Arcobaleno, con una mano sotto e l'altra sopra, provando a muovere la ruota, aveva un piccolo gioco sul suo asse. Circa 1 mm. Ho fatto la stessa prova su una 180 SS di un amico e...nessun gioco. Quindi ho sostituito cuscinetto e gabbia a rulli del tamburo e visto che c'ero i vari paraolio e messo grasso nuovo. Purtroppo il gioco è rimasto... Ho fatto la stessa prova su un paio di Px di amici e tutte avevano gioco, anche superiore al mio. Volevo sostituire il perno asse ruota, ma mi hanno detto che occorre la pressa, quindi c'era da smontare la forcella e che si corre il rischio che il braccetto di alluminio si spezzi. Visto che dovevo partire ho preferito rimandare il lavoro, spezzare il braccetto avrebbe significato annullare le ferie. Ora sono di nuovo intenzionato a fare questa operazione, quindi vorrei sapere da chi l'ha fatto, se è per forza necessaria la pressa o è un operazione che si riesce anche a fare senza rimuovere la forcella, con un semplice estrattore. C'è veramente tutto questo rischio di spezzare il braccetto d'alluminio?? Grazie 1000 Dimenticavo, ho il perno da 20mm. Cita
VespaHulk Inviato 26 Dicembre 2010 Segnala Inviato 26 Dicembre 2010 anche il mio p200e (perno da 16) soffre dello stesso gioco. pure io ho cambiato i cuscinetti di tamburo e piatto portaganasce, senza ottenere risultati. in 30000km percorsi il gioco è sempre rimasto uguale. Visto che non ho molta voglia di fare il lavoraccio di smontar forcella ecc lo lascio così. se restaurerò la vespa un giorno lo sistemerò. In ogni caso l'unico problema che mi da è una vibrazione dell'anteriore in frenata... Cita
miniturb Inviato 26 Dicembre 2010 Autore Segnala Inviato 26 Dicembre 2010 Difatti, tutte quelle a cui ho provato a muovere la ruota, avevano questo identico problema. Fatta eccezione per la 180 SS del mio amico. Oltrettutto guidarla è un vero piacere! Anche togliendo la mano sinistra dal manubrio non è presente nessuna vibrazione!!! Da me invece è tutta una vibrazione. Vespahulk, le vibrazioni in frenata possono essere dovute al cerchio storto. La mia in frenata si comporta benissimo, ho molte vibrazioni nella marcia ad alte velocità. E quando percorro molti Km, diventano veramente fastidiose per le mani. Per questo mi sarebbe piaciuto risolvere. Cita
VespaHulk Inviato 26 Dicembre 2010 Segnala Inviato 26 Dicembre 2010 se vuoi sentire quanto vibra il mio 200 io ormai ci ho fatto l'abitudine, ma quelle pochissime volte che lo presto ai miei amici (sono gelosissimo) anche dopo solo 1 km mi chiedono come faccio a girare in quelle condizioni. Ho comprato un cerchio nuovo da piaggiocalo, questa primavera quando inizierò ad usarla più di frequente provo a buttarglielo su e vedere che succede. Penso che la vibrazione/saltellamento comunque mi dipenda anche dalle ghiere dello sterzo e dal tamburo anteriore magari un pò ovalizzato. In ogni caso se farai il lavoro fa qualche fotina!!! Cita
miniturb Inviato 26 Dicembre 2010 Autore Segnala Inviato 26 Dicembre 2010 Appena faccio il tutto non mancheranno le foto, comunque devo prima chiudere un paio di banchi di amici, quindi penso che se ne parlerà tra un mesetto o più. Dopo aver provato una Vespa senza vibrazioni sul manubrio, anche se non PX, non posso che desiderare di togliere le vibrazioni alla mia! Il viaggetto che ho fatto quest'estate stavo in Vespa svariate ore al giorno e nelle soste avevo formicolio alle mani. Se potessi evitare questa sensazione, sarebbe spettacolare! Oltretutto, tenendo il cavo del freno tirato al limite, (la ruota gira liberamente, ma appena sfioro la leva frena), in piega per il gioco che ha il tamburo sull'asse, si sente la ganascia sfregare sul tamburo. Cita
cuccugiangiu Inviato 26 Dicembre 2010 Segnala Inviato 26 Dicembre 2010 Avevo anche io lo stesso peroblema (perno 16mm) ho risolto prima col tamburo non nuovo (avevo un altro in magazzino, e poi ho piazzato grimeca a disco semi idraulico secondo me non dipende dal perno e tantomeno dalla forcella anche io muovendo la ruota sull'asse dava gioco, ho spessorato giusto una rondella al tornio e pof perfetto intendo la rondella che va sotto il seger che blocca il piatto ganasce quel perno non si consuma mai sen non in casi estremi e sfigati he he he buone feste Cita
miniturb Inviato 26 Dicembre 2010 Autore Segnala Inviato 26 Dicembre 2010 In futuro penso passerò anch'io al disco, pensavo di prendere il tamburo della Star, in modo da avere l'estetica simil-originale. L'usura non credo sia una cosa così anomala visto che i rulli lavorano proprio sull'asse. Comunque, navigando ho trovato un link che credo faccia al caso mio. Restauro Vespa ┬« - Il Rifugio del Vespista ┬«: L'usura non fa paura! C'è un apposito estrattore per fare l'operazione, proverò con un normale estrattore, se non viene, vedrò di autocostruirmelo. Cita
cuccugiangiu Inviato 26 Dicembre 2010 Segnala Inviato 26 Dicembre 2010 In futuro penso passerò anch'io al disco, pensavo di prendere il tamburo della Star, in modo da avere l'estetica simil-originale.L'usura non credo sia una cosa così anomala visto che i rulli lavorano proprio sull'asse. Comunque, navigando ho trovato un link che credo faccia al caso mio. Restauro Vespa ┬« - Il Rifugio del Vespista ┬«: L'usura non fa paura! C'è un apposito estrattore per fare l'operazione, proverò con un normale estrattore, se non viene, vedrò di autocostruirmelo. bellissimo link maniacale direi, comq fai prima la prova con tamburo nuovo o diverso vedi tu fattelo prestare e dopo fai le conclusioni del caso ti ripeto io ho cambiato due tamburi(sempre usati da 30 anni ed il problema era la rondella che sta' sotto al seger sarebbe LA COPPIGLIA CHE TIENE IL MOZZO prova a misurare col calibro, quella rondela si usura mooooolto prima del perno e se non blocca a dovere avrai il "giochetto che dici tu" prima vai sulle cose banali , Io da vespista ne son stufo di aprire fare cambiare alla fine era una cazzata (nei minori dei casi hi hi hi hi) scherzo comq se hai capito quale rondella controllare prova a metterla nuova , magari risolvi cosi' con pochi sbattimenti Cita
cuccugiangiu Inviato 26 Dicembre 2010 Segnala Inviato 26 Dicembre 2010 ecco piu o meno l'immagine Cita
cuccugiangiu Inviato 26 Dicembre 2010 Segnala Inviato 26 Dicembre 2010 io ho fatto cosi' e ho dovuto rasare la rondella in dotazione nel kit perche' era piu' spessa della originale che comq aveva un po' di "gioco" e come dici tu in curva ecc dava un po' di problemi , sembrava che mancasse gripp ad un certo grado di piegata dopo l'intervento sembra sul binario della tav Cita
miniturb Inviato 26 Dicembre 2010 Autore Segnala Inviato 26 Dicembre 2010 Sei stato chiarissimo. Proverò anche a verificare la rondella di cui parli. Anche se non capisco come possa influenzare il tamburo, probabilmente quando smonterò sarà tutto più chiaro. Grazie per la dritta. Mi è stato detto che una delle possibili cause di vibrazioni sono le gabbiette rulli del braccio oscillante. Nel mio caso però le escludo, visto che senza tamburo, provando a muovere il perno non ho nessun gioco. Cita
cuccugiangiu Inviato 26 Dicembre 2010 Segnala Inviato 26 Dicembre 2010 infatti il perno e' fisso sul biscotto ma il tamburo quando serri il bullone poggia o "attacca in termini vari" su quel seger e rondella comq sicuramente il tuo problema e' la gabbia dentro il tamburo per il disguido che dico ballerebbe tutto il piatto sul biscotto(inpercettibile a occhio ma determinante in marcia) eeeee ce ne sono tante su queste vespe Cita
cuccugiangiu Inviato 26 Dicembre 2010 Segnala Inviato 26 Dicembre 2010 (modificato) parti dal "banale" prova a cambiare tamburo io avevo fatto cosi' prima della modifica disco e avevo risolto tieni conto che il tamburo e' fisso sul perno col dado e il tamburo va a battuta sul cuscinetto se "gioca" dipende dagli elementi che lo fanno ruotare vedi gabbia a rulli la forca e' l'ultima cosa. poi hai detto che a mano la ruota "gioca " quindi tamburo e tutto cio' che lo fissa al perno secondo me e' impossibile che se lo sia mangiato(nella sfiga potrebbe esserci anche questa possibilita') allora la mia dopo 30anni dovrebbe ballare la waka waka he he Modificato 27 Dicembre 2010 da cuccugiangiu Cita
miniturb Inviato 27 Dicembre 2010 Autore Segnala Inviato 27 Dicembre 2010 Ma avendo già sostituito la gabbia a rulli all'interno del tamburo, come il cuscinetto è come se avessi un tamburo nuovo. La fortuna è cieca, ma la sfiga ci vede benissimo! La Vespa non ha tantissimi Km l'ho presa con circa 16.000 Km, ora ne ha quasi il doppio. Quando l'ho presa la guaina del contaKm era rotta, in più la Vespa era stata verniciata. Smontata e rimontata non da mani "esperte" visto che i cavi dietro il nasello erano stati tagliati, quando sarebbe bastato staccare le spinette. Non vorrei che per la guaina rotta o durante la fase di smontaggio e rimontaggio di mani poco esperte, sia entrato dello sporco all'interno. Con conseguente prematura usura della gabbia rulli e di conseguenza dell'asse. Cita
_kenzo Inviato 1 Gennaio 2011 Segnala Inviato 1 Gennaio 2011 Anche il mio PX ha un pò di gioco,prima ne aveva molto di più ma con i cuscinetti nuovi è migliorato..per toglierlo l'unica è cambiare quel perno! e poi già che ci sei anche quello che tiene il biscotto alla forca che come minimo ha gli o-ring distrutti. Sinceramente non penso serva nessun estrattore,una scaldata all'alluminio e qualcuno che sappia usare bene la pressa (non io..) Forse si potrebbe provare a togliere prima il perno che tiene il biscotto alla forca con un cricco manuale e poi fare il perno con la pressa... Cita
miniturb Inviato 2 Gennaio 2011 Autore Segnala Inviato 2 Gennaio 2011 Kenzo, anch'io pensavo di procedere così, prima rimuovo il biscotto e dopo mi dedico al perno. Metterò anche i cuscinetti nuovi, anche se li ho sostituiti da poco hanno comunque lavorato con l'asse usurato. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa Px fatica a partire
Da Frejo, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini