Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve ragazzi, una semplice domanda, la frizine dei px prima serie (frizione 6 molle 22 denti) monta su tutti i modelli con primaria a 68 denti?

inoltre mi sapete dire che altezza ha un pignone da 22 per px? non vorrei che mi avessero venduto una frizione prima serie e mi ritrovo con il dubbio se montare o meno

_scul_

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

la frizione è una 6 molle 22 denti, presumo sia dei px prima serie perchè a detta di chi me l'ha venduta il blocco era un blocco vecchio, ed è l'unico che ha come originale lo z22. vedo se riesco a recuperare la sigla di quel blocco per capire da dove viene.

quindi non dovrei avere problemi di sorta?perchè so di pignoni piu alti che danno grossi problemi all'innesto..

Inviato

Il cambio a denti piccoli era montato sui motori ts, con appunto ...rapportatura della primaria 22-67,quindi è pure compatibile con il cambio a denti grossi.Altre primarie da 22-67 erano antecedenti ai motori ts,si differenziano nell'altezza del pignone da 22 che va ad innestare sul piatello con boccolo del gruppo frizione,di altezza differente rispetto al modello montato sui gia citati motore ts...quindi ti devi accertare che le quote del pignone + boccolo corrispondano a quelli che ora tu hai in possesso,diversamente ti ritroverai con un gruppo frizione una volta montato con un problema di allineamento.Piccioracing.

Inviato

ti ringrazio piccio, il fatto è che ora ho una frizione 8molle e volevo passare alla 6 rinforzata col pignone da 22,dado drt,nottolino spingidisco sip 4dischi e 3molle sip e tre molle originali (le sip sono piu dure delle malossi!).quindi non ho modo di fare un confronto diretto.so che il pignone modello ts sprint è alto 34 mm (è questo? SCOOTER CENTER ┬« Kupplungsritzel -VESPA Typ 6-Federn- 22 Z├ñhne (Gesamth├Âhe 34,0mm, H├Âhe Ritzel 12mm (Typ Sprint)) - Dein Klassische Roller-Shop f├╝r Tuning, Ersatzteile, Zubeh├Âr & Customising

mentre quello in mio possesso è 32mm quindi dovrei avere il pignone giusto..quolcuno può confermarmi questi numeri?

Inviato (modificato)

ci ho riflettuto parecchio, e la decisione è nata per questi motivi:

-la 6 molle è piu leggera e piu piccola della 7 e della 8 molle.ed essendo montata direttamente sull'albero vi sono fenomeni non trascurabili connessi alla stessa.

-la 6 molle così come la 7 può essere utilizzata con primarie e pignoni lunghi tipo malossi e polini 23/64, che sarà sicuramente lo step che farò l'anno prossimo, quando riaprirò i carter.

-la 7 molle è pesante e grande quanto la 8 molle.a questo punto avrei preferito la 8.

-i dischi per la 6 costano meno (qualche euro) rispetto la 7 e la 8

-la 6 è piu dura ma con le giuste molle si può modulare anch'essa.

-tutta la frizione 6 molle z22 l'ho pagata 25 euro.il pignone del 22 per la 8 viene 60 euro, anello + dado drt 15euro, sono ancora dentro.

-questa fizione pare essere molto solida (parlo di questa che ho comprato, probabilmente è davvero di un periodo in cui la piaggio aveva processi produttivi qualitativamente ineccepibili.

-il nottolino+spingidisco sip nasce per la 6 molle, e dopo averne provato i pregi ho deciso di prenderlo

ci sono altri mille motivi, che qui non ti sto ad elencare ma in ogni caso ti assicuro che è stata una scelta davvero ponderata

p.s. io amo gli sbattimenti!

Modificato da rodrigo2
Inviato

si ma la frizione a 6 molle è la più debole che c'è. La 7 molle è la migliore che c'è,io la strazio sempre e non ha ne anello nè diavolerie varie,avrà fatto 25.000 km ed è sempre li.

La 8 molle è meno resistente della 7 ma sicuramente è superiore alla 6 (infatti la montano gli ultimi 200 e la cosa 200),lavorandoci rimane quella più modulabile e morbida da usare.

Per il costo del pigone ti dò ragione,ma in 20 minuti lo cambi! con le altre devi schiodare e richiodare (per bene). Immagino che il resto della frizione a 6 rinforzata già ce l'hai.

Non che non vada bene usare una 6,solo che partendo da una 8 molle non lo consiglierei a nessuno. Certo se ti stà sulle palle la 8 molle,allora cambia tutto!!!

Inviato

la 6 molle chiaramente può essere debole se si a un motore di un certo tipo e se non viene sistemata a dovere. con l'anello di rinforzo, i bicchierini forati e temprati e le giuste molle, credo sia la soluzione migliore. è piccola e pesa poco il che fa durare molto di piu i cuscinetti e non crea strani fenomeni di contromasse inerziali col volano da 2,3kg (e piu leggeri)

il fatto che la 8 molle la montino tutti i px my e vespe cosa nasce per questioni di marcheting e di opportunità.su motori standard, e utilizzatori standard, la leva morbida è una cosa sicuramente piacevole.ma così com'è questa frizione ha tanti difetti, e non solo robustezza.

infine, non esistono pignoni da 23 denti dritti per la 8 molle, un occhio al futuro!poi se non mi piace, si può tornare indietro, ma ho valutato anche questo..

Inviato

23 denti 8 molle, l'originale degli ultimi px 200:

SCOOTER CENTER ┬« Kupplungsritzel -PIAGGIO- Vespa Cosa, PX (ab Bj. 1995) - 23 Z├ñhne - Dein Klassische Roller-Shop f├╝r Tuning, Ersatzteile, Zubeh├Âr & Customising

Non deve essere una sfida tra me e te,ma obiettiavemente portami qualche esempio di super motori con frizione a 6 molle. Il problema dei cuscinetti poi non lo capisco,io non ho mai avuto problemi di cuscinetti cedevoli e il 99% dei motori su cui ho messo le mani sono 200 e con frizione 7 molle. Un M1X gira da diversi anni con una 8 molle senza nessun lavoro. Mentre ai raduni di 6 molle spaccate ne ho viste eccome.

Poi c'è il problema che la 6 molle ha i dischi più piccoli,raffredda meno ed è più soggetta a stress meccanico (ecco perchè ci metti un anello!). Io la 7 la uso su un blocco 220 da una vita pari pari come piaggio l'ha fatta.

Dischi,molle tutto standard.

Poi il mondo è bello perchè è vario,ma che mi convinca che la 6 molle sia meglio della 7 e della 8 la vedo davvero dura..

Inviato

no ma, asolutamente, non è una sfida, anzi. io sto cercando di portare argomentazioni per suffragare quello che dico..

di scatola, cioè prese così come sono chiaramente la 7 molle è superiore alla 8 molle che è superiore alla 6.ma per motivi diversi.

la 7 molle è piu resistente (cestello) della 8molle che a sua volta è supèeriore alla 6 molle.

se prendo una 6 molle e la rinforzo con un anello (10euro) questo aspetto viene annullato.

diciamo che 7 molle + anello = 6 molle + anello se consideriamo il solo cestello(frizioni 6 molle con anello non ne ho mai viste distrutte.)

la 8 molle è un dispiacere accantonarla, ma come detto prima o poi monterò i rapporti lunghi e non c'è nulla per questa frizione..

la 6 molle pesa molto meno della 7 molle e ha un diametro minore.

il che significa che se da una parte le sollecitazioni che la frizione stessa da all'albero sono minori (con ricaduta sui cuscinetti) dall'altra la frizione 6 molle scarica le sue sollecitazioni su una superficie minore, sia dal punto di vista statico (minor numero di molle= minori punti di appoggio) che dinamico (dischi piu piccoli)

il fatto di avere una molla in meno porta la frizione ad essere piu dura, perchè a parità di forza esecitata, se il numero di appoggi è inferiore,allora la forza unitaria è maggiore.

quindi bisogna capire (posto in essere che il cestello regga perchè rinforzato) semplicemente se le molle reggono.perchè la sensazione di ''durezza'' ne è si conseguenza, ma non pregiudica il funzionamento della frizione stessa.per quello che vale, la mia idea è che usare 3 molle dure e tre normali sia il giusto compromesso per avere una frizione ben modulabile.senza rischiare nulla dal punto di vista della tenuta.

La questione dischi, già il fatto di utilizzare 4 dischi, al posto dei tre è qualcosa di importante.ma come hai detto tu, la maggiore sollecitazione equivale a maggiore calore.cosa si può fare? semplice, garantire un maggiore lavaggio: bicchierini forati e sedi di lubrificazione boccola di ottone maggiorate sul pignone, è un buon punto di partenza.

Poi se si usano dischi in materiali migliori, si aiuta molto.

Infine un olio piu denso del sae30 è obbligo ormai.perchè quell'olio a motore caldo diviene inadatto.

tutto questo discorso analizza uno stato di esasperazione delle componenti, perchè francamente su un proto non monterei nemmeno una campana dal pieno, considerate le forze in gioco.ma sul mio motore, un motore votato al turistico, per il quale non voglio avere lo sbattimento di aprire due volte l'anno i carter (al massimo una volta ogni 2,ma solo per apportare miglioramenti) credo sia il massimo. i cuscinetti sono la aprte piu sollecitata, ti posso assicurare che teoricamente per come è fatto il motore large, piu una frizione ha un diametro minore, migliore è la sua tenuta, oltre alle minori sollecitazioni trasmesse.

cio non toglie che una 7 molle sarebbe ugualmente un acquisto sensato, al pari di una campana 6 molle dal pieno ,e magari avrei molti sbattimenti in meno.. ma ho voluto fare questo tentativo, e sono abbastanza sicuro che non me ne perntirò..poi se mi troverò bene col rapporto da 22 ma male conla frizione, do via la 6 molle e prendo alla pari il pignone per la 8..

_imprendits

Inviato

Il ragionamento che fai torna,e fai bene a provare! Quello che per me fà pendere la bilancia verso la 7 e 8 molle è che i dischi sono più grandi e reggomo meglio lo sforzo tutto qui.

Per i cuscinetti sinceramente non ho mai avuto problemi,se non un usura precoce di quello minuscolo lato volano. Il peso risparmiato alla fine è quasi irrisorio,anche la 6 molle è un macigno non indifferente! Lato frizione il cuscinetto a sfere è bello robusto e non da quasi mai problemi. E' più facile che si usurino prima montando volani troppo leggeri. Io ne monto uno da circa 2kg ed ora che ho aperto forse,cambio quello a rulli.

Inviato
Il ragionamento che fai torna,e fai bene a provare! Quello che per me fà pendere la bilancia verso la 7 e 8 molle è che i dischi sono più grandi e reggomo meglio lo sforzo tutto qui.

Per i cuscinetti sinceramente non ho mai avuto problemi,se non un usura precoce di quello minuscolo lato volano. Il peso risparmiato alla fine è quasi irrisorio,anche la 6 molle è un macigno non indifferente! Lato frizione il cuscinetto a sfere è bello robusto e non da quasi mai problemi. E' più facile che si usurino prima montando volani troppo leggeri. Io ne monto uno da circa 2kg ed ora che ho aperto forse,cambio quello a rulli.

Quoto, io uso frizione 6 molle con anello per motori che decido di rapportare corti e far girare alti oltre 8500giri/min uso invece la 7 molle per motori molto coppiosi che hanno una marcata entrata in coppia che non superano in nessun caso 8000giri/min

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...