filippo.88 Inviato 14 Febbraio 2011 Segnala Inviato 14 Febbraio 2011 Ciao a tutti! Ho un dubbio che vorrei risolvere...perchè sento molte opinioni discordanti. Possiedo una vespa vbb 150 completamente restaurata, radiata d'ufficio senza targa ne libretto. E' obbligatoria l'iscrizione all' FMI per reimmatricolarla o basta andare in motorizzazione? Grazie a chiunque mi aiuti! FIlippo Cita
CousinJerry Inviato 14 Febbraio 2011 Segnala Inviato 14 Febbraio 2011 Devi iscriverla o F. M. I. o A. S. I. Con FMI il costo di iscrizione ad un club varia tra 40 e 50 euro la pratica storica per un mezzo senza documenti costa 100 euro e fa riferimento al tipo "B" della modulistica FMI Per quello che riguarda asi non saprei anche se si dice che siano molto più pignoli Trovi tutte le info suFMI - Moto, Gare, Epoca, Turismo, Educazione Stradale nella sezione moto d'epoca - registro storico Cita
filippo.88 Inviato 14 Febbraio 2011 Autore Segnala Inviato 14 Febbraio 2011 Grazie della tempestiva risposta, però sul seguente link: http://www.vespaonline.com/vbulletin/burocrazia/vespe-incartamenti/4887-acquisto-di-una-vespa-con-targa-ma-senza-documenti.html leggo: RADIATA D'UFFICIO: si può reiscrivere al PRA. Vedi: http://www.vespaonline.com/MDForum-v...ic-t-30303.htm inoltre: Automobile Club d'Italia: Veicoli storici Oppure si può andare in motorizzazione e fare richiesta di reimmatricolare un veicolo radiato d'ufficio dal PRA (verificare bene prima facendo l'estratto cronologico, che tanto lo pretende la motorizzazione!), ma senza targa, si deve andare in motorizzazione e fare richiesta di reimmatricolazione con nuova targa e documenti per un veicolo radiato d'ufficio dal PRA: costa circa 120 euro e non c'è bisogno di ASI o FMI nè di pagare bolli arretrati e maggiorati (ma non dappertutto, bisogna prima informarsi, in alcune sedi pretendono l'iscrizione al R.S.), basta l'estratto cronologico fatto al PRA e la scrittura privata di compravendita con firme autenticate (si può fare con un parente o un amico se il venditore non è più reperibile e se si è certi della lecita provenienza del mezzo) e, naturalmente, la denuncia di smarrimento di targa e documenti visto che non ci sono e, comunque, se non si riconsegnano al momento della reimmatricolazione. Dicono che non c'è bisogno di ASI o FMI...non ci capisco più nulla...spero qualcuno mi possa dare una risposta definitiva! Grazie a tutti!!! Cita
CousinJerry Inviato 14 Febbraio 2011 Segnala Inviato 14 Febbraio 2011 La risposta definitiva per quanto riguarda i mezzi storici l'ha detta lo stato con il decreto Berselli. http://put.edidomus.it/autoclassiche/pdf/DDL_Berselli_veicoli%20_storici.pdf di seguito ti inserisco il link per la procedura storica FMI il tuo caso come già detto è il B scusa se insisto, probabilmente Gipirat correggerà quello che scrivo se dico cose non corrette, ma la discussione che hai lincato risale a prima dell'attuazione del nuovo decreto storiche ecco il link di federmoto: Registro Storico Cita
filippo.88 Inviato 15 Febbraio 2011 Autore Segnala Inviato 15 Febbraio 2011 Grazie della spiegazione...conosco la procedura B, però se è vero quello scritto nel forum risparmierei tempo e denaro...ora chiamo la motorizzazione a PD e sento cosa mi dicono! Cita
GiPiRat Inviato 15 Febbraio 2011 Segnala Inviato 15 Febbraio 2011 Grazie della tempestiva risposta, però sul seguente link: http://www.vespaonline.com/vbulletin/burocrazia/vespe-incartamenti/4887-acquisto-di-una-vespa-con-targa-ma-senza-documenti.htmlleggo: RADIATA D'UFFICIO: si può reiscrivere al PRA. Vedi: http://www.vespaonline.com/MDForum-v...ic-t-30303.htm inoltre: Automobile Club d'Italia: Veicoli storici Oppure si può andare in motorizzazione e fare richiesta di reimmatricolare un veicolo radiato d'ufficio dal PRA (verificare bene prima facendo l'estratto cronologico, che tanto lo pretende la motorizzazione!), ma senza targa, si deve andare in motorizzazione e fare richiesta di reimmatricolazione con nuova targa e documenti per un veicolo radiato d'ufficio dal PRA: costa circa 120 euro e non c'è bisogno di ASI o FMI nè di pagare bolli arretrati e maggiorati (ma non dappertutto, bisogna prima informarsi, in alcune sedi pretendono l'iscrizione al R.S.), basta l'estratto cronologico fatto al PRA e la scrittura privata di compravendita con firme autenticate (si può fare con un parente o un amico se il venditore non è più reperibile e se si è certi della lecita provenienza del mezzo) e, naturalmente, la denuncia di smarrimento di targa e documenti visto che non ci sono e, comunque, se non si riconsegnano al momento della reimmatricolazione. Dicono che non c'è bisogno di ASI o FMI...non ci capisco più nulla...spero qualcuno mi possa dare una risposta definitiva! Grazie a tutti!!! La procedura che hai riportato è ancora valida nel caso riportato: veicolo radiato d'ufficio che si vuole reimmatricolare con nuova targa (scelta obbligata, se la targa non la si ha), non c'è bisogno dell'iscrizione al R.S. FMI o ASI. Rispetto a quanto riportato prima, bisogna ricordarsi di far fare al meccanico una dichiarazione per i lavori svolti a regola d'arte (lo stampato, in genere, è disponibile presso le motorizzazioni). Personalmente ho reimmatricolato così una 180 Rally a dicembre 2010, ed un amico ha reimmatricolato una ET3 a gennaio 2011. La spesa è minima, circa 130 euro, e i tempi ridottissimi (o fatto tutto in 3 settimane) se il veicolo è già pronto. Ciao, Gino Cita
filippo.88 Inviato 15 Febbraio 2011 Autore Segnala Inviato 15 Febbraio 2011 Sul serio è ancora valida? Ho chiamato la motorizzazione di PD e mi hanno detto che ci vuole l'iscrizione della vespa all'FMI...come potrei fare per seguire questa procedura? In quali motorizzazioni non richiedono l'iscrizione all'FMI? Si non ho la targa ne il libretto, ma il certificato cronologico attesta: radiata d'ufficio! Ha un nome tecnico questa procedura? Dovrebbero farla in ogni motorizzazione? Cosa controllano della vespa? Grazie mille filippo Cita
filippo.88 Inviato 15 Febbraio 2011 Autore Segnala Inviato 15 Febbraio 2011 Niente, ne a Padova ne a Rovigo lo fanno senza iscrizione del mezzo all'FMI o altri club... Cita
GiPiRat Inviato 15 Febbraio 2011 Segnala Inviato 15 Febbraio 2011 Sul serio è ancora valida? Ho chiamato la motorizzazione di PD e mi hanno detto che ci vuole l'iscrizione della vespa all'FMI...come potrei fare per seguire questa procedura? In quali motorizzazioni non richiedono l'iscrizione all'FMI? Si non ho la targa ne il libretto, ma il certificato cronologico attesta: radiata d'ufficio!Ha un nome tecnico questa procedura? Dovrebbero farla in ogni motorizzazione? Cosa controllano della vespa? Grazie mille filippo Come ho già scritto, si tratta di reimmatricolazione di veicolo radiato d'ufficio e senza targa. Alla vespa fanno il collaudo, quindi controllano tutto (ma, naturalmente, le cose cambiano da esaminatore ad esaminatore). Ti conviene andarci a parlare di persona, in motorizzazione, e non fermarti allo sportello, chiedi del direttore e parla con gli esaminatori. La procedura del decreto è valida solo per le reiscrizioni al PRA dei veicoli radiati d'ufficio o per le reimmatricolazioni dei veicoli demoliti o di provenienza sconosciuta, e non sono il tuo caso. Ciao, Gino Cita
CousinJerry Inviato 15 Febbraio 2011 Segnala Inviato 15 Febbraio 2011 Scusa Gino ma non avendo il libretto non deve fare richiesta del certificato di storicità che ha sostituito il vecchio certificato caratteristiche tecniche? Cita
GiPiRat Inviato 15 Febbraio 2011 Segnala Inviato 15 Febbraio 2011 Scusa Gino ma non avendo il libretto non deve fare richiesta del certificato di storicità che ha sostituito il vecchio certificato caratteristiche tecniche? La procedura da seguire non c'entra nulla con quelle indicate nel decreto ministeriale! I dati del veicolo ci sono tutti, in motorizzazione ed al PRA, perchè si conosce la targa. Si fa la denuncia di smarrimento di targa e documenti, una scrittura privata di vendita in bollo con la firma del venditore autenticata (per certificare come se ne è arrivati in possesso, se non si è l'intestatario, altrimenti basta una dichiarazione di proprietà in bollo con firma autenticata), la dichiarazione del meccanico dei lavori eseguiti a regola d'arte e l'estratto cronologico del PRA. Ciao, Gino Cita
filippo.88 Inviato 15 Febbraio 2011 Autore Segnala Inviato 15 Febbraio 2011 Andrò a parlare di persona in motorizzazione, stavo leggendo la legge, dalla quale riporto: 2.2.1.1 Veicoli radiati dÔÇÖufficio dal PRA: I veicoli radiati dÔÇÖufficio dal PRA sono oggetto delle disposizioni contenute nella circolare prot. N. 4437/M360 del 26 novembre 2003. I contenuti della citata circolare sono confermati fatte salve le seguenti integrazioni e modifiche: ecc ecc ecc... Questo significa che è la circolare prot. N. 4437/M360 del 26 novembre 2003 che regola la reimmatricolazione di veicolo radiato d'ufficio, ma leggendola non menzionano la reimmatricolazione! Se vado a parlare di persona, mi stampo le leggi in maniera da avere riferimenti concreti! Cita
filippo.88 Inviato 15 Febbraio 2011 Autore Segnala Inviato 15 Febbraio 2011 Rileggendo varie volte la circolare, da quello che ho capito, non mi sembra possibile evitare l'iscrizione all'FMI o ASI, perchè: pag. 3 circolare N. 4437/M360, punto 1: ai fini dellÔÇÖannotazione, nellÔÇÖArchivio Nazionale dei Veicoli e sulla carta di circolazione, che si tratta di un ÔÇ£Veicolo di interesse storico e collezionisticoÔÇØ, lÔÇÖinteressato deve sempre produrre copia della certificazione rilasciata da uno dei registri previsti dal vigente art. 60, comma 4, c.d.s; Per ottenere tale annotazione serve l'iscrizione all'FMI. Ora, se si guarda l'ultima tabella che fa al mio caso si legge sulla colonna ADEMPIMENTI: Reimmatricolazione con emissione di nuove targhe e di nuova carta di circolazione con annotazione:"Veicolo di interesse storico e collezionistico". Deduco quindi che la motorizzazione deve appormi tale dicitura, e per farlo ha bisogno dell'iscrizione all' FMI. Se sbaglio vi prego di correggermi, grazie!! Cita
GiPiRat Inviato 15 Febbraio 2011 Segnala Inviato 15 Febbraio 2011 Rileggendo varie volte la circolare, da quello che ho capito, non mi sembra possibile evitare l'iscrizione all'FMI o ASI, perchè:pag. 3 circolare N. 4437/M360, punto 1: ai fini dellÔÇÖannotazione, nellÔÇÖArchivio Nazionale dei Veicoli e sulla carta di circolazione, che si tratta di un ÔÇ£Veicolo di interesse storico e collezionisticoÔÇØ, lÔÇÖinteressato deve sempre produrre copia della certificazione rilasciata da uno dei registri previsti dal vigente art. 60, comma 4, c.d.s; Per ottenere tale annotazione serve l'iscrizione all'FMI. Ora, se si guarda l'ultima tabella che fa al mio caso si legge sulla colonna ADEMPIMENTI: Reimmatricolazione con emissione di nuove targhe e di nuova carta di circolazione con annotazione:"Veicolo di interesse storico e collezionistico". Deduco quindi che la motorizzazione deve appormi tale dicitura, e per farlo ha bisogno dell'iscrizione all' FMI. Se sbaglio vi prego di correggermi, grazie!! Ma tu "non vuoi" quell'annotazione sul libretto, quindi NON la iscrivi al registro storico. NON VUOI la reiscrizione al PRA (anche perchè non potresti averla), vuoi solo reimmatricolarla. Comunque, la questione può essere certo controversa, come spesso succede con la burocrazia in Italia, infatti la circolare N. 4437/M360 (che trovi qui: http://www.vespaonline.com/vbulletin/burocrazia/vespe-incartamenti/14616-circolare-motorizzazione-x-reimmatricolaz-e-reiscriz-pra.html ) nelle ultime frasi specifica: "Si ribadisce che le disposizioni contenute nella presente circolare concernono esclusivamente i veicoli di interesse storico e collezionistico già iscritti nel pubblico registro automobilistico e da questo radiati dÔÇÖufficio; pertanto, per lÔÇÖimmissione in circolazione dei veicoli che non ricadono nellÔÇÖambito di applicazione dellÔÇÖart. 18 della legge finanziaria 2003, si richiamano le vigenti disposizioni nel tempo diramate con apposite circolari. A tale ultimo riguardo, si rammenta che, a decorrere dal 17 giugno 2003, non si rende più possibile reimmatricolare motoveicoli radiati a richiesta degli interessati se non sono conformi alla direttiva quadro 2002/24/CE, fatta eccezione per i veicoli di interesse storico e collezionistico." Ma la direttiva quadro 2002/24/CE, dice anche che: "Essa non si applica ai seguenti veicoli: . . . - veicoli già in uso prima dell'entrata in vigore della direttiva 92/61/CEE; . . . " Cioè ai veicoli immatricolati prima del 1992! Quindi, di cosa stiamo parlando? Tu, se credi, provaci! Ciao, Gino Cita
AURODD Inviato 10 Ottobre 2012 Segnala Inviato 10 Ottobre 2012 Ciao io vorrei comprare una vbn3 che non ha ne targa ne documenti. cosa devo fare? devo andare dal notaio per fare uno pseudo atto di vendita?? devo fare fare a lui una denuncia di smarrimento della targa e dei documenti o non faccio niente e faccio finta che il veicolo sia stato sempre in mio possesso? grazie ragazzi Cita
GiPiRat Inviato 10 Ottobre 2012 Segnala Inviato 10 Ottobre 2012 Ciao io vorrei comprare una vbn3 che non ha ne targa ne documenti. cosa devo fare? devo andare dal notaio per fare uno pseudo atto di vendita?? devo fare fare a lui una denuncia di smarrimento della targa e dei documenti o non faccio niente e faccio finta che il veicolo sia stato sempre in mio possesso? grazie ragazzi Leggi bene tutto il primo post di questo topic: http://www.vespaonline.com/burocrazia/vespe-incartamenti/27487-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-da-ufficio.html , trovi tutto lì. Ciao, Gino Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
dubbi pescaggio miscela 50 special
Da PagatoSotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini