Billo 89 Inviato 18 Febbraio 2011 Segnala Inviato 18 Febbraio 2011 Ciao a tutti, quest'estate mi piacerebbe realizzare il sogno che ho da anni: un viaggio da Venzia a Barcellona con la mia px 125 arcobaleno. è fattibile per voi? avete dritte, consigli anche sull'itinerario? Posti da vedere? Saremmo io e la mia ragazza, su due vespe (io px 125 arcobaleno lei lx 125) e avremmo a disposizione 16 giorni pieni, pensavo di fare l'andata interamente via terra passando per la costa azzurra, mentre per il ritorno pensavo di prendere il traghetto da Barcellona a Genova. Grazie in anticipo a tutti. Cita
Lorenzo205 Inviato 18 Febbraio 2011 Segnala Inviato 18 Febbraio 2011 Ciao Billo e benvenuto su VOL! La sezione VIAGGI è molto contenta che proprio qua tu abbia deciso di postare il tuo 1°messaggio! La mia prima considerazione è che 16 gg per andare da venezia a barcellona e ritorno sono un po' tirati... per la mia esperenza un'andata tutta via terra con almeno 250 km al dì (che non sono pochi se non siete abituati - circa 8/9 ore di strada in totale al dì) significa 5 giorni per l'andata. E questo senza fermarsi a fare i turisti lungo la strada. Vediamo cosa ne dicono gli altri e in ogni caso BUONA STRADA! Lorenzo Cita
ujaguarpx125 Inviato 18 Febbraio 2011 Segnala Inviato 18 Febbraio 2011 Ciao e Benvenuto su VOL!!! Come dice Lorenzo 16gg sono un pò pochini, dovresti farti una bella tirata giornaliera in sella......... Il problema è che la vespa c'è la fà tranquillamente e chi la guida che ha qualche problemino..... se non abituato è molto dura, però se ci metti la voglia e la determinazione tutto si può fare!! Se ti programmi bene il percorso e la sistemazione dei bagagli riusciresti a veder un pò come sei messo con i tempi. Io ti direi di non esagerare e generalmente non superare i 250/300 km giornalieri visto che sei alla tua prima avventura e tieni conto che siete sempre in due a viaggiare, quindi la "resistenza" non è la stessa..... Ciao Marco Cita
federico.esposto Inviato 19 Febbraio 2011 Segnala Inviato 19 Febbraio 2011 ciao Billo, benvenuto su VOL concordo con Lore e ujaguar... i km sono tantini... ma se l'entusiasmo è alle stelle superi anche la stanchezza secondo me.... 300 km al giorno, se presi con filosofia e nel modo giusto, non sono nemmeno esagerati ( ne ho fatti ancora 600...). Vai con calma, ti guardi un po' in giro, pausa caffè e foto panoramiche e i km ti volano... cerca magari di scegliere un percorso un po' più "guidato", divertente magari, senza allungare troppo le tappe però... Per la vespa vai tranquillo, un bel controllo generale prima di partire, qualche pezzo essenziale di ricambio nel bauletto, e vai di gas..... dire che un po' ti invidio... deve essere proprio un bel viaggio... Cita
Billo 89 Inviato 20 Febbraio 2011 Autore Segnala Inviato 20 Febbraio 2011 Grazie ragazzi per le risposte, anche io ero orientato a fare tappe da 300 km, chiaramente dovrò allenarmi bene, ma in sella alla Vespa credo che il viaggio diventi itinerante, mi spiego non è un mezzo che ti porta da casa al luogo di villeggiatura, il viaggio inizia dal primo minuto e ogni luogo segna il tuo viaggio; avete ragione sui giorni, però purtroppo quelle sono le ferie che potrò prendere...proverò ad ottenere un paio di giorni in più speriamo... io non vedo l'ora di partire... comunque se c'è qualcuno che vuole darmi consigli opinioni e quant'altro sono sempre ben accette!! Cita
Corrado.vcge Inviato 20 Febbraio 2011 Segnala Inviato 20 Febbraio 2011 (modificato) Suggerisco questo percorso: Venezia, Cuneo, Passo della Maddalena, Castellane, Gole del Verdon (S P E T T A C O L A R I), Arles, Barcellona. Google Maps da 1321 km (tutti in statali ma tieni conto che in Francia i motocicli 125 cc possono entrare in autostrada), a 300 al giorno fanno 4 giorni e mezzo. Il viaggio in nave da Barcellona a Genova dura circa 18 ore e ti rimangono circa 400 km da Genova a Venezia. Grandi Navi Veloci - Traghetti Sardegna, Sicilia, Spagna, Tunisia, Marocco e Malta Sopra trovi il link della Grandi Navi Veloci - Grimaldi così puoi farti un'idea del viaggio in traghetto. Modificato 20 Febbraio 2011 da Corrado.vcge Cita
Lorenzo205 Inviato 20 Febbraio 2011 Segnala Inviato 20 Febbraio 2011 ... il viaggio inizia dal primo minuto e ogni luogo segna il tuo viaggio... ...Billo, magari non te ne sei reso conto ma guarda che sei già in viaggio... e altri con te (tipo Corrado... ) ...molto bene! Cita
Billo 89 Inviato 21 Febbraio 2011 Autore Segnala Inviato 21 Febbraio 2011 Grande Corrado grazie mille!! Ho guardato l'itinerario che mi hai suggerito, mi piace proprio!! Grazie ragazzi... oh che bello questo forum!! Cita
Corrado.vcge Inviato 22 Febbraio 2011 Segnala Inviato 22 Febbraio 2011 A propostito come siete messi con le patenti? I veicoli sono intestati a voi o ai vostri genitori? Cita
Billo 89 Inviato 22 Febbraio 2011 Autore Segnala Inviato 22 Febbraio 2011 Io ho la patente A1 e B ela vespa è intestato a me... perchè dici Corrado?? Cita
Billo 89 Inviato 24 Febbraio 2011 Autore Segnala Inviato 24 Febbraio 2011 Ragazzi ma per uscire dall'italia con scooter 125 cc serve la patente A?? NON BASTA LA B?? o la A1?? Cita
Corrado.vcge Inviato 24 Febbraio 2011 Segnala Inviato 24 Febbraio 2011 Con la A1 e motociclo intestato a te sei tranquillo. Cita
frenapocomafrena Inviato 25 Febbraio 2011 Segnala Inviato 25 Febbraio 2011 Billo approfitto del tuo post per una domanda. Dalla mappa si evince che l'alternativa all'itinerario consigliato da Corrado è la litoranea che passa da Nizza, Tolone e Marsiglia. Cosa è tutta autostrada? Cita
Billo 89 Inviato 25 Febbraio 2011 Autore Segnala Inviato 25 Febbraio 2011 Billo approfitto del tuo post per una domanda. Dalla mappa si evince che l'alternativa all'itinerario consigliato da Corrado è la litoranea che passa da Nizza, Tolone e Marsiglia. Cosa è tutta autostrada? Ciao Frenapocomafrena, no quello è un percorso alternativo fattibile, l'ho fatta diverse volte quella strada non è tutta autostrada, è una strada statale e anche con un panorama mozzafiato! Cita
Billo 89 Inviato 25 Febbraio 2011 Autore Segnala Inviato 25 Febbraio 2011 Con la A1 e motociclo intestato a te sei tranquillo. Grazie Corrado! Consigli preziosi!! Cita
Billo 89 Inviato 25 Febbraio 2011 Autore Segnala Inviato 25 Febbraio 2011 Con la A1 e motociclo intestato a te sei tranquillo. Grazie Corrado! Consigli preziosi!! Cita
infiammabile Inviato 26 Febbraio 2011 Segnala Inviato 26 Febbraio 2011 Grandissimi! Bel viaggio! Lo vuoi un consiglio vero? Metti un bell'asciugamano sulla sella... Cita
turboalieno Inviato 1 Marzo 2012 Segnala Inviato 1 Marzo 2012 Ciao a tutti, mi inserisco su questo post anche se un po' vecchio! Billo 89 poi l'hai concluso il tuo viaggio? com'è andata? Io sto studiando per fare la patente A qui a Dublino (in Irlanda) dove vivo perchè ho scoperto che non in tutti i paesi europei si più guidare un 125cc con solo la patente B! Per il momento ho scoperto che Svizzera, Germania e Irlanda pretendono minimo la patente A1 il che significa un esame di teoria e (perlomeno qui a Dublino) l'obbligo di 16 ore con un istruttore (per un costo che può variare dalle 500 € alle 600 €) per ottenere il solo FoglioRosa (Learner Permit). La vera e propria patente A arriva solo dopo l'esame di pratica. A quanto mi risulta però in Francia, Belgio e nemmeno in Spagna è richiesta per il momento (2012) la patente A! Qualcuno ha esperienze dirette da raccontare? Ciao Damiano PS: se avete tempo date un occhiata a questo sito, con il mio viaggio, sto cercando di promuovere anche una raccolta fondo per il Ruanda: http://www.concernchallenge.org/challenger-profile.php?id=7306 Cita
ghost536 Inviato 5 Giugno 2014 Segnala Inviato 5 Giugno 2014 Ragazzi ma non sono minimo ai 150cc le strade statali?? Help Cita
iddu Inviato 5 Giugno 2014 Segnala Inviato 5 Giugno 2014 Grande Billo! questa estate vorrei raggiungere la stessa metà, ma parto da Salerno Hai già deciso il periodo in cui partire? Se ti va si potrebbe fare un tratto di strada insieme Cita
mariusthesardus Inviato 7 Giugno 2014 Segnala Inviato 7 Giugno 2014 (modificato) Ragazzi ma non sono minimo ai 150cc le strade statali?? Help I 150 cc sono il limite minimo per le AUTOSTRADE, non per le statali, ci mancherebbe! Comunque che cosa sono 1500 km in 16 giorni? Io nei viaggi che ho fatto in vespa durante le ferie estive ho fatto mediamente 2.500 km in due settimane e non ricordo la stanchezza, a parte in due o tre occasioni; si tratta di calibrare con cura tappe lunghe nei tratti meno interessanti e presumibilmente più noiosi con tappe brevi nelle tratte più "appetitose" per potersi godere con lentezza quello che abbiamo intorno, mettendo in conto anche dei giorni interi di sosta per riposarsi, soprattutto se ci si ferma in posti particolarmente interessanti. Secondo me, Billo, vi conviene considerare una decina di giorni di viaggio e cinque giorni pieni a Barcellona che, per una prima visita possono bastare. Armatevi di buone mappe, studiatevi bene il percorso cercando informazioni in rete e comprandovi qualche buona guida in modo da prepararvi una tabella di marcia e rispettare i tempi che vi sarete imposti. Quest'ultima cosa è fondamentale perchè se pure certe volte l'improvvisazione garantisce di godere di posti e strade di cui sulla carta non si era saputa l'esistenza è anche vero che improvvisando troppo o troppe volte si perde un sacco di tempo e si accumulano considerevoli ritardi; questo è un concetto fondamentale nei viaggi in cui si ha da fare un numero determinato di km, una metà precisa, il tutto in un dato tempo. Certo, per voi non sarebbe un grande problema perchè al limite accorcereste il soggiorno a Barcellona però tenetene conto. Nell'organizzazione delle tappe considerate che su percorsi lent/tortuosi/panoramici/con attraversamento di molti centri abitati con le soste varie e numerose in un giorno non farete più di 150 km, 200 se starete in sella dall'alba al tramonto. Quando programmerete tappe più lunghe per poter rispettare la tabella di marcia fatelo solo per percorsi più scorrevoli oppure dimenticatevi di fermarvi a ogni pie' sospinto se no non arriverete più. Tenetevi sempre molto larghi con la previsione dei tempi di percorrenza, questo consente di "assorbire" eventuali inconvenienti/imprevisti, al massimo arriverete prima del previsto. La programmazione e la raccolta di informazioni sono già parte del viaggio e direi fra le più divertenti ed eccitanti del viaggio stesso. Insisto sulle mappe cartacee perchè affidarsi al solo navigatore satellitare, se pure innegabilmente utile, è un ottimo modo per non ricordarsi dove si è passati e/o non riuscire a dare collocazione ad un dato luogo visitato, cosa non pensabile per un viaggiatore attento e curioso. Buon viaggio ma soprattutto buoni preparativi! ;-) Modificato 7 Giugno 2014 da mariusthesardus Cita
ghost536 Inviato 9 Giugno 2014 Segnala Inviato 9 Giugno 2014 Art. 175. * Condizioni e limitazioni della circolazione sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali. ... Ecco il codice della strada!! Come interpretarlo?! A me pare che solo i 150 possono circolare su autostrade e su extraurbane principali Cita
mariusthesardus Inviato 9 Giugno 2014 Segnala Inviato 9 Giugno 2014 Stai facendo un po' di confusione; non puoi sovrapporre le "strade extraurbane principali" alle le "strade statali" perchè fanno parte di due classificazioni diverse e non coincidenti: la prima riguarda le caratteristiche tecniche dell'arteria a prescindere da chi la gestisce: Stato (leggi "ANAS"), provincia, comune, altro ente pubblico, società privata ecc. ecc, la seconda riguarda solo chi mette i soldi e il personale per la costruzione e manutenzione. Per tornare a noi una strada statale (ma allo stesso modo anche provinciale, comunale, consortile...) è preclusa ai <150cc se ha ANCHE la classificazione di strada extraurbana principale o di autostrada, cosa che deve essere ben specificata prima che uno ci si immetta rispettivamente con questi cartelli: http://tinyurl.com/qabvsx8 e http://tinyurl.com/qycazsj ; se non ha questa segnaletica può avere anche dieci corsie per senso di marcia ed essere gestita dall'ONU che rimane comunque aperta a tutti. Cita
Lorenzo205 Inviato 9 Giugno 2014 Segnala Inviato 9 Giugno 2014 ... va detto che, ad esempio, se vuoi farti in "statale" la Via Emilia SS9, da Milano a Rimini, seguendo la segnaletica blu ogni volta che tri trovi in prossimità delle città principali (Piacenza, Parma, Reggio, Modena, Bologna) finisci per trovarti inevitabilmente in tangenziale (con limite dei 150cc), spesso senza nemmeno aver la possibilità di fare inversione. Se la cosa ti è capitata e lo sai, a fatica riesci ad evitarlo, ma l'alternativa è attraversare le varie città... Cita
mariusthesardus Inviato 9 Giugno 2014 Segnala Inviato 9 Giugno 2014 (modificato) Io onestamente quando ho avuto bisogno di fare qualche tratto di autostrada o extraurbana principale l'ho fatto e basta, soprattutto, come dici tu, se serviva per evitare i centri urbani. A dire il vero ho fatto anche tratti "proibiti" più lunghi ma conscio del rischio. A dirla tutta questi divieti non è che abbiano grande senso, tant'è che esistono solo in Italia... Modificato 9 Giugno 2014 da mariusthesardus Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa GL del 1963 nasce solo colore Avorio?
Da Salvo C, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Immagini