Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao ragazzi, mi chiamo Max, ho da poco compiuto venti anni (per la seconda volta) ma con l'entusiasmo della prima volta vorrei buttarmi nel recupero del mio PX. Si tratta di un PX150E anno 1982 color sabbia (credo si chiami così). E' un conservato (nella stalla) fermo da circa 20 anni. Vorrei sapere da voi quali sono gli interventi che devo fare per recuperarlo al meglio. Mi spiego meglio: non vorrei distrattamente lasciare indietro un intervento che in futuro mi lasci a piedi a 200 km da casa e oltretutto sentirmi dire cose tipo "ma non avevi sostituito quella cosa ?" Non so se mi sono capito ! Su consiglio di un amico è da un po che vi leggo e devo dire che siete proprio un "allegra balotta" come si dice dalle mie parti. A proposito io sono di Bologna e vivo a Poggio Renatico (FE) da 12 anni. Non vorrei annoiarvi oltre misura, è solo che essendo entrato a casa vostra mi sembrava corretto presentarmi. Comunque sono in attesa di consigli ed eventuali dritte sul dafarsi.

P.s. se ho fatto o detto qualcosa di sbagliato ditemelo. Portate pazienza sono giovane....

_smile_

Ringrazio fin d'ora.

Max

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato
Cosa intendi per restauro

motore e/o carrozzeria?

V1X1T è questo che volevi sapere ? ho guardato la cosa giusta ? La chiave di accensione è sul manubrio sopra il contakm, il quale segna 25000.

Più che un restauro secondo me è un recupero.... Come carrozzeria è messa bene, penso che con una lavata e una lucidata dovrei cavarmela. Oltretutto non volevo cancellare le rughe, della quale deve andarne fiera.

Volevo un consiglio su cosa fare. Ad esempio i fili dei freni, frizione e gas, li sostituisco ? devo sostituire anche le guaine o non importa ?

Inviato (modificato)

Ciao Max, innanzitutto ti do il benvenuto. Poi ti consiglio di tirare fuori la vespa e darle una bella lavata, poi fai qualche foto e la metti qua in modo che noi possiamo valutare bene la situazione della carrozzeria...

Per il motore di solito se non ha molti km e non ha problemi si da una pulita al carburatore, si controllano i cavi dello statore, i dischi della frizione e si cambia l'olio del motore... Poi è buona norma sostituire i cavi delle marce, della frizione e dell'acceleratore e se ne hanno bisogno anche le guaine (ma non è detto), si controllano se le ganasce dei freni sono in buono stato, altrimenti si sostituiscono e si controlla tutto l'impianto elettrico (luci, frecce, clacson e accensione)...

Se invece il motore va male (del tipo saltano le marce, i cuscinetti fischiano, senti strani rumori o perde olio) allora si deve necessariamente aprire e revisionare completamente, ma questo è un discorso più lungo, tu intanto lavala e fai tutti i controlli che ti ho elencato. Buon lavoro...

Modificato da djgonz
Inviato
Ciao Max, innanzitutto ti do il benvenuto. Poi ti consiglio di tirare fuori la vespa e darle una bella lavata, poi fai qualche foto e la metti qua in modo che noi possiamo valutare bene la situazione della carrozzeria...

Per il motore di solito se non ha molti km e non ha problemi si da una pulita al carburatore, si controllano i cavi dello statore, i dischi della frizione e si cambia l'olio del motore... Poi è buona norma sostituire i cavi delle marce, della frizione e dell'acceleratore e se ne hanno bisogno anche le guaine (ma non è detto), si controllano se le ganasce dei freni sono in buono stato, altrimenti si sostituiscono e si controlla tutto l'impianto elettrico (luci, frecce, clacson e accensione)...

Se invece il motore va male (del tipo saltano le marce, i cuscinetti fischiano, senti strani rumori o perde olio) allora si deve necessariamente aprire e revisionare completamente, ma questo è un discorso più lungo, tu intanto lavala e fai tutti i controlli che ti ho elencato. Buon lavoro...

Grazie djgonz. Domani mi metto all'opera e inizio con il lavaggio. Scatto qualche foto e mi insegnerete come fare per farvele vedere. Sono un artigiano ho moglie e due figli, di conseguenza il tempo per me si riduce a..... boh ? diciamo che sono l'ultimo della lista. E' per questo che volevo organizzarmi in modo da ottimizzare ogni singolo intervento. A proposito, ho visto che avete una bellissima libreria downlodabile, mi potete indicare come fare per individuare quelle di mio interesse ?

Inviato

ciao benvenuto se di carrozzeria è buono stai tranquillo perchè 25000km per un px sono la fine del rodaggio!sostituisci per precauzione le parti in gomma e i vari cavetti come ti hanno detto sopra.

ciao

Inviato
Ciao e benvenuto su VOL!!!

Ciao ujaguarpx125 e grazie dell'accoglienza.

ciao, benvenuto su VOL, un salutone da Ferrara, chissà che non riusciamo a fare qualche giretto insieme!!!

Vedrai che gioia rispolverare il mitico PX, ciao

_salti

Ciao Topo spero proprio di poterci incontrare. Vorrei iniziare a fare qualche bella passeggiata e poi chissà andare anche un po più lontano. A Poggio siamo già in due, l'altro è "poldavide".

ciao benvenuto se di carrozzeria è buono stai tranquillo perchè 25000km per un px sono la fine del rodaggio!sostituisci per precauzione le parti in gomma e i vari cavetti come ti hanno detto sopra.

ciao

Ciao robyvespa, ma a che ora ti alzi ? ...o devi ancora andare a letto..... (scherzo) In questo momento la tiro fuori dal capannone e dopo aver fatto le foto di rito nelle condizioni in cui si trova, comincio con un bel lavaggio, smonto le ruote e il piantone dello sterzo. Il parafango è messo maluccio, è accartocciato per una caduta di molti anni fa. Vi terrò aggiornato e farò un sacco di domande.

Inviato
visto che smonti io una controllatina alla forcella la darei...

Parole sante ! sono un po avvilito. Forse era l'entusiasmo che mi offuscava la vista, oppure la cricca sopra la vespa. Oggi ho iniziato a pulire e smontare e devo dire che la situazione è più brutta di quanto pensassi. Avrò bisogno del vostro aiuto. La forcella l'ho già smontata e vorrei sostituire vari pezzi. Se qualcuno mi insegna a inserire le immagini nei messaggi caricherò delle foto per argomento e chi vorrà aiutarmi nel restauro sarà nelle mie preghiere.

Ciao ujaguarpx125 e grazie dell'accoglienza.

Ciao Topo ...

... scusa ma sono toto...

stiamo organizzando per andare a Oslo in Vespa, a maggio per il World Day... se vuoi aggregarti...

_guido

Scusa Toto se ho sbagliato il nome, ero intento a messaggiare con una citazione multipla, alla quale non sono avvezzo, e qualcosa dovevo sbagliare. Ti ringrazio per l'invito ma credo sia prematuro per la mia situazione attuale e poi vorrei iniziare con qualcosa di più vicino. Grazie comunque.

Inviato

nessun problema figurati _ok1

per postare le foto clicca su Modalità Avanzata

poi vai sotto nelle opzioni aggiuntive

seleziona Gestione Allegati

segui le istruzioni, controlla la dimensione delle foto...

è un forum bellissimo pieno di amici competenti e disponibili... dei grandi!!!

_compliments2

Inviato

_stordito è sicuramente colpa mia !

Come da manuale:

"Per allegare un file ad un tuo messaggio, devi star utilizzando la pagina principale di 'Nuovo Messaggio' o 'Nuova Discussione' e non la 'Riposta Rapida'. Per utilizzare la pagina principale di 'Nuovo Messaggio', clicca il pulsante 'Rispondi' nella relativa discussione.

In questa pagina, sotto alla finestra del messaggio, troverai un pulsante chiamato 'Gestione Allegati'. Cliccare questo pulsante aprirà una nuova finestra per caricare allegati. Puoi caricare un allegato o dal tuo computer o da un altro URL utilizzando la casella appropriata in questa pagina. Altrimenti puoi cliccare l'Icona Allegati per aprire questa pagina.

Per caricare un file dal tuo computer, clicca il pulsante 'Sfoglia' e seleziona il file. Una volta che hai riempito una delle caselle, clicca 'Carica'.

Quali tipi di file posso utilizzare? Quanto possono essere grandi gli allegati?

Nella finestra degli allegati troverai una lista dei tipi di file permessi e delle loro dimensioni massime. I file che superano queste dimensioni verranno rifiutati. Potrebbe anche esserci un limite complessivo al numero di allegati che puoi inviare nella board.

Come aggiungo un'immagine ad un messaggio?

Se hai caricato un'immagine come allegato, puoi cliccare la freccia vicino all'Icona Allegato e selezionarla dalla lista. Questa verrà inserita nel tuo messaggio e potrà essere posizionata dove vuoi che venga visualizzata."

Ho seguito scrupolosamente quanto scritto sopra, però arrivo fino ad un certo punto e non trovo niente da trascinare. Ho trascurato qualcosa ?

_dormivs_mah

Inviato

[

Ho seguito scrupolosamente quanto scritto sopra, però arrivo fino ad un certo punto e non trovo niente da trascinare. Ho trascurato qualcosa ?

_dormivs_mah

Ciao ma forse ci conosiamo _haha_

Per inserire le foto devi selezionare allegati , aggiungi file ( in alto a destra verde) poi selezione file e si apre il tuo PC dove devi andare a selezionare le immagini una volte selezionate vengono caricate nella tua Home dove le puoi trasinare sotto per allegarle alla discussione

Spero di essere stato abbastanza chiaro

Ciao Davide

Inviato

Sei stato chiarissimo. Il punto è che ho già eseguito quanto mi hai descritto. Vedo la barra azzurra che sta caricando il file e quando arriva in fondo si ferma lì. Non ho niente in "Home" e se digito "fatto" mi chiede di selezionare una foto. In basso a destra c'è scritto "nessun elemento"......

.....eppure ti ho già visto da qualche parte..... _mah

Inviato

Non sono ancora riuscito ad allegare una foto ma non mi arrendo. _problemipc

Come si vede dal titolo sono partito dalla forcella. Ho smontato il tutto per poter sistemare il parafango. Come suggerito da djgonz vorrei effettuare una revisione della stessa. Mi sono reso conto immediatamente della necessità dal momento che l'ho smontata e presa in mano. Oltre alla verniciatura compromessa da una leggera ruggine, lo stato delle parti in gomma delle varie giunture si è rivelato pessimo. Spulciando sui manuali disponibili sul sito ho trovato quello relativo alle sospensioni. Si parla della sostituzione di:

"gruppo spinotto boccole a rullini NADELLA anelli di tenuta e parapolvere"

E' quello che vorrei fare io e a tale proposito vorrei porre alcune domande:

E' indispensabile l'apposito attrezzo menzionato nel manuale ?

Posso riuscirci con la mia pressa idraulica ?

Ci sono degli accorgimenti che devo tenere ?

Come posso individuare in maniera inequivocabile il ricambio giusto ?

Ringrazio già chi vorrà aiutarmi _venerars

Inviato

Ciao Pmax, ma è possibile che devi sostituire il perno del gruppo oscillante della forcella? Se hai i parapolvere seccati e crepati, beh pace...basterà che tieni lo snodo pulito e bene ingrassato, perchè sostituire il perno se non si fa fare tramite una pressa idraulica da una rettifica competente rischi la distruzione del gruppo oscillante...tanto vale che cambi tutta la forcella allora. Per quanto riguarda le foto in allegato non è colpa tua, sembra che il sito ultimamente non riesca a gestirle. Quindi ti conviene caricare le foto su un hosting esterno e poi le linki da lì a qui tramite le tag e

Ciao FC

Inviato
Ciao Pmax, ma è possibile che devi sostituire il perno del gruppo oscillante della forcella? Se hai i parapolvere seccati e crepati, beh pace...basterà che tieni lo snodo pulito e bene ingrassato, perchè sostituire il perno se non si fa fare tramite una pressa idraulica da una rettifica competente rischi la distruzione del gruppo oscillante...tanto vale che cambi tutta la forcella allora. Per quanto riguarda le foto in allegato non è colpa tua, sembra che il sito ultimamente non riesca a gestirle. Quindi ti conviene caricare le foto su un hosting esterno e poi le linki da lì a qui tramite le tag e

Ciao FC

Ciao Largo...Ciospe!, quindi dici che posso lasciarlo così com'è ? io mi ero preoccupato inquanto i due OR mi sono letteralmente rimasti in mano. Se tu dici che è sufficiente tenerlo ingrassato farò così.

Mi potresti indicare il colore per riverniciare la forcella ?

Il mio PX ha 25.000 km ed è stato fermo almeno 20 anni, mi consigli di revisionare gli ammortizzatori ?

Ultima domanda sull'anteriore: ho notato che il perno della ruota ha un segno abbastanza evidente di colore violaceo, come di surriscaldamento. E' normale ? mi devo preoccupare ed intervenire in qualche modo ?

Per le foto proverò ad appoggiarmi ad un sito esterno, anche se non l'ho mai fatto.

Grazie Largo e a presto.

Inviato

Gli O-ring servono semplicemente come parapolvere, quindi se non percorri strade desertiche ogni giorno e non trascuri la manutenzione, basterà tenere pulito e isolare l'interstizio con del grasso, magari quello bianco che è più stabile e duraturo. Se hai dei segni violacei sul perno vuol dire che hai uno dei cuscinetti a rulli nel tamburo bloccato che stride sull'acciaio temperato...potresti avere preso anche del gioco, devi introdurre un dito nel tamburo e sentire se i rulli girano. Io cmq li metterei a bagno nel gasolio per vedere se si sbloccano per poi reingrassarli, ma la cosa migliore sarebbe sostituire integralmente i cuscinetti a rulli che però ti costano almeno 50 € e c'e' bisogno di un estrattore, che puoi però fare facilmente con una barra filettata, due bulloni, alcune rondelle adeguate e un tubo metallico più grande della sede del cuscinetto che spinga in trazione i cuscinetti. La forcella è colorata in grigio metallizzato, puoi usare una bomboletta di colore Fiat 620 o 690.

Ciao FC

Inviato

I cuscinetti a rulli li metterò a bagno nel gasolio come dici tu e se vedo che sono messi male..... li sostituisco. Meglio spendere 50 euri piuttosto che mi si inchiodi la ruota davanti mentre sto andando per strada. Per il perno non mi preoccupo dunque. Dici che per una scaldatina non si è compromessa la consistenza del materiale.

Per la verniciatura della forcella mi consigli di darci anche un trasparente sopra ? Quale ?

Per il grasso "bianco" hai delle preferenze tu ?

Inviato

Di solito non ci si mette sopra nulla, l'argentatura rimane sempre un pò opaca e la superfice della forcella è cmq ruvida. Il grasso bianco si trova anche dal ferramenta. Oppure, se lo trovi, puoi usare il grasso aereonautico da esterni che resiste anche al gelo...solo che ha un orribile colore nero-verde!

Ciao FC

Inviato
Gli O-ring servono semplicemente come parapolvere, quindi se non percorri strade desertiche ogni giorno e non trascuri la manutenzione, basterà tenere pulito e isolare l'interstizio con del grasso, magari quello bianco che è più stabile e duraturo. Se hai dei segni violacei sul perno vuol dire che hai uno dei cuscinetti a rulli nel tamburo bloccato che stride sull'acciaio temperato...potresti avere preso anche del gioco, devi introdurre un dito nel tamburo e sentire se i rulli girano. Io cmq li metterei a bagno nel gasolio per vedere se si sbloccano per poi reingrassarli, ma la cosa migliore sarebbe sostituire integralmente i cuscinetti a rulli che però ti costano almeno 50 € e c'e' bisogno di un estrattore, che puoi però fare facilmente con una barra filettata, due bulloni, alcune rondelle adeguate e un tubo metallico più grande della sede del cuscinetto che spinga in trazione i cuscinetti. La forcella è colorata in grigio metallizzato, puoi usare una bomboletta di colore Fiat 620 o 690.

Ciao FC

50€? Largo io quelle gabbie a rulli le pago max 10€ l'una...

PmaX150E fai come ti ha detto Largo, ma ricorda di pulire bene il mozzo, cambiare gli OR (costano pochi cent), il paraolio (che funziona da paragrasso), controlla l'ingranaggino del contakm, il cuscinetto del tamburo e cambia anche le ganasce che sicuramente saranno belle consumate...

Per riverniciarla, prima la pulisci e la sgrassi bene, poi dai una bella carteggiata (se ha ruggine la spazzoli), incarti con del nastro carta le parti che non vanno verniciate (tipo le sedi dei cuscinetti e il perno delle ganasce) e dai una spruzzata di alluminio cerchi...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...