Specchio0 Inviato 23 Febbraio 2011 Segnala Inviato 23 Febbraio 2011 Ciao a tutti, Ho apppena finito di revisionare il motore della mia px 150 E con aviamento elettronico e miscelatore.... Completato il lavoro metto in moto per le prove del caso ed ecco l' arcano mistero.... La frizione non stacca (ossia quando metto in marcia con la leva frizione tirata la vespa mi parte e non riesco più a rimettere in folle).... Ho regolato il cavo della frizione più volte ma niente da fare.... Grazie a tutti per l' aiuto Cita
bajaj1004 Inviato 24 Febbraio 2011 Segnala Inviato 24 Febbraio 2011 tira il cavetto più che puoi e vedi se la pedalina scende a vuoto se questo non succede mai il problema è dentro tipo spingidisco consumato o addirittura mancante se te lo sei dimenticato. in ogni caso revisioni un attimo la frizione e se c'è un problema lo trovi subito . Cita
massits Inviato 24 Febbraio 2011 Segnala Inviato 24 Febbraio 2011 verifica se il nottolino in ottone è in posizione corretta ( una sola.. ) Cita
Specchio0 Inviato 24 Febbraio 2011 Autore Segnala Inviato 24 Febbraio 2011 il nottolino è ok, lo spingidisco anche...stasera se ho un attimo provo a tirarle giù e verifico se è tutto ok... comunque tirando del tutto il cavo la pedalina scende pressochè regolarmente senza far girare l' albero.... Cita
bajaj1004 Inviato 24 Febbraio 2011 Segnala Inviato 24 Febbraio 2011 se scende a vuoto vuol dire che stacca . registra bene il cavo! non c'è altro . Cita
Specchio0 Inviato 24 Febbraio 2011 Autore Segnala Inviato 24 Febbraio 2011 l'unico dubbio che ho è l' aver sbagliato l' inserimento dei dischi interni alla frizione perchè ho notato che i denti di quest' ultimi sono di misure diverse....Non vorrei fosse quello il problema, inoltre scarterei il fatto di aver strettotroppo il dado in quanto non credo sia di vitale importanza....La pedivella non schende proprio liberissima quindi come accennato sopra non vorrei fosse quello il problema... Cita
Specchio0 Inviato 24 Febbraio 2011 Autore Segnala Inviato 24 Febbraio 2011 verifica se il nottolino in ottone è in posizione corretta ( una sola.. ) cioè???scusami ma non capisco.... Cita
Dart Inviato 24 Febbraio 2011 Segnala Inviato 24 Febbraio 2011 Se il tuo PX non è MY e hai cambiato la 7 con la 8 ti manca questo.... Spacer clutch ├ÿ 24,5x15,0x0,.. Cita
Specchio0 Inviato 24 Febbraio 2011 Autore Segnala Inviato 24 Febbraio 2011 (modificato) no no il mio è un modello strano...di transizione per intenderci...dato che è stato l' ultimo modello prima dell' avvento del freno a disco...Monta originale la frizione 8 molle e il pezzo che mi hai indicato viene sostitutito dalla trasmissione del miscelatore, ne sono sicuro perchè semplicemente prima funzionava ;-)....a dire il vero non è una gran frizione ma voglio mantenere l' originalità.... comunque grazie siete gentilissimi...se avete altre alternative aspetto consigli....grazie ancora... Modificato 24 Febbraio 2011 da Specchio0 Cita
Specchio0 Inviato 26 Febbraio 2011 Autore Segnala Inviato 26 Febbraio 2011 Problema risolto....avevo sbaglito l' inserimento dei dischi...ora stacca che è un piacere.......E il bello è che adesso non resta in moto più di 2 min....Non so più che fare....Mi sa che rinuncio e la porto da un meccanico...... Cita
max2088 Inviato 26 Febbraio 2011 Segnala Inviato 26 Febbraio 2011 beh dubito che il problema sia sulla frizione ora:) intanto pulisci il carburatore e cambia candela, sicuro non c'è nesso con la frizione, è solo la sfiga che quando non sa che fare si accanisce... Cita
Specchio0 Inviato 26 Febbraio 2011 Autore Segnala Inviato 26 Febbraio 2011 Ho come l' impressione che sia proprio così....La candela l' ho cambiata...Nel rifare il motore non ho volutamente revisionare il carburatore in quanto l' avevo fatto l' anno scorso....E va beh mi cimenterò anche in quello.....Per caso mi sai dire come ricarburala???Ho letto vari post su viti da stringere e quant' altro ma a occhio ognuno ha il suo metodo e non ci ho capito una mazza.... Cita
bajaj1004 Inviato 27 Febbraio 2011 Segnala Inviato 27 Febbraio 2011 la vite dietro al carburo va svitata di 2 giri e mezzo da tutta avvitata . questa regolazione è standard al 99% funziona poi puoi regolarla un minimo ma così dovrebbe già essere giusta Cita
casabis Inviato 27 Febbraio 2011 Segnala Inviato 27 Febbraio 2011 Se hai uno Spaco la regolazione va intorno ai 3 giri, in quanto la filettatura della vite aria (anche se non è una vite) è più fine, poi dipende anche dal tuo motore. Cordialmente Cita
Specchio0 Inviato 28 Febbraio 2011 Autore Segnala Inviato 28 Febbraio 2011 Grazie mille...Appena avrò revisionato il carburatore vi farò sicuramente sapere....Comunque è tutta originale...... Cita
Specchio0 Inviato 6 Marzo 2011 Autore Segnala Inviato 6 Marzo 2011 Come non detto....Revisionato il carburatore....Metto in moto va che è una meraviglia.....Metto in marcia ed ecco i problemi...LA vespa si spegne, rimetto in folle, metto in moto ed si rispegne, sembra che ci sia qualcosa che "frena il motore"....Che cacchio può essere????Oggi provo a rismontare la frizione ma la paura è che il problema possa arrivare dalla trasmissine (spero di no perchè vorrebbe dire riaprire tutto....Sono nelle vostre mani non so proprio cosa fare.... Cita
massits Inviato 7 Marzo 2011 Segnala Inviato 7 Marzo 2011 a proposito di frizione.. devo smontarla ma è impossibile svitare il dado a castello ( p150x '81 )ho provato anche con cacciavite/martello di gomma , senza esagerare, ma non ha mai girato di 1/10 di mm.. idem per le viti a croce dello statore.. Cita
max2088 Inviato 7 Marzo 2011 Segnala Inviato 7 Marzo 2011 io l'altra volta ho trovato un metodo efficace magari può aiutarti, ci ho bestemmiato giusto pochi giorni fa....ho usato una chiave di manovra da 1/2 ovviamente la 17 e la chiave per il dado a castello, poi ho usato un tubo di acciaio di 1,5 m per allungare la leva....ho puntato la leva verso il basso, fatto forza con una mano sul dado e girato all'altra estremità ed è venuto via.... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Info
Da Xone77, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa px 200 del 1978.
Da anfrea, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Punzonatura d'ufficio telaio per Vespa 50 Special "ritoccata
Da Luconius, in Vespe & incartamenti
Immagini