luca_91 Inviato 25 Febbraio 2011 Segnala Inviato 25 Febbraio 2011 ciao a tutti!!!! vorrei gentilmente chiedervi alcune info. è giunto il momento di rimettersi in sella ai propi bolidi a 2 ruote..proprio l'altro giorno ho fatto un controllo generale al mio special e ho deciso di cambiare le guaine e i cordini della frizione e delle marcie perchè erano abbastanza usurati! il problema è che non ho mai cambiato una guaina, cordini si ma guaine no! cosi adesso mi ritrovo con le guaine inserita nel telaio con all'ilterno i cordini però resta il problema della regolazione.. ad esempio : la guaina è meglio tagliarla un po lunga o corta rispetto alla lunghezza fermo di partenza/ registro di arrivo.. non riesco a regolare bene il cavo frizione, la leva torna indietro ma è molto molle e quando la premo arriva a toccarmi la manopola del cambio...potete aiutarmi sulla regolazione delle guaine / cordini e dirmi in che moo il cordino scorre nella guaina? perchè ho notato che esso scorre però ad un certo punto pure la guaina si muove.. forse per voi è una banalità peròchiedo il vostro aiuto grazie a tutti in anticipo! Cita
psycovespa77 Inviato 25 Febbraio 2011 Segnala Inviato 25 Febbraio 2011 Il problema con la frizione probabilmente è dovuto alla guaina che è uscita dalla sede ricavata nel manubrio,quindi allenta il morsetto del cavo e cerca di rimettere la guaina nel suo posto e stai attento che non esca nuovamente.Le guaine nuove tagliale della giusta misura con i registri tutti avvitati e se proprio sei nel dubbio,meglio un po piu lunghe che a scorciare siamo sempre in tempo. Cita
luca_91 Inviato 25 Febbraio 2011 Autore Segnala Inviato 25 Febbraio 2011 ok allora smonto la leva della frizza e cerco di rimettere in sede la guaina in questo modo rimanendo ferma dovrebbe risolversi il tutto!!! dopo pranzo provo e semmai scrivo se ci sono altri dubbi! grazie mille molto gentile!!!! Cita
psycovespa77 Inviato 25 Febbraio 2011 Segnala Inviato 25 Febbraio 2011 Se nonostante questo la frizione fosse difficile da registrare e gommosa quando tiri la leva,potrebbe essersi stirata un pò la guaina e in quel caso va cambiata nuovamente ma spero di no.Buon lavoro! Cita
luca_91 Inviato 25 Febbraio 2011 Autore Segnala Inviato 25 Febbraio 2011 aiutoooooooooooooooo!!!! nuovo problema...ho registrato abbastanza bene la frizione e le marcie sono perfettamente registrate, ho provato ad inserirle con la vespa spenta ed entrano però schiacciando la leva frizione la marcia rimane e non si disinserisce!!!!!!!! il cordino tira tutta la levetta di ferro della frizione (quella sul carter) però non succede nulla cazzo!!! la marcia rimane inserita...sapete darmi una risposta?? grazie! Cita
luca_91 Inviato 25 Febbraio 2011 Autore Segnala Inviato 25 Febbraio 2011 cioè??? ti spiego un po la situazione. tempo fa mi si era scollegato un cavo presente sotto il volano e la vespa si è spenta improvvisamente mentre andavo(non arrivava corrente alla candela) cosi ho provato ad avviarla a spinta ignorante di cosa fosse successo (quindi la frizza staccavabenissimo) . trovato il problema ho smontato tutto, risolto il problema corrente e rimontato tutto però adesso ho questo problema. mi hanno detto frizione andata a putt perchè nel carter vi era 0 olio ma escludo perchè appunto provando a spinta la frizza staccava. sto pensando che la levetta della frizza sul carter sia bloccata da qualcosa di estraneo.. il punto è che non so lo spostamento di quella levetta normalmente. adesso provando con le mani si muove di 2 cm circa, è giusto o troppo poco?? Cita
jackall Inviato 25 Febbraio 2011 Segnala Inviato 25 Febbraio 2011 ciao sono jackall allora lo sposyamento di circa 2 cm e giusto devi inanzitutto regolare il registro al min sistema bene la guaina sia sopra(al manubrio) che sotto(al registro) ora viene la parte "complicata" fai passare il cavo al interno della leva friz predisponi il morsetto inserito nel cavo lasciandolo leggermente molle che scorre prendi la leva friz con 1na mano e la tiri fino a che si blocca verso il lato dove si muove la tieni li avvicini il morsetto e lo fissi(ti consiglio la 1ma volta dolcemente x non rocinareil cavo)dopo controlli il gioco tieni conto che la frizione comincia a lavorare dove blocca la leva quindi tanto piu riesci a stare preciso tanto meno usi il regolatore(lo tieni x quando si consuma la fiz)quando sei su al massimo o circa prendi una pinza tieni il morsetto e serra bene con la chiave(fino a che non e serrato bene NON tirare la leva al manubio se no il morsetto si slitta indietro e rifi tutto da capo) Cita
psycovespa77 Inviato 25 Febbraio 2011 Segnala Inviato 25 Febbraio 2011 ciao sono jackall allora lo sposyamento di circa 2 cm e giusto devi inanzitutto regolare il registro al min sistema bene la guaina sia sopra(al manubrio) che sotto(al registro) ora viene la parte "complicata" fai passare il cavo al interno della leva friz predisponi il morsetto inserito nel cavo lasciandolo leggermente molle che scorre prendi la leva friz con 1na mano e la tiri fino a che si blocca verso il lato dove si muove la tieni li avvicini il morsetto e lo fissi(ti consiglio la 1ma volta dolcemente x non rocinareil cavo)dopo controlli il gioco tieni conto che la frizione comincia a lavorare dove blocca la leva quindi tanto piu riesci a stare preciso tanto meno usi il regolatore(lo tieni x quando si consuma la fiz)quando sei su al massimo o circa prendi una pinza tieni il morsetto e serra bene con la chiave(fino a che non e serrato bene NON tirare la leva al manubio se no il morsetto si slitta indietro e rifi tutto da capo) Quoto!Lo spostamento di 2 cm circa è soltanto corsa a vuoto.La frizione inizia a lavorare al momento in cui finisce la corsa a vuoto ed il rallino in ottone inizia a spingere sul piattello;da quel momento il braccetto diventa duro ma deve fare ancora altri 2 cm di corsa per consentire alla frizione di staccare. Cita
luca_91 Inviato 25 Febbraio 2011 Autore Segnala Inviato 25 Febbraio 2011 sulla regolazione ok, ho capito piu o meno come si fa!!! però sui 2 cm non ci sono...mi state dicendo che quello spostamento di 2 cm è corsa a vuoto e quindi la frizza nn stacca???? cavolo ho provato a spingere pure a mano ma fa solo 2 cm e non di piu!!!! può essersi bloccata internamente??? oppure c'è qualche oggetto estraneo che blocca la molla esterna della levetta sul carter e che quindi ne impedisce l'ulteriore spostamento... Cita
luca_91 Inviato 26 Febbraio 2011 Autore Segnala Inviato 26 Febbraio 2011 La frizione inizia a lavorare al momento in cui finisce la corsa a vuoto ed il rallino in ottone inizia a spingere sul piattello;da quel momento il braccetto diventa duro ma deve fare ancora altri 2 cm di corsa per consentire alla frizione di staccare. il rallino in ottone che spinge sul piattello??? non ho mica capito... Cita
psycovespa77 Inviato 26 Febbraio 2011 Segnala Inviato 26 Febbraio 2011 (modificato) Tutto quello avviene all'interno del tappo frizione;quando muovi il braccetto della frizione,questo va ad agire sul rallino di ottone e,premendolo contro il piattello vincendo la resistenza della molla,fa staccare la frizione allontanando i dischi l'uno dall'altro.Al momento in cui il braccetto torna indietro,il rallino torna indietro e i dischi vengono nuovamente pressati insieme dalla molla.La frizione ha attaccato.Lo spostamento che riesci a fare a mano senza sforzo è dato dal rallino che dalla posizione di riposo va ad appoggiarsi sul piattello.Da quel momento in poi spingendo con molta forza sul braccetto farà ancora un paio di cm di corsa.In quei 2 cm la frizione stacca e attacca.Piu o meno funziona così. Modificato 26 Febbraio 2011 da psycovespa77 Cita
luca_91 Inviato 26 Febbraio 2011 Autore Segnala Inviato 26 Febbraio 2011 grazie psycovespa77, ho capito come dovrebbe funzionare correttamente la frizione!!!! quello che mi lascia perplesso è la forza da imprimere per spostare il braccetto di altri 2 cm (i 2 cm che effettivamente aprono i dischi frizione). se non ci riesco premendo con le mani, figuriamoci con un cordino attaccato!!!!! mettiamo caso che la frizione si sia bruciata causa 0 olio nel carter, il risultato sarebbe il mio problema???? Cita
martel Inviato 26 Febbraio 2011 Segnala Inviato 26 Febbraio 2011 Ciao anche io con lo stesso problema che tiro la frizione pero è come se non la tirassi, ho registrato il cavo sotto al carter come dicevate pero fa uguale. Come dovrei procedere che non ho ben capito? Devo lavorare sulla leva sul manubrio per registrarla ulteriormente o devo fare ancora più forza (e se si come devo fare che più di quei 2 centimetri morbidi dopo diventa molto dura)sul registro sotto carter per far si che il cavo sia piu corto e la frizione funzioni bene?Grazie E le marce che non sono perfettamente allineate sul manubrio è normale o bisogna agire sul registro sotto il carter e se si come si fa? Grazie Cita
casabis Inviato 26 Febbraio 2011 Segnala Inviato 26 Febbraio 2011 No. Infila il filo nella guaina dal manubrio, metti il fermo sul filo dopo che sei arrivato al carter e alla levetta frizione, controlla che il registro sul carter dove arriva la guaina (hai messo tutti i capicorda vero.....) sia quasi completamente avvitato, quindi con l'aiuto di un paio di pinze tieni il filo ben tirato (da dietro la levetta facendo contrasto contro di essa) e con l'altra pinza avvicini e poi serri il fermo (morsettino) del filo spingendo il più possibile verso la levetta. Dopo aver fermato bene il filo verifichi il tiro dello stesso, se è ancora molle (frizione non stacca) ripeti l'operazione e sposti il fermo in maniera che la levetta sul carter frizione sia ancora più in tiro, dopo aver trovato il giusto compromesso regoli di fino la frizione con il registro sul carter. Ovviamente se hai un po' di dimestichezza il lavoro si fa tranquillamente da solo, altrimenti fatti aiutare da qualcuno. Cordialmente Cita
psycovespa77 Inviato 26 Febbraio 2011 Segnala Inviato 26 Febbraio 2011 grazie psycovespa77, ho capito come dovrebbe funzionare correttamente la frizione!!!! quello che mi lascia perplesso è la forza da imprimere per spostare il braccetto di altri 2 cm (i 2 cm che effettivamente aprono i dischi frizione). se non ci riesco premendo con le mani, figuriamoci con un cordino attaccato!!!!! mettiamo caso che la frizione si sia bruciata causa 0 olio nel carter, il risultato sarebbe il mio problema???? Ci vuole molta forza ma pensa che deve comprimere una molla talmente dura da impedire ai dischi di slittare e quindi dovete registrare ancora un po ed il cavetto d'acciaio che ti sembra debole regge piu di quel che pensi se il morsetto è stretto bene.Se la frizione fosse bruciata avresti il problema opposto,slitterebbe talmente tanto da non riuscire a muoversi(nel peggiore dei casi) Cita
luca_91 Inviato 26 Febbraio 2011 Autore Segnala Inviato 26 Febbraio 2011 Ci vuole molta forza ma pensa che deve comprimere una molla talmente dura da impedire ai dischi di slittare e quindi dovete registrare ancora un po ed il cavetto d'acciaio che ti sembra debole regge piu di quel che pensi se il morsetto è stretto bene.Se la frizione fosse bruciata avresti il problema opposto,slitterebbe talmente tanto da non riuscire a muoversi(nel peggiore dei casi) capito, che sia duro il braccetto dopo i 2 cm di spostamento a vuoto è normale insomma,,l'importante è nn aver bruciato la frizza!!! le marce anche senza schiacciare la frizione entrano benissimo...ma non penso che sia da tenere in onsiderazione o sbaglio??? Cita
casabis Inviato 26 Febbraio 2011 Segnala Inviato 26 Febbraio 2011 Le marce entrano anche senza frizione. Cordialmente Cita
psycovespa77 Inviato 26 Febbraio 2011 Segnala Inviato 26 Febbraio 2011 Entrano ugualmente,è vero ma la frizione gia che c'è va anche usata.Comunque in caso di rottura cavo frizione si puo benissimo cambiare,basta ricordarsi di mettere la folle prima di fermarsi e di dare una leggera spinta col piede al momento di ripartire e inserire la prima. Cita
martel Inviato 26 Febbraio 2011 Segnala Inviato 26 Febbraio 2011 Grazie mile della spiegazione, domattina provo e poi vi faccio sapere se sono riuscito! Cita
luca_91 Inviato 27 Febbraio 2011 Autore Segnala Inviato 27 Febbraio 2011 il mio problema è stato risolto, volevo ringraziarvi per i preziosi consigli!!! sono anche andato a farmi un guretto con vespino...però sono successe 2 cose: 1- quando accendo il vespa la pedivella scende a vuoto tipo e torna su ma senza avviarmi il motore..provo una due tre volte e poi con un colpetto soltanto si accende. 2- quando tiro su le marce sento come delle sfollate ma questo penso che sia la frizione da cambiare sia x il motivo 1 che per il 2..voi che ne dite??? Cita
psycovespa77 Inviato 27 Febbraio 2011 Segnala Inviato 27 Febbraio 2011 Forse hai tirato un po troppo il cavo prova ad allentare un po di registro ma se lo slittamento persiste urge munirsi di frizione 3 dischi nuova con molla rinforzata e di olio nuovo per motore(80/90 oppure sae 30).Dopo qualche mese di fermo a volte le frizioni muoiono senza preavviso... Cita
luca_91 Inviato 1 Marzo 2011 Autore Segnala Inviato 1 Marzo 2011 ok allora vedrò se persiste lo slittamento cambierò la frizione!!! una vale l'altra oppure me n puoi consigliare una buona?? Cita
psycovespa77 Inviato 1 Marzo 2011 Segnala Inviato 1 Marzo 2011 Personalmente consiglio una 3 dischi con molla rinforzata.A parer mio le 3 dischi sono piu o meno tutte sul solito piano,piaggio,surflex,newfren vanno bene.L'importante è la molla rinforzata. Cita
micheleape Inviato 10 Marzo 2011 Segnala Inviato 10 Marzo 2011 salve a tutti sono stato fino alle 4 in garage a mettere le mani ad una vespa da me acquistata a prezzo stracciato ma ho capito solo ora i vari motivi: 1) la vespa non aveva nessun tipo di cavo.... 2) la sigla del motore è v5a4m quindi se nn erro è un 4 marce!!!giusto? 3)il manubrio è di una special a 3 marce...è un problema gia questo??? 4) al manubrio mi sembra che i 2 braccietti dove si infilano fili marce e gas mi sembrano al contrario....girati...nel verso opposto puo essere? 5)la frizz l'ho collegata bene stando attento al gioco di 2 cm "lento"e ai 2 cm "duri" che parlavate prima.... 6)la frizione non ne vuole saxe di staccare è inchiodata ....i fili del cambio sono solo messi su senza essere tirati.... 7)la parte del manubrio dove sono segnati i numeri delle marce ha un gioco di 1 cm che si "distacca" dal manubrio....è normale se i fili sono staccati?o è un problema di distanziale interno al manubrio ? 8)avendo una erre faro tondo montata e a posto prendo spunto da quella x vedere dove passano i vari cavi e come sono collegati.... sono uguali? GRAZIE IN ANTICIPO SE SAPETE DARMI QUALCHE INFO... SOPRATUTTO SE POSSO LASCIARE UN MOTORE V5A4M AD UN MANUBRIO A 3 MARCE.....IO PENSO DI SI VOI CHE MI DITE? Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Info
Da Xone77, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa px 200 del 1978.
Da anfrea, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Punzonatura d'ufficio telaio per Vespa 50 Special "ritoccata
Da Luconius, in Vespe & incartamenti
Immagini