giovannib Inviato 1 Marzo 2011 Segnala Inviato 1 Marzo 2011 ciao a tutti, di questo argomento forse ne avrete gia' parlato,..... comunque il mio problema e' che dopo aver rimontato il blocco px 208 c60 ho riscontrato ancora una volta uno strano gioco sul cuscinetto lato volano sia in senso assiale che verticale. in pratica se si tenta di smuovere un pochino il volano in senso verticale o orizzontale si sente un tic tic metallico...il volano e tutto l' albero si muovono percettibilmente. forse un decimo. ho provato anche a smontare il volano e a muovere solo l' albero...stessa cosa. escluso accoppiamento errato cono volano/albero motore. tutto questo lo fa a freddo e con motore che avra' girato peri suoi primi 5 min. il cuscinetto ( NADELLA) a rulli non e' stato cambiato quando ho riaperto il blocco dopo che avevo schiavettato (avra' avuto solo 600-700 km), mentre era stata cambiata solo la ghiera che va' sull' albero motore (che e' stato anch' esso sostituito). E' normale questo gioco? lo aveva anche prima che smontassi il motore. puo' essere la pessima qualita' del cuscinetto? puo' essere che sia difettoso ed alla fine e' stato quello che mi ha schiavettato e non il volano da 3 kg stretto male? . come sono i TORRINGTON? io piu' vado avanti piu' penso che si debba pensare all' inserimento di un cuscinetto diverso tipo quello a rulli del rally ma ovviamente di dimensioni diverse. sto impazzendo per questi cuscinetti, me ne hanno combinate di tutti i colori...fosse almeno per colpa mia!! grazie dell' aiuto!!! Cita
giampiero Inviato 1 Marzo 2011 Segnala Inviato 1 Marzo 2011 il cuscinetto e la boccola sull'albero si cambiano insieme proprio per un discorso di accoppiamenti Cita
500turbo Inviato 1 Marzo 2011 Segnala Inviato 1 Marzo 2011 Un pò di gioco, anche appena percettibile,ce l'avrà sempre... Cita
_kenzo Inviato 1 Marzo 2011 Segnala Inviato 1 Marzo 2011 Non è consigliabile "mischiare" i cuscinetti a rulli,ma a parte questo io unpò di gioco lato volano ce l'ho sempre visto nei PX. Anche con cuscinetti nuovo.. Cita
giovannib Inviato 1 Marzo 2011 Autore Segnala Inviato 1 Marzo 2011 hai ragione turbo...pero' sul mio px 125 non e' cosi accentuato, monta lo stesso cuscinetto e ha gia' 8000 km. il gioco c'e' ed e' appena percettibile ma sul 200 e ' visibilmente accentuato ed ha anche suono. puo' essere davvero un problema di accoppiamenti? devo riaprire? meglio in torrington? altri cuscinetti tipo NU senza riporti? ciao Cita
ZOAN Inviato 1 Marzo 2011 Segnala Inviato 1 Marzo 2011 Quoto entrambi... Il gioco di un decimo di mm c e sempre... Se schiavetti, probabilmente il volano è stretto male, perche la chiavetta serve solo a centrarlo per la fase... La tenuta la fa l'accoppiamento conico, che se è stretto male non può bloccarsi... Quindi controlla che non siano usurate il cono del volano e il braccio conico dell'albero.. I torrington sono migliori, ma cmq il cuscinetto si cambia sempre insieme alla boccola o anello interno per questioni di accoppiamento.. Poi ovvio che quello tipo rally è infinitamente meglio... E mi chiedo chi mai abbia avuto la geniale idea di mettere sta roba sul Px.. Anche sul lato frizione, ogni frizione di ogni motore si infila sul braccio dell'albero mptore tramite un millerighe che fa da trasmissione del moto e non da una semplice chiavetta woods... Cmq se fa anche un gioco assiale, probabilmente l'anello interno del cuscinetto lato frizione è usurato, o la superficie dell'albero che entra dentro quest'ultimo è consumata.. Mi capit├│ con un vecchio albero, di avere un gioco di qualche mm ( pericolosissimo) e la causa era l'albero usurato... Addirittura si spostava con piccoli colpi assiali dati con un martellettodi gomma.. Cmq stringi bene i bulloni da entrambi i lati, con le coppie di serraggio esatte e vedrai che se i pezzi sono nuovi, non ti devi preoccupare... Cita
giovannib Inviato 1 Marzo 2011 Autore Segnala Inviato 1 Marzo 2011 con coppie di serraggio purtroppo non ho mai lavorato su motori vespa...sono sempre andato di mia mano e non ho mai avuto problemi ne spanato alcuna vite ne impacchettato nulla...boh, comunque riapro e metto un cuscinetto nuovo magari torrington (se lo trovo...) poi vi faccio sapere. entro fine sett spero di risolvere!!!mi serve il 200 !! Cita
giovannib Inviato 2 Marzo 2011 Autore Segnala Inviato 2 Marzo 2011 ciao a tutti...ho visto il cuscinetto per albero ets che ha denis racing team per modifica px. dovrebbe essere nu1005 se non sbaglio... secondo voi e' fattibile e soprattutto risolve i problemi di questo schifosissimo cuscinetto originale? costa molto? bisogna riportare alluminio? barenare in quel punto e' difficile? grazie ciao!! Cita
500turbo Inviato 2 Marzo 2011 Segnala Inviato 2 Marzo 2011 ciao a tutti...ho visto il cuscinetto per albero ets che ha denis racing team per modifica px. dovrebbe essere nu1005 se non sbaglio... secondo voi e' fattibile e soprattutto risolve i problemi di questo schifosissimo cuscinetto originale? costa molto? bisogna riportare alluminio? barenare in quel punto e' difficile? grazie ciao!! Addirittura, invece del cuscinetto per ets, c'è chi barena il carter per mettere il cuscinetto del T5. Però non so molto di questa modifica... Cita
_kenzo Inviato 2 Marzo 2011 Segnala Inviato 2 Marzo 2011 Sicuramente è meglio quello di DRT,ma io non ho mai avuto problemi con queso cuscinetto. Lo cambio solo perchè ho aperto per fare dei lavori extra, circa 25.000 km con questo minimo gioco riscontrato fin da subito. Motore trattato come le beste,zero rispetto sempre a manetta miscelatore,corsa 60 e polini 208.. Se l'hai cambiato da poco non ti fare paranoie e spendi su altre cose,se proprio vuoi spendere.. Tanto i motori vespa sono AGRICOLI, e se non fai robe over 25 CV quando hai il cambio in tolleranza,cuscinetti e albero in ordine ci vai dove ti pare! Cita
500turbo Inviato 2 Marzo 2011 Segnala Inviato 2 Marzo 2011 Io l'ho cambiato dopo 7000 km perchè c'era talmente tanto gioco, che dalle vibrazioni era cascato lo specchio del retrovisore destro. Quindi mi son trovato con specchio rotto e 7 anni di sfiga... Cita
cuccugiangiu Inviato 2 Marzo 2011 Segnala Inviato 2 Marzo 2011 Sicuramente è meglio quello di DRT,ma io non ho mai avuto problemi con queso cuscinetto.Lo cambio solo perchè ho aperto per fare dei lavori extra, circa 25.000 km con questo minimo gioco riscontrato fin da subito. Motore trattato come le beste,zero rispetto sempre a manetta miscelatore,corsa 60 e polini 208.. Se l'hai cambiato da poco non ti fare paranoie e spendi su altre cose,se proprio vuoi spendere.. Tanto i motori vespa sono AGRICOLI, e se non fai robe over 25 CV quando hai il cambio in tolleranza,cuscinetti e albero in ordine ci vai dove ti pare! QUOTO anche io ho tutte le modifiche quando ancora avevo ancora il 28 lamm malossi(che la gomma aspirava aria) ecc frizione sballata e tutto il resto ho fatto il raduno di nuoro 6 giugno 2010 315 km e fruscia ma frizione che slitta gt che scalda ecc tornato a casa ciao g. Cita
unknown Inviato 2 Marzo 2011 Segnala Inviato 2 Marzo 2011 E' di vitale importanza (per alcuni) tenere scostato l'anello che va nell'albero motore di 9 decimi di mm/1mm dal volantino dell'albero motore, in pratica non si deve metterlo a battuta perchè sennò il movimento rotatorio risulta oscillante e in più ne va a risentire la lubrificazione del cuscinetto che prende olio anche da quei 9 decimi/1mm di spazio, oltre che da quel ridicolo forellino che c'è nella sede del cuscinetto nel semicarter.....cosi mi ha detto un "Guru"....se è vero o no, non lo so, comunque io ho sempre rispettato questa "Gurata" e il gioco c'è a freddo, a caldo no...... Cita
_kenzo Inviato 2 Marzo 2011 Segnala Inviato 2 Marzo 2011 A quello che so io il cuscinetto non và messo attaccato all'albero solo perchè poi è impossibile da smontare senza buttare via l'anello. Se fai caso dove rimane segnato l'anello anche negli alberi con questo messo fino in fondo, vedrai che i rulli scorrono comunque dove c'è materiale. La posizione dell'anello non vedo come possa far cambiare la rotazione dell'albero, sempre nello stesso asse rimane!! Cita
giovannib Inviato 3 Marzo 2011 Autore Segnala Inviato 3 Marzo 2011 comunque sia l' anello e' stato montato a 1mm di distanza dalla spalla. provero' a riaprire ed a inserire il cuscinetto che mi hanno venduto insieme all' anello , poi se e' ancora cosi' si vedra. e' probabile, dato che la vespa prima che io mi accorgessi che aveva schiavettato, aveva girato ancora per un bel po con uno strano titntinnio di ferraglia (come disse mio fratello che l' ha usata) che le vibraazioni abbiano rovinato i rullini o la gabbia ...boh . molto strano. daltonde non ha senso pretendere e ottenere un albero centrato a zero se poi ci sono i cuscinetti cosi' sballati.. non posso lasciarlo cosi. pirla io che ho lasciato il cuscinetto "vecchio" Cita
unknown Inviato 3 Marzo 2011 Segnala Inviato 3 Marzo 2011 A quello che so io il cuscinetto non và messo attaccato all'albero solo perchè poi è impossibile da smontare senza buttare via l'anello.Se fai caso dove rimane segnato l'anello anche negli alberi con questo messo fino in fondo, vedrai che i rulli scorrono comunque dove c'è materiale. La posizione dell'anello non vedo come possa far cambiare la rotazione dell'albero, sempre nello stesso asse rimane!! E Ketty debbo dire? a me han detto cosi, io ho sempre montato come mi han detto e non ho avuto problemi di eccessivi giochi verticali e per quanto riguarda i giochi assiali il cuscinetto in questione non ha nessuna colpa, semmai c'è qualche cosa che non va nell'albero se è stato reimbiellato nel senso che forse i due volantini sono stati rimontati troppo pressati tra di loro, i due rasamenti della biella sono troppo sottili (o non ci sono per niente) oppure la battuta del cuscinetto lato frizione è più sottile sennò non si spiega il perchè. Ritornando al gioco verticale io l'ho sempre notato a motore freddo e di pochi centesimi, a caldo non c'è nessun gioco. Cita
giovannib Inviato 3 Marzo 2011 Autore Segnala Inviato 3 Marzo 2011 proveremo anche l' opzione "a caldo" ma giuro che devo trovare il perche'! ah, se qualcuno ha un volano elestart 200 anche con ghiera rotta da vendere mi faccia un fischio! grazie ciao!! Cita
_kenzo Inviato 4 Marzo 2011 Segnala Inviato 4 Marzo 2011 Cerca pure anche quello per 125/150 elestart, lo trovi molto meglio e raffredda bene ugualmente. Recentemente ho visto in vendita i volani LML elstart nuovi a buon prezzo, mi pare su LTH : Willkommen http://www.lambretta-teile.de/navi.php?suchausdruck=Flywheel+px&JTLSHOP=fd48039ff4ccc1b21f3dc9ec9c58b3d9 Cita
vespore Inviato 4 Marzo 2011 Segnala Inviato 4 Marzo 2011 se non vuoi rotture di sca...ioni adopera materiali(cuscinetti,paraoli,guarnizioni) di qualità,poi chi smanetta................. è!! Cita
giovannib Inviato 10 Marzo 2011 Autore Segnala Inviato 10 Marzo 2011 bene, anzi malissimo...oggi ho provato a cambiare il cuscinetto e a mettere quello nuovo che sarebbe quello che mi hanno venduto insieme alla boccola gia' montata sull' albero...montato con carter scaldato e' entrato senza alcuno sforzo da solo. sede cuscinetto perfetta. ma ce di piu': ho provato sull' albero che avevo schiavellato il cuscinetto nuovo (senza metterlo in sede a un carter) prima di montarlo e anche li aveva gioco. provo la stessa cosa con un fag (usato) ma sull' albero montato nel motore e ha gioco lo stesso... ora, o sono io che non ne capisco piu' un caxxo oppure effettivamente sti cuscinetti sono merdosissimi. sto iniziando a mettere in campo la possibilitá'di fare la modifica alla sede cuscinetto e inserire un nu 1005..dipende da quanto mi prendono in officina per barenare la sede. vi terro' informati. ciao Cita
etoplasma Inviato 10 Marzo 2011 Segnala Inviato 10 Marzo 2011 se ti può consolare ho lo stesso problema e ho cambiato il cuscinetto e la boccola già 2 volte prima con un torrington poi con un nadella. risultato?? balla balla balla. Potrebbe essere che si è un po deformata la sede ?? Cita
_kenzo Inviato 10 Marzo 2011 Segnala Inviato 10 Marzo 2011 Io continuo a non vedere tutti questi problemi con i cuscinetti originali. Certo che facendo la modifica e montando un cuscinetto migliore è meglio. Ma questo "meglio" perchè lo si fà? quale necessità c'è? Io di solito parto da questo ragionamento prima di snaturare qualche componente. Il gioco che c'è poi cho lo dice che è completamente negativo? A freddo conta fino a uun certo punto,mentre a caldo diminuisce sempre ed è qui che semmai crea prolemi. Altro discorso è sul cuscinetto a sfere, è in buone condizioni questo? Ha preso botte nel montaggio? Le sedi dei cuscinetti sono perfettamente allineate?la biella? Il piano del cilindro è perfettamente verticale ai cuscinetti? Il gioco orizzontale si corregge con i rasamenti da mettere tra cuscinetto a sfere e fermo,ma anche qui bisogna stare attenti,perchè se è troppo poco poi l'albero struscia o peggio si pianta nel carter. Con tutte queste menate non voglio nè scoraggiarti nè tanto meno dire di fare un lavoro poco attento,ma di dico di ragionarci sù per bene e capire se è un problema reale o se è semplicemente il motore del PX che come dicevo prima è un pò " AGRICOLO" !! è quasi lo stesso da 60 anni,con quella frizione del caxxo da una tonnelata attaccata all'albero! Cita
giovannib Inviato 11 Marzo 2011 Autore Segnala Inviato 11 Marzo 2011 forse ho trovato il problema. l' albero che monto adesso e' un pinasco regalatomi da un amico del vespaclub nuovo (il mio modificato mazzucchelli c57 in stile pinasco e' purtropo ancora sullo scaffale), anche etoplasma da alcuni post che ho letto risulta montare il pinasco. il problema potrebbe risiedere nella tolleranza ghiera / albero che sul pinasco potrebbe essere inferiore all' originale e questo comporterebbe anche una dilatazione della ghiera non sufficente? kenzo, so benissimo che la vespa ha un motore agricolo pero' quando il gioco e' in decimi mi vengono dei..dubbi. oggi provo a sostituire il cuscinetto frizione (che comunque ho gia' sollecitato 4 volte smontandolo tra aggiustamenti fase e problemi vari) e vediamo cosa succede.ripeto, a caldo scaldato col cannello l' albero ha sempre lo stesso gioco. provo l' ultima poi o mi decido a cambiare cuscinetto con un nu1005, cosa che si deve verificare perche' sul mio carter non rimarrebbe piu' molta ciccia intorno al basamento paraolio, o monto cosi' e vedo se regge. Cita
etoplasma Inviato 11 Marzo 2011 Segnala Inviato 11 Marzo 2011 si ho l'albero pinasco, ma lo stesso problema l'ho avuto con ul meceur di prima. secondo me l'abero non centra. o i miei carter si sono un po deformati, o i nuovi cuscinetti valgono poco torrington o nadella ( i nadella sono forniti come ricambio piaggio) che sia. Cita
giovannib Inviato 11 Marzo 2011 Autore Segnala Inviato 11 Marzo 2011 si, in effetti e' quasi impossibile che sia l' albero perche' ripensandoci la boccolina non puo' dilatarsi di decimi altrimenti si romperebbe. ho telefonato in pinasco e mi dicono che il gioco ci deve essere e deve essere compreso ta 1.5-1 decimo perche' altrimenti l' olio non passa tra i rullini e questi possono grippare. boh. adesso lo monto cosi' e lo tengo controllato e poi se peggiora vedremo di montare sto benedetto nu1005. vi terro' informati. ciao. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa GL del 1963 nasce solo colore Avorio?
Da Salvo C, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Immagini