Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Salve a tutti, dopo che ho lasciato un intero inverno la vespa a riposo, con queste belle giornate ho deciso di risvegliarla dal lungo letargo, ma non c' è stato verso!

Ci ho provato in tutti i modi anche spingendo in discesa, ma niente da fare!

Sembra morta.

La candela fa la scintilla, per sicurezza ho provato a cambiarla con una nuova, ma niente e ogni volta che la smonto è bagnata!

Decido di pulire il carburatore con miscela ( la benzina in quel momento non ce l'avevo ) e aria compressa, lo rimonto, ma la cosa non cambia.

Smonto anche il filtro ( cono di spugna rossa, rinchiusa in gabbia di plastica, naturalmente tutto ripulito ), ma ancora nulla!

Penso, che il problema sia il carburatore per 2 motivi:

1: appena pulito il carburatore, prima di rimontarlo, ho deciso di dare due colpi alla vespa per evitare che fosse ingolafata, ma ho dimenticato la candela inserita e al primo colpo è partita !

2: Accendendo la vespa con carburatore inserito ( senza filtro ), la vespa non parte e pensando al precedente evento come se ci fosse mancanza di aria, provo a spruzzare aria compressa ( bomboletta ) vicino al carburatore mentre cerco di accenderla e la vespa parte immediatamente; dopo poche ore se ci riprovo ( senza bomboletta ), non si accende!

La vespa in questione è una 125 Nuova:

132 malossi con luci ingrandite e allungate di 1 mm e lo stesso vale per lo scarico ( è stato anche lucidato ).

Testata lucidata e ribassata di 0,3 mm.

Aspirazione al carter.

Carter con travasi lucidati, raccordati e valvola aspirazione lucidata ( leggermente allungata ) e raccordata con il collettore ( internamente sabbiato ) del carburatore .

Albero mazzucchelli anticipato, con cono da 20.

Accensione elettronica 12 v ( era di una ape ) con volano 1,8 kg, alleggerito fino a 1,55 kg.

Candela ngk 9.

Marmitta siluro.

Frizione rinforzata.

Campana originale 24/61.

Carburatore 24 dell' orto phbl con configurazione originale, vite esterna della miscela regolata a 2 giri e mezzo ( ora sono arrivato fino a 1 e mezzo, ma niente da fare ): giglè max. 102 e giglè mim. 54.

Ho portato il minimo a 54, perchè durante la partenza, la vespa dava dei grossi vuoti per riprendersi alla grande subito dopo e in questo modo il problema è sparito!

Naturalmente questa estate, la vespa a caldo si accendeva al primo colpo, mentre a freddo bastava tirare l' aria!

Confido in qualche vostro suggerimento che sicuramente sarà ben apprezzato, altrimenti devo chiamare il prete e farla esorcizzare!

Grazie di tutto!

Modificato da SPARTANO
Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Problema risolto, dopo aver ripulito ancora una volta il carburatore, ho provato ha sostituire il getto del minimo con l' originale 50......... la vespa è ripartita al primo colpo.

Devo ammettere che è una favola come si accende; colpo su colpo, freddo o caldo che sia!

Comunque è una cosa strana, perchè l' estate passata ( ad essere sincero era estate inoltrata quando ho montato il getto 54 ), questo problema non c' era. Ancora non l' ho provata su strada, spero che non si ripresenteranno i vuoti....... se accadrà, proverò a rigiocare con la vite della miscela.

Se esiste una soluzione migliore consigliatemi voi!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...