Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

salve gente, finalmente, dopo un anno preciso dall'acquisto, mi preparo a portare la vespa alle condizioni originali. non che non lo sia ancora...anzi..si è conservata abbastanza bene.

per prima cosa ve la mostro nell'album appositamente creato su flickr così non intasavo questa pag:

http://www.flickr.com/photos/fabiop986/sets/72157626310397203/

come vedete è un ottima base...ha due buchini sulla pedana e purtroppo, in un lato nella parte finale, è stata mozzata la pedana..ma quella credo che il carrozziere sappia come recuperare. adesso devo capire a che modello si riferisca. se è del 53 o 54...non credo 56 per via della targa CT 01----. Intanto vi chiedo una gentilezza,se mi aiutate a capire l'anno percchè manca il libretto e la visura è in bianco (diciamo che è un buon vantaggio rispetto ad averla radiata...ma il libretto originale sarebbe stato meglio) e se i pezzi sono conformi al modello o qalcosa non va.

a proposito...foto scattate mentre era messa in moto! :) se ci fate caso, nella foto riferita al motore, si dovrebbe capire che gira! :)

grazie a tutti anticipatamente!

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Capisco la smania di sentirla ronzare, ma per favore non riaccendere più quel motore senza averlo revisionato. Che giri o che non giri, cuscinetti e paraoli sono da cambiare, il parastrappi da vedere e le le morchie da togliere.

E non cavalcarla se prima non hai messo gomme nuove, e rivisto freni e ammortizzatori.

Inviato

grazie mac per tua apprensione...ma non avendo un fiorino o altro modo con cui trasportarla e farle fare questi 4km, abbiamo fatto proprio questo. l'unica cosa che mi terrorizzava era premere il freno anteriore, si bloccava immediatamente non appena sfioravo la leva, infatti ho camminato pianissimo e frenavo solo con il posteriore. le ruote erano liscissime (come si vede dalle foto) ma una volta gonfiate la situazione è migliorata nettamente. poi il motore all'epoca fu revisionato alla "bunazza" e poi fu riposta..di fatti dando una controllatina dentro il vano, notavo il tubo della benzina nuovo..poi, con la candela pulita è partita subito. un anno fa l'abbiamo accesa, e subito ora, a distanza di 11 mesi si è riaccesa senza troppe rogne! pazzesco!!

cmq adesso provveremo a smontarla con un mio amico che ha lo spazio ed è fornito di attrezzi (io sono a quasi a zero).

vi farò sapere al piu presto! :)

Inviato

salve ragazzi. avrei una questione da porvi. cercando il codice del talaio per poi fare il relativo atto di vendita tra mio nonno e me e poi la denuncia di smarrimento del libretto etc etc...

ho provato a scartavetrare un pò la parte in cui sta il codice del telaio ma giusto giusto non capisco le prime due cifre. in genere, le prime due cifre, non sono uguali per tutte?la mia è del 1953/54 (il num di targa prima del mio risulta agosto 1954, quindi io che vengo subito dopo sarà pure di quell'anno, giusto?)

grazie a tutti.

Inviato
salve ragazzi. avrei una questione da porvi. cercando il codice del talaio per poi fare il relativo atto di vendita tra mio nonno e me e poi la denuncia di smarrimento del libretto etc etc...

ho provato a scartavetrare un pò la parte in cui sta il codice del telaio ma giusto giusto non capisco le prime due cifre. in genere, le prime due cifre, non sono uguali per tutte?la mia è del 1953/54 (il num di targa prima del mio risulta agosto 1954, quindi io che vengo subito dopo sarà pure di quell'anno, giusto?)

grazie a tutti.

Le prime due cifre non sono uguali per tutte le farobasso; 53->54 VM, 55->57 VN. Il numero del motore dovrebbe iniziare come quello del telaio, dai un'occhiata li' per conferma.

Comunque, evita di insistere con la carta vetrata e prova a mettere due gocce di sverniciatore. Un pò di paglietta e uno spazzolino duro, e il numero di telaio riapparirà in tutta la sua chiarezza..

Sulla consecutività temporale dei numeri di targa, non ci metterei la mano sul fuoco.

Saluti

Inviato

intanto grazie per il tuo aiuto. anche io sono scettico sulla continuità delle targhe ma purtroppo non ho altri elementi. nel mentre ho fatto un altra ricerca di faro basso con targhe e tutte quelle che sono CT 2**** sono a fine 54, mentre del 53 sono 11*** o 14*** la mia invece è CT 19***.

cercando su internet vari siti di codice del telaio, ho letto che del 53 erano VM 2T mentre qelle del 45 MV 27?? come mai questo 27?

Inviato

Allora ti faccio un po di domande:

quante strisce pedana hai?

hai la luce di posizione?

il fanalino posteriore com'è?

Parafango e pance in alluminio o in ferro?

diametro del faro anteriore?

hai la spia sul faro anteriore?

Inviato
intanto grazie per il tuo aiuto. anche io sono scettico sulla continuità delle targhe ma purtroppo non ho altri elementi. nel mentre ho fatto un altra ricerca di faro basso con targhe e tutte quelle che sono CT 2**** sono a fine 54, mentre del 53 sono 11*** o 14*** la mia invece è CT 19***.

cercando su internet vari siti di codice del telaio, ho letto che del 53 erano VM 2T mentre qelle del 45 MV 27?? come mai questo 27?

_problemipc Il numero di telaio delle vespe inizia sempre per V, dal '98 al PX. Se mi dici il numero di telaio vero e proprio (quello compreso tra le stelline) possiamo provare a identificare se si tratta di VM1T o VM2T, dal momento che è noto quanti esemplari sono stati costruiti dell'una e dell'altra. Hai guardato il numero del motore?

Inviato (modificato)

no...non so neanche dove si trova, ancora non ho tirato giù il motore. sono a metà opera. per quanto riguarda il codice, ho visto che è a 7 cifre, quindi deduco sia 54 perchè quelle del 53 sono a 6 cifre. ma allora dovrebbe essere VM27 .. ma non capisco questo 27 e perchè non è 2T.

altra cosa:

quando faccio l'atto scritto tra mio nonno e me e quando faccio la denuncia, in realtà il codice che devo inserire è solo quello numerico, cioè le 7 cifre? perchè guardando vari libretti, noto che alla voce "TELAIO N. *****" non c'è la scritta VM**.

Modificato da fabiop986
Inviato

è VM2T, Controlla la fonte su cui hai trovato quel VM27, per me è un errore di digitazione. Comunque, vedi di ripulire bene quella punzonatura, così ti togli ogni dubbio. E poi credo che all'ispettore della motorizzazione interesserà moltissimo, in fase di rifacimento libretto.

poi: Il numero del motore è sul carter, sopra al dado dove si attacca la staffa che tiene i fili del cambio.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...