maxtiesse Inviato 14 Aprile 2011 Segnala Inviato 14 Aprile 2011 Salve a tutti, C'e' qualcuno che ha convertito una vespa ts da puntine ad elettronica? Mi occorrerebbero [ cortesemente ] tutti i passaggi effettuati per la realizzazione della trasformazione. Purtroppo a causa della mancanza di tempo [ e voglia] ho affidato questo lavoro ad un meccanico ''esperto '' di vespe il quale ha fatto un lavoro molto approssimativo a tal punto che brucia lampadine a go go. Vorrei quindi ribattere completamente l'impianto elettrico con le info di chi lo ha gia fatto ..... quindi sperimentato e funzionante . Grazie Ciao Cita
pk_damiano_4hp Inviato 14 Aprile 2011 Segnala Inviato 14 Aprile 2011 Salve a tutti, C'e' qualcuno che ha convertito una vespa ts da puntine ad elettronica? Mi occorrerebbero [ cortesemente ] tutti i passaggi effettuati per la realizzazione della trasformazione. Purtroppo a causa della mancanza di tempo [ e voglia] ho affidato questo lavoro ad un meccanico ''esperto '' di vespe il quale ha fatto un lavoro molto approssimativo a tal punto che brucia lampadine a go go. Vorrei quindi ribattere completamente l'impianto elettrico con le info di chi lo ha gia fatto ..... quindi sperimentato e funzionante . Grazie Ciao io ho fatto la conversione con l' impianto bajaj a 12v e funziona anche senza regolatore non si brucia nulla, se vuoi fare la conversione con l' impianto piaggio devi prendere un albero px, l' accensione elettronica px il volano px elettronico ed il cuscinetto del rally Cita
massits Inviato 14 Aprile 2011 Segnala Inviato 14 Aprile 2011 perchè dovrebbe sostituire l'albero ? l'albero fa girare il volano mica lo statore . sostituisci lo statore con uno statore con pick-up che abbia lo stesso numero di cavi. sostituisci la bobina AT con una centralina e FINE Cita
anonimavespistits Inviato 14 Aprile 2011 Segnala Inviato 14 Aprile 2011 ho affidato questo lavoro ad un meccanico ''esperto '' di vespe il quale ha fatto un lavoro molto approssimativo a tal punto che brucia lampadine a go go. scusa la domanda idiota, ma non è che stai ancora usando lampadine a 6v? Cita
pk_damiano_4hp Inviato 14 Aprile 2011 Segnala Inviato 14 Aprile 2011 perchè dovrebbe sostituire l'albero ? l'albero fa girare il volano mica lo statore .sostituisci lo statore con uno statore con pick-up che abbia lo stesso numero di cavi. sostituisci la bobina AT con una centralina e FINE per usare tutto lo statore del px magari fosse facile come dici tu Cita
Dart Inviato 14 Aprile 2011 Segnala Inviato 14 Aprile 2011 Il TS, tranne che nelle primissime versioni monta l'albero PX, anzi, è il px che monta il motore TS e, nelle prime versioni aveva anche la stessa sigla VNL3M. I px senza frecce avevano anche lo stesso impianto elettrico del TS. Quindi, se non è una primissima versione ti devi procurare uno statore, un volano, una centralina, un regolatore di tensione e le lampadine a 12 volt. Faticherai un po con quelle del contakm e della spia luci, ma in un negozio ben fornito trovi anche quelle (A Torino, ad esempio, alla "Casa della lampadina") in alternativa, puoi montare nel contakm il supporto spie luci del PX prima serie e la relativa lampadina (modifica che cmq resta reversibile). Cita
maxtiesse Inviato 14 Aprile 2011 Autore Segnala Inviato 14 Aprile 2011 Ragazzi ...Ma avete gia ' sperimentato?...io ho provato e4sostituendo soltanto lo statore e centralina va si in moto ma il resto ...non funziona. Avrei bisogno di un consiglio di qualcuno che ha gia' fatto la trasformazione con esiti positivi. Anzi meglio sarebbe qualcuno che ha installato il kit accensione elettronica parmakit proprio su ts seconda serie, proprio come sto facendo io Comunque grazie per i consigli dati finora. Ciao Cita
Dart Inviato 14 Aprile 2011 Segnala Inviato 14 Aprile 2011 (modificato) A bè, vuoi tutto il procedimento allora, non solo i pezzi da sostituire. Allora, innanzitutto il TS lavora con il freno a massa e pulsante N/C, il px 12v invece lavora con l'inerruttore sul positivo e N/A. Quindi, prima cosa devi tirare un filo tra la scatola di derivazione e il pulsante, poi o compri un pulsante GL che lavora N/A o modifichi il tuo spostando le linguette dietro alla molla (quando apri capisci). Poi il filo che hai tirato lo colleghi al pulsante al posto del nero e dall'altro lato, nella scatolina, vedrai i due azzurri della lampada e del pulsante che erano collegati insieme al filo azzurro che usciva dal vecchio statore, bene, tu devi collegare il filo nuovo all'azzurro della lampadina, poi il filo blu che esce dallo statore px che hai montato al posto del suo lo porti al regolatore di tensione e all'uscita del regolatore metti un filo d'adeguata sezione a cui collegherai tutti i fili che arrivano dal telaio (compreso l'azzurro del freno) tranne il nero che colleghi al nero che esce dallo statore e il rosso che porti al "verde" della centralina assieme al verde-rosso-bianco che escono dallo statore. Ora hai modificato il tuo impianto in impianto 12v PX da qui segui le istruzioni parmakit per montare sua accensione che sono su base PX. Naturalmente non è che devi mettere statore px lo schema ti serve per modificare il tuo impianto come quello px e capire come collegare la parmakit seguendo le istruzioni. Modificato 15 Aprile 2011 da DartDuck Cita
massits Inviato 14 Aprile 2011 Segnala Inviato 14 Aprile 2011 perchè devi sostituire il regolatore di tensione. ( sacca ruota di scorta ) puoi installare anche statore ecc del px, non serve per forza un kit Parma comunque.. non serve sostituire l'albero Cita
unknown Inviato 14 Aprile 2011 Segnala Inviato 14 Aprile 2011 C'è da modificare anche il pulsante del clacson.....c'era uno schema con tanto di foto ma non ricordo di chi era. Cita
maxtiesse Inviato 14 Aprile 2011 Autore Segnala Inviato 14 Aprile 2011 Grazie a tutti delle risposte molto esaustive..DartDuck SPIEGAZIONE ECCELLENTE .... Ora mi metto al lavoro ... Grazie ancora Ciao Cita
Dart Inviato 14 Aprile 2011 Segnala Inviato 14 Aprile 2011 (modificato) C'è da modificare anche il pulsante del clacson.....c'era uno schema con tanto di foto ma non ricordo di chi era. Il clacson funziona lo stesso, anche se 6v e lavora in AC e non in DC, in realtà ci sarebbe da modificare proprio il gruppo contatti tagliando una pista e ponticellandone un'altra poichè così com'è fatto usando lo schema PX non è più possibile avere le sole posizioni ,avendo il TS un filo in meno, ma queste si accenderanno insieme all'anabbagliante ma io non l'ho mai fatto, primo perchè così la modifica è totalmente reversibile e secondo perchè tanto le sole posizioni non si usano mai. Modificato 15 Aprile 2011 da DartDuck Cita
pk_damiano_4hp Inviato 15 Aprile 2011 Segnala Inviato 15 Aprile 2011 scusate io mi riferivo al Ts con albero VBB Cita
unknown Inviato 15 Aprile 2011 Segnala Inviato 15 Aprile 2011 (modificato) Il clacson funziona lo stesso, anche se 6v e lavora in AC e non in DC, in realtà ci sarebbe da modificare proprio il gruppo contatti tagliando una pista e ponticellandone un'altra poichè così com'è fatto usando lo schema PX non è più possibile avere le sole posizioni ,avendo il TS un filo in meno, ma queste si accenderanno insieme all'anabbagliante ma io non l'ho mai fatto, primo perchè così la modifica è totalmente reversibile e secondo perchè tanto le sole posizioni non si usano mai. Io sapevo che bisognava ponticellare il gruppo contatti del devioluci nel manubrio perchè sennò non funzionava il clacson.....nel mio TS con motore PX ho dovuto ponticellare e togliere anche due lamelle dal pulsante del clacson sennò per segnalare acusticamente ai deficenti che non mi davano la precedenza o quant'altro, dovevo fischiare o urlare.....il resto delle luminarie funzionava ma il clacson no, ponticellando e slamellando è tutto ok. Modificato 15 Aprile 2011 da unknown --- Cita
Faber88 Inviato 29 Aprile 2015 Segnala Inviato 29 Aprile 2015 A bè, vuoi tutto il procedimento allora, non solo i pezzi da sostituire.Allora, innanzitutto il TS lavora con il freno a massa e pulsante N/C, il px 12v invece lavora con l'inerruttore sul positivo e N/A. Quindi, prima cosa devi tirare un filo tra la scatola di derivazione e il pulsante, poi o compri un pulsante GL che lavora N/A o modifichi il tuo spostando le linguette dietro alla molla (quando apri capisci). Poi il filo che hai tirato lo colleghi al pulsante al posto del nero e dall'altro lato, nella scatolina, vedrai i due azzurri della lampada e del pulsante che erano collegati insieme al filo azzurro che usciva dal vecchio statore, bene, tu devi collegare il filo nuovo all'azzurro della lampadina, poi il filo blu che esce dallo statore px che hai montato al posto del suo lo porti al regolatore di tensione e all'uscita del regolatore metti un filo d'adeguata sezione a cui collegherai tutti i fili che arrivano dal telaio (compreso l'azzurro del freno) tranne il nero che colleghi al nero che esce dallo statore e il rosso che porti al "verde" della centralina assieme al verde-rosso-bianco che escono dallo statore. Ora hai modificato il tuo impianto in impianto 12v PX da qui segui le istruzioni parmakit per montare sua accensione che sono su base PX. Naturalmente non è che devi mettere statore px lo schema ti serve per modificare il tuo impianto come quello px e capire come collegare la parmakit seguendo le istruzioni. Ciao, questa guida funziona anche sul TS con cono da 17? Cita
massits Inviato 30 Aprile 2015 Segnala Inviato 30 Aprile 2015 cambia solo statore e bobina AT con centralina e rimonta il volano. spedivella e via. la TS ha lo stesso volano della p150x , come la mia, pertanto se a me funzia.. Cita
Lele0462 Inviato 26 Marzo 2020 Segnala Inviato 26 Marzo 2020 buongiorno a tutti anche io vorrei modificare la mia ts da puntine a eletronica 12 V quale accensione mi consigliate? ho letto tuto il post a riguardo pensate sia fattibile da uno che non ha una grande capacita di meccanica grazie Cita
Franzpero Inviato 28 Marzo 2020 Segnala Inviato 28 Marzo 2020 Il 26/03/2020 in 17:44 , Lele0462 ha scritto: buongiorno a tutti anche io vorrei modificare la mia ts da puntine a eletronica 12 V quale accensione mi consigliate? ho letto tuto il post a riguardo pensate sia fattibile da uno che non ha una grande capacita di meccanica grazie Perché? Francesco Cita
archimedematelica Inviato 30 Marzo 2020 Segnala Inviato 30 Marzo 2020 per le ts e simili basta installare lo statore della et3 con relative centralina e il resto rimane come originale , colori impianto e lampade 6v comprese, stesa cosa con lo con lo statore vespa px 200 senza frecce.. il volano ts è gia predisposto eletronico.. serve solo rifare la fase perchè i segni non corrispondono alla giusta fase modifica fatta qualche mese fa' Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Info
Da Xone77, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa px 200 del 1978.
Da anfrea, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Punzonatura d'ufficio telaio per Vespa 50 Special "ritoccata
Da Luconius, in Vespe & incartamenti
Immagini