Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti allora sto ultimando le fasi della creazione del mio vespino che montava un 105 che nn mi sembra potrà durare ancora molto, quindi girando e girovagando per il forum e per il forum ho deciso di optare per un dr 130 perchè( smentitemi e sconsigliatemi e consigliatemi ovviamente)

1) è più duraturo dei compagni polini e malossi.

2) Non bisogna raccordare i travasi.

3) permette di andare in due tranquillamente buona ripresa minor velocità di punta.

4) è meglio per un uso turistico (viaggi medio lunghi) e per l'utilizzo in città.

Questo è quello che voglio dal mio vespino 50 n unificato posso ottenerlo?

AH ovviamente vorrei mettere una frizione rinforzata e volevo chiedervi per ottenere quello che desidererei quali altri interventi fare:

Cambiare carburatore? mettere la 4 marcia? anticipare l'albero? o cos altro

Grazie ragazzi per l'aiuto che mi state dando e se dovete bastonarmi bastonatemi ciao a tutti

 
Inviato

Purtroppo per montare il 130 DR devi:

-cambiare albero motore con uno a corsa lunga della Primavera-ET3

-mettere un carburatore adeguato.

-cambiare i prigionieri

-montare la cuffia grande dell'et3.

Aggiungo che se per caso qualcuno delle Forze dell'Ordine si mette a curiosare nel vano motore, si accorge subito che è un 125, visto che devi montare la cuffia di raffreddamento grande.

Seconda cosa, al momento della revisione, devi sperare che chiudano non un occhio, ma tutti e due...

Inviato

Ciao....

quoto con 500turbo.... in più dico:

non vuoi raccordare i travasi per quale motivo???? non vuoi per caso aprire in due il blocco???? se vuoi il 130 mettiti il cuore in pace...devi farlo...non hanno ancora inventato la prolunga per la biella eh eh eh!!!

poi....i rapporti???? adesso cosa monti con il 105???

IO per esempio ho il 102 dr con i rapporti originali...abito in montagna e viaggio sempre in due...quindi per me va benissimo.... però se abiti in pianura sono un po' cortini effettivamente....

Cmq... se cambi l'albero lo prendi già anticipato...metti un 24 di carburo...la 4a marcia è consigliabile....e io metterei il VEspatronic...lo so che costa uno sbotto...però secondo me ne vale la pena....

Per la revisione prega in arabo antico....io sto cercando qualcuno che me la faccia ma non sono stato fortunato fino adesso....per gli sbirri....be'.... c'è sempre il solito metodo infallibile.....piede sulla targa e gas a manetta verso la viuzza dove non possono arrivare in macchina....tanto se ti fermano è finita...quindi tanto vale.....

concludo con un detto:

NA PISADA SENZA EN PET L'E' COME SUNA EN VIOLIN SENZA L'ARCHET

Inviato

Grazie ragazzi per le rispsote tempestive, cerco di essere più preciso, allora per i travasi ho letto su vari post che con il 130 dr non sarebbero indispensabili per il fatto che andrebbero a migliorare le prestazioni mentre lasciandoli intatti il motore renderebbe bene lo stesso(sarebbe più da turismo) al contrario dei 130 polini e malossi che richiedono i raccordi essendo più spinti ( vi ripeto questo è quello che ho assimilato in vari post in materia io sono molto scarso purtroppo e voglio imparare!) per quanto riguarda i rapporti penso siano da cambiare e aggiungo che con l'elaborazione attuale (che nn ho fatto io) non so quali rapporti siano montati anzi se potete dirmi come faccio a capirlo ve ne sarei grato( ora chiedo all'attuale proprietario non penso che abbia preso e montato solo il motore), il carburo idem nn so quale abbia montato per il 130 servirebbe quindi il 24 mentre per il 105 potrebbe andare bene un 19? in più aggiungo che forse sì l'elaborazione a 130 è troppo esosa per un cinquantino, quindi ho pensato dopo i vostri consigli di verificare se il 105 montato è in buone condizioni(come suggeritomi da psycovespa77) ed eventualmente di impostare l'elaborazione su questa cilindrata per utilizzarlo al meglio, metterei i rapporti corti a Genova a mio parere è meglio puntare su ripresa e scatto piuttosto che sulla velocita, come marmitta attualmente monta un espansione ma nn so dirvi quale , che però vorrei sostituire con una siluro a proposito vi chiedo se per il 105 devo montare la siluro per 50 o quella dell'ET3? per quanto riguarda la revisione so benissimo che sarebbe una mannaiata ma so chi prob me la può fare "sistemando tutto" per Pauloasis83 che cosa è il vespatronic? l'accensione elettronica? Grazie mille !!! e spero di nn averci "smarronato troppo! ehehe

Inviato

Nonostante sulle mie vespe siano montati solo 130 e nonostante non abbia problemi per le revisioni,anch'io ti sconsiglio di montarlo sia per i motivi che ti hanno elencato,sia per le vibrazioni che ti smontano la vespa e spaccano i lamierati.Una signora di quell'età merita un pò di pepe in più ma non un razzo nel culo.Se comunque vuoi montare ugualmente il 130 avrai il nostro sostegno.

Inviato

AH AH AH AH si penso che non sia da cavaliere infilare un razzo nel culo a una signora di quell' età potrebbe non gradire ehehehe ok il troppo stroppia e io non voglio "stroppiare" visto il mazzo che mi sto facendo per sedermi su un vespino, quindi se il gruppo termico regge me ne sto del 105 che al max sostituisco con un altro 105 o 102 e come configurazione cosa mi consigliate?

Grazie per l'appoggio tecnico e morale!

Inviato

ok mi sembra più che accettabile paul l'ultima info che ti chiedo è ovviamente le seguente che differenza c'è tra il carburo da 19 e quello da 24 a parte che quello da 24 fa passare più benza quindi da più potenza giusto?

Inviato
a parte che quello da 24 fa passare più benza quindi da più potenza giusto?

non è proprio esatto...

a grandi linee un carburatore piu piccolo ha piu prontezza ai bassi a discapito dell'allungo mentre uno piu grosso ha piu allungo e meno prontezza ai bassi (ovviamente a parità di motore)

detto questo dipende tutto da che tipo di motore si fa ma anche esopratutto dalla marmitta che si monta; il ciclo del funzionamento di un motore a due tempi è praticamente tutto aspirazione e scarico quindi di conseguenza se monti una siluro polini proma ecc un 19 puo anche bastare mentre se monti un'espansione vera (tipo zirri) il 24 (minimo) è d'obbligo...

poi intervengono altri fattori tipo fasi cilindro giri max, fase aspirazione ecc...

Inviato
non è proprio esatto...

a grandi linee un carburatore piu piccolo ha piu prontezza ai bassi a discapito dell'allungo mentre uno piu grosso ha piu allungo e meno prontezza ai bassi (ovviamente a parità di motore)

detto questo dipende tutto da che tipo di motore si fa ma anche esopratutto dalla marmitta che si monta; il ciclo del funzionamento di un motore a due tempi è praticamente tutto aspirazione e scarico quindi di conseguenza se monti una siluro polini proma ecc un 19 puo anche bastare mentre se monti un'espansione vera (tipo zirri) il 24 (minimo) è d'obbligo...

poi intervengono altri fattori tipo fasi cilindro giri max, fase aspirazione ecc...

non aggiungo altro..... se devi prendere il carburo e il collettore gia' che ci sei prendi il 24.... un bel phbg...e sei a posto....

Inviato

ok grazie mille ragazzi tenterò di seguire alla lettera il vostro consiglio! a carb se ho capito bene voglio più ripresa quindi mi butto su un 19 però essendo neofita ti chiedo ancora una cosa Paul che è sto PHBG :-) ? Grazie RIGà!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...