marcowhat Inviato 4 Maggio 2011 Segnala Inviato 4 Maggio 2011 Avrei bisogno di due dritte: Ho montato una Simonini cromata su P200E prima serie originale no mix, cosa mi consigliate modificare a livello di carburatore? Getti? Fori sul filtro? Candela? Ora monto carburo originale con 118 max, filtro originale senza fori e NGK7 Grazie Cita
FranKesco Inviato 4 Maggio 2011 Segnala Inviato 4 Maggio 2011 I fori sul filtro aria fanno sempre bene, ancora meglio se metti il filtro T5 opportunamente ribassato per farlo entrare nella scatola originale. Per il getto max, l'unico modo per scegliere quello giusto è procedere per gradi: puoi partire da un 122 eppoi in base al colore della candela decidi se è OK oppure devi metterne uno diverso. Cita
marcowhat Inviato 4 Maggio 2011 Autore Segnala Inviato 4 Maggio 2011 tutto quello? pensavo bastasse un 120...proverò... Per il filtro buco da 3 sul min e 6 sul max va bene? Grazie... Cita
Vespa30 Inviato 4 Maggio 2011 Segnala Inviato 4 Maggio 2011 Foro da 5 mm. sul max. e da 3 mm. sul minimo. Sulla mia 150 sono salito di 4 punti dalla configurazione di partenza. Cita
marcowhat Inviato 20 Maggio 2011 Autore Segnala Inviato 20 Maggio 2011 Bene, per ora ho montato un getto max a 125 e per quanto riguarda i fori cen'erano già due fatti. Ora la vespa, P200E no mix, gira meglio, la differenza si sente un po soprattutto in terza, dove raggiunge la velocità massima più in fretta rispetto alla padella arrestandosi a circa 80-85 km. Ai medi e solo a freddo sborbotta un pò ma poi man mano sparisce e gira più pulita. Queste sono e foto della candela, le prime due dopo un giro normale le altre dopo una bella tirata di terza. La candela è una NGK8ES. Cosa ne pensate? consigli? provo il 122? Cita
Merlkor3era Inviato 20 Maggio 2011 Segnala Inviato 20 Maggio 2011 Vedo dei depositi argentei sulla candela nelle ultime 2 foto, controlla che non siano microsferette di alluminio; ad ogni modo, la tua colorazione non lascia certo intendere una carburazione grassa, sopratutto di massimo. Cita
marcowhat Inviato 20 Maggio 2011 Autore Segnala Inviato 20 Maggio 2011 Cosa significano quelle microsferette? Possibile che il 125 non basti? il motore è originale a parte la simonini... ora il 128 non cel'ho, converrà rimontare il padellino e il 118 o 120 prima di far danni? Domenica ho intenzione di farmi un bel giretto.... grazie Cita
Merlkor3era Inviato 20 Maggio 2011 Segnala Inviato 20 Maggio 2011 Cit. Facchinelli : La detonazione avviene in un periodo molto più breve rispetto alla normale combustione, al punto da poter essere paragonato ad una esplosione, per cui la pressione doppia o tripla che viene prodotta al di sopra del pistone, che ha appena passato il PMS, si scarica lungo l'asse pistone-biella-albero a gomiti, sollecitando il pistone con un effetto combinato di alta temperatura ed alta pressione, che porta ad una rapida erosione del metallo, con la creazione di fori e crateri sulle superfici in alluminio. Non è da trascurare la possibilità che l'elevata pressione che si verifica in camera di scoppio, abbia l'effetto di allungare e lasciare i bulloni che tengono assieme testa e cilindro, per cui è facile arrivare ad una perdita nella guarnizione di testa, con il passaggio di gas nel liquido refrigerante ed ovvio arrosto del motore. La pressione si scarica poi sul cuscinetto del piede di biella ed il più delle volte il carico viene suddiviso fra due rullini adiacenti che così si trovano ad andare ognuno in una direziono .diversa, sollecitando in maniera anomala la gabbia distanziatrice e la superficie di scorrimento per cui la detonazione può essere considerata una delle cause principali della precoce usura dei cuscinetti e delle piste sulle quali rotolano. Lo sforzo va quindi sulla biella che viene sollecitata ad un carico di punta che arriva ai limiti massimi ammessi dalla sua struttura. Arriva poi al cuscinetto della testa di biella, che subisce lo stesso effetto di quello del piede ed infine sull'albero a gomiti, che sotto le martellate può andare fuori allineamento, specialmente nei motori pluricilindrici. Ulteriore sollecitazione c'è nei cuscinetti che sorreggono l'albero, anche loro si trovano a subire carichi per i quali non sono stati progettati ed infine agli alloggiamenti degli stessi nel carter. L'altro deprecabile effetto della detonazione è che l'onda esplosiva spazza via quel sottilissimo strato di benzina, che agendo come barriera isolante termica, protegge il metallo del pistone e della camera scoppio impedendo che essi partecipino alla combustione. Non crediate che i metalli non brucino, basta che vi sia una temperatura sufficientemente alta ed una sovrabbondanza di ossigeno (carburazione magra), perchè la reazione avvenga, sviluppando temperature elevatissime (è il principio della ben nota lancia termica) che incrementando ulteriormente il problema, creano una automatica preaccensione. Ecco il perchè dei crateri nei pistoni e delle corrosioni localizzate nella testata o sul cilindro, o del deposito di piccole sferette di alluminio fuso sulla candela. Io, personalmente ho grippato con candele ben piu' scure della tua, forse e' per questo che sono ormai tendente verso il marrone scuro e non il nocciola chiaro nelle mie carburazioni, poi pero' non so, tanto puo' essere che sei magro, tanto puo' essere che il tuo motore cosi' configurato fara' 100.000km. Cita
marcowhat Inviato 20 Maggio 2011 Autore Segnala Inviato 20 Maggio 2011 Grazie, credo che ritornerò alla padella e poi cercherò un 128. La candela NGK8 va bene? prima usavo le 7. Mi sembra incredibile dover aumentare il getto così tanto, non sono esperto, ma leggendo gli altri consigli pensavo di essere dalla parte della ragione passando dal 118 al 125. Cita
Merlkor3era Inviato 20 Maggio 2011 Segnala Inviato 20 Maggio 2011 Magari gia' prima eri un po' magro... chissa', poi t'ho detto, e' questione di troppe variabili fare un verdetto cosi', se col 125 sei realmente MAGRO bisognerebbe sentirlo con orecchio, dito e occhio dal vivo, ma una cosa pero' e' certa, grasso non sei. Da quel che vedo sulla candela direi che la 8 va benone, sempre meglio tenerle piu' fresce, a patto pero' che raggiungano temperature sufficienti da non incrostarsi. Cita
500turbo Inviato 21 Maggio 2011 Segnala Inviato 21 Maggio 2011 credo che ritornerò alla padella e poi cercherò un 128. Lascia perdere il 128. E' già tanto il 125. Sul 200 di mio fratello ( cilindro originale, corsa lunga, valvola lavorata ed espansione shaft ) monto un 125. Avevo provato un 128 e la vespa non accelerava per niente. Un' espansione come la Simonini sono massimo 3-4 punti di getto in più rispetto alla marmitta originale. Per la candela, se il motore è originale, va bene la sua candela originale. Cita
marcowhat Inviato 21 Maggio 2011 Autore Segnala Inviato 21 Maggio 2011 Si, anche prima la candela era di quel colore, è sempre stata piuttosto chiara e bella asciutta, rispetto al P125X che mi viene molto più scura, infatti se rimonto il padellino proverò con il 120. Cmq il 200 gira bene, parte subito, fa poco fumo, sfoga bene la marce, accellera e decelera prontamente, ma non conosco i sintomi della carburazione magra... Cita
pk_damiano_4hp Inviato 21 Maggio 2011 Segnala Inviato 21 Maggio 2011 quella candela mi sembra un pò chiara con il 126 secondo me sarebbe perfetta Cita
Merlkor3era Inviato 21 Maggio 2011 Segnala Inviato 21 Maggio 2011 500 guarda bene le ultime 2 immagini, noterai che gli elettrodi sono sensibilmente piu' chiari che nelle prime 2, il che denota una leggera magrezza del rapporto stechiometrico nelle piene aperture del venturi. Secondo me, dato anche il il cilindro che monti e' di ghisa, meglio se aumenti di un paio di punti. Cita
pk_damiano_4hp Inviato 21 Maggio 2011 Segnala Inviato 21 Maggio 2011 500 guarda bene le ultime 2 immagini, noterai che gli elettrodi sono sensibilmente piu' chiari che nelle prime 2, il che denota una leggera magrezza del rapporto stechiometrico nelle piene aperture del venturi.Secondo me, dato anche il il cilindro che monti e' di ghisa, meglio se aumenti di un paio di punti. esatto hai colto nel segno 1-2 punti anche se per come leggo io la candela con 2 punti in più rischia di avere dei bassi molto irregolari e sporchi Cita
marcowhat Inviato 21 Maggio 2011 Autore Segnala Inviato 21 Maggio 2011 Ok, grazie dei consigli, purtroppo ho trovato solo il 128 più grande, almeno su Off. Tonazzo, provo con quello? Cita
500turbo Inviato 21 Maggio 2011 Segnala Inviato 21 Maggio 2011 Ok, grazie dei consigli, purtroppo ho trovato solo il 128 più grande, almeno su Off. Tonazzo, provo con quello? Col 128 si imbroda. Però se vuoi provare... Riguardo la candela, boh, io magari la leggo in maniera diversa da voi. Ripeto, per me non è magra, ma nemmeno grassa. Comunque se vuoi, il 128 provalo. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa Px fatica a partire
Da Frejo, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema numero di telaio 1 2
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Cerco meccanico per Piaggio Cosa a Palermo o dintorni
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini