GnnCvl Inviato 8 Maggio 2011 Segnala Inviato 8 Maggio 2011 Carissimi, buongiorno. Sono un nuovo registrato con un problema da porvi. Ora vi spiego la situazione. Negli ultimi due mesi, mi sono dedicato al restauro di una Vespa 150/VBB1T del 1961, spenta e lasciata in garage nel 1987. Le conseguenze ovviamente sono state, oltre al cambio di svariati pezzi, della necessità di una grossa ripulita, era tutto ricoperto di grasso, e la benzina rimasta nel serbatoio di certo non ha giovato alla salute generale. Vengo da una quasi totale ignoranza: cercherò di spiegarvi il tutto nel miglior modo possibile. Il banco motore è stato tirato giù, aperto e controllato. Cuscinetti, paraoli e rullini cambiati. Albero motore centrato e a posto, cilindro pulito, pistone cambiato. Marce a posto, messa in moto cambiata, dischi frizione cambiati e carburatore revisionato. Zona volano e accensione: cambiati condensatore e puntine. Gli statori non sono in perfette condizioni ma mi han detto che non sono primari all'accensione, per cui li ho trascurati. La batteria non l'ho trovata, nel vano sinistro non c'era, seppure si trovi la mensolina sulla quale immagino debba stare. Alla sua destra invece è ancora presente la scatolina contenente non ricordo bene cosa. La fasatura è stata controllata e a posto. La frizione funziona bene, e le marce son state regolate di conseguenza. Le altre parti cambiate non starò ad elencarle, in quanto secondarie al problema. Bene. Dopo il completo restauro del tutto siamo quasi in dirittura d'arrivo. L'ultimo cambiamento sono state le puntine (regolate millimetricamente) e il condensatore, poichè senza ho capito che la scintilla non sarebbe stato possibile ottenerla. Ora, la scintilla pare buona e abbastanza potente da poter accendere il motore. L'aria, ovviamente, la regoliamo ogni volta. Tentando con la pedivella, il motore dà cenni d'accensione, a volte escono fumi dal cilindro/marmitta - altre volte si ingolfa: non siamo mai riusciti ad arrivare in fondo. Mai una accensione, nonostante dovremmo esserci abbastanza vicini. Quali altri parti importanti possiamo aver tralasciato? Quale può essere l'ultimo problema da risolvere? Se riusciste ad aiutarmi, ve ne sarei più che grato. Nel frattempo, vi faccio dare un'occhio alla mia Vespa... http://a5.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/30847_10150186062290401_870185400_11921359_6526740_n.jpg Un cordiale ringraziamento, GC. Cita
GnnCvl Inviato 8 Maggio 2011 Autore Segnala Inviato 8 Maggio 2011 Mi ero scordato di aggiungere - candela nuova, bobina nuova. Qualcuno ha qualche idea?! Cita
mognet66 Inviato 8 Maggio 2011 Segnala Inviato 8 Maggio 2011 ciao monta un carburatore 20-15 si o un 20-17 si ? ai cambiato anche il tubo benzina ? guarda che non sia troppo lungo , poi dovresti inclinare il mezzo sulla tua destra appoggiando quasi l'alettone con la benzina aperta tira l'aria poi radrizzi il mezzo e prova a fallo partire Cita
GnnCvl Inviato 9 Maggio 2011 Autore Segnala Inviato 9 Maggio 2011 Mognet66, il carburatore è un 20-17 Dell'Orto, l'originale. Prima di rimontarlo, gli ho fatto fare un bagno nel diluente. Oltre a quello, l'ho revisionato cambiando quasi tutte le viti. Il tubo benzina è nuovo, forse un po' lungo, penso lo accorcierò - fa una pancia nella zona sotto al serbatoio. Appena provato ti farò sapere... Sperando nel meglio! Grazie mille. Cita
GnnCvl Inviato 9 Maggio 2011 Autore Segnala Inviato 9 Maggio 2011 Carissimi, il motore finalmente s'è acceso, una grande ricompensa! Le viti del carburatore sono state regolate quella superiore a 1 giro e quella inferiore a 1 giro e mezzo / 2, ancora in regolazione. Le puntine sono state spostate nuovamente. I getti del pacco revisione per il carburatore erano differenti dagli originali, così ho dovuto ripiegare su quelli vecchi (185 100 e 42), che comunque sembrano esser puliti. Domani in giornata se li trovo ne compro di nuovi, e pensavo di provare a comprarne anche di dimensioni sia maggiori che minori per fare delle prove, che ne dite?! Ho un ultimo quesito da porvi: acceso il motore, scoppietta sia dalla marmitta che dal carburatore (emissione di aria!) e dopo un po' si spegne... Dura 10-15 secondi acceso, e sempre dopo 2-3 pedivellate. Possibile cambiate le puntine (messe nuove) io debba cambiare anche la fasatura?! O che sia un altro il problema?! Thanks to everyone! Cita
GnnCvl Inviato 9 Maggio 2011 Autore Segnala Inviato 9 Maggio 2011 Vi allego due video delle prime accensioni, così magari vi fate un'idea... 1) YouTube - La Vespa s'è desta - Part 1 2) YouTube - La Vespa s'è desta - Part 2 Cita
GnnCvl Inviato 10 Maggio 2011 Autore Segnala Inviato 10 Maggio 2011 Carissimi, l'impianto elettrico - statori a parte - è stato controllato e messo a nuovo. Tutti i cavi sono stati guainati e quindi non dovrebbero fare massa. La fasatura è quella originale e le puntine son state sistemate, al momento escluderei sia quello a creare una scorretta accensione. Un nuovo problema: le chiavette del reparto volano (chiavelle?!) dalla prima volta in cui la abbiamo accesa si rompono come pane... L'albero motore (per precisare la filettatura) all'occhio sembra storto, e di conseguenza queste si rompono. Come ulteriore conseguenza, il volano sembra essersi rovinato dentro. Può questo esser la causa di tutto? Dite che l'unica è aprire nuovamente il motore e cambiare l'albero? L'avevo portato a controllare, mi avevano detto che era centrato - ma per quanto riguarda la bilanciatura ad occhio sembrava ok, poichè ci voleva del tempo ho lasciato perdere. YouTube - Problemi accensione Vespa 150 Vbb1t 1961 Grazie mille. Cita
HI_END Inviato 12 Maggio 2011 Segnala Inviato 12 Maggio 2011 Io con il motore della mia vbb1 non ho avuto grossi problemi a avviarlo una volta rimontato, a parte un problema iniziale dovuto alla candela non giusta, poi tutto ok. Un consiglio che ti posso dare, a parte di controllare bene in discorso della rottura chiavetta, è di rimontare anche la ventola del volano quando la accendi. Senza ventola le masse in gioco cambiano parecchio. Manda magari qualche foto dell'albero motore dove c'è il cono e la sede chiavetta, e anche del cono interno al volano. Vedendo qualcosa in più magari ti possiamo aiutare. Una prova che si potrebbe fare, per capire se albero e volano accoppiano bene sul cono, è quella di sporcare l'albero con il blu di prussia e montare poi il volano senza chiavetta per vedere dove sono le zone di appoggio, e capire se l'accoppiamento conico non è danneggiato. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Info
Da Xone77, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa px 200 del 1978.
Da anfrea, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Punzonatura d'ufficio telaio per Vespa 50 Special "ritoccata
Da Luconius, in Vespe & incartamenti
Immagini